Iliade - Personaggi e riassunto PDF

Title Iliade - Personaggi e riassunto
Course Cultura classica ed europea
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 4
File Size 112.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 84
Total Views 127

Summary

Riassunto per esame della docente Pattoni Maria Pia sull'Iliade...


Description

Iliade Personaggi:                           

ACHILLE:

figlio di Peleo e re dei Mirmidoni, è il più forte tra i Greci TETI: dea del mare e madre di Achille AGAMENNONE: figlio di Atreo e re di Argo, capo della spedizione greca CALCANTE: indovino greco CRISEIDE: schiava di Agamennone, figlia di CRISE: sacerdote troiano del dio Apollo BRISEIDE: schiava di Achille NESTORE: saggio eroe greco ODISSEO: re di Itaca, è il più scaltro tra i Greci TERSITE: eroe greco che esorta le truppe alla ritirata ETTORE: figlio di Priamo, il più valoroso tra i Troiani PARIDE: figlio di Priamo, eroe troiano MENELAO, fratello di Agamennone e re di Sparta ELENA: moglie di Menelao al quale è sottratta da Paride e portata a Troia PRIAMO: re di Troia PANDARO: eroe troiano DIOMEDE: eroe greco ENEA, eroe troiano figlio di Afrodite AIACE: figlio di Telamone, eroe greco secondo solo ad Achille GLAUCO: eroe troiano ECUBA: moglie di Priamo e madre di Ettore ANDROMACA: moglie di Ettore FENICE; eroe greco, amico di Peleo e tutore di Achille RESO; eroe della Tracia alleato dei Troiani; i suoi cavalli sono un dono di Ares AIACE; figlio di Oileo (uno degli Argonauti), arrogante eroe greco SARPEDONTE; eroe troiano figlio di Zeus IDOMENEO, eroe greco, re di Creta CASSANDRA, figlia di Priamo, capace di prevedere il futuro

Riassunto: Canto I: Invocazione alla Musa – Pestilenza tra i Greci: Calcante rivela che cesserà con la restituzione di Criseide al padre – Agamennone pretende la schiava di qualcun altro e Achille si oppone – Agamennone sottrae Briseide ad Achille – Achille si ritira dai combattimenti – Odisseo restituisce a Crise la figlia – Banchetto degli dei sull’Olimpo Canto II: Agamennone saggia lo spirito delle truppe inducendole a ritirarsi – Odisseo convince i soldati a tornare a combattere e rimprovera Tersite che le aveva esortate a lasciare il campo – Esercito greco schierato nella piana dello Scamandro (un fiume), sotto le mura di Troia – Iride, messaggera divina, si reca all’assemblea dei Troiani per avvisare Ettore dell’imminente offensiva greca Canto III: Duello tra Paride e Menelao: il vincitore avrà in dote Elena – Afrodite interviene e salva Paride – Agamennone dichiara la vittoria del fratello in seguito alla fuga di Paride Canto IV: Assemblea degli dei attorno a Zeus – Pandaro, istigato da Atena, colpisce Menelao con una freccia – Sciolta la tregua per il duello: riprendono le ostilità – Intervengono Atena in favore dei Greci e Apollo dei Troiani Canto V: Narrati i duelli tra gli eroi – Pandaro è ucciso da Diomede, Enea, invece, salvato da Afrodite – Ares entra in campo al fianco di Ettore per risollevare i Troiani dall’intervento di Atena – Diomede ferisce Ares che torna sull’Olimpo e, insieme a lui, anche Atena ed Era Canto VI: Tra i Greci emergono Diomede, Aiace e Menelao – Incontro tra Glauco e Diomede: i due scoprono un antico legame di amicizia e interrompono il duello scambiandosi doni – Ettore raggiunge la madre e offre un sacrificio ad Atena – Ettore rimprovera Paride per essere fuggito – Incontro tra Ettore e Andromaca Canto VII: Duello tra Ettore e Aiace Telamonio: i due combattono fino a tarda sera, quando si interrompono e si scambiano doni riconoscendo ciascuno il valore dell’avversario – Su consiglio di Nestore, di comune accordo Troiani e Greci stipulano una tregua per la sepoltura dei caduti Canto VIII: Concilio degli dei sull’Olimpo, ai quali Zeus proibisce di intervenire nella battaglia – I Troiani vincono assistiti dalla sorte: solo Nestore e Diomede resistono all’assalto – Era e Atena tornano nuovamente tra le schiere greche provocando l’ira di Zeus – Al calar del giorno Ettore organizza dei turni di guardia fuori le mura della città per impedire ai greci di fuggire Canto IX:

Nestore consiglia di rendere Briseide ad Achille – Odisseo, Aiace e Fenice tentano di convincere Achille a tornare in battaglia ma falliscono Canto X: Assemblea dei capi achei per decidere una strategia – Diomede e Odisseo decidono di intrufolarsi nell’accampamento troiano per spiare il nemico – Contemporaneamente Ettore invia una spia nel campo greco – Odisseo e Diomede sorprendono la spia troiana e ottengono informazioni – Uccisa la spia, Odisseo e Diomede penetrano nell’accampamento troiano e uccidono Reso e gli rubano i cavalli Canto XI: Riprendono i combattimenti – Agamennone avanza con foga ma deve indietreggiare quando viene ferito – Ettore avanza per contrastare Diomede e Odisseo ma viene ferito e si ritira – Diomede viene colpito da una freccia di Paride e si ritira – Odisseo, rimasto solo, viene soccorso da Aiace e Menelao – Nestore consiglia a Patroclo di farsi dare le armi di Achille Canto XII: Zeus scatena una tempesta per mettere in difficoltà i Greci – Gli Aiaci si oppongono all’assalto di Sarpedonte – Ettore oltrepassa il muro greco e entra nel campo nemico Canto XIII: Interviene Poseidone che sprona i Greci a combattere – Menelao e Idomeneo resistono all’avanzata troiana, dall’altra parte Ettore ottiene delle vittorie Canto XIV: Diomede, Odisseo e Agamennone, benché feriti, tornano in battaglia per incitare i loro uomini – Poseidone combatte con i Greci – Era, con l’aiuto di Hypnos (dio del sonno), fa addormentare Zeus perché non se ne accorga – Scontro tra Ettore e Aiace in cui il greco ha la meglio – Ritiratosi Ettore, i Greci riprendono terreno Canto XV: Zeus si sveglia e si arrabbia con Era – Poseidone abbandona lo scontro -Ettore, spronato da Apollo, torna in battaglia e riesce a fronteggiare Aiace – Patroclo chiede ad Achille le armi per poter combattere Canto XVI: Patroclo chiede ad Achille di scendere in battaglia con le sue armi per intimidire i troiani – Achille acconsente ma ordina all’amico di non spingersi troppo oltre tra le schiere nemiche – Ettore spezza la lancia di Aiace – Patroclo entra in campo con i mirmidoni – Patroclo uccide Sarpedonte – Patroclo raggiunge Ettore sotto le mura di Troia e ne uccide l’auriga – Ettore uccide Patroclo e lo spoglia delle armi di Achille Canto XVII: Aiace e Menelao resistono all’assalto di Ettore e Glauco – Ettore indossa le armi di Achille attirando lo sdegno di Zeus – Mentre gli Aiaci distraggono i Troiani, Menelao porta in salvo il corpo di Patroclo Canto XVIII: Achille dispera per la morte di Patroclo – Teti arriva a consolare il figlio e Achille le chiede delle nuove armi – Teti si reca da Efesto che forgia le nuove armi di Achille – Descrizione dello scudo di Achille

Canto XIX: Teti consegna le armi divine al figlio – Agamennone rende Briseide ad Achille insieme a dei doni – Achille, consapevole del suo destino in caso del suo rientro in battaglia, imbraccia le armi Canto XX: Concilio degli dei sull’Olimpo: Zeus concede agli dei di intervenire – Era, Atena, Poseidone, Ermes ed Efesto si schierano con i Greci – Ares, Apollo, Artemide e Afrodite si schierano con i Troiani – Scontro tra Achille ed Enea interrotto da Poseidone – Achille genera una strage Canto XXI: Si scatena una mischia tra gli dei che, infine, si ritrovano sull’Olimpo – Achille semina il panico tra i Troiani e Priamo fa aprire le porte per consentire ai suoi di ritirarsi – Apollo distrae Achille per permettere ai Troiani di rientrare Canto XXII: Priamo ed Ecuba scongiurano Ettore di rientrare in città – Ettore è in preda al terrore e fugge attorno alla città finché non si decide a combattere – Achille vince il duello e uccide Ettore – Achille oltraggia il corpo del nemico trascinandolo tra la polvere col suo carro – Ecuba e Andromaca piangono straziate Ettore Canto XXIII: Funerale di Patroclo – Achille indice dei giochi in onore dell’amico e i Greci si cimentano in gare sportive Canto XXIV: Priamo si reca alla tenda di Achille protetto da Zeus – I due piangono assieme i loro cari – Achille, commosso, fa pulire il corpo di Ettore e lo rende a Priamo insieme a degli omaggi funebri – Quando il carro con il cadavere di Ettore giunge in città si leva il lamento delle donne troiane: Cassandra, Ecuba, Andromaca ed Elena – Cremazione del corpo di Ettore e giochi funebri in suo onore...


Similar Free PDFs