Indice Diritto civile vol 5, Massimo Bianca PDF

Title Indice Diritto civile vol 5, Massimo Bianca
Course Giurisprudenza
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 10
File Size 66.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 91
Total Views 159

Summary

Download Indice Diritto civile vol 5, Massimo Bianca PDF


Description

INDICE-SOMMARIO

L’indice analitico generale dell’intero trattato è reperibile, sempre aggiornato, sul nostro sito www.giuffre.it tra gli allegati del volume Diritto Civile - Volume VII e raggiungibile all’indirizzo www.indicetrattatobianca.giuffre.it

Capitolo I. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Nozione d’inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . I presupposti. 1) L’obbligazione . . . . . . . . . . . . . . Certezza dell’obbligazione . . . . . . . . . . . . . . . . 2) L’attualità del tempo della prestazione . . . . . . . . . . . La liquidità del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . Inadempimento totale e inesattezza dell’adempimento. Il ritardo (rinvio) . . Ipotesi tipiche di inesattezza dell’adempimento. a) La negligenza . . . . . b) L’inesattezza locativa . . . . . . . . . . . . . . . . c) L’inesattezza soggettiva . . . . . . . . . . . . . . . . d) La parzialità dell’adempimento . . . . . . . . . . . . . . e) Le deficienze del bene nelle obbligazioni attributive . . . . . . . . f) L’inosservanza del dovere di correttezza . . . . . . . . . . .

Capitolo II. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28.

pag. 1 2 4 4 6 7 7 8 9 9 10 11

IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

L’inadempimento imputabile. La tesi della responsabilità del debitore quale responsabilità oggettiva e sua critica. Profili storici della responsabilità contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La responsabilità del debitore fondata sul dolo e sulla colpa . . . . . . Le obbligazioni pecuniarie . . . . . . . . . . . . . . . . Le obbligazioni generiche . . . . . . . . . . . . . . . . Le obbligazioni di risultato. . . . . . . . . . . . . . . . Le obbligazioni professionali . . . . . . . . . . . . . . . Impedimenti giurisprudenzialmente tipizzati . . . . . . . . . . . La responsabilità debitoria nella disciplina dei rapporti contrattuali . . . . La minore responsabilità nelle obbligazioni a titolo gratuito . . . . . . Obbligazioni presupponenti una diligenza superiore a quella normale. L’assunzione del rischio di impedimenti sopravvenuti . . . . . . . . . . La colposa inettitudine iniziale del debitore . . . . . . . . . . . La responsabilità per fatto degli ausiliari. . . . . . . . . . . . Le clausole di esonero da responsabilità . . . . . . . . . . . . Clausole di esonero da responsabilità relativamente ad obblighi di ordine pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova della non imputabilità dell’inadempimento. La presunzione di colpa . . La prova dell’inadempimento . . . . . . . . . . . . . . .

Capitolo III. 29.

L’INADEMPIMENTO

13 23 28 30 32 33 37 48 63 66 66 68 74 80 83 86

LA MORA

Il ritardo come inadempimento provvisorio prestazione . . . . . . . . . 30. Ritardo e inadempimento definitivo . . 31. La nozione di mora. Presupposti ed effetti 32. La mora per intimazione . . . . .

e come inesattezza temporale della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

91 92 93 97

844 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40.

INDICE-SOMMARIO

L’atto di costituzione in mora . . . . . . . Fondamento dell’onere della richiesta formale . . La mora automatica. Le ipotesi normative . . . Altre ipotesi di mora automatica . . . . . . La mora della pubblica Amministrazione. . . . Purgazione, cancellazione, interruzione e sospensione Effetti della mora sul rischio . . . . . . . La mora nelle obbligazioni negative . . . . .

Capitolo IV. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . della mora . . . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

99 105 106 111 111 114 115 116

IL RISARCIMENTO DEL DANNO

I rimedi. Nozione e distinzioni . . . . . . . . . . . . . . . Il risarcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La nozione di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . Danni riflessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il danno emergente . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il lucro cessante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le regole di determinazione del danno risarcibile. Il principio del danno effettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il nesso di causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . Segue. Il principio del rischio specifico . . . . . . . . . . . . Interruzione del nesso di causalità. . . . . . . . . . . . . . La prova del nesso di causalità . . . . . . . . . . . . . . La causa successiva ipotetica . . . . . . . . . . . . . . . Il concorso di colpa del danneggiato . . . . . . . . . . . . . Concorso di colpa del danneggiato incapace. Provocazione del danneggiato e sua legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevabilità d’ufficio e prova del concorso . . . . . . . . . . . Il dovere del danneggiato di evitare il danno. . . . . . . . . . . Casi tipici di interventi del danneggiato volti ad evitare il danno . . . . . La compensazione del lucro col danno . . . . . . . . . . . . La prevedibilità del danno . . . . . . . . . . . . . . . . Segue. La risarcibilità dei danni imprevedibili nell’ipotesi di inadempimento doloso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Segue. La nozione di danno prevedibile . . . . . . . . . . . . Il momento rilevante per la determinazione del danno . . . . . . . . I danni futuri. La perdita di occasione favorevole (chance) . . . . . . I danni nel giudizio di appello . . . . . . . . . . . . . . . La liquidazione del danno. Il diritto al risarcimento del danno come credito di valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La prova del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . La valutazione equitativa del danno . . . . . . . . . . . . . Il danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . Il danno morale soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . Il danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il danno alla vita di relazione. Il danno esistenziale . . . . . . . . . Danno non patrimoniale da inadempimento . . . . . . . . . . . Funzione del risarcimento del danno non patrimoniale . . . . . . . . Il risarcimento del danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . Il risarcimento in forma specifica . . . . . . . . . . . . . . Ambito di applicazione e limiti del rimedio . . . . . . . . . . . Risarcimento in forma specifica e diritti della personalità . . . . . . .

119 121 123 127 128 132 140 142 145 149 149 150 152 156 158 158 162 167 171 173 174 176 178 183 184 185 187 189 192 194 199 203 206 207 211 213 218

INDICE-SOMMARIO

Capitolo V. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90.

IL DANNO NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE

Il risarcimento del danno nelle obbligazioni pecuniarie. Gli interessi moratori . Funzione risarcitoria degli interessi moratori. Distinzione rispetto agli interessi compensativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Concorso di interessi moratori e compensativi . . . . . . . . . . Interessi moratori automatici e interessi decorrenti su domanda del creditore . Gli interessi sulle somme di risarcimento del danno . . . . . . . . Gli interessi sulle somme di risarcimento del danno futuro . . . . . . Il problema del cumulo di rivalutazione e interessi . . . . . . . . . Interessi moratori su crediti verso la pubblica Amministrazione . . . . . Il risarcimento del maggior danno. La svalutazione monetaria. . . . . . Il problema della prova del danno da svalutazione monetaria, e le opposte tesi della necessità della prova specifica e della generale presunzione di danno . . L’evoluzione giurisprudenziale. . . . . . . . . . . . . . . Interessi compensativi maggiorati e interessi moratori convenzionali . . . . La domanda giudiziale degli interessi e del maggior danno . . . . . .

Capitolo VI. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97.

845

222 224 225 226 228 228 230 231 233 235 239 241

LA CLAUSOLA PENALE

La nozione. La funzione . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Struttura e forma della clausola . . . . . . . . . . . . . . 251 Il diritto alla penale. Divieto del cumulo di penale e adempimento . . . . 252 Riduzione della penale . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Clausola penale e limitazione del diritto di risarcimento . . . . . . . 258 Clausola penale e caparra confirmatoria . . . . . . . . . . . . 259 Penali legali e giudiziarie . . . . . . . . . . . . . . . . 260

Capitolo VII.

RIMEDI A TUTELA DEL CREDITO DIVERSI DAL RISARCIMENTO

98. L’azione di adempimento . . . . 99. La regolarizzazione della prestazione . 100. La sostituzione della prestazione . . 101. Il diritto del debitore di regolarizzare la 102. L’esecuzione forzata . . . . . 103. I provvedimenti d’urgenza . . . . 104. La pena privata . . . . . . . Capitolo VIII. LA

221

. . . . . . . . . . . . prestazione . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

263 265 267 268 270 274 277

GLI SPECIFICI MEZZI DI TUTELA DEL CONTRATTO

RISOLUZIONE GIUDIZIALE PER INADEMPIMENTO

105. 106. 107. 108. 109. 110.

Nozione generale della risoluzione per inadempimento . . . . . . . . Il fondamento della risoluzione per inadempimento. . . . . . . . . Ambito di applicazione del rimedio della risoluzione per inadempimento . . Segue. I contratti plurilaterali . . . . . . . . . . . . . . . La risoluzione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . Presupposti della risoluzione giudiziale. a) L’inadempimento. b) Gravità dell’inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111. c) Imputabilità dell’inadempimento . . . . . . . . . . . . . 112. La mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113. Inadempienze reciproche . . . . . . . . . . . . . . . .

283 285 287 289 291 294 303 305 307

846 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 122. LA

. . del . . . . . . .

. . 309 . . 310 rap. . 314 . . 320 . . 321 . . 325 . . 327 . . 328 . . 330

La nozione . . . . . . . . . . . . La fissazione del termine per l’adempimento . . Revoca e proroga della diffida . . . . . . . L’inadempimento . . . . . . . . . . L’effetto risolutivo . . . . . . . . . . La dichiarazione di risoluzione ad effetto immediato. sa . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . Il recesso . . .

. . . . . per .

. . . . . . . . . . giusta . .

. . 331 . . 334 . . 335 . . 336 . . 338 cau. . 339

. . . . .

. . . .

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

129. 130. 131. 132. 133. IL

L’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effetti della domanda di risoluzione . . . . . . . . . . Effetti della risoluzione rispetto alle parti. Lo scioglimento retroattivo porto contrattuale. Le restituzioni. . . . . . . . . . . I rimborsi . . . . . . . . . . . . . . . . . Il risarcimento del danno . . . . . . . . . . . . . Effetti della risoluzione del contratto rispetto ai terzi . . . . . La risoluzione dei contratti a prestazioni continuate o periodiche. . La risoluzione parziale . . . . . . . . . . . . . . Rigetto della domanda di risoluzione ed estinzione del giudizio . .

RISOLUZIONE SU DIFFIDA

123. 124. 125. 126. 127. 128.

LA

INDICE-SOMMARIO

La nozione . . . . . . . . . . . . . . Struttura, forma ed effetti della clausola . . . . . . Contenuto della clausola e presupposti della risoluzione . L’esercizio del potere risolutivo . . . . . . . . La clausola risolutiva automatica . . . . . . . .

. . . . .

.

. . . . .

. . . . .

. . . . .

340 341 342 345 347

TERMINE ESSENZIALE

134. 135. 136. 137.

La nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 Essenzialità oggettiva e soggettiva del termine . . . . . . . . . . 348 Imputabilità e gravità del ritardo . . . . . . . . . . . . . . 351 Risoluzione automatica del contratto e facoltà del creditore di esigere l’adempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 138. La facoltà del creditore di esigere l’adempimento nell’ipotesi di inutilità della prestazione tardiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355 139. Il termine essenziale al di fuori dei contratti a titolo oneroso . . . . . . 355 LA

RIDUZIONE DEL PREZZO

140. 141. 142. IL

La nozione . . . . . . . . . . . Riduzione del prezzo e risarcimento del danno . L’azione di riduzione . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

356 357 357

.

.

.

.

.

359

.

.

.

.

.

RISARCIMENTO DEL DANNO IN VIA AUTONOMA

143.

La nozione. Limiti e presupposti del rimedio

.

.

.

.

.

L’ECCEZIONE D’INADEMPIMENTO 144.

La nozione .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

360

INDICE-SOMMARIO

145. 146. 147. 148. 149. 150. 151.

847

Natura dell’eccezione . . . Esercizio dell’eccezione. . . Fondamento dell’eccezione. . La gravità dell’inadempimento. Il limite della buona fede . . L’eccezione parziale. . . . Eccezioni reciproche . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

368 372 373 375 376 378 380

L’ECCEZIONE D’INSOLVENZA 152. 153. 154. 155.

La nozione . . . . . . . . . . Natura ed esercizio dell’eccezione. . . . Funzione del rimedio e limite della buona fede L’offerta di idonea garanzia . . . . .

L’ECCEZIONE 156. 157. LA

DI PREVIO PAGAMENTO

(SOLVE

Nozione e disciplina . . . La sospensione della condanna

. . . . . . . . . . 381 . . . . . . . . . . 383 . . . . . . . . . . 383 . . . . . . . . . . 384

ET REPETE )

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

. .

384 387

CAPARRA CONFIRMATORIA

158. 159. 160. 161.

La nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 Oggetto della caparra . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 Esercizio del diritto di recesso . . . . . . . . . . . . . . . 394 Struttura e forma del patto di caparra . . . . . . . . . . . . 395

Capitolo IX.

L’IMPOSSIBILITÀ NON IMPUTABILE DEL CONTRATTO E L’ECCESSIVA ONEROSITÀ

L’IMPOSSIBILITÀ

SOPRAVVENUTA DEL CONTRATTO PER CAUSA NON IMPUTABILE ALLE PARTI

162. 163. 164. 165. 166. 167. 168. 169. 170.

La risoluzione del contratto per impossibilità non imputabile . . . . . . 399 Impossibilità parziale della prestazione e deterioramento della cosa dovuta . . 403 Impossibilità temporanea . . . . . . . . . . . . . . . . 404 L’impossibilità sopravvenuta nei contratti di alienazione . . . . . . . 406 I contratti plurilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 Effetti della risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 409 Effetti della risoluzione dei contratti ad esecuzione continuata o periodica . . 410 Risoluzione per impossibilità sopravvenuta dei contratti di lavoro . . . . 411 Impossibilità di esecuzione e impossibilità di utilizzazione della prestazione. . 413

L’ECCESSIVA 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178.

ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA

La nozione . . . . . . . . . . . Il fondamento . . . . . . . . . . I requisiti . . . . . . . . . . . . La risoluzione del contratto . . . . . . La riduzione del contratto ad equità . . . . La riduzione della prestazione ad equità . . . Eccessiva onerosità nei contratti aleatori . . . Particolari regolamentazioni dell’alea contrattuale

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. 414 . 419 . 422 . 426 . 428 . 431 . 432 . 433

848

INDICE-SOMMARIO

Capitolo X. L’AZIONE 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186.

198. 199. 200. 201. 202. 203. 204.

SURROGATORIA

La nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435 La funzione conservativa della surrogatoria . . . . . . . . . . . 436 Natura del potere surrogatorio. La surrogatoria quale potere di sostituzione legale nell’interesse proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 I presupposti. Il credito del surrogante e l’inerzia del debitore . . . . . 441 Il pericolo d’insolvenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 444 Prova della legittimazione surrogatoria . . . . . . . . . . . . 445 Oggetto della surrogatoria. Diritti esercitabili in surrogatoria e loro requisiti (patrimonialità, fungibilità soggettiva e relatività) . . . . . . . . . 445 I diritti verso i terzi quali poste attive del patrimonio del debitore. L’azione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448

L’AZIONE 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197.

REVOCATORIA

La nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione della revocatoria . . . . . . . . . . . . . . . . Natura del potere revocatorio . . . . . . . . . . . . . . . I presupposti. a) Il credito del revocante . . . . . . . . . . . . b) Il pregiudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c) La conoscenza del pregiudizio da parte del debitore. . . . . . . . d) La conoscenza del pregiudizio da parte del terzo . . . . . . . . e) La dolosa preordinazione . . . . . . . . . . . . . . . L’oggetto. Gli atti revocabili. I pagamenti . . . . . . . . . . . L’esecuzione del preliminare. Vendite e assegnazioni forzate . . . . . . L’effetto della revocatoria nei confronti del terzo: l’inefficacia relativa dell’atto revocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’assoggettamento del bene alienato all’azione esecutiva o cautelare del revocante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’effetto della revocatoria nei confronti del subacquirente . . . . . . . Responsabilità del terzo verso il revocante e responsabilità del debitore verso il terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il giudizio di revocazione. Le parti . . . . . . . . . . . . . Prescrizione dell’azione (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . Nullità, simulazione e revocatoria . . . . . . . . . . . . . . Revocatoria ordinaria e revocatoria fallimentare . . . . . . . . .

IL SEQUESTRO 205.

LE AZIONI SURROGATORIA E REVOCATORIA

LA

470 470 471 471 473 474 474 475

CONSERVATIVO

La nozione .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Garanzie oggettive e garanzie personali .

.

.

.

.

.

.

.

.

Capitolo XI. 206.

450 452 454 455 456 460 ...


Similar Free PDFs