Indice fiandaca musco PDF

Title Indice fiandaca musco
Author Valerio Smarrelli
Course Diritto penale
Institution Università di Bologna
Pages 10
File Size 66.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 78
Total Views 140

Summary

Indice del Riassunto del libro di Diritto Penale Parte Generale di Fiandaca-Musco...


Description

Sommario

Introduzione

XV XV XVI XXI

1. 2. 3.

XXIV XXIX XXXV XXXVII

4. 5. 6. 7.

Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

Il diritto penale pre-moderno: cenni L'illuminismo penale La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta scuola classica La scuola positiva Genesi ed evoluzione dell'indirizzo tecnico-giuridico Il movimento della nuova difesa sociale Gli orientamenti attuali della scienza penalistica

PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE Capitolo 1

3 3 4 29 32 35 37 38 39

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

47 50 54 57 61 62 73 76 82 85

Premessa Funzioni di tutela del diritto penale: la protezione dei beni giuridici I principi di «sussidiarieta Á» e di «meritevolezza di pena» Á Il principio di frammentarieta Il principio di «autonomia» Partizioni del diritto penale Caratteristiche del codice Rocco Codice Rocco, interventi riformatori e legislazione speciale

Capitolo 2

47 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Caratteristiche e funzioni del diritto penale

La funzione di garanzia della legge penale

Premesse generali La riserva di legge: fondamento e portata Il concetto di «legge» nell'art. 25, comma 28, Cost. e nell'art. 1 c.p. Rapporto legge-fonte subordinata: i diversi modelli di integrazione Rapporto legge-consuetudine Riserva di legge e normativa comunitaria Il principio nulla poena sine lege Á: premessa Il principio di tassativita Principio di tassativita Á e tecniche di redazione della fattispecie penale Il principio di irretroattivita Á

VI

Sommario

86 92

11. 12.

95

13.

97 99 101 102 104 106

14. 15. 16. 17. 18. 19.

La disciplina dettata dall'art. 2 del codice penale Á della disposizione piu Segue: successione di leggi e applicabilita Á favorevole al reo Successione di leggi integratrici di elementi normativi della fattispecie criminosa (modifiche cosiddette «mediate» della fattispecie incriminatrice) Successione di leggi temporanee, eccezionali e finanziarie Decreti-legge non convertiti Leggi dichiarate incostituzionali Sindacato di costituzionalita Á sulle norme penali «di favore» Tempo del commesso reato Divieto di analogia

Capitolo 3

113 113 113 114

1. 2. 3.

117 118 124

4. 5. 6.

Premessa Classificazioni dell'interpretazione in base ai soggetti tipici Le ragioni della «problematicita Á» del vincolo del giudice alla legge penale La lettera della legge e l'intenzione del legislatore I tradizionali canoni ermeneutici Recenti sviluppi della teoria dell'interpretazione

Capitolo 4

129

L'interpretazione delle leggi penali

Ambito di validitaÁ spaziale e personale della legge penale

Sezione I Ambito di validita Á spaziale della legge penale 129

1.

130 131 133 135

2. 3. 4. 5.

I Principi che presiedono all'applicazione della legge penale nello spazio: premessa Reati commessi nel territorio dello Stato: concetto di territorio Segue: locus commissi delicti Reati comuni commessi all'estero Delitto politico commesso all'estero: nozione Sezione II Ambito di validita Á personale della legge penale

138 139 143 145

1. 2. 3. 4.

Premessa Á: il diritto pubblico interno Fonte giuridica dell'immunita Segue: il diritto internazionale Á Natura giuridica delle immunita

Capitolo 5

147

Nozioni di teoria generale del reato

Sezione I Concetti generali 147 148 150

1. 2. 3.

Definizione formale di reato Il problema della definizione sostanziale del reato Á Segue: portata e limiti del c.d. principio di offensivita

Sommario

154 159 160 164 169 174

4. 5. 6. 7. 8. 9.

Delitti e contravvenzioni Il soggetto attivo del reato Il problema della responsabilita Á penale delle persone giuridiche La responsabilita Á da reato degli enti collettivi Il problema dei soggetti responsabili negli enti o nelle imprese Il soggetto passivo del reato

177 179 182 184 185 192 195 197

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Premessa Analisi della struttura del reato Fatto tipico Tipicita Á e offesa del bene giuridico Antigiuridicita Á Colpevolezza Costruzione «separata» dei tipi di reato Classificazione dei tipi di reato

VII

Sezione II Struttura del reato

PARTE SECONDA IL REATO COMMISSIVO DOLOSO Capitolo 1

213 213 215 219

1. 2. 3.

221 222 223 226 230 232 233

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

242 246 247 251

11. 12. 13. 14.

255 257 258 264

Premessa: la fattispecie e i suoi elementi costitutivi Concetto di azione Azione determinata da forza maggiore o da costringimento fisico. Caso fortuito Presupposti dell'azione Oggetto materiale dell'azione Evento Rapporto di causalita Á: premessa La tradizionale teoria condizionalistica: insufficienze Segue: correttivi La teoria condizionalistica orientata secondo il modello della «sussunzione sotto leggi scientifiche» La teoria della causalitaÁ adeguata Teorie minori: la causalitaÁ umana La teoria dell'imputazione obiettiva dell'evento Concause

Capitolo 2

255 1. 2. 3. 4.

TipicitaÁ

AntigiuridicitaÁ e singole cause di giustificazione

Premessa Fondamento sostanziale e sistematica delle cause di giustificazione Disciplina delle cause di giustificazione Consenso dell'avente diritto

VIII

Sommario

270 276 282 299 304

5. 6. 7. 8. 9.

Esercizio di un diritto Adempimento di un dovere Legittima difesa Uso legittimo delle armi Á Stato di necessita

Capitolo 3

313

La colpevolezza

Sezione I Nozioni generali 313 318 320 322 327

1. 2. 3. 4. 5.

Premessa Concezioni della colpevolezza: la concezione psicologica Segue: la concezione normativa Orientamenti attuali Struttura della colpevolezza Sezione II Imputabilita Á

330 334 335 337 343 349 349

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Premessa La capacitaÁ d'intendere e di volere Minore etaÁ InfermitaÁ di mente Ubriachezza e intossicazione da stupefacenti Sordismo Actio libera in causa Sezione III Struttura e oggetto del dolo

351 354 360 363 367

1. 2. 3. 4. 5.

Il dolo: funzioni e definizione legislativa Struttura del dolo: rappresentazione e volontaÁ Oggetto del dolo Dolo e coscienza dell'offesa Forme del dolo. Cenni sulla problematica dell'accertamento

374 376 380 386 388

1. 2. 3. 4. 5.

Premessa Errore di fatto sul fatto Errore sul fatto determinato da errore su legge extrapenale Errore determinato dall'altrui inganno Reato putativo

Sezione IV La disciplina dell'errore

Sezione V Il reato aberrante 389 394

1. 2.

Errore-inabilitaÁ Aberratio delicti Sezione VI La coscienza dell'illiceita Á

396

1.

La possibilitaÁ di conoscere il precetto penale

408 413

1. 2.

Sezione VII Cause di esclusione della colpevolezza Dolo e normalitaÁ del processo motivazionale; la cosidetta inesigibilitaÁ Scusanti legalmente riconosciute

Sommario

IX

Sezione VIII La colpevolezza nelle contravvenzioni 415

1.

Capitolo 4

417 417 420 421 422 426 428 433 434 443 449 453

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

459 460 464 467 472 474 477

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

479 480 484 485

8. 9. 10. 11.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Delitto tentato

Premessa: la consumazione del reato Delitto tentato: in generale Á punibile L'«inizio» dell'attivita IdoneitaÁ degli atti Univocita Á degli atti Elemento soggettivo Il problema della configurabilita Á del tentativo nell'ambito delle varie tipologie delittuose Tentativo e circostanze Desistenza e recesso attivo Tentativo e attentato Reato impossibile

Capitolo 6

491

Circostanze del reato

Premessa Classificazione delle circostanze Criteri di identificazione delle circostanze Criterio di imputazione delle circostanze Criteri di applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti Applicazione delle circostanze e commisurazione della pena Le singole circostanze aggravanti comuni Le singole circostanze attenuanti comuni Circostanze attenuanti generiche La recidiva

Capitolo 5

459

492 493 498 501 503 503 509 513 516

I criteri di imputazione soggettiva: dolo e colpa

Concorso di persone

Premessa Il problema dei modelli di disciplina del concorso criminoso Le teorie sul concorso criminoso Struttura del concorso criminoso: pluralitaÁ di agenti Segue: realizzazione della fattispecie oggettiva di un reato Segue. Contributo di ciascun concorrente: a) concorso materiale Segue: b) concorso morale L'elemento soggettivo del concorso criminoso Il concorso nelle contravvenzioni

X

Sommario

517 519

10. 11.

521 524

12. 13.

527 529 530 532

14. 15. 16. 17.

534

18.

Le circostanze aggravanti Le circostanze attenuanti ed in particolare il contributo di «minima importanza» La responsabilita Á del partecipe per il reato diverso da quello voluto Concorso nel reato proprio e mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti La comunicabilita Á delle circostanze Á delle cause di esclusione della pena La comunicabilita Desistenza volontaria e pentimento operoso Estensibilita Á della disciplina del concorso «eventuale» al concorso «necessario» Concorso eventuale e reati associativi

PARTE TERZA IL REATO COMMISSIVO COLPOSO Capitolo 1

541

Il reato commissivo colposo

Sezione I Tipicita Á 542 543 545 546

1. 2. 3. 4.

549

5.

553 554 556 557 560

6. 7. 8. 9. 10.

564 564 566 567

1. 2. 3. 4.

Sezione II Antigiuridicita Á Premessa Consenso dell'avente diritto Legittima difesa Stato di necessita Á

568 569 572 572

1. 2. 3. 4.

Sezione III Colpevolezza Struttura psicologica della colpa La misura «soggettiva» del dovere di diligenza Il «grado» della colpa Cause di esclusione della colpevolezza

1.

Sezione IV La cooperazione colposa La disciplina prevista dall'art. 113 c.p.

575

Premessa Il fatto commissivo colposo tipico: azione Inosservanza delle regole precauzionali di condotta Criteri di individuazione delle regole di condotta: «prevedibilita Á» ed Á» dell'evento. Il limite del caso fortuito «evitabilita Fonti e specie delle qualifiche normative relative alla fattispecie colposa Contenuto della regola di condotta Standard oggettivo del dovere di diligenza Limiti del dovere di diligenza: a) rischio consentito Segue: b) principio dell'affidamento e comportamento del terzo Causazione dell'evento

Sommario

XI

PARTE QUARTA IL REATO OMISSIVO 583

Capitolo 1

584 586 587

Sezione I Nozioni generali Premessa Diritto penale dell'omissione e bene giuridico La bipartizione dei reati omissivi in «propri» e «impropri»

1. 2. 3.

589 589 590

1. 2.

Il reato omissivo

Sezione II Struttura del reato omissivo Á I. Tipicita A. La fattispecie obiettiva del reato omissivo proprio Situazione tipica Á di agire Condotta omissiva tipica e possibilita

620

B. La fattispecie obiettiva del reato omissivo improprio Premessa: autonomia della fattispecie omissiva impropria e principio di legalita Á La sfera di operativitaÁ dell'art. 40 cpv. c.p. Situazione tipica Omesso impedimento dell'evento ed equivalente normativo della causalita Á La posizione di garanzia La distinzione tra «agire» ed «omettere» nei casi problematici Á II. Antigiuridicita

621

III.

592

3.

594 599 599

4. 5. 6.

606 619

7. 8.

621 621 624 626

1. 2. 3. 4.

626 626

Premessa Dolo omissivo Colpa Coscienza dell'illiceita Á IV. Tentativo

1.

628 628 629

Colpevolezza

Il tentativo V. Partecipazione criminosa

1. 2.

Partecipazione nel reato omissivo Presupposti e limiti della partecipazione mediante omissione nel reato commissivo

PARTE QUINTA Á OGGETTIVA LA RESPONSABILITA Capitolo 1

635 635 638

1. 2.

La responsabilitaÁ oggettiva

Premessa Á oggettiva e principi costituzionali La responsabilita

XII

Sommario

644 645 647 650 654

3. 4. 5. 6. 7.

Casi di responsabilita Á oggettiva «pura» Segue: reati di stampa Casi di responsabilita Á oggettiva «mista»: la preterintenzione Segue: i reati aggravati dall'evento Á Segue: condizioni obiettive di pubibilita

PARTE SESTA CONCORSO DI REATI E CONCORSO DI NORME Capitolo 1

659 659 660 662 662 664 666 667 670 673 677

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

679 681 685 686 689 690

Premessa Unita Á e pluralitaÁ di azione Unita Á di azione nei reati colposi e nei reati omissivi Concorso materiale Concorso formale: requisiti Segue: disciplina giuridica Reato continuato: premessa Elementi costitutivi del reato continuato Segue: regime sanzionatorio Segue: natura giuridica

Capitolo 2

679 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Concorso di reati

Concorso apparente di norme

Premessa Specialita Á SussidiarietaÁ Assorbimento: «ne bis in idem» sostanziale Progressione criminosa, antefatto e postfatto non punibili Reato complesso

PARTE SETTIMA LE SANZIONI Capitolo 1

695 695 697 699 700 702 706 710

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

715 717

8. 9.

I presupposti teorici e politico-criminali del sistema sanzionatorio vigente

Premessa Le originarie scelte sanzionatorie del codice Rocco Contraddizioni e insufficienze del sistema del doppio binario La pena secondo la Costituzione Significato e limiti dell'idea rieducativa Rieducazione e prassi legislativa L'evoluzione piuÁ recente del dibattito sulle funzioni della pena: a) la prevenzione generale b) La retribuzione c) La prevenzione speciale

Sommario

721 722

10. 11.

727 734 737 743 743 745 746

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

753 756 757

1. 2. 3.

758 762

4. 5.

764 767 770 772

6. 7. 8. 9.

774

10.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.

La commisurazione della pena

Premessa: il potere discrezionale del giudice Classificazione sistematica dei criteri di commisurazione Gli indici di commisurazione preveduti dall'art. 133 c.p.: a) la gravita Á del reato Segue: b) la capacita Á a delinquere Á e insufficienze del modello di disciplina contenuto nelAmbiguita l'art. 133 c.p. Esigenza di una rilettura costituzionalmente orientata dell'art. 133 c.p. I termini dell'attuale dibattito teorico La commisurazione della pena pecuniaria (art. 133 bis c.p.) Potere discrezionale del giudice nella sostituzione delle pene detentive brevi Potere discrezionale e misure alternative alla detenzione

Capitolo 4

775

Le pene in senso stretto

Le pene principali Le pene accessorie: premesse generali Le singole pene accessorie Pubblicazione della sentenza penale di condanna Le pene sostitutive: generalita Á Le singole pene sostitutive Le misure alternative alla detenzione

Capitolo 3

753

775 782 784 785 792 798 800 805 808 809 809 810 811 812 813 815 817

Il problema del superamento del doppio binario Á e prospettive della pena nella realtaÁ dell'ordinamento Attualita

Capitolo 2

727

XIII

Le vicende della punibilitaÁ

Condizioni obiettive di punibilita Á Le cause di estinzione del reato La morte del reo L'amnistia propria La prescrizione L'oblazione nelle contravvenzioni La sospensione condizionale della pena Il perdono giudiziale e altri istituti minorili Le cause di estinzione della pena Morte del reo dopo la condanna L'amnistia impropria La prescrizione della pena L'indulto La grazia La liberazione condizionale La riabilitazione La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale

XIV

Sommario

Capitolo 5

819 819 821

1. 2.

823

3.

824 829 832 833 834 835 836 839 840 842 842

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

843 844 845 848

15. 16. 17. 18.

851 851 857

Premessa Á; b) divieto Profili garantistici della disciplina: a) principio di legalita di retroattivitaÁ I presupposti di applicazione delle misure di sicurezza: il fatto previsto dalla legge come reato Segue: la pericolositaÁ sociale Tipologie di pericolosita Á sociale «specifica» La durata della misura di sicurezza Classificazione delle misure di sicurezza Misure di sicurezza detentive: colonia agricola e casa di lavoro Segue: casa di cura e di custodia Segue: ospedale psichiatrico giudiziario Segue: riformatorio giudiziario Misure di sicurezza personali non detentive: libertaÁ vigilata Segue: divieto di soggiorno Segue: divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche Segue: espulsione od allontanamento dello straniero dallo Stato Le misure di sicurezza patrimoniali: cauzione di buona condotta Segue: confisca Applicazione ed esecuzione delle misure di sicurezza

Capitolo 6

851 1. 2. 3.

Le misure di sicurezza

Le sanzioni civili

Premessa Le singole sanzioni Le garanzie per le obbligazioni civili

PARTE OTTAVA GLI STRUMENTI AMMINISTRATIVI DI CONTROLLO SOCIALE Capitolo 1

861 861 864

1. 2.

869 873 877 882 883 887

Premessa I principi generali dell'illecito depenalizzato

Capitolo 2

869 1. 2. 3. 4. 5.

Il diritto penale amministrativo

Le misure di prevenzione

Premessa Le singole misure di prevenzione «personali» La prevenzione antimafia La legge 22 maggio 1975, n. 152 (c.d. legge Reale) Insufficienze e profili di incostituzionalitaÁ del vigente sistema preventivo Indice analitico...


Similar Free PDFs