Johann Heinrich Pestalozzi PDF

Title Johann Heinrich Pestalozzi
Course pedagogia generale
Institution Università degli Studi della Basilicata
Pages 1
File Size 60.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 40
Total Views 130

Summary

Pestalozzi e l’universalità dell’educazione...


Description

JOHANN HEINRICH PESTALOZZI (1746-1827) Una delle figure di rilievo della pedagogia del Romanticismo è Pestalozzi. Pestalozzi sostiene il diritto all’EMANCIPAZIONE del POPOLO, da perseguire attraverso l’ISTRUZIONE, in un quadro di profonda RIORGANIZZAZIONE della SCUOLA POPOLARE. La sua attività di educatore inizia a Neuhof, in cui ospita fino ad una 50ina di ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni e si interessa dei problemi della popolazione agricola. In seguito, accoglie a Neuhof ragazzi orfani per educarli a leggere, scrivere e far di conto, e diede loro anche un’educazione di stampo lavorativo. Uno dei contributi più rilevanti offerto alla storia della pedagogia e della scuola da Pestalozzi è l’idea di formazione professionale come momento della formazione generale della personalità. Successivamente, si dedica alla dirigenza di un istituto per orfani di guerra a Stans. Durante questa esperienza, Pestalozzi sviluppa i principi fondamentali dei suoi insegnamenti: - Metodo intuitivo; - Mutuo insegnamento. Pestalozzi sostiene un'educazione secondo natura. L’uomo è di natura buono e deve soltanto essere assistito nel suo sviluppo in modo da liberare spontaneamente tutte le capacità morali e intellettuali. La formazione spirituale dell’uomo, invece, si sviluppa attraverso un’educazione morale, intellettuale e professionale (strettamente connesse tra di loro). Infatti, l’educazione è considerata da Pestalozzi: l’ELEVAZIONE dell’uomo all’autentica DIGNITÀ di ESSERE SPIRITUALE. E poiché il nucleo della personalità è di natura divina, l’educazione tende alla realizzazione dei valori del Cristianesimo. All’istruzione Pestalozzi dedica gran parte della sua vita; sostiene che è necessario per l’insegnamento partire sempre dall’intuizione e dal contatto diretto con l’esperienza che l’allievo compie nell’ambiente. Da qui, sviluppa il suo pensiero METODOLOGICO sull’EDUCAZIONE ELEMENTARE (elementare nel senso di base di tutte le successive costruzioni), che si deve basare sull’osservazione degli elementi della realtà, analizzandoli secondo il numero, la forma e il linguaggio. Solo così, si può gradualmente procedere alla conoscenza concreta di ogni singolo oggetto e svilupparsi l’educazione linguistica, il disegno, l'aritmetica e la geometria. − “l’educazione elementare riconosce il principio che ogni istruzione dev’essere subordinata alla VERA vita del bambino, e riconosce che la VITA stessa EDUCA”.

1...


Similar Free PDFs