La dinamica della litosfera PDF

Title La dinamica della litosfera
Author Fiammetta Farnetani
Course Scienze
Institution Liceo (Italia)
Pages 13
File Size 1.1 MB
File Type PDF
Total Downloads 68
Total Views 135

Summary

Presentazione sulla dinamica della litosfera....


Description

La tettonica delle placche • I fenomeni di spostamento dei continenti dimostrano che la crosta terrestre non è statica, ma soggetta a fenomeni dinamici che hanno origine endogena. • La teoria di Wegener non spiegava l’origine di questi moti e non convinse gli scienziati dell’epoca. • Nuove prove a sostegno di Wegener portano all’elaborazione di un modello detto Tettonica delle placche.

La tettonica delle placche La litosfera è suddivisa in sette placche maggiori, più svariate minori (circa 20 in totale). Le placche maggiori sono: • • • •

Placca antartica Placca sudamericana Placca africana Placca indoaustraliana • Placca pacifica • Placca nordamericana • Placca euroasiatica

La tettonica delle placche Queste placche si muovono sulla sottostante astenosfera (parte di mantello superiore a comportamento quasi plastico, ovvero si comporta come un fluido ad elevata viscosità) provocando la formazione di montagne, vulcani, oceani o dando origine a terremoti.

L’origine endogena del moto dei continenti: il calore interno della terra • L’interno della Terra è molto caldo. • Il calore deriva in parte dal calore immagazzinato quando si è formata, in parte da reazioni nucleari nella crosta e nel mantello.

L’origine endogena del moto dei continenti: il calore interno della terra e i moti convettivi del mantello

La tettonica delle placche • Le placche, nuovendosi, possono: allontanarsi l’una dall’altra; avvicinarsi e scontrarsi; avvicinarsi e scorrere l’una accanto all’altra. • In base a questo movimento i margini delle placche (o zolle) vengono detti rispettivamente: -margini divergenti -margini convergenti -margini trasformi

I movimenti delle placche • Margini divergenti: Fase embrionale: frattura della crosta continentale con formazione di fossa tettonica (rift continentale) Fase giovanile: inizia la separazione delle placche e la depressione viene invasa dalle acque marine adiacenti Fase matura: le due placche divergono, con formazione di nuova crosta oceanica (espansione del fondale).

Rift Valley africana: porterà al distacco della placca somala da quella nubiana.

I movimenti delle placche • Margini divergenti:

Il mar rosso è un esempio di oceano in fase giovanile (separazione della placca araba da quella africana

L’oceano Atlantico è un esempio di oceano in fase matura (separazione della placca americana, africana ed euroasiatica, 200 milioni di anni fa).

La Rift Valley africana è un esempio di oceano nascente

I Movimenti delle Placche Margini convergenti Quando i margini di due placche si avvicinano si parla di margini convergenti, ma gli effetti che ne derivano dipendono dalla natura delle due placche: -scontro di litosfera continentale con litosfera continentale -scontro di litosfera oceanica con litosfera continentale -scontro di litosfera oceanica con litosfera oceanica

La tettonica delle placche • Margini convergenti: scontro di litosfera continentale con litosfera continentale

La tettonica delle placche • Margini convergenti: scontro di litosfera oceanica con litosfera continentale • Subduzione della zolla più densa. • Corrugamento sul bordo del continente con orogenesi. • Parziale fusione della litosfera e del mantello sovrastante con formazione di magma e quindi di arco vulcanico continentale. • Intensa attività sismica lungo il piano di subduzione

La tettonica delle placche • Margini convergenti: scontro di litosfera oceanica con litosfera oceanica • Subduzione di una delle due zolle • Parziale fusione della litosfera e del mantello sovrastante con formazione di magma e quindi di arco vulcanico insulare • Intensa attività sismica lungo il piano di subduzione

La tettonica delle placche • Margini conservativi:...


Similar Free PDFs