Legislazione Scolastica domande pdf PDF

Title Legislazione Scolastica domande pdf
Course Elementi di diritto pubblico e legislazione sociale
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 4
File Size 66.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 14
Total Views 125

Summary

tutte le domande per l'esame di legislazione scolastica del professor Midiri...


Description

LEGISLAZIONE SCOLASTICA Professore molto bravo, assistenti un po’ precisi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

responsabilità del docente: civile e penale almeno tre tipi di autonomia organi collegiali da citare e spiegarne un paio invalsi e indire riforma del titolo V del 2001 organizzazione del sistema scolastico la scuola inclusiva quali articoli nella costituzione sono dedicati al diritto all’istruzione

PROFESSORE MIDIRI 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Diritto allo studio Diritto all'istruzione a Erogazione di borse di studio: come vengono assegnate? Fonti del diritto : conflitto tra fonti (cosa succede) Organi collegiali: cos'è un organo Struttura organizzativa degli organi con una peculiarità, ha una funzione: compie degli atti per un ente(gli insegnanti formano un organo per le istituzioni). Come si formano nella scuola gli organi 7. Organi e uffici 8. Scuole private- paritarie (requisiti per essere paritarie). Cosa sono gli esamifici? 9. Contratti collettivi 10. - Diritto allo studio e all'istruzione (riferimenti normativi) 11. - In che modo è garantito il diritto allo studio ai capaci e ai meritevoli? 12. - Le fonti del diritto scolastico 13. - Dove sono contenuti i diritti e gli obblighi degli insegnanti 14. - Se una direttiva dice una cosa contraria a ciò che è scritto nella Legge o nel CCNL cosa succede? 15. - Se il principio di gerarchia tra le fonti non viene rispettato cosa succede? Si va dal giudice e si dice che la norma è illegittima e lui la annulla oppure posso andare dal DS o dal USR e chiedere che l'atto venga annullato 16. - Gli organi collegiali della scuola: caratteristiche generali e esempi (rappresentativi, autogoverno, autonomia) 17. - Le scuole private: quando diventano paritarie? (requisiti di parità) E qual è la loro caratteristica principale? (rilascio titoli aventi valore legale) 18. - Contratti collettivi 19. - L'insegnante come dipendente pubblico viene disciplinato dal contratto collettivo e da cos'altro? la Legge e il codice di comportamento del pubblico impiego (DPR 62/2013) 20. - Cos'è l'INVALSI 21. - Come si organizza il Ministero 22. - Chi svolge l'attività amministrativa? i DS 23. - Rapporto tra Ministro e DS 24. - Cos'è il PTOF e chi lo scrive/approva 25. - Cos'è l'autonomia funzionale e quali autonomie comprende

26. - Spiegare autonomia organizzativa e quella amministrativa 27. - Quali sono gli atti riconducibili all'autonomia amministrativa che non possono essere adottati dalla scuola ma sono da ricondurre al ministero? Le graduatorie stese dai concorsi 28. - Organi collegiali del Ministero 29. - Nella Costituzione ci sono norme in materia di scuola privata? 30. - Come si intende il divieto degli oneri per lo Stato 31. - Importanza della Costituzione tra le fonti del diritto 32. - Norme della Costituzione non scritte per gli insegnanti ma che si applicano anche a loro? art. 3 per quanto riguarda l'inclusione 33. - Norma per i funzionari pubblici della Costituzione: art. 28 sulle responsabilità 34. - Cos'è la responsabilità e quali forme di Responsabilità abbiamo visto 35. - Articolo del Codice civile per il danno a terzi da parte degli alunni (art. 2048 - resp. extracontrattuale) 36. - In che modo viene tutelato il dipendente dalla Responsabilità amministrativa? (dolo o colpa grave) 37. - Funzioni degli uffici periferici del Ministero 38. - Mi parli di Valutazione 39. - Funzioni amministrative delle regioni/province/comuni 40. - Ripartizione delle funzioni legislative nell'art. 117 Cost. 41. - sistema nazionale di valutazione 42. - competenze di regioni, comuni, province 43. Amministrazione periferica 44. Responsabilità insegnante 45. Fonti del diritto 46. Articoli in materia di istruzione 47. Contratto collettivo 48. Ptof 49. Libertà insegnamento 50. Autonomia funzionale 51. Autogoverno 52. Le autonomie della scuola 53. Organizzazione ministero 54. Organismi ministeriali (snv) 55. Invalsi 56. Scuole paritarie 57. Funzioni istituto scolastico/funzioni uffici amministrativi 58. Requisiti per diventare scuole paritarie (alcuni non tutti) 59. Finanziamento scuole paritarie 60. Organi collegiali e le sue funzioni ed esempi 61. Organi collegiali della scuola con le rispettive funzioni 62. Forme di responsabilità 63. Integrazione insegnante di sostegno 64. - responsabilità civile e penale 65. - articolo 33 66. - competenza concorrente tra stato e regioni 67. - organi collegiali 68. -ccnl

69. - fonti del diritto

70. Fonti del diritto 71. Fonti espressamente della scuola 72. Quali sono i tipi di autonomie della scuola ? 73. Responsabilità civile, a giurisprudenza quando parla della responsabilità dei docente, prevede delle circostanza in cui il docente può liberarsi dalle responsabilità. (caso fortuito) 74. Altre forme di responsabilità dell’insegnante oltre a quella civile. (articolo 28 della costituzione, come normativa) 75. Ministero dell’istruzione, come si organizza a livello centrale. 76. Cosa sono gli uffici di diretta collaborazione del ministro. 77. Articolo 117. Della costituzione che ripartisce le funzioni tra stato e regioni. (comp. esclusiva, concorrente e residuale) 78. I capaci e i meritevoli, il diritto allo studio. 79. Scuola dell’obbligo, cosa vuol dire? 80. Quali sono gli organi collegiali della scuola e cosa fa il collegio docenti. 81. La libertà di insegnamento. (articolo 33-21-16) 82. Autonomia della scuola, in quale norma è sancita (art. 117) 83. Atti di autonomia della scuola 84. Limiti dell’autonomia nelle istituzioni scolastiche. 85. Valutazione (regolamento 80 del 2013) 86. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2016) 87. Cosa succede se violo il codice di comportamento ? 88. fonti del diritto 89. organi ministeriali 90. valutazione (snv) 91. invalsi e indire 92. inclusione 93. Scuole paritarie 94. organi collegiali 95. Le responsabilità dell'insegnante

ASSISTENTE BERTI 1. gli organi collegiali, 2. il principio di sussidiarietà, 3. requisiti delle scuole paritarie 4. Autonoma scolastica 5. Organi collegiali 6. Organo e ente 7. Amministrazione centrale 8. - parità scolastica 9. - principio di sussidiarietà 10. - principio di uguaglianza sostanziale 11. Inclusione, 12. libertà di insegnamento, 13. profilo del docente

14. Fonti del diritto, 15. inclusione, 16. organi collegiali

assistente Marzetta Lui è molto preciso e puntiglioso, anche bassino con i voti, vuole sapere bene e nel dettaglio tutte le leggi. (degli articoli 33 e 34 ha chiesto addirittura la divisione in comma dei principi enunciati) Per il resto le domande sono praticamente le stesse già segnate nel file, quelle più frequenti oggi sono state: 1. fonti del diritto 2. articoli della costituzione che riguardano la scuola 3. La responsabilità dei docenti (con particolare attenzione per quella disciplinare) 4. le diverse forme di autonomia della scuola 5. amministrazione periferica 6. distinzione tra organi e uffici...


Similar Free PDFs