Linee guida prova di esame lingua inglese PDF

Title Linee guida prova di esame lingua inglese
Author alex corsini
Course Lingua Inglese
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 4
File Size 84.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 64
Total Views 132

Summary

Informazioni generali sull'esame di Lingua Inglese per Beni Culturali con Bonicelli...


Description

[FT0130] LINGUA INGLESE - Cognomi A-L (FT1) - a.a. 2021-22 Indice degli argomenti 

BENI CULTURALI & EGArt PROGRAMMA LINGUA INGLESE Cognomi A-L I periodo MODALITA’ D’ESAME L’esame da 6 crediti è diviso in tre parti e consiste in una prova scritta e in due prove orali. Prima di accedervi è necessario ottenere l’IDONEITA’ B1. PROVA SCRITTA PARTE I: Writing Dispense: E. GLENTON Academic Writing Skills for the Humanities F. GEBHARDT Professional English (Le dispense sono disponibili nella mia pagina Moodle) Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà sostenere l’esame scritto, basato sulle dispense sopracitate. Un esempio della prova è consultabile nella mia pagina Moodle. Lo studente FREQUENTANTE, sceglierà una delle esercitazioni sottoindicate e sosterrà una verifica finale a conclusione del corso, anziché l’esame scritto. La frequenza è di una volta a settimana (3 ore di lezione) per cinque settimane e ha validità annuale. Esercitazioni (lettorati) di Writing: Academic Writing Professional Writing PROVA ORALE PARTE II: Reading & Discussion Testi: F. GEBHARDT English for Cultural Heritage (Cafoscarina)

E. Glenton Professional English: Arts Management (Cafoscarina) Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà preparare il riassunto in inglese di sei letture a scelta da uno dei testi sopracitati, prestando attenzione alla grammatica, al lessico e alla pronuncia. Lo studente FREQUENTANTE, sceglierà una delle esercitazioni sottoindicate e avrà una riduzione del programma, in quanto verrà valutato alla fine del corso. La frequenza è di due volte a settimana per cinque settimane e ha validità annuale. Esercitazioni (lettorati) di Reading: English for Cultural Heritage Professional English: Arts Management PARTE III: Corso monografico Testi: R. BONICELLI: English for the Humanities (Cafoscarina) F. GEBHARDT: English Pronunciation (disponibile nella mia pagina Moodle)

Contenuti L’insegnamento di Lingua inglese è composto da un corso monografico (modulo docente) e da esercitazioni pratiche condotte da un collaboratore esperto linguistico (CEL). Corso monografico Il corso monografico verte sull'analisi linguistica di testi specialistici in lingua inglese e sulla loro traduzione in italiano. Si esamineranno aspetti del registro formale (lessico, sintassi, morfologia) e la grammatica contrastiva. Durante il corso si forniranno anche nozioni sul sistema fonetico della lingua inglese per agevolare la preparazione degli studenti all’esame orale. Esercitazioni Durante le esercitazioni di 'Reading and Discussion' si tratteranno la lettura, la presentazione orale e la discussione di testi accademici relativi ai Beni Culturali e all'Economia e la Gestione delle Arti. Durante le esercitazioni di 'Writing' si tratteranno aspetti di grammatica generale e di punteggiatura e la produzione di testi accademici (descrittivi, cronologici) o la redazione di testi utili per lo studio all’estero (CV, lettere formali, e-mail, ecc). Testi di riferimento Per il corso monografico: R. Bonicelli: English for the Humanities (Cafoscarina)

F. Gebhardt: DISPENSA English Pronunciation Per le esercitazioni di ‘Reading and discussion’, lo studente sceglierà UNO dei seguenti testi: F. Gebhardt: English for Cultural Heritage (Cafoscarina) E. Glenton: Professional English: Arts Management (Cafoscarina) Per le esercitazioni di ‘Writing’, lo studente sceglierà UNA delle seguenti dispense: F. Gebhardt: DISPENSA Professional English E. Glenton: DISPENSA Academic Writing Skills for the Humanities Le dispense per le esercitazioni di ‘Writing’ sono disponibili alla mia pagina Moodle e dei CEL o reperibili alla copisteria CLONY. Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in tre parti che vanno sostenute e superate nel seguente ordine: 1) esame scritto di grammatica generale, punteggiatura e lessico con elaborazione guidata di un testo accademico o di una lettera di presentazione; 2) esame orale di comprensione e discussione in lingua di sei testi a scelta tratti dal libro di testo previsto per i'esercitazione di 'Reading' selezionata; 3) esame orale di lettura, analisi e traduzione di testi trattati durante il corso monografico. Gli studenti che frequentano i lettorati avranno modalità di esame agevolate (test in itinere per lo scritto; valutazione durante il corso di lettura e discussione). Metodi didattici L'insegnamento di Lingua Inglese Cognomi A-L (Beni Culturali ed EGArt) è diviso in tre parti: 1) corso monografico, erogato dalla prof.ssa Rosanna Bonicelli nel I periodo, che prevede tre incontri settimanali per un totale di 30 ore frontali 2) 15 ore di esercitazioni di ‘Reading and discussion’ a scelta (fino ad esaurimento posti) tra English for Cultural Heritage ed English for Arts Management 3) 15 ore di esercitazioni di ‘Writing’ a scelta (fino ad esaurimento posti) tra Professional Writing e Academic Writing Le esercitazioni di ‘Reading and discussion’ e di ‘Writing’ sono erogate sia nel I sia nel II periodo. Lo studente può scegliere, entro i limiti dei posti disponibili, se frequentare le esercitazioni nel I o nel II periodo.

Altre informazioni La frequenza ai corsi è caldamente raccomandata. Gli studenti frequentanti le esercitazioni avranno un programma agevolato per la prova d’esame, scritta e orale. Gli studenti che devono sostenere l'esame di Lingua inglese con un numero di crediti diverso da 6 devono concordare il programma con la docente. Si consiglia di consultare con una certa regolarità la pagina personale della docente....


Similar Free PDFs