Manuale Alonge Perelli PDF

Title Manuale Alonge Perelli
Author Letizia Pasqualin
Course Storia del teatro e dello spettacolo
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 57
File Size 870 KB
File Type PDF
Total Downloads 97
Total Views 127

Summary

riassunto del manuale...


Description

26/07/17 15:47 ! STORIA!DEL!TETATRO!E!DELLO!SPETTACOLO! ! !-PRIMO!CAPITOLO:!“IL!TEATRO!CLASSICO!GRECO-ROMANO”.! ! Non!si!sa!molto!delle!origini!del!Teatro!Greco,!al!di!là!di!quello!che!dice!Aristotele!(384-322!a.C.)! nella!poetica!secondo!cui!la!tragedia!nasce!da!coloro!che!intonano!il!ditirambo!(riferimento!al! canto!in!onore!di!di!Dioniso,!dio!del!vino).! ! Il!teatro!nasce!in!connessione!alla!religione.!Ad!Atene!gli!spettacoli!teatrali!iniziano!nel!535533! a.C.! nelle! feste! in! onore! a! Dioniso! poi! andando! avanti! nel! tempo! si! crea! un! processo! di! allargamento!tematico,!per!arrivare!ai!personaggi!eroici!che!dominano!il!teatro!del!V!secolo!a.C.! ! ! Tragedia!=!canto!del!capro! Originariamente! nell’evento! teatrale! c’è! un! CORO! da! cui! si& stacca! il! CORIFEO! (capo! del! coro)! che!dialoga!con!il!coro!(personaggio!autonomo)! Nel!teatro!Greco!il!CORO!ha!un!ampio!spazio!(eschilo)! ! L’origine! religiosa! della! tragedia! (connessa! al! culto! di! Dioniso)! l’evento& teatrale& sia& soprattutto&spettacolo.!Teatro!è!quando!qualcuno!guarda!e!qualcun!altro!è!guardato.! Se!c’è!lo!spettatore!allora!ci!sarà!anche!l’attore.! ! DOVE?! Eventi! teatrali! rappresentati! in! spazi& specifici,! un! edificio! che! utilizza! il! pendio& della& montagna& o& della& collina! su! cui! viene! impiantato! un! sistema! gradinato! e! a! semicerchio! intorno!al!coro.! ! SPETTACOLO:!dal!latino!“spectare”!cioè!guardare! Spettardo!quindi!evidenzia!una!dimensione!della!visione!del!piacere!che!manca!a!teatro.! Coro:! agisce!a!livello&terra,!in!uno!spazio&circolare!denominato!“orchestra”!(verbo! orchèomai,! significa!danzare).!Infatti!il!Coro!danza!e!canta!mentre!l’attore!recita.!In!fondo!all’orchestra!c’è!la! Skenè) povero! edificio! che! serve! all’attore! per! vestirsi! e! allo! stesso! tempo! funge! da! unica! struttura!scenografica.!Il!Coro!e!gli!attori!agiscono!in!un!ampio!spazio,!non!c’è!separazione!fra!lo! spazio!utilizzato!per!il!coro!e!lo!spazio!utilizzato!dagli!attori.! ! Il! Coro! prima! aveva! 12& persone! ora! 15& persone! chiamati! anche! coreuti) vero! e! proprio! personaggio!e!non!si!limita!a!una!funzione!di!commento!della!vicenda.! !

Attori:!inizialmente! un! solo! Attore;! Eschilo! a!detta! di! Aristotele! avrebbe!introdotto! il! secondo! attore,! Sofocle! inserisce! il! terzo! attore.! Attori! sempre! maschi,! secondo! un! pregiudizio& antifemminile,!con!qualche!accezione!nella!scena!Elisabettiana&di&Shakespeare.! ! Maschera:! caratteristica! del! teatro! Greco,! ha! un! legame! con! l’origne! religiosa! della! tragedia,! nella!società!primitive!la!maschera!compete!infatti!una!funzione!rituale,!consente!di!diventare! altro&da&sé.! Se!la!tragedia!nasce!sotto!l’insegna!di!Dioniso,!dio!del!vino!e!dell’ebrezza,!non!può!non!esserci! un!rapporto!capitale!con!il!tema!della!trasformazione!dell’attore!in!un!altro!personaggio.! La!maschera!consente!al!numero!ridotto!degli!attori!di!sostenere!più!parti.! ! In! greco! l’attore! è! chiamato! “hypocritès”& sarebbe& colui& che& risponde& (di! colui! che! risponde! al! coro);!nelle!lingue!neo-latine!diventa!“ipocrita”!cioè!qualcuno!che!mente,!assume!falsamente!le! sembianze!di!un!altro.! ! I! primi! autori! erano! anche! attori! per! questo! c’è! una! mancanza! di! didascalie! nei! testi! greci! a! differenza!di!oggi:!l’autore!in!quanto!contemporaneamente!regista,!non!ha!bisogno!di!segnare!le! didascalie!funzionali!della!messa!in!scena.! ! Costumi:! raffigurazioni! vascolari! del! quinto! secolo,! attestano! la! vicinanza! ai! costumi! contemporanei,!in!un!margine!di!stilizzazione.! Mancano! le! imbottiture! artificiose! testimoniate! in! epoca! ellenistica! e! anche! gli! altri! calzari! appartengono!a!questa!epoca!ellenistica;!e!alla!iconografia!dell’attore!romano.! ! Effetti!speciali:!nonostante!fosse!uno!spettacolo!all’aperto,!il!teatro!greco!non!ignora!del!tutto! gli!effetti!scenici!prodotti!da!specifici!artifici.! Giulio! Polluce! nel! suo! Onomasticòn! ci! parla! di! Theologheion& il! “luogo& da& dove& parla& un& Dio”! piattaforma!posta!al!di!sopra!della!“Skene”!nel!secondo!secolo!a.C.! Anche! nel! quinto) secolo& a.C.& si& continua& usare,! l’attore! che! impersonava! il! dio! raggiungeva! il! tetto!della!skene!attraverso!una!scala!posta!dietro.! La!Mechanè&è!una!sorta!di!gru!che!solleva!in!aria!gli!attori,!come!in!una!specie!di!volo.! Come! nella! Medea! di! Euripide! dove! la! Mechanè! ritorna! con! insistenza,! al! punto! di! suscitare! l’ironia!del!commediografo!contemporaneo!Aristotele.! L’espressione!in!latino!deus&ex&machina&intervento!risolutore!di!un!dio!che!compare!per!mezzo! del! marchingegno,! vale! a! significare! una! soluzione! artificiale! e! un! po’! incongrua! dal! punto! di! vista!drammaturgico.! ! Funzione!Civile:!Per! noi!moderni!abituati!a!vedere!il!teatro!in!un!certo!modo,!ci!viene!difficile! comprendere!il!senso!del!teatro!Greco.!Feste!religiose!cittadine,!le!Grandi!Dionisie!organizzate!

direttamente!dal!Stato!ateniese!che!provvedeva!a!pagare!sia!gli!attori!che!gli!autori,!le!spese!del! Coro!erano!assunte!da!ricchi!privati!cittadini.!Il!biglietto!di!ingresso!era!rimborsato!dallo!stato! (ai! cittadini! che! facevano! domanda)! un’iniziativa! culturale! ! perché! riconosce!la! funzione&civile! del!teatro,!come!modo!di!cementare!la!comunità.! La! comunità! si! reca! a! teatro! nella! sua! pienezza:! i! cittadini,! i! servi,! uomini! ma! anche! donne.! A! teatro!la!comunità!vede!riflessi!i!miti!del!proprio!patrimonio!culturale!e!mitologico.! ! Gli!spettacoli&teatrali! si! inseriscono! in! una! struttura&agonale) fra! tre! autori,! ciascuno! dei! quali! faceva! rappresentare!in! un! giorno! una!Teatralogia!composta!da! tre&tragedie!e! da!un! dramma& satiresco.! Unica!trilogia!conservata!è!l’Orestea&!di!Eschilo!(tre!tragedie:!Agamennone,!Coefore,!Eumenidi).! L’Orestea!è!un!straordinario!documento!dell’ideologia!che!caratterizza!la!civiltà!Greca.! Una!società!profondamente!patriarcale!e!maschilista.! Si! vede! molto! in! Coefore:! dove! Oreste! richiama! a! un! dato! strutturale! della! società! arcaica,! valorizzazione! del! lavoro! dell’uomo! di! fronte! alla! oziosità! della! donna.! Il! lavoro! dell’uomo! mantiene! la! donna! quindi! l’uomo! a! diritto! a! una! maggiore! libertà! sessuale.! Oreste! è! convinto! portatore!dei!valori!tradizionali.! Lavoro!e!fatica!per!l’uomo,!la!casa!e!la!sedia!per!la!donna.!Questi!sono!i!quattro!punti!cardinali! della!società!greca!del!quinto!secolo.! ! UNITA!DI! TEMPO:!Con!la!ripresa!classicista!che!si!a!con!il!Rinascimento!Italiano!si!pensano!a! delle!regole!aristoteliche!dell’unità!di!tempo!e!di!luogo,!ma!in!realtà!tutto!questo!è!stato!grazie! alla!codificazione!da!parte!dei!teorici!del!cinquecento.! Nella!sua!poetica!Aristotele!non!detta!della!norme!si!limita!a!prendere!atto!di!ciò!che!nei!fatti! accadeva!nelle!tragedie!che!leggeva.! Nella!maggior!parte!delle!tragedie!si!svolgevano!in!un!luogo!fisso,!senza!cambiamenti!di!scena,! da!svolgere!entro!un!solo!volgere!del!sole!(come!24!o!12!ore.! UNITA!DI!TEMPO!NON!RIGIDA:! -AGAMENNONE&(di&eschilo)&inizia!nel!cuore!della!notte!con!l’annuncio!della!caduta!di!Troia;!e!nel! corso!della!tragedia!arriva!direttamente!in!scena!Agamennone.!Si!a!dunque!una!forzatura!dei! tempi!assai!energica.! -EUMENIDI&(di&eschilo)&passa!da!una!scena!ambientata!nel!tempio!di!Apollo!a!Delfi,!a!una!scena! ambientata!nel!tempio!di!Pallade!ad!Atene,!per!finire!nel!tribunale!ateniese!dell’Areopago.! ! I& teorici& classicisti& del& Rinascimento! trasformando! quella! che! in! Aristotele! era! una! semplice! Constatazione& in! Obbligo& in! criteri! normativi! e! rigidi,! validi! sia! per! la! tragedia! sia! per! la! commedia!in!Italia!e!in!Francia,!nei!due!paesi!più!sensibili!al!fascismo!della!cultura!antica.! !

Anche!la!divisione!della!tragedia!in!cinque!atti!non!risale!ad!Aristotele,!perché!la!tragedia!del! quinto! secolo! non! presenta! una! struttura! regolata! di! scansione! di! parti! (o! atti)! anche! intendendo!solo!quelle!recitate!dagli!attori,!senza!calcolare!il!Coro.! La! codificazione! dei! cinque! atti! sembra! imporsi! in! un! epoca! ellenistica,! in! un! ambito! Romano,!nella!sua!Ars&poetica&il!poeta!latino!Orazio!che!dice:!“non&sia&né&più&breve&né&più&lungo& di&cinque&atti&il&dramma&,&che&vuole&essere&richiesto&e&messo&in&scena&per&una&seconda&volta”.! La!scansione! in! cinque! atti! è!implicita!nella! commedia! latina!di!Plauto! e! Terenzio,! diventa!poi! esplicita!nella!teorizzazione!classicista!del!Rinascimento!italiano.! EROE! e! FATO:! Per! quanto! riguarda! i! contenuti! tutt’e& tre& i& grandi& tragici! attingo& allo& stesso& materiale&drammaturgico,!al!patrimonio&culturale°li&eroi!e!delle&eroine.& La!società!greca!nel!quinto!secolo!partecipa!vivamente!al!rito!tragico!perché!è!un!momento!di! consonanza!profonda,!marcando!con!forza!la!propria!identità.! Soltanto! il! mondo! greco& privo! (a! differenza! della! civiltà! ebraico-cristiana)! della& fede& di& una& giustizia&divina&che&assicuri&nell’aldilà&premi&e&castighi,!poteva! inventare! la! tragedia!che!ha!al! centro! il! tema! del! dolore,&della&sofferenza,& come! conseguenza! di! una! colpa! o! anche! di! un! solo!errore!,!da!un!destino!imperscrutabile,!chiamato)FATO.) ! EURIPIDE:!Tra!i!tre!tragici!Euripide!è!quello!più!distaccato!rispetto!agli!antichi!valori,!il!tragico! meno!apprezzato! tra!i! suoi! contemporanei,!proprio! perché! è! in! anticipo! sui! tempi! in! qualche! modo!dissacrante.! La! presenza! della! divinità! in! Euripide! è! un! fatto! quasi! formale.! L’interesse! si! concentra! sulla! personalità! umana,! sulle! motivazioni! psicologiche,! sentimentali! del! suo! agire.! Ci! sono! forze! oscure!che!si!annidano!dentro!l’animo!umano,!nel!suo!inconscio.! In!ogni!caso!Euripide!sperimenta!una!tragedia!a!lieto!fine,!che!non!prevede!più!la!tradizionale! conclusione!luttuosa!ma!è!come!una!mutazione!genetica!della!forza!tragica.! ! IFIGENIA! in! AULIDE:! fra! le! ultime! opere! dell’autore! composta! intorno! al! 408/406! a.C.! il! protagonista! è! Agamennone,! presentato! come! assolutamente! inadeguato! al! proprio! ruolo! di! condottiero.! Manovrato!per!essere!il!duce!della!spedizioni!di!Troia.!Ma!per!meschini!problemi!personali!di! autoaffermazione,! senza! nessun! progetto! politico! entra! in! crisi:! soffre! di! dover! rinunciare! all’impresa! e! si! interroga! smaniandosi! sul! dal! farsi.! Appena! l’indovino! Calcante! dichiara! che! occorre!di! placare!la! dea! Artemide! con! sacrificio!umano,! si! offre! di! immolare! la! propria! figlia! Ifigenia.! Tutto! questo! nell’antefatto.! Quando! la! tragedia! si! apre! Agamennone! è! pentito! scrive! una! seconda!lettera!per!impedire!che!sua!figlia!Ifiginia!venga!in!Aulide.!Menelao!intercetta!la!lettera! ha! uno! scontro! contro! lo! schiavo! a! cui! a! strappato! il! messaggio.! Viene! meno! la! consueta! atmosfera! della! tragedia.! Agamennone! è! un! ambizioso! ma! inattuabile:! incapace! di! pagare! il!

prezzo! che! il! potere! richiede.! Egli! soprattutto! oscilla! fra! desiderio! e! paura,! fra! ambizione! pubblica!e!scrupoli.! Quello!che!fa!lo!fa!male!e!senza!intelligenza.! Il! peggio! e! quanto! la! figlia! e! la! madre! Clitemestra! scoprono! la! verità! grazie! alla! spiata! di! un! servo.! Il!clima!è!veramente!quello!della!commedia,!degli!imbrogli,!delle!situazioni!farsesche.! Anche! Achille! è! molto! lontano! dal! profilo! alto! eroe! che! ci! dovremmo! aspettare.! Sembra! difendere!Ifigenia!ma!in!realtà!difende!solo!se!stesso.! L’incidente! è! solo! l’occasione! per! regolare! i! conti! con! Agamennone.! Sentiamo! parlare! Agamennone! con! Clitemestra:! “Ora,! invece,! non! sono! nulla,! e! i! comandati! possono! trattarmi! come!vogliono:!bene!o!male!a!loro!discrezione!(…)!Tu!però!sta!calma.!Ti!sono!apparso!come!in! un!dio!in!tutta!la!sua!potenza,!e!non!lo!ero.!E!tuttavia,!lo!diventerò”.! Questo!è!un!passo!stupendo!che!dice!bene!che!siamo!di!fronte!ad!una!serie!di!maschi!insicuri,!di! maschi!in!carriera,!però!riescono!fare!solo!carriera!solo!sulla!pelle!delle!donne.! Uno!la!vuole!morta!e!l’altra!la!vuole!viva,!ma!nessuno!si!interessa!veramente!di!lei:!lei!è!solo!il! prezzo,!il!pretesto,!lo!strumento:!il!fine!è!il!maschio!e!il!mezzo!è!la!donna.! ! POETICA!DI!ARISTOTELE:!Fissa!una!riflessione!capitale!sulla!struttura!tragica.! Aristotele!!individua! un! modello!di!tragedia! perfetta:! Edipo! re! di! Sofocle,! e! scrive! nel! capitolo! XXIII:!“!E!il!caso!il!caso!dell’uomo!che!senza!distinguersi!per!virtù!e!giustizia,!cade!nell’infelicità! non! per!cattiveria!e! malvagità,!ma! per!qualche! errore,!di! quelli! che! siano! collocati!in! un! altro! livello!di!fama!e!prosperità,!come!Edipo!e!Tieste,!e!uomini!famosi!di!simili!famiglie”.! Un!dato!che!emerge!è!la!qualità!sociale!dei!personaggi!tragici!che!si!collocano!ad!un!alto!livello! di!fama!appartengono!al!rango!di!uomini!famosi!di!famiglie!aristocratiche.! Dal! punto! di! vista! sociologico! i! protagonisti! della! tragedia! sono! tutti! re,! principi,! condottieri,! nettamente!al! di! sopra!del! livello!dei! popolani,!artigiani!e! mercanti!che! costituiscono! il!nerbo! della!democratica!società!ateniese!che!sancisce!il!trionfo!della!forma-tragedia.! ! CATARSI:! usato! frequentemente! da! Aristotele,! nel! senso! medico-fisiologico! di! Purificazione.& Aristotele!non! dice!che! la! tragedia!ha! una! funzione!liberatoria!rispetto!alle!passioni,!abbiamo! una!funzione!di!generica!purificazione&della&passioni,&con!le!connotazione!morali!e!religiose!che! l’espressione!ha!suscitato!nel!corso!dei!secoli,! in!realtà! la!catarsi!di!cui!parla!Aristotele!è!relativa!unicamente!alle!due!passioni!citate,!pietà!e! terrore.! C’è! un! solo! verbo,! riferito!al! soggetto! “tragedia”! ed! è! perainusa,! participio! presente! del! verbo! peraino,!condurre!al!termine,!suscitare,!produrre.! E!un!verso!che! innesca,!da! un!lato!pietà!e!terrore!e!dall’altro!,!la! purificazione!di!questi!stessi! sentimenti,!passioni.!

La!catarsi!per! un! verso!è! il!motore!della! crisi!e!per! l’altro!è!un! elemento!risolutore! della! crisi! stessa.! ! INTRECCI! TRASGRESSIVI:! La! tragedia! induce! pietà! e! terrore! davanti! alle! sventure! che! colpiscono! un! protagonista! in! cui! immedesimiamo,! in! qualche! modo! ci! assomigliamo,! ma! il! protagonista!è!considerato!di!una!razza!superiore.! Tutti&gli&intrecci!della!tragedia!che!ci!sono!arrivati!trattano!vicende!estreme.! -

Nell’Orestea& di! Eschilo! c’è! un! padre! che! sacrifica! la! figlia! per! poter! ! ! ! ! ! ! ! ! guidare! la!

spedizione!greca!contro!Troia.!Clitemestra!per!vendicarsi!della!figlia,!si!prende!un!amante!e! insieme!a!lui!uccidono!Agamennone!nel!suo!ritorno!da!Troia.! -

Nell’Edipo&re!di!Sofocle&il!protagonista!uccide!il!proprio!padre!e!sposa!la!propria!madre,!

da!cui!a!quattro!figli.& -

Nella! Medea&di! Euripide&una! madre! uccide! i! propri! figli! per! vendicarsi! di! essere! stata!

abbandonata!dal!proprio!uomo.& -

Nell’Ippolito&di!Euripide&Fedra!si!invaghisce!del!figlio!avuto!da!suo!marito!Teseo.&

! La! società! ateniese! è! affascinata! da! queste! storie! di! eccessi,! di! violenza! all’interno! della! famiglia,!di!incesti,!di!brutalità!ineffabili.! La! tragedia! non! è! un’invenzione! greca,! ma! è! il! prodotto! di! una! cultura! specificatamente! ateniese!che!ha!inventato!e!praticato!il!regime!democratico.! Fra!pubblico!ateniese!e!protagonisti!del!patrimonio!tragico!c’è!distanza,!ma!è!una!distanza! giusta!che!consente!il!transfert,)la)proiezione.) I! personaggi! aristocratici! della! tragedia! sono! le! proiezioni! di! desideri! trasgressivi! che! i! membri!di!una!società!ordinaria,!civile!e!democratica,!possono!solo!sognare!e!non!possono! consentirsi!di!praticare.! Aristotele! nella! sua! poetica! usa! per! indicare! la! dimensione! spettacolare! Opsis) che! letteralmente!significa!vista.&Opsis&come!rappresentazione!scenica.! Aristotele!da!buon!realista!si!rende!conto!che!l’uomo!è!fatto!di!carne,!il!piacere!è!causato!dai! sensi!ha!un!effetto!coinvolgente!nei!confronti!del!pubblico.! Riconosciuta!dal!filosofo!la!qualità!di!Fascinazione&del&teatro,&per!teatro!intende!la!sua!realtà! integrale!e!complessa!e!molteplice,!fatta!di!testo!ma!anche!di!attor,!di!danzatori,!di!musicanti! e!di!scenografi.! ! SCENOGRAFIA:! Il&primo!a!introdurre!la!“decorazione&scenica”!ovvero!la!Scenografia&è!stato! Sofocle.! Aristotele!non!parla!solo!di!Opsis!ma!anche!di!Opseos&Kosmos&(ordine!della!rappresentazione! scenica).! Lo!spettacolo!insomma!è!una!macchina!ordinata.! !

LA! COMMEDIA:! esprime! lo! spirito! profondo! della! società! ateniese,!ma! anche! il! suo! pieno! affermarsi!nella!seconda!metà!del!quinto!secolo,!un!po’!in!ritardo!rispetto!alla!tragedia.! Come!nella!tragedia!si!inizia!con!le!grandi!Dionisie,!accanto!alla!commedia!abbiamo!le!feste! minori!delle!Lenee!sempre!in!onore!di!Dionisio.! Assicurarsi!la!propria!sopravvivenza!con!cerimonie!che!favoriscono!la!moltiplicazione!degli! animali!e!delle!messi.!Siccome!il!legame!fra!sessualità!e!abbondanza!è!facilmente!percepito! dalla! mentalità! primitiva,! la! comunità! crede! di! influire! sul! ciclo! naturale! con! rituali! che! esaltano!il!fallo,!simbolo!della!fertilità.! Il!termine!commedia!discenderebbe!da!Komos,!corteo!festivo.! -commedia& antica:! presentata! da! Aristofane) trame! molto! vaghe,! quasi! inesistenti,! un! semplice!filo!a!cui!si!annoda!tutta!una!serie!di!spunti!satirici,!scurrili!i!quali!colpiscono!i!temi! di!attualità.! Gli! attori! non! impersonano! ciò! che! solitamente! intendiamo! come! personaggi,! come! caratteri,!ma!piuttosto!come!figure!buffonesche.! -commedia&nuova:&presentata!da!Menandro.)Di!lui!c’è!rimasta!solo!una!commedia!completa! Dyskolos& il! commediografo! è! ripreso! largamente! dai! latini! Plauto! e! Terenzio! i! quali! definiscono!un!modello!che! esalta!nella!commedia! Italiana!del!Rinascimento! arriva!fino!al! settecentesco!Barbiere!di!Siviglia!di!Beaumarchais.! In! questo! modello! è! dominante! la! dimensione! domestica! urbana,! con! al! centro! la! storia! d’amore!di!un!protagonista!giovane!contrastato!dai!genitori.! ! IL! TEATRO! LATINO:! ripete! i! modi! e! i! contenuti! del! teatro! greco,! ma! con! un! margine! di! estraneità.!Per!io!greci!il!teatro!era!legato!ai!valori!di!una!comunità;!per!i!Romani!il!teatro! non! ebbe! mai! questo! rapporto! di! adesione! alla! società,! fu! solamente! un! fenomeno! di! importazione.! La!tragedia!fu!trascurata!dai!romani.! Una!fortuna!ebbe!la!commedia!per!il!suo!taglio!di!rappresentazione!bassa!e!ilare!della!vita!e! dei!costumi.! I&due&autori!più!significativi!sono:!Plauto!e!Terenzio.! In!Plauto!è!la!vivacità!farsesca!e!una!duttilità!satirica!notevole.! Terenzio!c’è!maggiore!raffinatezza!psicologica!dei!personaggi!che!risultano!meno!schematici! di!quelli!plautini.! Resta!difficile! l’originalità! della!commedia! latina! perché! si! sono! quasi! persi! tutti! i! modelli! greci.! Terenzio! affronta! l’accusa! di! plagio! dei! modelli! greci! e! ammette! di! essersi! servito! della! contaminato.! Seneca:!filosofo!e!autore!di!una!serie!di!tragedie!sostanzialmente!letterarie!(per!essere!lette! più!che!recitate)!

Ritroviamo! gli! stessi! temi! della! tragedia! greca,! ma! con! un’angolazione! nuova,! attinge! al! macabro,!al!mostruoso.! La!nota!di!cupezza!rese!noto!il!teatro!di!Seneca,!interessando!soprattutto!Shakespeare!e!gli! attori!elisabettiani.! ! UN!MODELLO!PER!L’OCCIDENTE:!Il!teatro!classico!fonda!un!modello!di!drammaturgia!che! resta!decisivo!nella!storia!dello!spettacolo!occidentale,!fissa!alcuni!tratti!caratteristici.! -!il!privilegio!del!racconto;! -!la!semplicità!della!trama;! -!il!numero!limitato!dei!personaggi;! -!la!separazione!degli!stili;! -!le!famose!unità!di!tempo!e!di!luogo.! Tutti! elementi! che! in! varie! epoche! nutrono! il! dibattito! sul! teatro! nel! continente! europeo,! soprattutto!nelle!nazioni!più!legate!alla!tradizione!classica,!cioè!l’Italia!e!la!Francia.! ! -!“SECONDO!CAPITOLO:!“LA!SCENA!MEDIEVALE”! La!scena!Medievale!si!manifesta!in!tutta!la!sua!ricchezza!e!originalità,!in!fenomeni!di!teatralità! diffusa!che!permeano!l’intera!società!dell’epoca.! Stratta!interdipendenza!tra!la!scena!medievale!e!la!ritualità:!entrambe!si!connotano!come!azioni! finalizzate! al! rafforzamento! dell’identi...


Similar Free PDFs