Modello ER informatica documentale PDF

Title Modello ER informatica documentale
Course Informatica documentale (i)
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 6
File Size 456 KB
File Type PDF
Total Downloads 238
Total Views 366

Summary

Modello Entity-Relationship - ER→ E' un modello concettuale che serve a ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi → Prevede rappresentazioni grafiche (il modello logico di Codd è rigido, mentre il modello concettuale è + flessibile e mi permette di ragionare i...


Description

Modello Entity-Relationship - ER → E' un modello concettuale che serve a ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi → Prevede rappresentazioni grafiche (il modello logico di Codd è rigido, mentre il modello concettuale è + flessibile e mi permette di ragionare in modo + astratto) Il modello entità-relazione è il modello concettuale più diffuso, i suoi principali costrutti sono:  Entità  Relazione  Attributo  Identificatore  Generalizzazione

ENTITA' = classe di oggetti (fatti, persone, cose) della realtà di interesse che abbiano delle proprietà comuni → Graficamente si rappresenta con un rettangolo e si scrive dentro il nome dell'entità Data la definizione di entità, si definisce la nozione di occorrenza (di entità) = è un elemento della classe → Es. Picasso occorrenza dell'entità pittore → Ogni entità ha un nome che le identifica nello schema, è utile usare nomi espressivi RELAZIONE = legame logico fra due o più entità, rilevante nell'applicazione di interesse → Graficamente si rappresenta con un rombo e si scrive dentro il nome della relazione collegato graficamente alle entità che coinvolge Chiamata anche correlazione, associazione → Ogni relazione ha un nome che le identifica nello schema, è utile usare nomi espressivi Nel caso della relazione l'occorrenza = sono oggetti di insiemi diversi che sono correlati dalla relazione

Noi ci occupiamo di relazioni binarie e non n-arie

ATTRIBUTO = proprietà elementare di un'entità (rettangoli) o di una relazione (rombi) → Associa ad ogni occorrenza di un entità o relazione un valore che appartiene al dominio dell'attributo Attributi composti – Es: via, numero civico, Cap = formano un indirizzo → Sono attributi costituiti da un insieme di attributi, come nell'esempio

→ Gli attributi possono essere messi sia su entità che su relazioni (pallina con gambetta)

Altri costrutti del modello E-R Cardinalità = coppia di numeri che noi aggiungiamo al nostro diagramma ER e sono di 2 tipi: Cardinalità di relazione (relativa alla relazione, quindi ai rombi) = Coppia di valori associati a ogni entità che partecipa a una relazione. I valori specificano il numero minimo e massimo di occorrenze delle relazioni cui ciascuna occorrenza di un'entità può partecipare

Io ho un concetto di impiegato, un concetto di incarico e sono in relazione di assegnamento quindi all'impiegato viene assegnato un incarico e viceversa Cosa vuol dire (1,5) e (0,50)? Partendo da impiegato e (1,5) = si tratta di una coppia di numeri dove 1 mi dice che all'impiegato può essere assegnato almeno un incarico e 5 mi indica che all'impiegato possono essere assegnati + incarichi ma per un massimo di 5 → Cardinalità minima e cardinalità massima Partendo da incarico e (0,50) = mi dice “dato un incarico quanti impiegati li corrispondono” → il numero minimo 0 mi dice che un incarico può anche non essere associato a nessuno - il numero massimo 50 invece mi dice che li possono corrispondere fino ad un massimo di 50

Relazioni molti a molti in cardinalità massima = è molti a molti quando nella massima c'è N in entrambe Esempio:

Relazioni uno a molti in cardinalità massima = è uno a molti quando nella massima ci sono sia 1 che N (indipendentemente se nel primo o nel secondo, ma ci deve'essere nella massima da una parte 1 e dall'altra N) Esempio:

Relazione uno a uno in cardinalità massima = è uno a uno quando nella massima c'è 1 su entrambe le parti di massima Esempio:

Cardinalità di attributi → Si esprime sempre con una coppia di numeri che io accosto alle palline con gambetta, quindi scrivo vicino a ciascun attributo una coppia di numeri Si fa riferimento dunque non alla relazione tra due entità ma al singolo attributo → In cardinalità di attributi:  se l'attributo è opzionale metto la minima come 0  se l'attributo è obbligatorio metto la minima come 1  se l'attributo ha + valori metto la massima come N, la minima come vuole → Nella maggior parte dei casi però la cardinalità di un attributo è (1,1) Esempio:

Nome: non c'è scritto ma sarebbe 1,1 (minimo un nome massimo uno) – Num patente: (minimo 0 quindi non ha la patente e massimo 1) – Telefono: minimo 0 ovv che non lo ha e massimo N

numeri quindi ne ha + di 1). RIASSUMENDO

IDENTIFICATORE = strumento per identificare le occorrenze dell'entità Io posso scegliere tra gli attributi dell'entità un attributo che funge da 'chiave' e si colora il pallino Identificatore interno = scelgo l'attributo grazie a cui io posso identificare → Nel nostro esempio con la targa identifico l'automobile → L'identificatore composto da + attributi taglia con la linea tutti e 3 gli attributi così li coinvolge tutti e 3

Identificatore esterno = sussiste solo quando abbiamo cardinalità 1,1 Generalizzazione = il modello ER prevedere la rappresentazione di gerarchie tra i vari concetti → Quello che noi DOBBIAMO SAPERE è che il modello logico razionale a differenza di ER non prevede la modellazione di concetti gerarchici

Progettazione logica → 2 fasi:  RISTRUTTURAZIONE: il modello ER dev'essere ristrutturato per rendere più semplice la traduzione, la ristrutturazione è necessaria perchè alcuni costrutti di ER non hanno una corrispondenza diretta nel modello relazionale  TRADUZIONE: traduzione tra il modello ER riorganizzato e il modello relazionale Attività della ristrutturazione (non chieste negli es)  eliminare le generalizzazioni  eliminazione degli attributi multivalore (quindi cardinalità massima N)  scegliere gli identificatori primari, ne scelgo uno solo (nel modello di Codd diventa la chiave primaria)

Con la traduzione:

Traduzione delle relazioni

Per capire meglio:

→ In giocatore 'squadra' è la ridenominazione di 'nome' ovvero l'identificatore dell'altra entità (la prof chiede molto uno a molti e non chiede uno a uno) Molti a molti: devo includere la relazione Uno a molti: ometto la relazione, descrivo le entità...


Similar Free PDFs