Modulo 7 congiuntivo e imperativo pdf PDF

Title Modulo 7 congiuntivo e imperativo pdf
Author Greta Sbrofatti
Course Spagnolo
Institution Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
Pages 8
File Size 306.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 49
Total Views 122

Summary

Riassunti lezione di Spagnolo: dalle basi al livello B1.
- subjuntivo
- differenza tra subjuntivo e indicativo
- imperativo
- imperativo con pronombres...


Description

Modulo 7 Lezione 1: Il congiuntivo – subjuntivo. VERBI REGOLARI CANT – AR

COM – ER

PART – IR

Yo

Cant – e

Com – a

Part – a

Tu

Cant – es

Com – as

Part – as

El, ella, usted

Cant – e

Com – a

Part – a

Nostros/as

Cant – emos

Com – amos

Part – amos

Vosotros/as

Cant – eis

Com – ais

Part – ais

Ellos, ellas, ustedes

Cant – en

Com – an

Part – an

VERBI CON CAMBIO ORTOGRAFICO: •

Car: la c cambia in qu davanti alle desinenze che iniziano per e.



Cer / cir: la c cambia in z davanti alle desinenze che iniziano per a.



Gar: si aggiunge una u davanti alle desinenze che iniziano per e.



Ger / gir: la g cambia in j davanti alla a.



Guar: si aggiunge la dieresi sulla u.



Guir: il gruppo gu perde la u davanti alla a.



Zar: la z cambia in c davanti alla e.

Esempi: 1. Chicos, ya es hor de que os busqueis (buscar) un trabajo. 2. Me hace ilusion que me paguen (pagar) un viaje al extranjero. 3. Prefiero que no me cojas (coger) el autobus a esta hora. 4. El director nos pide que averigüemos (averiguar) lo ocurrido. 5. Cuando cruces (cruzar) la calle, ten cuidado. → Verbi che cambiano la i in y – Construir: Yo Tu El, ella, usted Nosotros/as Vosotros/as Ellos, ellas, ustedes 1

construya construyas construya construyamos construyais construyan

VERBI IRREGOLARI: irregolarità consonantica e vocalica. •

I verbi che hanno la prima persona del singolare presente indicativo irregolare, mantengono la stessa irregolarità in tutte le persone del presente congiuntivo (hacer, venir, conducir...).



I verbi che dittongano nel presente indicativo conservano la dittongazione nella stessa persona del presente congiuntivo (pensar, querer, volver...).



I verbi con oscillazione vocalica nel presente indicativo la mantengono in tutte le persone del congiuntivo (pedir, medir …).

Altre irregolarità: HABER

IR

SABER

SER

Yo

Haya

Vaya

Sepa

Sea

Tu

Hayas

Vayas

Sepas

Seas

El, ella, usted

Haya

Vaya

Sepa

Sea

Nostros/as

Hayamos

Vayamos

Sepamos

Seamos

Vosotros/as

Hayais

Vayais

Sepais

Seais

Ellos,ellas,ustedes Hayan

Vayan

Sepan

Sean

DAR

VER

ESTAR

Yo



Vea

Estè

Tu

Des

Veas

Estès

El, ella, usted



Vea

Estè

Nostros/as

Demos

Veamos

Estemos

Vosotros/as

Deis

Veais

Estèis

Ellos,ellas,ustedes

Den

Vean

Estèn

2

Usi principali del congiuntivo nelle frasi subordinate:

Dubbi, probabilità, possibilità

probable, improbable, posible, imposible, puede, puede ser

Desiderio, speranza

desear, esperar, querer

Emozione, sentimento

alegrase de, apetecer, encantar, doler, extranar, gustar, molestar, preferir, sentir, ecc...

Necessità

es imprescindible, necesario, preciso, necesitar

Giudizio, valore personale

es bueno, malo, conveniente, interesante, importante, justo, logico, mejor, me parece bien, ecc...

Raccomandazione, consiglio

acconsentire, proporre, suggerire ecc...

Mandato, petizione

ordinare, chiedere, volere, proibire, ecc...

Que + Congiuntivo

→ Nelle frasi subordinate, il congiuntivo si usa quando il soggetto della frase principale è differente da quello della subordinata. In caso contrario, se il soggetto della principale e della subordinata coincidono, il verbo della subordinata va all'infinito.

Si usa il presente indicativo: Con forme impersonali che esprimono una costatazione, in forma affermativa Es

Cierto, evidente, induadable, obvio, seguro, verdad

QUE + INDICATIVO

Està

Claro, demostrado, probado

QUE + INDICATIVO

Si usa il presente del congiuntivo: Con forme impersonali che esprimono una costatazione, in forma negativa No es

Cierto, evidente, induadable, obvio, seguro, verdad

QUE + INDICATIVO

No està

Claro, demostrado, probado

QUE + INDICATIVO

3

CONTRASTO INDICATIVO/CONGIUNTIVO: - Presente indicativo • con i seguenti verbi in forma affermativa: - oir - ver - notar - leer - observar •

verbi di opinione: - creer - pensar - opinar - considerar - parecer - suponer



verbi di comunicazione: - decir - declarar - afirmar - asegurar - explicar - saber

- Presente congiuntivo • con i verbi sopra elencati ma in forma negativa.

4

Lezione 2: L'imperativo Quando si usa? •

Per dare ordini;



Per chiedere di fare qualcosa;



Per invitare;



Acconsentire;



Concedere, negare il permesso;



Dare istruzioni.

IMPERATIVO SINGOLARE: La 2 persona singolare dell'imperativo affermativo ha la stessa forma della 3 persona singolare del presente indicativo. Èl habla > habla (tu) I verbi irregolari del presente indicativo mantengono la stessa irregolarità. Èl cierra > cierra (tu)

IMPERATIVO PLURALE: La 2 persona plurale dell'imperativo si forma a partire dall'infinito, sostituendo la desinenza con -ad; -ed; -id per la prima, la seconda e la terza coniugazione. Hablar > hablad Leer > leed Escribir > escribid

TERZA PERSONA SINGOLARE E PLURALE: Si utilizzano le forme del presente del congiuntivo. Llame (usted) > lammen (ustedes) Coma (usted) > coman (ustedes)

► si utilizza l'infinito con valore di imperativo quando:

5



è preceduto dalla preposizione a.



quando esprime una proibizione generale attraverso un supporto materiale.

IMPERATIVO AFFERMATIVO: HABLAR

COMER

PARTIR

Tu

Habl – a

Com – e

Part – e

Usted

Habl – e

Com – a

Part – a

Vosotros/ as

Habl – ad

Com – ed

Part – id

Ustedes

Habl – en

Com – an

Part – an

IMPERATIVO NEGATIVO: HABLAR

COMER

PARTIR

Tu

No Habl – es

No Com – as

No Part – as

Usted

No Habl – e

No Com – a

No Part – a

Vosotros/ as

No Habl – eis

No Com – ais

No Part – ais

Ustedes

No Habl – en

No Com – an

No Part – an

Nell'imperativo negativo si utilizzano le forme del presente del congiuntivo per tutte le persone grammaticali. –

no salgas (tu); no salga (usted); no salgais (vosotros); no sagan (ustedes).

Davanti all'avverbio di negazione no, si possono utilizzare altre forme negative per accompagnare l''imperativo negativo. –

tampoco; nunca; ni ec...

IMPERATIVI NEGATIVI IRREGOLARI alla seconda persona singolare TU

6

Decir

Di

Hacer

Haz

Ir

Ve

Poner

Pon

Salir

Sal

Ser



Tener

Ten

Venir

Ven

IMPERATIVO DEI VERBI RIFLESSIVI: Nell'imperativo affermativo i pronomi riflessivi vanno sempre dietro e attaccati al verbo. Nella seconda persona plurale il verbo perde la -d davanti al pronome atono os, eccetto il verbo irse. –

callad + os = callaos

Nell'imperativo negativo i pronomi riflessivi vanno sempre prima del vero. –

no te vayas

IMPERATIVO AFFERMATIVO Sentarse

Ponerse

IMPERATIVO NEGATIVO

Vestirse

Sentarse

Ponerse

Vestirse

Tu

Sientate

Ponte

Vistete

No te sientes No te pongas

No te vistas

Usted

Sientese

Pongase

Vistase

No se siente

No se vista

Vosotros/ as Sentaos

Poneos

Vestios

No os senteis No os pongais No os vistais

Ustedes

Ponganse

Vistanse

No se sienten No se pongan No se vistan

Sientense

No se ponga

IMPERATIVO CON PRONOMI COMPLEMENTO: Nell'imperativo affermativo, i pronomi complemento atoni vanno sempre dietro e uniti al verbo: –

Ana, aùn estas delante de la tele? Apagala ya.



Pili, me has dejado sin yogures. Cuando vayas al super, compramelos.

Nell'imperativo negativo i pronomi complemento atoni vanno prima del verbo. –

No me conteis mentiras, que me entero enseguida.

► Le forme della prima persona plurale perdono la s davanti al pronome se. –

7

eviemo(s)sela

ESPRESSIONI CON VERBI IMPERATIVI: Si usano per

Esempi

Vaya / Anda

Sorpresa, ammirazione, disgusto o delusione.

Vaya! He sacado un cuatro en latin.

Vaya + aggettivo/ sostantivo

Intensificare un aggettivo o sostantivo.

Vaya casa!

Anda - Venga

Enfatizzare una richiesta, animare o convincere.

Anda! Venga! Mamà dejame ver la tele.

Venga (ya)

Incredulità.

Venga, eso que me dies no es posible.

Oye / Oiga

Chiamare l'attenzione.

Oye, recoge ese papel.

Perdona/e – Disculpa/e

Introdurre una richiesta in forma cordiale.

Perdona, tienes hora?

Mira/e

Introdurre una presentazione o una spiegazione.

Mira, te presento a Luis.

Diga? / Digame?

Rispondere al telefono.

Diga?

No me digas!

Esprimere sorpresa.

Me caso – no me digas!

8...


Similar Free PDFs