Modulo B + C - Riassunto dei Libri utili allo studio dei moduli B E C di Teoria e Analisi del PDF

Title Modulo B + C - Riassunto dei Libri utili allo studio dei moduli B E C di Teoria e Analisi del
Course Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 16
File Size 356.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 194
Total Views 327

Summary

ORSON WELLES. OVVERO LA MAGIA DEL CINEMADI JAMES NAREMORE + ORSON WELLES DI ANDRÉ BAZINIntroduzione sulla vita e sul cinema di Orson Welles.Nato nel Wisconsin il 6 maggio 1915, (padre Richard Head Welles, madre Beatrice Welles) rimane orfano a soli 15 anni e passa sotto la tutela del dottor Bernstei...


Description

ORSON WELLES. OVVERO LA MAGIA DEL CINEMA DI JAMES NAREMORE + ORSON WELLES DI ANDRÉ BAZIN Introduzione sulla vita e sul cinema di Orson Welles.! Nato nel Wisconsin il 6 maggio 1915, (padre Richard Head Welles, madre Beatrice Welles) rimane orfano a soli 15 anni e passa sotto la tutela del dottor Bernstein, che iscrive Welles in una scuola particolarmente avanzata nel campo delle arti figurative.! • Frequenta la Washington School di Madison, diretta dallo psicopedagogico Mueller.! • Orson frequenterà la Todd School, dove ottiene dal rettore Roger Hill, la possibilità di allerstie alcune pieces elisabettiane! • Con Giulio Cesare vince il premo dell’Associazione drammatica di Chicago per la migliore realizzazione scolastica della regione. ! • A 16 parte per l’Euroa e finisce nell’Isola di Aran, da dove si sposterà poi a Dublino, qui assisterà a una rappresentazione del testo di Synge, interpretato dal Gate Theatre (compagnia irlandese diretta da Hilton Edwards e Micheal Mac Liammoir)! • Welles venne scritturato per recitare la parte del duca Alessandro di Württemberg in Suss l’ebreo (un personaggio di 60 anni che gli permette di truccarsi abbondantemente come gli piaceva fare)! • In seguito, Orson recita la parte del fantasma in Amleto e del re di Persia in un certo Mogu of the desert.! • A 18 anni dirige il suo primo film con William Vance, intitolato Hearts of Age; ! • Scrive un testo interamente suo Bright Lucifer che riassume indirettamente infanzia e adolescenza dell’autore, dominato dai temi della crudeltà; raffigura i maggiori temi wellesiani preannunciando Quarto Potere e The Magnificent Amberson e dimostra come i personaggi malvagi posseggono sia forza sia coerenza! • Lascia Dublino per L’Inghilterra, ma il Ministro del Lavoro gli rifiuta il permesso di recitare, costretto quindi a tornare in America! • Con la collaborazione dell’amico Todd Hill mette a frutto un’edizione dell’opera di Shakespeare, raccolto nel volume The Mercury Shakespeare! • A Chicago, l’incontro con Thornton Wilder gli dà la possibilità di essere introdotto nel mondo del teatro e la celebre attrice Katherine Cornell lo ingaggia per recitare in tournée Romeo e Giulietta, Candidate e Barret of Wimpole Street, promettendogli di debuttare a New York nella parte di Mercuzio (in realtà avrà la parte di Tibaldo).! • Tornato in America dall’Irlanda iniziò a lavorare al New York Federal Theatre e Mercury Group! • Conosce Virginia Nicholson a Woodstock, che sposa. Avranno una figlia che chiameranno con l’insolito nome di Christopher.! • Nella compagnia della Cornell riuscì finalmente a farsi conoscere ea farsi notare da John Houseman, che gli propose una piece in versi sul crollo di Wall Street: Panic di Archibald MacLeish.! • Washington aveva deciso di chiudere in ogni Stato alcune compagnie teatrali minori, tra cui la Negro Theatre di John Houseman. Fu a questo punto che a Welles venne l’idea di allestire il famoso Macbeth Nero, trasponendo l’azione dalla Scozia ad Haiti.! • Dopo Macbeth, Welles allestirà Horse Eats Hat, e il Faust di Marlowe e Ten Millioni Ghosts, poi The Craddle William Rock. Welles e Houseman ricevettero l’ordine di cancellare lo

spettacolo, ma una seria, rifiutandosi di obbedire, la polizia chiuderà la sala la sera della prima lasciando duemila persone davanti alle porte sbarrate.! • Nel 1937 insieme a Houseman forma una compagnia teatrale di prosa: la Mercury.! Le sue regie, nonostante la compagnia fosse nutrita dalla politica degli anni ‘30, erano improntate sulle avanguardie degli anni ‘20, in parte perché nutrito dei classici fin da piccolo e in parte perché aveva sviluppato il proprio stile nell’atmosfera del Midwest e con la compagnia di Dublino.! Il suo lavoro consisteva principalmente di classi e riadattamenti, drammaticità esasperata e effetti visivi che prefiguravano i suoi futuri film.! • Il Giulio Cesare fu un grande successo e così anche! • The shoemaker’s holiday di Thomas Dekker! • Heartbreak House di Bernard Shaw! • Gli affari però non andavano bene e il colpo di grazia lo diede La morte di Danton di Burchner, che fu un disastro agli incassi.! • Infine il programma seguente della primavera del 1939 (Sintesi di Riccardo II, Enrico IV, Enrico V, Enrico VI e le allegre compari di Windsor) intitolato Five Kings, non vide mai la luce.! Dall’epoca del Federal Theatre, Welles era un divo della rete CBS, e nella sua trasmissione doveva presentare ogni volta l’adattamento di un’opera classica (isola del tesoro, Jane Eyre, Giulio CEsare, Il giro del mondo in 80 giorni) e poi ebbe l’idea di mandare! • La guerra dei mondi di H.G.Wells, al Mercury Theatre in the Air, il 30 ottobre 1938! Alla Radio diventa un perfetto storyteller e con la farsa della Guerra dei Mondi in cui simulavano un attacco alieno gli garantì la fama; che ben presto lo portò alla RKO, studio che si basava essenzialmente sul talento degli scenografi, di cui presidente era George Schaefer.! Welles pretendeva una completa libertà, ma non intendeva neppure separarsi dai suoi compagni del Mercury. ! Nell’agosto nel 1939 gli fu fatto un contratto unico negli annali di Hollywood.! Un film all’anno, a sua scelta, come direttore di produzione, regista, sceneggiatore o interprete, o tutte queste cose insieme; e gli veniva riconosciuto il 20% dei proventi lordi di ogni film, su cui avrebbe ricevuto 50mila dollari d’anticipo.! Welles avrebbe dovuto sfornare un film all’anno, ma tra le sue proposte una buona metà erano classici della letteratura che venivano spesso rifiutati o abbandonati dalla RKO.! Welles si rifiugiò nella sua lussuosa villa per preparare l’adattamento cinematografico di Cuore di Tenebra di Joseph Conrad e The way to Santiago.! Entrambi affrontavano i temi della demagogia e della manipolazione, prevedendo un viaggio pericoloso e ricorrendo al tema del doppio, oltre all’irrazionale impulso a commettere il male che si può scoprire in ogni uomo -> ma rimasero comunque degli abbozzi non prodotti, a causa dello scoppio della guerra, che privò la RKO dei suoi mercati europei. ! Schaefer suggerì a Welles il poliziesco più classico: The Smiler with a Knife, che fallì a sua volta a causa di Carole Lombard e Rosalind Rossella, le dive che rifiutarono di correre rischi con Welles.! Welles fece venire a galla un terzo progetto, ideato con Mankiewicz: Quarto Potere.!

In Quarto Potere sarà l’uso degli obiettivi grandangolari e della profondità di campo a diventare la caratteristica del linguaggio di Welles (direttore della fotografia è Toland), sempre in rivolta contro le regole.! La profondità di campo ci permette di vedere tutto a un tempo e il grandangolare aumenta leggermente le proporzioni di tutto ciò che è in primo piano, conferendogli così migliore efficacia drammatica.! Ne risulta una presa sul pubblico da parte del regista anche se questo non opera sul montaggio; Welles non aveva nessuna intenzione di lasciare allo spettatore la libertà di scegliere cosa vedere, tenendo attori e pubblico sotto controllo. Welles si serve del piano sequenza in maniera altamente espressiva, figure disposte lungo un piano di fuga inclinato rispetto alla macchina da presa, così che sia i personaggi sia quelli in lontananza diventano oggetto di annotazioni visive.! Arrichito di effetti “plastici”, secondo Bazin, Quarto Potere è a tratti un disegno animato, il capolavoro del dilm realizzato in studio, grazie al virtuosismo di ogni singola scena dei vari collaboratori e di Welles.! La visione è all’opposto della profondità di campo in fotografia; gli esseri umano non sono capaci di mantenere a fuoco allo stesso tempo oggetti vicini e lontani, mentre la macchina da presa di Welles non è selettiva, anche quando guardiamo le immagini del film non riusciamo a cogliere tutto ciò che contengono in un istante. ! Ricorreva poi al grandangolare per distorcere la prospettiva, le riprese effettuate con un obiettivo da 25mm, il che significa che le figure in primo piano risultano allungate mentre in distanza le linee formate dai margini della stanza tendono a convergere verso l’orizzonte.! Quel che risulta veramente innovativo in Toland e Welles non è tanto Il loro uso del del deep focus quanto le modifiche effettuate in macchina della prospettiva profilmica. Non si deve pensare comunque che le prospettive realizzate col grandangolo, la profondità di campo, la prassi di riprendere i soffitti fossero nuove. Ritroviamo questi elementi nel cinema espressionista tedesco, dove le scenografie sono in genere costruite con una sorta di effetto tunnel. Il grandangolare di Toland vale dunque ad aumentare i toni e le atmosfere, equivalente perfetto delle precedenti esperienze teatrali di Welles. Demoniaco, oppressivo, lo spazio di Quarto Potere ci presenta soffitti innaturalmente bassi sul punto di schiacciare i personaggi.! Spesso Welles mette in scena simultaneamente momenti chiave della vicenda contrapponendoli fra loro, quasi volesse rendere più denso l’intreccio aggiungendo materiale narrativo sullo schermo.! Violente intrusioni, sovrapposizioni, contrasti vistosi e baroccheggianti si riscontrano anche nella colonna sonora. Welles non ha inventa to le sovrapposizioni sonore, ma i dialoghi rapidi e sovreccitati del film e i vari livelli sonori sono aspetti efficaci e tutt’altro che secondari.! In Quarto Potere voci suoni e rumori, come le immagini, sono attentamente orchestrati per eliminare le distrazioni superflue e per costringere lo spettatore a una difficile opera di decifrazione.! Sovrapposizioni e simultaneità dove le scene precipitano l’una nell’altra, in ogni caso il piano sequenza in quanto tale viene impiegato raramente nel film allo stato puro. Il ritmo degli stacchi non è legato affatto a quello dei dialoghi. Proprio a causa del frequente uso del

grandangolo, il montaggio di campi e controcampi in Quarto Potere acquista inedite accentuazioni drammatiche. ! La differenza fra Quarto Potere e il cinema di normale amministrazione non è tanto la questione di montaggio quanto di dimensioni e di prospettiva, oltre a una tendenza wellesiana di animare lo spazio intorno agli attori.! Generalmente mantiene la macchina da presa a una certa distanza, usando il grandangolo in modo da poter scegliere singole inquadrature e riempirle di dettagli significativi, mentre è raro vedere il singolo volto di un interprete isolato sullo schermo. La recitazione nei primi film di Welles è sovraccarica, l’interpretazione è in sintonia con la stilizzazione dell’intera pellicola.! All’inizio degli anni ‘40 il cinema americano si era ormai stabilizzato per quanto riguardava lo stile attoriale su tonalità prive di punte estremistiche.! Le opere di Welles rendevano lo spettatore consapevole e partecipe del dolore del personaggio, e al tempo stesso della recitazione dell’interprete, come in genere riusciva a fare solo il teatro.! Quarto Potere si basa su un’accurata ricostruzione storica e di costume e su un senso dei conflitti e delle caste sociali non meno di quanto accada nel cinema di Ejzenstejn; alle quali aggiunge uno stile recitativo esagitato e nevrotico e una mise en scene improntata a una densa, complessa molteplicità di livelli.! Welles aveva ereditato molti dei suoi stilemi preferiti dal cinema tedesco: il rigoroso controllo nella disposizione degli attori, i grevi contrasti drammatici fra luce e ombra, il gusto delle angolazioni insolite o distorte; a cui aggiungiamo le prospettive alterate, la rapidità e la densità dei dialoghi e delle azioni pressoché in simultanea, l’impressione generale che se ne ricava è quella di un temperamento romantico privo di ogni freno.! Fin dagli inizi i suoi temi privilegiati sono stati i pericoli dell’individualismo estremo e del potere incontrollato (quasi tutti i suoi film hollywoodiani sono ricchi di implicazioni sociali). Orson Welles era d’altro canto vittima dei traumi della sua infanzia e del suo romanticismo di fondo. Se da punto di vista intellettuale era un liberale, emotivamente era radicale e assolutista (mitico passato in cui tutto era incomparabilmente superiore al presente, tempo e mortalità, sono sentimenti contraddittori che valgono a dimostrare come potesse essere al tempo stesso un ribelle e in un certo senso reazionario).! I suoi film rivelano una certa segreta adesione tra autore e personaggio.!

QUARTO POTERE - CITIZEN KANE ! ANNO: 1941! DURATA: 119 MIN! REGIA: ORSON WELLES ! SCENEGGIATURA: ORSON WELLES, HERMAN MANKIEWICZ! PRODUTTORE: WELLES PER MERCURY THEATRE; GEORGE SCHAFER PER RKO! CASA DI PRODUZIONE: MERCURY THEATRE - RKO RADIO PICTURES! DISTRIBUZIONE: RKO 1948! FOTOGRAFIA: GREGG TOLAND! MONTAGGIO: ROBERT WISE! EFFETTI SPECIALI: VERNON WALKER! MUSICHE: BERNARD HERRMANN! SCENOGRAFIA: POLGLASE, FERGUSON! COSTUMI: EDWARD STEVENSON! INTERPRETI E PERSONAGGI! ORSON WELLES - CHARLES FOSTER KANE! JOSEPH COTTEN - JEDEDIAH/JOHN LELAND! EVERETT SLOANE - MR. BERNSTEIN! DOROTHY COMINGORE - SUSAN ALEXANDER KANE! AGNES MOOREHEAD - MARY KANE! RAY COLLINS - JAMES GETTYS! RUTH WARRICK - EMILY MONROE NORTON KANE! WILLIAM ALLAND - JERRY THOMPSON! GEORGE COULOURIS - WALTER PARKS THATCHER! THOMAS CURRAN - THEODORE ROOSEVELT! Liberamente ispirato al magnate dell’editoria William Randolph Hearst.! Le riprese durarono 15 settimane. Consegnato al montaggio il 23 ottobre 1940. Hearst cercò di impedire l’uscita del film e avviarono una campagna diffamatoria contro la RKO; che spostava la data di uscita una settimana dopo l’altra. Welles si decise a minacciare di far causa alla RKO per rottura di contratto. Quarto Potere venne quindi presentato ala stampa il 9 aprile 1941, al Broadway Theatre di New York e all’Ambassador di Los Angeles.! Primo inizio! La prima immagine è quella del cartello “Vietato l’accesso”, non abbiamo elementi per capire la situazione ma entriamo ≠ establishing shot hollywoodiano. Con uno stratagemma ottico ci viene mostrato un edificio, con la K di Kane sul cancello e una casa senza confini, non lo percepiamo come ben circoscritto. Sul fondo una finestra illuminata e una musica inquietante; vediamo delle scimmie ingabbiate, poi una gondola, ancora la casa ma da un’altra prospettiva; sempre più vicina la finestra con la luce accesa che si spegne proprio quando ci siamo davanti - culmine sonoro.! Luce si riaccende e siamo dentro la casa, vediamo un paesaggio nevoso, mano del protagonista (sempre che lo sia) che tiene la sfera, bocca che riempie lo schermo e dice

“Rosebud”; la sfera cade senza rumore, entra infermiera riflessa nel vetro della sfera di cui non vediamo volto; finestra.! Secondo inizio ! Annuncio funebre della morte di Kane - cinegiornale realizzato in occasione, la prima parte avrebbe lo scopo di spiegarci come mai abbiamo visto le scimmiette, vediamo il mausoleo e la descrizione delle varie attrazioni al suo interno, chiamato Xanadu, interamente costruito per volere di Kane; vediamo il suo funerale e vediamo prima il volto da vecchio del protagonista e poi da giovane, vediamo articoli di giornale che dicono della morte di Kane in giro per il mondo; vengono passate in rassegna le epoche storiche che Kane attraversa e vediamo un grande amico di Kane che il giornalista intervisterà (Leland), alla fine un’immagine che riporta al teatro brechtiano, che informa lo spettatore di ciò che è avvenuto.! LA DUALITÀ ! Il film ha due inizi, ad anticipare la dualità -> uno dei temi principali del film ! Nel primo inizio abbiamo una contraddizione del modo di rappresentazione del cinema classico (immagini inadeguate a farci capire dove siamo); ripetizione della grata che si frappone tra noi spettatori e l’oggetto della rappresentazione.! Macchina a mano come se fossero riprese rubate (soggettiva)! SEQUENZE! • Cinegiornale! Giornalista Thompson non si vede praticamente mai in viso! Effetto NORIMBERGA: luci dall’alto che mettono in ombra le persone! Incontro come se fossero gangster, clandestini! • Incontro con Susan! Obiettivo grandangolare - profondità di campo ! Sproporzione del volto tra Susan e l’uomo! Volume diminuito quando Thompson chiude la porta della cabina ! telefonica -> sonoro importantissimo per Welles! • Diario di Thatcher presso la biblioteca dove vediamo la custode! Il diario è quasi considerato un oggetto sacro! Dissolvenza dal bianco della pagina al bianco del paesaggio invernale! Long take; Kane urla “Union forever”! Piano Sequenza all’interno della casa; sul fondo il ragazzo gioca ! Nonostante la madre sembri la figura senza sentimento, il padre di Kane sembra non volerlo lasciare andare ma la situazione si ribalta & & & quando scopriamo che il padre picchia Kane. ! • Lettera! Kane riserverà sempre qualche ostilità per Thatcher, che lo ha sottratto alla madre; non si interessa delle proprietà indicate nella lista; ha 25 anni ! • Giornale! New York Inquirer, in poco tempo il giornale amministrato da Kane diventa il giornale che leggono tutti (prende il posto del Chronicle)! • Kane e Thatcher!

Vengono presentati Bernstein e Leland, riferimento alla guerra in Cuba alla quale Kane sembra essere positivo; con “my boy” di Thatcher si esprime il bene dell’uomo verso Kane, non il contrario però ! • Crisi del ‘29 - Bernstein, Kane, Thatcher! Con la crisi del ‘29 viene ribaltata la visione ottimistica di Kane sul suo patrimonio! • Incontro con Bernstein! Fuori c’è il temporale -> atmosfera inquietante; Bernstein ha un accento popolare, studio con ritratto di Kane; Bernstein è un uomo di umili origini e suggerisce a Thompson di cercare Leland, il migliore amico di Kane. I due hanno rapporti diversissimi con Kane. Bernstein è doppio nel riflesso sulla scrivania, nessuno sfugge alla doppiezza! Bernstein fa presente a Thompson che ha dovuto accettare compromessi e la sua devozione ha avuto conseguenze sinistre! • Primo giorno all’Inquirer! Kane è il publisher, soffitti bassissimi, profondità di campo; il vero aristocratico è il signor Leland, infatti Carter lo scambia per Kane; molto rumorosamente arriva Bernstein; le finestre sono una cornice ricorrente per la figura di Kane; la pienezza delle immagini è accompagnata da una pienezza di suoni e di voci e non si riesce a comprendere tutto! - foto di gruppo Chronicle che diventano in dissolvenza nuovi giornalisti per l’Inquirer e entra in scena Kane + dichiarazione dei principi di cui Leland vuole una copia; Kane è l’americano per antonomasia, figura che incarna forza e debolezza del capitalismo! • Festa dell’Inquirer! Si parla della guerra in Spagna, e dello scetticismo di Leland per i nuovi giornalisti; ritorna il tema dell’anarchico detto da Kane a Leland e delle promesse, oltre a essere “overdressed”; primo piano di B. E L. Nella loro diversità! • Incontro con Leland! In una casa di cura, sullo sfondo ci sono delle figure volutamente fuori fuoco ! • Colazione con Emily! Ambiente goticheggiante, illuminazione piena nella prima scena e allegra, tavolino contenuto, vegetazione aumenta e tavolo si allunga, la moglie ripete le parole del padre di Kane “what will people think?” E Kane risponde che penserà quello che lui dirà loro di pensare.! • Incontro Kane e Susan! Palla di vetro con la neve nella scena in cui lui va a casa a lavarsi ! Momento di ricongiungimento con la giovinezza, momento in cui Kane si sente al sicuro, stava per andare a vedere i suoi vecchi oggetti; il fatto che la ragazza non lo conosca lo affascina perché lei gli fa credere che lo ami per quello che è; quando lei canta ci sono diverse scene che fanno capire i diversi incontri dei due -> Raccordo sull’applauso! • Comizio elettorale! Discorso politico di Kane, manifesto gigante e figura piccola in contrapposizione; tra gli spettatori ci vengono inquadrati la moglie Emily ed il figlio; Leland lo osserva impassibile; mentre Bernstein sta più in alto nei loggioni; l’aritificialità scenografica rispecchia l’artificialità politica di Kane.! • Gettys, Kane e Susan a casa di Susan! Avversario politico di Kane fa chiamare i due coniugi per minacciare Kane di spifferare la sua relazione ai giornali, Kane riesce solo ad urlare, ma Gettys sa di averlo in pugno; vediamo la foto sul giornale dell’articolo scandalistico!

Kane ha perso le elezioni e vediamo il giornale con “FRAUD AT POLLS”; Susan ricorda Marion Davis che è la moglie di Hearts alla quale è ispirato il film! • Kane e Leland ubriaco, discutono! • Matrimonio con Susan e Opera! Kane Marries Singer, la cantante dice che se nessun teatro dovesse accettarla, Charles potrebbe costruirle una Opera House! Kane Builds Opera House, si intuisce che nes...


Similar Free PDFs