Norme Uni En 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali PDF

Title Norme Uni En 22768-2-Disegno Tecnico-Tolleranze Generali
Author marco tomasi
Course ingegneria industriale
Institution Università telematica e-Campus
Pages 20
File Size 602.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 3
Total Views 149

Summary

uni en 22768-2...


Description

Tolleranze generali N ORMA IT A LIA N A

Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche

UNI EN 22768-2

NOVEMBRE 1996 General tolerances

Geometrical tolerances for features without individual tolerance indications

DESCRITTORI

Tolleranza fondamentale, tolleranza di lavorazione, tolleranza geometrica

CLASSIFICAZIONE ICS

01.100.10; 17.040.10; 21.020

SOMMARIO

La norma specifica le tolleranze geometriche generali per caratteristiche del disegno prive di indicazioni di tolleranze geometriche specifiche. Essa prevede tre gradi di precisione di tolleranze geometriche ed ha lo scopo di semplificare le indicazioni sui disegni riguardanti le tolleranze geometriche e di indirizzare i progettisti alla scelta della classe di tolleranza ottenibile con macchine o tecnologie correnti.

RELAZIONI NAZIONALI

La presente norma sostituisce la UNI ISO 2768-2. La presente norma riprende la UNI ISO 2768-2:1991, con alcune modifiche di carattere redazionale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN 22768-2:1993 (= ISO 2768-2:1989) La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 22768-2 (edizione aprile 1993).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" Commissione "Organi meccanici"

RATIFICA

Presidente dell’UNI, delibera del 4 novembre 1996

RICONFERMA

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano, Italia Gr. 6

UNI - Milano 1996 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.

Nº di riferimento UNI EN 22768-2:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

Pagina I di IV

PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 22768-2 (edizione aprile 1993), che assume così lo status di norma nazionale italiana. La traduzione è stata curata dall’UNI. La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" e la Commissione "Organi meccanici" dell’UNI, che seguono i lavori europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, hanno approvato il progetto europeo il 23 dicembre 1992 e la versione in lingua italiana della norma il 23 luglio 1993. Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti: ISO 1101:1983 = UNI 7226-1:ISO 1101:1986 ISO 2768-1:1989 = UNI EN 22768-1:1996 ISO 5459:1981 = UNI ISO 5459:1986 ISO 8015:1985 = UNI ISO 8015:1989

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o foglio di aggiornamento.

UNI EN 22768-2:1996

Pagina II di IV

INDICE PREMESSA

2

INTRODUZIONE

3

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

3

2

GENERALITÀ

3

3

RIFERIMENTI NORMATIVI

3

4

DEFINIZIONI

4

5 5.1

TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALI Tolleranze per elementi isolati........................................................................................................... Tolleranze generali di rettilineità e di planarità......................................................................... Tolleranze per elementi associati....................................................................................................

4 4 4 5

Tolleranze generali di perpendicolarità......................................................................................... Tolleranze generali di simmetria....................................................................................................... Tolleranze generali di oscillazione circolare..............................................................................

5 5 6

6

INDICAZIONI SUL DISEGNO

6

7

CRITERI DI ACCETTAZIONE

7

CONCETTI GENERALI DI APPLICAZIONE DELLE TOLLERANZE PER CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

8

prospetto

1

prospetto

2

prospetto

3

prospetto

4

5.2

APPENDICE (informativa)

A

APPENDICE (informativa) B.1

B

figura

B.1

B.2 figura

B.2

figura

B.3

figura

B.4

B.3 B.4

B.5 figura

B.5

figura

B.6

B.6

APPENDICE (normativa)

ZA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

10

Tolleranze geometriche generali ..................................................................................................

10

Principio di indipendenza; scostamenti massimi ammessi sullo stesso elemento..................................................................................................................................... Circolarità .................................................................................................................................................. Esempi di tolleranze generali di circolarità.............................................................................. Cilindricità ................................................................................................................................................. Parallelismo ..............................................................................................................................................

10 10 11 11 11

Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza dimensionale ............................................................................................................................................ Scostamento di parallelismo uguale al valore numerico della tolleranza di rettilineità .............................................................................................................................................. Simmetria .................................................................................................................................................. Esempi di tolleranze generali di simmetria............................................................................. Esempio di un disegno ....................................................................................................................... Esempio di tolleranze generali sul disegno............................................................................. RIFERIMENTI NORMATIVI ALLE PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI E PUBBLICAZIONI EUROPEE CORRISPONDENTI

UNI EN 22768-2:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

11 12 12 12 13 13 14

Pagina III di IV

UNI EN 22768-2:1996

Pagina IV di IV

Tolleranze generali NORMA EUROPEA

Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche

EN 22768-2

APRILE 1993 General tolerances EUROPEAN STANDARD

Geometrical tolerances for features without individual tolerance indications (ISO 2768-2:1989) Tolérances générales

NORME EUROPÉENNE

Tolérances géométriques pour éléments non affectés de tolérances individuelles (ISO 2768-2:1989)

EUROPÄISCHE NORM

Toleranzen für Form und Lage ohne einzelne Toleranzeintragung

Allgemeintoleranzen (ISO 2768-2:1989)

DESCRITTORI

Tolleranza fondamentale, tolleranza di lavorazione, tolleranza geometrica

CDU

621.713.14:744.4

La presente norma europea è stata approvata dal CENil 15 aprile 1993. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilità da membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo status delle versioni ufficiali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europäisches Komitee für Normung Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1993 I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN. UNI EN 22768-2:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

Pagina 1 di 16

PREMESSA Nel 1991, la norma internazionale ISO 2768-2:1989 "Tolleranze generali - Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche" è stata sottoposta alla procedura CEN del questionario preliminare. A seguito del risultato positivo della proposta CEN/CS, la ISO 2768-2:1989 è stata sottoposta al voto formale. Il risultato del voto formale è stato positivo. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro ottobre 1993, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro ottobre 1993. In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti ad adottare la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

NOTIFICA DI ADOZIONE Il testo della norma internazionale ISO 2768-2:1989 è stato approvato dal CEN come norma europea senza modifiche.

NOTA I riferimenti normativi a pubblicazioni internazionali sono elencati nell’appendice ZA (normativa).

UNI EN 22768-2:1996

Pagina 2 di 16

INTRODUZIONE Tutti gli elementi di un prodotto sono caratterizzati da dimensioni e da forme geometriche. La funzione di un elemento richiede che gli scostamenti dimensionali e gli scostamenti geometrici (forma, orientamento e posizione) siano limitati in quanto il loro superamento può compromettere la funzionalità del prodotto. L'indicazione delle tolleranze sul disegno deve essere completa al fine di assicurare che le caratteristiche dimensionali e geometriche di tutti gli elementi siano definite, senza informazioni sottintese o lasciate al giudizio del personale di officina o di controllo e collaudo. L'applicazione delle tolleranze generali dimensionali e geometriche assicura l'osservanza di queste condizioni preliminari.

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente parte della ISO 2768 ha lo scopo di semplificare le indicazioni che devono figurare sui disegni e stabilisce le tolleranze geometriche generali applicabili agli elementi del disegno privi di indicazione di tolleranze specifiche. Essa stabilisce delle tolleranze geometriche generali raggruppate in tre classi di tolleranze. La presente parte della ISO 2768 si applica di regola agli elementi realizzati mediante lavorazione con asportazione di materiale. Essa si può applicare anche ad elementi realizzati mediante altri processi di fabbricazione; tuttavia ciò richiede un controllo supplementare per verificare se il livello di precisione abituale di lavorazione rientra nelle tolleranze geometriche generali della presente parte della ISO 2768.

2

GENERALITÀ Nella scelta di una determinata classe di tolleranza si deve tener conto dell'abituale grado di precisione della lavorazione di officina. Se per qualche elemento sono richieste delle tolleranze geometriche più severe o ampie e, quindi, più economiche, esse devono essere indicate direttamente sul disegno conformemente alla ISO 1101 (vedere A.2). Le tolleranze geometriche generali conformi alla presente parte della ISO 2768 si applicano ai disegni o ai documenti relativi solo se da essi richiamate, secondo quanto indicato in 6. Esse si applicano agli elementi privi di indicazioni di tolleranze geometriche specifiche. Le tolleranze geometriche generali sono stabilite per la maggior parte delle caratteristiche geometriche soggette a tolleranza; sono escluse: cilindricità, forma di una linea o di una superficie qualunque, inclinazione, coassialità, localizzazione ed oscillazione totale. In ogni caso, le tolleranze generali geometriche, secondo la presente parte della ISO 2768, possono essere prescritte quando sono adottati e specificati sul disegno i principi fondamentali per l'attribuzione delle tolleranze secondo la ISO 8015 (vedere B.1).

3

RIFERIMENTI NORMATIVI Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente norma, in quanto in essa espressamente richiamate. Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sottoindicate. Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi sulla base della presente norma sono invitati a verificare la possibilità di applicare le edizioni più recenti delle norme richiamate. I membri dell'ISO e dell'IEC posseggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore. ISO 1101:1983

UNI EN 22768-2:1996

Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Indicazione delle tolleranze di forma, orientamento, posizione ed oscillazione Generalità, definizioni, segni grafici e indicazione sui disegni

Pagina 3 di 16

4

ISO 2768-1:1989

Tolleranze generali - Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazione di tolleranze specifiche

ISO 5459:1981

Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze geometriche - Riferimenti e sistemi di riferimento per tolleranze geometriche

ISO 8015:1985

Disegni tecnici - Principi fondamentali per l'attribuzione delle tolleranze

DEFINIZIONI Ai fini della presente norma valgono, ove applicabili, per le tolleranze geometriche le definizioni indicate nella ISO 1101 e ISO 5459.

5

TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALI (vedere anche B.1)

5.1

Tolleranze per elementi isolati

5.1.1

Rettilineità e planarità Le tolleranze generali di rettilineità e di planarità sono specificate nel prospetto 1. Quando una tolleranza è scelta tra quelle del prospetto 1, deve essere riferita: - per la rettilineità, alla lunghezza della linea corrispondente; prospetto

1

per la planarità, alla più grande dimensione laterale della superficie o del diametro nel caso di superficie circolare.

Tolleranze generali di rettilineità e di planarità Valori in mm Classe di tolleranza

5.1.2

Tolleranze generali di rettilineità e di planarità fino a 10

oltre 10 fino a 30

oltre 30 fino a 100

oltre 100 fino a 300

oltre 300 fino a 1 000

oltre 1 000 fino a 3 000

H

0,02

0,05

0,1

0,2

0,3

0,4

K

0,05

0,1

0,2

0,4

0,6

0,8

L

0,1

0,2

0,4

0,8

1,2

1,6

Circolarità La tolleranza generale di circolarità è uguale, in valore numerico, alla tolleranza sul diametro, ma in nessun caso deve essere più grande del corrispondente valore della tolleranza di oscillazione circolare radiale specificata nel prospetto 4 (vedere esempio in B.2).

5.1.3

Cilindricità Le tolleranze generali di cilindricità non sono stabilite. Nota 1

Lo scostamento di cilindricità comprende i tre seguenti scostamenti: scostamento di circolarità, scostamento di rettilineità e scostamento di parallelismo delle generatrici opposte. Ciascuno di questi scostamenti è limitato da proprie tolleranze specifiche o da una tolleranza generale.

Nota 2

Se la funzionalità di un elemento richiede una tolleranza di cilindricità minore di quella risultante dalla combinazione (vedere B.3) delle tolleranze generali di circolarità, di rettilineità e di parallelismo, essa deve essere indicata specificatamente in conformità alla ISO 1101-1.

In alcuni casi, per esempio negli accoppiamenti è conveniente indicare l'esigenza di inviluppo E (vedere ISO 8015).

UNI EN 22768-2:1996

Pagina 4 di 16

5.2

Tolleranze per elementi associati

5.2.1

Generalità Le tolleranze specificate da 5.2.2 a 5.2.6 si applicano a tutti gli elementi che sono in relazione l'uno con l'altro e che non hanno indicazioni specifiche.

5.2.2

Parallelismo La tolleranza generale di parallelismo è uguale, in valore numerico, alla tolleranza dimensionale o alla tolleranza di planarità/rettilineità, assumendo il valore più grande. Deve essere preso come riferimento il maggiore tra i due elementi tra loro paralleli; se i riferimenti hanno lunghezza nominale uguale, può essere preso come riferimento uno qualsiasi (vedere B.4).

5.2.3

Perpendicolarità Le tolleranze generali di perpendicolarità sono indicate nel prospetto 2. Deve essere preso come riferimento il maggiore dei due lati formanti l'angolo retto; se i lati hanno lunghezza nominale uguale, può essere preso come riferimento uno qualsiasi. prospetto

2

Tolleranze generali di perpendicolarità Valori in mm Classe di tolleranza

5.2.4

Tolleranze di perpendicolarità per campi di lunghezze nominali del lato minore fino a 100

oltre 100 fino a 300

oltre 300 fino a 1 000

oltre 1 000 fino a 3 000

H

0,2

0,3

0,4

0,5

K

0,4

0,6

0,8

1

L

0,6

1

1,5

2

Simmetria Le tolleranze generali di simmetria sono indicate nel prospetto 3. Deve essere preso come riferimento l'elemento maggiore; se gli elementi hanno lunghezza nominale uguale può essere preso come riferimento uno qualsiasi. Nota

Le tolleranze generali di simmetria si applicano: -

quando almeno uno dei due elementi ha un piano mediano, oppure

-

quando gli assi dei due elementi sono perpendicolari tra di loro.

Vedere esempi in B.5. prospetto

3

Tolleranze generali di simmetria Valori in mm Classe di tolleranza

Tolleranze di simmetria per campi di lunghezze nominali oltre 100 fino a 300

fino a 100

H

5.2.5

oltre 1 000 fino a 3 000

0,8

1

1,5

2

0,5

K L

oltre 300 fi...


Similar Free PDFs