Opere di Giovanni Pascoli PDF

Title Opere di Giovanni Pascoli
Author Sara Bizzi
Course Letteratura Italiana quinto anno
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 114.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 96
Total Views 144

Summary

Le opere di Giovanni Pascoli
Myricae (origine del titolo, collegamento con la storia latina, contenuti, caratteristiche generali)
I Canti di Castelvecchio (caratteristiche generali)...


Description

Opere di Pascoli Myricae ➣ È la sua prima raccolta di poesia! ➣ Uscita per la prima volta nel 1891, ha una storia editoriale complessa (otto edizioni complessivamente) → viene arricchita continuamente con nuovi testi! lui continua ad arricchire queste raccolte di testi → la datazione delle singole poesie è molto difficile perché non possiamo basarci sula raccolta perché lui inserisce una poesia scritta tempo prima della raccolta di tanti anni dopo e viceversa! ➣ Una raccolta strumentale → lui compie una vera e propria sperimentazione linguistica, applica le norme del simbolismo (→ fonosimbolismo)! ➣ Myricae vuole dire tamerici! # # # ↓! - dei cespugli bassi di fiori! - hanno due valori:! ❶ valore affettivo → le tamerici erano frequenti a San Mauro di Romagna, tant’è che si augura che la tomba della madre sia circondata dalle tamerici! ❷ valore simbolico → al centro di mi Rice o dei canti di Castelvecchio ci sono gli aspetti più semplici dell'esistenza, rappresentati dalle tamerici; ma questi aspetti semplici dell'esistenza sono carichi di significati simbolici ! ↳ gli oggetti della poesia sono le cose della campagna, la vita famigliare, gli animali, gli attrezzi agricoli, i lavori nei campi! - Pascoli si riferisce ai versi iniziali della quarta bucolica di Virgilio «Sicelides Musae, pauola maiiora canamus. / Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae» → di solito la parola umile si usa in senso lato, ma letteralmente significa «basso, che sta a terra», qua humiles allude sia al significato letterale sia al significato in senso lato perché sono piante semplici, non illustri che crescono nei campi! ↓! dai due versi virgiliani Pascoli trarrà le epigrafi di ciascuna delle sue raccolte: per Myricae e i Canti di Castelvecchio sceglie «arbusta iuvant humilesque myricae», per i Poemetti « pauola maiiora» e per i Poemi conviviali « canamus» ! ↳ i quattro libri si dispongono in una crescenza di altezza stilistica (sia per la forma che per l’argomento): uno stile umile per Myricae e i Canti di Castelvecchio, uno mediano per i Poemetti e uno alto per i Poemi conviviali e Odi e Inni → innalza lo stile dell'opera con argomenti più elevati perché non a tutti piacciono gli argomenti semplici, bassi (cioè gli arbusti e le tamerici) che diventano simbolo di semplicità, umiltà! ➣ Le poesie descrivono quadri campestri, paesani, familiari, gli aspetti più semplici dell'esistenza → poetica delle cose (che passerà a Montale)! nella IV egloga delle Bucoliche, opera poetica di Virgilio dedicata alla vita pastorale (le Georgiche invece sono dedicate alla vita rurale, agricola) e divisa in componimenti che si chiamano egloghe, in cui Virgilio preannuncia l'arrivo di un fanciullo che è stato erroneamente interpretato come Cristo, in realtà Virgilio si riferisce ad altro → molti interpreti hanno visto nell'annuncio di questo fanciullo, salvatore un'anticipazione della venuta di Cristo: questo è uno dei motivi per cui Virgilio nel cristianesimo è stato visto come un precursore del cristianesimo stesso (una delle ragioni per cui lui viene scelto da Dante come guida)! ↓! - Muse siciliane perchè la poesia bucolica nasce in Sicilia ad opera del siciliano Teocrito! - Virgilio vuole inalzare il tono della poesia pastorale perché scrive un componimento in onore del console Asinio Poglione (40 a.C.), promotore dell’accordo di pace di Brindisi tra Ottaviano ed Augusto → Virgilio spera che questo accordo metta fine ad un secolo di guerre civili e ad un ritorno dell’età dell’oro (perché credeva al ritorno ciclico dell’età con una conflagrazione cosmica e una rigenerazione

dell’universo; inoltre c’era la profezia della Sibilla Cumana sul ritorno di Roma all’età dell’oro, in quel momento all’età del ferro), quindi celebra questo momento con questo poema dedicandolo al promotore dell’evento (→ speranza legata a un momento storico molto difficile)! ↳, Virgilio spera che sia arrivato il momento di questo Magnus amnus e quindi di un ritorno all’età dell’oro → annunciata dalla nascita di un fanciullo, il divino puer, che avrebbe dato inizio a questa nuova età → questo fanciullo viene interpretato in vari modi: alcuni romani lo interpretano come il figlio di Asinio Poglione nato poco dopo, altri un figlio di Ottaviano e Scrivonia che però è una femmina!

I Canti di Castelvecchio ➣ I canti di Castelvecchio escono in prima edizione nel 1903! ➣ Cambia l'ambientazione → si trasferisce dalla Romagna alla Toscana! ➣ Si accentua la dimensione simbolica, onirica → sono poesie legate a sogni in cui l'inconscio emerge profondamente! ➣ Ossessione per la tragedia familiare (ossessione del nido) che diventa centrale → con gli anni non diminuisce ma se accentua l'attaccamento al nido in conflitto con un desiderio di evasione!...


Similar Free PDFs