Pancreas istologia PDF

Title Pancreas istologia
Author denise zuccotti
Course Istologia
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 3
File Size 292.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 63
Total Views 134

Summary

pancreas descrizione istologica...


Description

Il Pancreas Il pancreas è una ghiandola voluminosa, lunga e piatta, situata trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Nei soggetti giovani raggiunge un peso di circa 80-100 grammi, che tende a ridursi con l'avanzare dell'età; la lunghezza complessiva si colloca intorno ai 15 centimetri. Il pancreas è dotato di una duplice funzione (ghiandola mista), endocrina da un lato ed esocrina dall'altro. Il primo termine fa riferimento alla sua capacità di secernere nel circolo sanguigno gli ormoni che sintetizza, mentre la funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente.

Pancreas Esocrino Gli acini pancreatici rappresentano le aree anatomiche deputate alla secrezione esocrina; al loro interno troviamo particolari cellule, dette acinose, che producono enzimi digestivi in forma inattiva, per poi riversarli, sotto l'influenza di determinati stimoli fisiologici, nel duodeno. Giunti in questa sede, dopo aver percorso un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), tali enzimi vengono attivati da altre proteine e possono finalmente svolgere la loro azione chimica. I vari enzimi digestivi prodotti dal pancreas possono essere classificati, in base alla loro attività, in differenti categorie, che nel complesso danno origine al cosiddetto succo pancreatico: ● AMILASI: trasformano l'amido alimentare in una miscela di zuccheri semplici (disaccaridi, maltosio, glucosio) che verrà poi assorbita a livello della mucosa intestinale. ● CHIMOTRIPSINA, TRIPSINA, CARBOSSIPEPTIDASI: idrolizzano i legami peptidici presenti all'interno delle strutture proteiche, frammentandole nei singoli aminoacidi che le compongono. ● LIPASI: coadiuvate dalla bile e dagli enzimi colipasi, catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi scindendoli nei loro componenti più elementari (glicerolo ed acidi grassi). ● RIBONUCLEASI e DESOSSIRIBONUCLEASI: demoliscono, rispettivamente, gli acidi ribonucleici (RNA) e desossiribonucleici (DNA). Oltre a questi enzimi digestivi, il succo pancreatico è ricco di ioni bicarbonato fondamentali per tamponare l'acidità del chimo proveniente dallo stomaco e garantire un ambiente leggermente alcalino favorevole all'attività degli stessi enzimi digestivi.

Pancreas Endocrino La secrezione endocrina del pancreas è svolta dalle isole del Langerhans, che ricoprono un ruolo di primo piano nel controllo del metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine. La porzione endocrina del pancreas produce due ormoni importantissimi per regolare il livello di glucosio nel sangue:

● insulina è l'ormone anabolico per eccellenza, infatti tramite la sua azione:  facilita il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule ed ha pertanto azione ipoglicemizzante (abbassa la glicemia).  Favorisce l'accumulo di glucosio sotto forma di glicogeno (glicogenosintesi) a livello epatico ed inibisce la degradazione di glicogeno a glucosio (glicogenolisi).  Facilita il passaggio degli aminoacidi dal sangue alle cellule.  Facilita il passaggio degli acidi grassi dal sangue alle cellule, stimola la sintesi di acidi grassi a partire da glucosio e aminoacidi in eccesso ed inibisce la lipolisi (utilizzazione degli acidi grassi a scopo energetico).  Facilita il passaggio di potassio all'interno delle cellule.  Stimola la proliferazione cellulare.  Stimola la produzione endogena di colesterolo. L’insulina viene prodotta dalle cellule beta che rappresentano, quantitativamente, circa 3/4 delle isole del Langehrans. Queste cellule contengono al loro interno granuli che presentano un secreto insolubile in acqua. La produzione di una quantità insufficiente di insulina è responsabile di una malattia endocrina ereditaria detta Diabete ● glucagone è un ormone di natura proteica, che svolge differenti funzioni: Il glucagone è un antagonista dell'insulina e con la sua azione promuove la glicogenolisi a livello epatico (produzione di glucosio a partire dal glicogeno), inibisce la glicogenosintesi e stimola la gluconeogenesi (produzione di glucosio a partire da alcuni aminoacidi, dall'acido lattico e dal glicerolo).  Il glucagone non stimola la glicogenolisi muscolare, sensibile all'azione dell' adrenalina, ma soltanto quella epatica.  Il glucagone interviene anche nel metabolismo lipidico, stimolando la mobilitazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo, favorendo la loro ossidazione ed inibendone la sintesi. 

A questi ormoni pancreatici se ne associano anche altri due: ● somatostatina è un ormone di natura proteica ed esercita un potente effetto inibente sulla secrezione di GH (somatotropina o ormone della crescita) e prolattina, a cui è deputata l'ipofisi anteriore. Oltre al GH la somatostatina tende ad inibire l'attività secretoria di glucagone, insulina, renina, ormoni tiroidei e cortisolo. ● polipepetide pancreatico è un ormone che regola la secrezione degli enzimi da parte delle cellule esocrine del pancreas ....


Similar Free PDFs