Pronomi I - Apuntes Pronombres I PDF

Title Pronomi I - Apuntes Pronombres I
Course Segunda Lengua I: Italiano
Institution UNED
Pages 25
File Size 579.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 49
Total Views 206

Summary

Iniciación pronombres...


Description

I PRONOMI PERSONALI (I)

1. Che cosa studieremo oggi? Alcuni pronomi personali. In Italiano, come in altre lingue, ci sono diversi tipi de pronomi personali.

Ne conoscete già:

 Pronomi personali Soggetto: ◦ Lengua Italiana Interactiva unidad 3, 5 (presente). ◦ Destinazione Italia, unità 1.  Pronomi Riflessivi: Lengua Italiana Interactiva I unidad 9 (i verbi pronominali).

1. Differenza pronomi tonici e atoni. 2. Pronomi atoni funzione complemento oggetto (= esp. Complemento Directo) 3. Pronomi Complemento di Termine o Indiretto (=esp. C.I. ) 4. Posizione dei pronomi: 1. con forme personali (o finiti) 2. con verbi servili 3. con forme verbali indefinite 4. con l'imperativo 5. Coniugazione dell'Imperativo 2ª singolare di certi verbi. 5. Accordo nel genere e nel numero dei pronomi personali complemento oggetto col participio (Passato Prossimo). 6. Contrasto spagnolo/italiano: ripetizione C.O. (O.D) e C.I. All'unità 11 di Lengua italiana Interactiva I si parla delle funzioni del pronome NE. Poiché se ne parla pure all'unità 18, lo studiremo la prossima puntata.

2. Dove trovarli? Lengua Italiana Interactiva I: Unidad 11, 13. Destinazione Italia: Unità 2, 4 e 7 (ne).

2.Funzione dei pronomi personali C.I./C.O.: Sostituire una parola/sintagma/frase detta in precedenza per evitare le ripetizioni. I pronomi C.O. sostituiscono un complemento oggetto. I pronomi C.T. sostituiscono un complemento di termine o complemento indirecto. ATTENTI In italiano, come in catalano, francese, inglese, il C.O. non va preceduto da preposizione. In castigliano e galego, se il C.O. è una persona, può essere preceduto dalla preposizione A: He escrito a Carlos esta mañana para decirle que no venga. He encontrado a Carlos esta mañana y lo1 he saludado cortésmente.

Qual è il C.O. e quale il C.T.?

Attenti agli errori spagnoli: LA=>laismo (al posto di le: *La dije que…) e LE=> leísmo (Le amo al posto di Lo amo).

1

In italiano però Il C.O. non è preceduto di preposizione, mentre il C.I. è introdotto dalla preposizione A. Osservate la differenza: Ho scritto a Carlo stamattina per dirgli di non venire. Ho incontrato Carlo stamattina e lo ho salutato gentilmente.

Qual è il C.O. e quale il C.T.? Sono facili da riconoscere in italiano, vero? CONSIGLIO: Non cercate di tradurre dalla vostra lingua in italiano; osservate la frase italiana e cercate di costruirla direttamente.

Esercizio Indicate la funzione dei sintagmi sottolineati: C.O. Gli studenti non hanno portato i libri La professoressa ha detto agli studenti che devono studiare di più. Gli studenti hanno risposto alla professoressa che loro lavorano e non hanno troppo tempo.

C.T.

5. Differenza pronomi tonici/atoni C.O. - C.T. Tonico: 

Forma.



Forte, accentato, con un certo rilievo fonetico e semantico (per

esprimere un certo “contrasto”, D.I. Unità 4). 

Posizione: sempre segue il verbo con pausa grafica e fonica.



Preposizione: può essere preceduto da una preposizione.

Atono:  Pronuncia debole, non accentato.  Forma.  Posizione: .-precede il verbo con verbi finiti .- segue il verbo e attaccato graficamente: .-ai verbi indefiniti: infinito, gerundio e participio .- all’ imperativo .- all’ avverbio ECCO (eccomi, eccolo, eccoli…)  Preposizione: NO.

Quadro riassuntivo dei pronomi personali C.T. o C.I. e C.O. Atono C.O. mi

Tonico C.O., C.I., + preposizione me

1 s.

C.I. mi

2 s.

ti

ti

te

3 s.

si gli (m.) le (f.) Le (alloc. m./f.)

si lo la La (alloc. m./f.) ne

sé/se lui lei Lei (alloc. m./f.)

1 p.

ci

ci

noi

2 p.

vi

vi

voi

3 p.

si *gli

si li le Vi (alloc. m./f.) Li (alloc. m.) Le (alloc. f.)

sé/se loro a essi, esse Loro (alloc.m./f.)

Vi (alloc. m./f.)

Da ricordare 1. I pronomi riflessivi (mi, ti, si, ci, vi, si) sono uguali tanto per il C.O. quanto per il C.I. Il cioccolato non mi piace; mi= C.I. Mi chiamo Luigi; mi= C.O. 2. L'iniziale dei pronomi allocutivi si scrivono in maiuscolo. All'attenzione di: Sig. Lucien Godard In seguito ai colloqui telefonici intercorsi, Le invio le informazioni richieste. Le=>invio al Sig. Lucien Godard=> C.T. RingraziandoLa per la gentile collaborazione, ... La= ringraziando il Sig. Lucien Godard=> C.O. 3.Il pronome riflessivo atono di 3ª persona si può scrivere accentato o no: sé/se. Si consiglia la forma accentata perché evita la confusione con la congiunzione condizionale se. 4. 'E consigliato usare le forme allocutive o di cortesia alla 3ª plurale Li e Le (C.O.) al posto di Vi.

4. La scelta del pronome dipende dal genere e dal numero del sintagma da sostituire

3 singolare:

C.O.

C.T.

lo

gli ......... maschile

la

le .......... femminile

La

Le.......... maschile-femminile

ne 3 plurale

.................... maschile-femminile (=>prossima puntata)

li, Li

*gli......... maschile

le, Le

*gli......... femminile

Vi

Vi........... maschile-femminile

ne.......................... maschile-femminile (=>prossima puntata)

Esempi (I) Differenza atono/tonico

Silvio mi ama

Silvio ama me, non te.

Venite con noi al cinema? Chi fa da sé, fa per tre (Chi fa da solo fa meglio).

Esempi (II) Complemento Oggetto

Carla: Pronto, sono Carla, Alessia c'è per favore? Madre di Alessia: Un attimo, per favore, la chiamo subito. la= Alessia (f.s.)= chiamo subito Alessia. Mia figlia aveva un pastore tedesco e tutti i giorni lo portava a passeggio al parco. lo= m.s.=pastore tedesco.

Esempi (III) Complemento di Termine.

Vorrei fare un regalo a mio marito per il suo compleanno. Sa che cosa vuole regalargli? gli= m.s.= al marito Il ragazzo ha detto una bugia a sua madre? Sì, le ha detto una bugia. le= f.s.= a sua madre.

ATTENZIONE 1. Non esiste pronome atono C.T. di 3ª persona plurale; la sola forma è il pronome tonico loro, che si può usare con o senza preposizione A: Nell'italiano parlato non formale si usa però il pronome atono di 3ª persona maschile gli con valore di pronome di 3ª plurale maschile-femminile non allocutivo. Il portiere d'albergo ha dato la chiave della camera agli ospiti? Sì, ha dato a loro la chiave della camera (a+pron. tonico) Sì, ha dato loro la chiave della camera (senza prepos.) Sì, gli ha dato la chiave della camera.(pronome atono 3ªs x 3ª p.) Ma: Signor Giannini, il ragazzo Le ha dato la chiave? Le= al signor Giannini (forma allocutiva).

3. Posizione dei pronomi personali C.I. e C.O.

Tonici CON VERBI FINITI, INDEFINITI, VERBI SERVILI IMPERATIVI

verbo finito - pronome Graficamente separati. L'accompagnatrice turistica dà a loro il voucher / dà loro il voucher. Siamo stati indirizzati a voi. Accompagna lui in camera!

Atoni CON VERBI FINITI pronome - verbo finito Graficamente staccati. La prego Ti proibisco...

Atoni CON VERBI SERVILI (dovere, potere, volere) + infinito.

POSIZIONE 1: pronome - verbo servile - infinito Graficamente separati. Non gli devo parlare POSIZIONE 2: verbo servile - infinito+pronome Il pronome va unito graficamente all'infinito, la cui vocale finale cade. Non devo parlargli (

ACCORDO Genere Numero ACCORDO

+

Passato Prossimo > ausiliare AVERE

Genere Numero FACOLTATIVO

il participio finisce con... -o -a -i -e

Esempio di combinazioni e concordanze del pronome oggetto della terza persona S.

C.D.

Ausiliare

Participio

ho

io tu

lo (l')

hai

letto

lui, lei

la (l')

ha

letta

noi

li

abbiamo

letti

voi

le

avete

lette

loro

hanno

Carlo, ti ringrazio del libro che mi hai inviato. L'ho letto in due giorni L'= lo=m.s.;lo= il libro. Carlo, ti ringrazio dei libri che mi hai inviato. Li ho trovati veramente utili.... Li= i libri= m.p. Accordo dei riflessivi: Laura, ti ho visto ieri sera al parco (senza accordo) Laura, ti ho vista ieri sera al parco (con accordo perché il pronome ti è femminile singolare)

Esercizio

Dite se le frasi sono ben fatte o meno. Mi puoi prestare la macchina? Sì, ma riconsegnale domani.

Dove hai messo il fax dell’agenzia? L’ho messa sulla scrivania. ‘E arrivata la professoressa. Avviso gli studenti? Non ti preoccupare, gli avviso io.

5. Dislocazioni (“uso pleonástico”) CASTIGLIANO. Ripetizioni ammesse: Le dije a María que …. Los libros, llévatelos. A mí no me gusta el fútbol ITALIANO: NON è ammessa la ripetizione del C.I. *A me il calcio non mi piace. ‘E ammessa la ripetizione del pronome + C.O. all’inizio o alla fine della frase:  All’inizio della frase: C.O…, pronome C.O. I libri, leggili.  Alla fine della frase: pronome C.O…, C.O. Leggili, i libri. Non le sento più, quelle sciocchezze Lo sai che Fabrizio si è divorziato?

Esercizio Rispondete a queste domante usando il pronome atono C.O./C.T.

Lo shopping compulsivo, che cos’è? Non riesci a resistere a un nuovo paio di scarpe, anche se il tuo armadio è già strapieno? Il tuo conto è spesso in rosso e sei eternamente insoddisfatto/a? Gli psicologi ne parlano come di una patologia.

Vediamo se sai controllarti...

1. Usi la carta di credito con grande facilità? 2. Stai attento/a a non superare il sottile limite che separa lo shopping dallo shopping compulsivo? 3. Hai la cassettiera piena di vestiti/di pantaloni che non hai mai messo? 4. Racconti alle tue amiche/ai tuoi amici le spese che hai fatto?...


Similar Free PDFs