quiz esame diritto Pubblico (De Benetti) PDF

Title quiz esame diritto Pubblico (De Benetti)
Course Istituzioni Di Diritto Pubblico
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 34
File Size 812.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 96
Total Views 137

Summary

domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati, vivamente consigliate da svolgere perchè molto simili alle domande d'esame...


Description

CAPITOLO 1 L'ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE 1) Si definisce ordinamento giuridico: a) l'insieme delle regole di diritto naturale che determinano, in capo ai soggetti di una organizzazione sociale, situazioni giuridiche favorevoli ovvero sfavorevoli b) l'insieme delle regole appartenenti al mondo del "dover essere" - norme giuridiche, imperativi etici, precetti religiosi - che disciplinano i rapporti fra i soggetti di una organizzazione sociale c) l'insieme delle regole del diritto - prescrizioni, consuetudini, fatti normativi - che definiscono interessi, beni e valori comuni ai soggetti di una organizzazione sociale

10) La prima costituzione scritta fondata sui principi del costituzionalismo liberale è stata: a) la costituzione nordamericana b) la prima costituzione della Rivoluzione francese c) la costituzione inglese 12) Il Regno Unito: a) è un ordinamento costituzionale di "common law" b) non è un ordinamento costituzionale perché non ha una costituzione scritta c) è un ordinamento costituzionale di "civil law"

2) Le regole del diritto sono rappresentate mediante il linguaggio: a) descrittivo b) espressivo c) prescrittivo

13) La Costituzione italiana del 1948è una costituzione: a) ottriata b) flessibile c) di origine rappresentativa

3) Le regole giuridiche si distinguono dalle regole non giuridiche (etiche, religiose, di costume): a) perché servono a imporre doveri ai consociati e soprattutto per la loro provenienza e per il loro contenuto b) perché servono a regolare le azioni rilevanti per la vita di una organizzazione sociale c) perché sono finalizzate al perseguimento della perfezione individuale o della salvezza dell'anima

14) Quale di queste affermazioni è corretta? a) Ogni ordinamento statale ha una costituzione scritta b) Ogni ordinamento statale ha un diritto e un ordine costituzionale c) Ogni ordinamento statale ha un assetto costituzionale liberaldemocratico

4) Il diritto in senso oggettivo è: a) una situazione giuridica favorevole o di vantaggio

15) Nell'ordinamento italiano sono organi costituzionali: a) governo, presidente della Repubblica, Corte costituzionale b) Parlamento, governo, Corte di cassazione c) Parlamento, presidente della Repubblica, Consiglio superiore della magistratura

b) una regola comune imposta da altri o posta dalle parti c) una norma inderogabile e immutabile 5) Secondo la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici: a) il diritto è soltanto il diritto dello stato e di un numero limitato di altri ordinamenti b) il diritto è monopolio dell'ordinamento statale e della comunità internazionale c) il diritto inerisce allo stato e a qualunque organizzazione retta da un proprio ordinamento 6) Secondo i fautori delle teorie istituzionaliste, le norme: a) scaturiscono da una determinata organizzazione sociale b) danno luogo a una determinata organizzazione sociale c) scaturiscono per via consuetudinaria 7) Il diritto positivo consiste: a) nelle norme effettivamente vigenti in un determinato ordinamento b) nelle norme riconosciute dall'ordinamento come fondamentali c) nelle norme riconosciute valide nell'ordinamento considerato 8) Che cosa distingue la disposizione e la norma? a) La disposizione è il testo, da cui l'interprete del diritto trae una o più norme sulla base di diversi criteri interpretativi b) La norma è il testo, da cui l'interprete del diritto trae una o più disposizioni sulla base di diversi criteri interpretativi c) La disposizione è il risultato dell'interpretazione letterale; la norma è il risultato dell'interpretazione logicosistematica 9) Si considera rigida quella costituzione scritta che: a) non può essere modificata o derogata b) può essere modificata solo con un procedimento aggravato c) può essere modificata solo con legge ordinaria

16) Si distingue fra costituzione in senso formale e costituzione in senso materiale, intendendo con la seconda: a) la costituzione vivente, cioè il sistema effettivamente vigente anche in violazione delle norme formalmente costituzionali b) le norme materialmente costituzionali, collocate al di fuori del documento costituzionale c) i fini e i valori fondamentali propri delle forze politiche prevalenti, su cui si regge l'ordinamento costituzionale 17) Il concetto di costituzione materiale è stato elaborato da: a) Santi Romano b) Costantino Mortati c) Hans Kelsen 18) Secondo l'impostazione kelseniana, la costituzione si pone come: a) la "decisione fondamentale" b) il "progetto ordinante" c) la "norma fondamentale" 19) L'ordinamento costituzionale si identifica con: a) le norme, anche non scritte, che attengono agli elementi di fondo di un ordinamento b) il complesso delle norme contenute nel testo della costituzione c) gli organi costituzionali che conferiscono identità all'ordinamento 20) Sono rami del diritto pubblico: a) il diritto parlamentare, il diritto amministrativo, il diritto processuale civile b) il diritto civile, il diritto penale, il diritto processuale penale c) il diritto costituzionale, il diritto dell'Unione europea, il diritto commerciale

CAPITOLO 2 LO STATO

1) Si fa risalire la nascita dello stato moderno: a) al Trattato di Vestfalia (1648) b) alla Rivoluzione francese (1789) c) alla Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra (1688) 2) Uno stato può definirsi tale: a) se ottiene il riconoscimento da parte di altri soggetti della comunità internazionale b) se sottopone alle proprie regole tutti gli ordinamenti particolari al suo interno c) se detiene il monopolio della forza all'interno del proprio territorio 3) La sovranità dello stato sta a indicare che l'ordinamento statale: a) assume fra i propri fini la cura degli interessi generali della collettività stanziata sul suo territorio b) possiede una costituzione c) è supremo rispetto a ogni altro potere interno e indipendente rispetto ai poteri esterni 4) Per aversi uno stato devono essere presenti tutti i seguenti elementi: a) un popolo, un territorio, un governo sovrano b) un territorio, una costituzione, una forza armata c) un popolo, un territorio contiguo, un potere politico 5) Nello stato federale: a) più stati danno vita a un nuovo stato e le costituzioni degli stati federati sono la fonte di legittimazione di tutti i poteri pubblici b) più stati danno vita a comuni strutture di cooperazione, disciplinata dal diritto internazionale e priva di una costituzione c) più stati danno vita a un nuovo stato e la costituzione federale è la fonte di legittimazione di tutti i poteri pubblici 6) Il primo teorico dello stato moderno fu: a) Niccolò Machiavelli b) Jean Bodin c) Hans Kelsen 7) Il massimo teorico del costituzionalismo di matrice liberale fu: a) Georg V.F.Hegel b) Thomas Hobbes c) John Locke 8) Secondo la dottrina liberalcontrattualistica dello stato: a) lo stato è una autorità sovrana che ha compiti delimitati alla tutela dei diritti naturali dei cittadini b) lo stato è un Leviatano che assoggetta tutti al suo potere autoritario c) lo stato è la totalità che precede gli individui, che con esso si identificano 9) Quale dei seguenti concetti appartiene alla dottrina marxista dello stato? a) Lo stato etico b) La dittatura di classe c) Il contratto sociale 10) Nell'affermare che «la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo» (art. 2 Cost.), il costituente italiano venne influenzato: a) dalla dottrina cattolica dello stato b) dalla dottrina del materialismo storico c) dalla dottrina del giusnaturalismo

11) Nell'assegnare alla Repubblica il compito di «rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese» (art. 3.2 Cost.), il costituente italiano venne influenzato: a) dalle dottrine statolatre b) dalla visione filosofico-politica marxista c) dalle dottrine del personalismo comunitario 12) Con l'espressione "forma di stato" si fa riferimento: a) al modo in cui si distribuisce il potere politico fra i vari organi dello stato e come vengono assunte le decisioni politiche b) al modo in cui si atteggia il rapporto fra i cittadini e il potere politico e come vengono perseguiti i fini politici dell'ordinamento statale c) al modo in cui vengono organizzati i rapporti fra la comunità politica e la società civile 13) Qual è stata la prima forma di stato dell'era moderna? a) L'ordinamento feudale b) Lo stato liberale c) Lo stato assoluto 14) Lo stato liberaldemocratico si afferma allorché: a) sono riconosciuti e garantiti i diritti sociali b) gli organi statali sono sottoposti alla legge c) il suffragio viene esteso ai ceti esclusi 15) Nello stato liberale fonte di legittimazione del potere sovrano è: a) il popolo b) la Nazione c) Dio 16) Lo stato liberaldemocratico si caratterizza per essere: a) uno stato monoclasse e di diritto, con il riconoscimento dei diritti di libertà e proprietà b) uno stato pluriclasse ed etico, fondato su una costituzione rigida c) uno stato pluriclasse e costituzionale, con il riconoscimento dei diritti civili e politici 17) L'art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789 afferma: a) «ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha costituzione» b) «lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo» c) «gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti» 18) Costituiscono valori, principi e tecniche del costituzionalismo liberaldemocratico: a) la separazione della sfera religiosa dalla sfera politica, il riconoscimento di diritti e doveri in base all'appartenenza a una corporazione o a una religione b) il principio di maggioranza, la sottoposizione del potere sovrano alla legge secondo il principio "lexfacitregem" c) la garanzia del rispetto del principio di eguaglianza, l'adozione delle decisioni politiche in base al criterio della "senior pars" 19) Non è una forma di stato estranea alla tradizione liberaldemocratica: a) lo stato confessionale b) lo stato sociale c) lo stato socialista 20) L'art. 1.1 Cost. definisce l'Italia: a) uno stato federale e democratico b) uno stato repubblicano e democratico c) uno stato democratico e sociale di diritto

CAPITOLO 4 L'ORDINAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1) L'Unione europea nacque a seguito: a) del Trattato di Roma b) del Trattato di Maastricht c) dell'Atto unico europeo

2) La prima Comunità europea venne istituita nel: a) 1957 b) 1949 c) 1951 3) Fra le tappe dell'integrazione europea, nel 1979 si arrivò: a) alla totale fusione degli organi istituzionali delle Comunità b) all'elezione diretta del Parlamento europeo c) al finanziamento della Comunità tramite un sistema di risorse proprie 4) Quando venne firmato il Trattato sull'Unione europea, gli stati membri erano: a) sei b) dodici c) quindici 5) Quali di questi stati sono oggi membri dell'Unione europea? a) Slovacchia, Cipro, Malta, Estonia, Irlanda, Romania b) Lituania, Croazia, Finlandia, Repubblica Ceca, Islanda, Bulgaria c) Slovenia, Svezia, Svizzera, Norvegia, Polonia, Lettonia 6) Quale dei seguenti Paesi è oggi tra i candidati membri dell'Unione europea? a) Israele b) Ucraina c) Turchia 7) Il Trattato di Maastricht del 1992: a) introdusse nel Trattato della Cee, ridenominata Ce, la cooperazione in politica estera b) istituì un unico soggetto dotato di personalità giuridica internazionale con il nome "Unione europea" c) aggiunse un nuovo trattato dando vita a una struttura organizzativa peculiare a tre pilastri 8) Con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona la Comunità europea: a) sostituisce e succede all'Unione europea b) non esiste più c) costituisce il primo pilastro dell'Unione europea 9) Tutto ciò che faceva parte del secondo e del terzo pilastro dell'Unione europea prima del Trattato di Lisbona era gestito: a) secondo il metodo della cooperazione intergovernativa fra stati b) secondo le norme del diritto comunitario c) secondo le regole del diritto internazionale, senza il coinvolgimento degli organi comunitari 10) Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona: a) i trattati Ue e Ce sono stati abrogati e sostituiti da un trattato costituzionale unico b) sono rimasti due distinti trattati, incisivamente modificati c) il Tue ha cambiamento denominazione in Trattato sul funzionamento dell'Unione europea 11) L'allargamento del primo decennio del Duemila ha portato nell'Unione europea: a) quindici nuovi stati membri b) dieci nuovi stati membri c) dodici nuovi stati membri

12) La "Costituzione per l'Europa" è: a) un trattato ratificato da gran parte degli stati membri dell'Ue, ma poi abbandonato b) un trattato predisposto da una speciale Convenzione, ma non sottoscritto dagli stati membri c) un trattato firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore il 1° dicembre 2009 13) In quale paese un referendum popolare respinse il Trattato di Lisbona? a) In Francia b) Nei Paesi Bassi c) In Irlanda 14) L'organo di indirizzo politico dell'Unione europea è: a) la Commissione b) il Consiglio dei ministri c) il Consiglio europeo 15) Il Consiglio europeo è presieduto: a) da un presidente eletto dal Consiglio per un mandato di due anni e mezzo b) dal capo di stato o di governo di ciascuno stato membro a rotazione semestrale c) dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza 16) Il Consiglio dell'Unione europea è composto: a) dai capi di stato o di governo degli stati membri b) dai ministri degli esteri o degli affari europei c) da un rappresentante per ogni stato membro a livello di ministro 17) La presidenza delle formazioni del Consiglio dell'Unione europea è affidata: a) a un presidente permanente e a tempo pieno b) ai ministri secondo un sistema di rotazione paritaria, tranne il Consiglio affari generali c) ai rappresentanti di ciascuno stato membro a turno per un periodo di sei mesi, tranne il Consiglio affari esteri 18) Nella maggior parte dei casi il Consiglio dell'Unione europea decide: a) all'unanimità b) per consenso c) a maggioranza qualificata 19) La maggioranza qualificata nel Consiglio dell'Unione europea si ottiene, in base alle regole vigenti fino al 2014: a) con il 55% degli stati membri i quali rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'Unione b) con 255 voti sul totale di 345 assegnando a ogni stato membro un voto ponderato c) con due terzi degli stati membri corrispondenti al 62% della popolazione 20) Fra le istituzioni dell'Unione europea, non esercita funzioni legislative: a) il Consiglio b) il Parlamento europeo c) il Consiglio europeo 21) Fra le istituzioni dell'Unione europea, l'iniziativa degli atti legislativi spetta: a) al Parlamento europeo b) alla Commissione c) al Consiglio 22) I membri del Parlamento europeo sono (legislatura 2009-2014): a) 754, di cui 73 i seggi spettanti all'Italia b) 736, di cui 72 i seggi spettanti all'Italia c) 785, di cui 78 i seggi spettanti all'Italia

23) L'elezione del Parlamento avviene attualmente: a) sulla base delle leggi elettorali nazionali, fermo restando il principio proporzionale b) sulla base di una legge elettorale uniforme c) sulla base delle leggi elettorali nazionali, con formule proporzionali o maggioritarie 24) Le sedute plenarie e delle commissioni del Parlamento europeo si tengono: a) a Strasburgo e Bruxelles b) nella sede unica di Strasburgo c) in tre sedi diverse: Strasburgo, Bruxelles, Lussemburgo 25) La Commissione europea è attualmente composta: a) da 18 membri b) da un membro per ogni stato c) da un numero di membri pari ai due terzi degli stati 26) Il presidente della Commissione europea è: a) eletto dal Parlamento europeo b) nominato dal Consiglio europeo c) proposto dagli stati e sottoposto all'approvazione del Parlamento europeo 27) Può il Parlamento europeo obbligare alle dimissioni l'intera Commissione? a) Sì, approvando una mozione di censura a maggioranza qualificata b) No, il Parlamento europeo ha solo il potere di rivolgere interrogazioni c) No, ma può sfiduciare individualmente i singoli commissari 28) L'organo che promuove l'interesse generale dell'Unione europea è: a) il Consiglio europeo b) la Corte di giustizia c) la Commissione 29) Quale istituzione dell'Unione europea garantisce il coordinamento e la sorveglianza delle politiche economiche? a) La Banca centrale europea b) La Corte dei conti c) Il Consiglio

34) Attraverso quale competenza la Corte di giustizia assicura l'uniforme interpretazione del diritto dell'Unione europea? a) Il giudizio sulle controversie fra stati membri o fra l'Unione e uno stato membro contro le infrazioni compiute dagli stati membri b) Il giudizio in via pregiudiziale sulle questioni sollevate davanti al tribunale di uno stato membro per le quali si ritenga necessaria una decisione della Corte c) Il giudizio sulle controversie fra le istituzioni dell'Unione o fra persone fisiche o giuridiche e l'Unione contro gli atti adottati dalle istituzioni dell'Unione 35) In quali casi un tribunale nazionale deve rivolgersi alla Corte di giustizia dell'Unione europea? a) Ogni volta che una questione di interpretazione del diritto dell'Unione sia sollevata davanti a esso b) Se è giudice di ultima istanza c) In nessun caso 36) Il governatore della Banca centrale europea è nominato: a) per 8 anni, con mandato non rinnovabile b) per 6 anni, con mandato non rinnovabile c) per 5 anni, con mandato rinnovabile 37) L'euro è moneta unica circolante: a) in tutti gli stati membri dell'Unione europea b) in ventiquattro stati membri c) in diciassette stati membri 38) Il principio di attribuzione a livello Ue significa che: a) l'Unione interviene solo se e in quanto i suoi obiettivi non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli stati b) l'azione dell'Unione non deve andare al di là di quanto necessario al conseguimento dell'obiettivo c) l'Unione esercita solo le competenze previste nei trattati, tutto il resto appartenendo agli stati 39) Il compito di vigilare sul rispetto del principio di sussidiarietà, in base all'art. 12 Tue, è assegnat o: a) al Parlamento europeo b) ai parlamenti nazionali c) alla Commissione europea

30) Ha la funzione di vigilare sull'applicazione del diritto dell'Unione europea: a) la Commissione b) il Parlamento europeo c) la Corte di giustizia

40) Per richiedere alla Commissione di presentare una proposta in una determinata materia, i cittadini dell'Unione europea hanno: a) il diritto di iniziativa popolare b) il diritto di petizione c) il diritto all'elettorato attivo e passivo nello stato in cui si risiede

31) Le decisioni relative alla politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea sono prese: a) dal Consiglio europeo b) dal Consiglio dei ministri c) dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

41) La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, proclamata nel 2000: a) è stata inglobata e riprodotta nel Tue dal Trattato di Lisbona b) non è espressamente riconosciuta dal Tue, a eccezione dei diritti direttamente connessi con la cittadinanza europea c) ha lo stesso valore giuridico dei trattati

32) Quale fra le seguenti funzioni è esercitata dalla Commissione europea? a) Assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati b) Approvare il bilancio annuale dell'Unione c) Iniziare una procedura d'infrazione o una procedura per disavanzo eccessivo

42) La politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea: a) è soggetta alle norme e alle procedure specifiche del Tue b) trova disciplina nella parte quinta del Tfue, salvo alcune disposizioni generali del Tue c) è ora disciplinata nel titolo V della parte terza del Tfue

33) La Corte di giustizia dell'Unione europea ha sede a: a) Strasburgo b) Lussemburgo c) Bruxelles

43) Per cooperazione rafforzata si intende la possibilità di instaurare forme di integrazione maggiori fra gli stati membri dell'Unione europea: a) con la partecipazione di non meno di nove stati, attraverso procedure non disciplinate dai trattati b) con la partecipazione di una parte degli stati, se il Consiglio l'autorizza con decisione all'unanimità c) con la partecipazione di tutti gli stati, in determi...


Similar Free PDFs