Quiz per autovalutazione 6 PDF

Title Quiz per autovalutazione 6
Author Claudia Girolamo
Course Diritto del lavoro
Institution Università degli Studi di Teramo
Pages 5
File Size 116.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 26
Total Views 147

Summary

Download Quiz per autovalutazione 6 PDF


Description

Corso di Diritto Commerciale Prof. Gianluca Brancadoro Quiz per autovalutazione 1. L’institore è personalmente obbligato per le obbligazioni contratte per conto dell’impresa? a) sì, se omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il preponente b) sì, sempre c) sì, se non è previsto diversamente nella procura 2. Quale di questi soggetti non è obbligato alla tenuta delle scritture contabili: a) le società di persone b) l’imprenditore agricolo c) le cooperative 3. L'imprenditore può essere soggetto diverso dal proprietario dell'azienda? a) no, poiché deve essere proprietario anche dei mezzi produttivi; b) si, ma solo se vi è interposizione gestoria; c) si. 4. Rappresenta elemento essenziale dell’attività agricola: a) l’utilizzo del fondo b) la cura di un ciclo biologico o fase di esso c) la coltivazione 5. La preposizione institoria: a) può essere limitata solo all’esercizio di una sede secondaria b) è obbligatoriamente illimitata c) può essere limitata all’esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell’impresa 6. L’imprenditore commerciale defunto può essere dichiarato fallito? a) sì, entro l’anno dalla morte b) sì, solo se muore intestato c) no, mai 7. L’impresa individuale cessa: a) quando è cessata ogni attività b) quando viene data comunicazione al registro delle imprese c) quando cessa l’attività produttiva 8. Le scritture contabili dell’imprenditore devono essere conservate: a) per dieci anni dalla data della prima registrazione b) per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione c) per cinque anni dalla data della prima registrazione 9. Che cosa si intende con “efficacia dichiarativa” delle iscrizioni al registro delle imprese? a) l’effetto di segregazione patrimoniale b) che non può eccepirsi la conoscenza dei fatti iscritti c) l’opponibilità dell’atto a terzi 10. Il divieto di non concorrenza a carico del cedente l’azienda vale anche nel caso di affitto o usufrutto di azienda? a) no, mai b) sì, senza limiti c) sì, per tutta la durata dell’usufrutto o dell’affitto 11. Dei debiti inerenti all’azienda commerciale ceduta risponde anche l’acquirente? a) in ogni caso b) se concordato in sede di contratto c) se risultano dalle scritture contabili obbligatorie

12. In quali contratti subentra l’acquirente dell’azienda commerciale? a) tutti b) solo i contratti in cui il cedente era creditore c) tutti quelli di carattere non personale 13. Il divieto di concorrenza vale anche nei confronti: a) delle imprese agricole, anche per le attività ad esse connesse b) di tutte le imprese agricole che vantino livelli particolari di fatturato. c) delle imprese agricole, solo per le attività connesse 14. In caso di usufrutto dell’azienda: a) l’usufruttuario può utilizzare una propria ditta, che però decade al venir meno dell’usufrutto b) l’usufruttuario non può utilizzare la ditta che contraddistingue c) l’usufruttuario deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue 15. I requisiti dell’illecito concorrenziale sono: a) contrarietà ai principi di correttezza professionale ed idoneità a danneggiare l’altrui azienda b) contrarietà ai principi di correttezza professionale e verificazione di un danno all’altrui azienda c) contrarietà alla buona fede ed idoneità a danneggiare l’altrui azienda 16. La posizione dominante di un’impresa sul mercato: a) è sempre punita; b) è punita se la posizione di dominanza è comprovata dalla detenzione di una quota di mercato superiore all’80%. c) non è mai punita se l’impresa dominante non incorre in un abuso della stessa; 17. Quale fra questi atti rientra negli “altri atti di concorrenza sleale” previsti dall’art. 2598, n. 3, cod. civ.? a) la pubblicità menzognera; b) le denigrazione; c) l’imitazione servile 18. La costituzione di consorzi: a) è sempre rimessa all’autonomia privata b) può essere disposta con provvedimento dell’autorità governativa c) è disposta obbligatoriamente dalla legge 19. Le intese restrittive della libertà di concorrenza vietate dalla legge possono essere autorizzate? a) no, in nessun caso b) si, ma solo nei casi espressamente e tassativamente previsti dalla legge c) si, se migliorando le condizioni di offerta sul mercato, comportano benefici per i consumatori. 20. I requisiti di validità del marchio sono: a) liceità, verità, originalità e novità; b) creatività, originalità e industrialità; c) veridicità e originalità. 21. L’inventore che non abbia brevettato la propria invenzione: a) non gode di alcuna tutela; b) può continuare ad utilizzare l’invenzioni nei limiti del preuso, lì dove dimostri di avere ideato il trovato nei ventiquattro mesi anteriori al deposito di un altrui brevetto; c) gode della protezione offerta dal segreto industriale. 22. Si ha decadenza dal marchio: a) per il trasferimento del marchio senza il corrispondente trasferimento di azienda b) nell’ipotesi di morte del titolare c) per mancata utilizzazione del marchio stesso per più di cinque anni 23. I requisiti di validità del brevetto per invenzione industriale sono: a) utilità, novità e sufficiente rilevanza economica; b) utilità, novità e spendibilità nel mercato; c) novità, originalità e applicazione industriale. 24. La ditta è usucapibile?

a) si; b) no, poiché non è un bene materiale; c) no, poiché non è un bene suscettibile di possesso ad usucapionem 25. In caso di trasferimento di azienda i familiari che partecipano all'impresa familiare: a) hanno un diritto di prelazione sull'azienda; b) hanno diritto all'equo compenso; c) hanno diritto a proporre opposizione. 26. Si intende per “mercato regolamentato”: a) i mercati finanziari ufficiali, previsti per legge, riconosciuti ed autorizzati dalla CONSOB b) il mercato sottoposto a “regolamenti settoriali” c) il mercato in cui vengono scambiati strumenti finanziari 27. Le SIM possono gestire i fondi comuni di investimento? a) no, mai b) sì, previa autorizzazione della CONSOB c) sì, solo i fondi comuni aperti 28. Cosa è il fondo di investimento chiuso: a) un fondo a cui possono partecipare solo banche b) un fondo senza possibilità di rimborso anticipato c) un fondo destinato solo ad investitori professionali 29. Quale tipo di società gestisce il fondo comune d’investimento: a) la SIM b) la SGR c) la SRL 30. La società di gestione del risparmio (SGR): a) è società per azioni a regime speciale b) è società per azioni a regime ordinario c) è società a responsabilità limitata a regime speciale

RISULTATI 1. L’institore è personalmente obbligato per le obbligazioni contratte per conto dell’impresa? a) 2. Quale di questi soggetti non è obbligato alla tenuta delle scritture contabili: b) 3. L'imprenditore può essere soggetto diverso dal proprietario dell'azienda?

c) 4. Rappresenta elemento essenziale dell’attività agricola: b) 5. La preposizione institoria: c) 6. L’imprenditore commerciale defunto può essere dichiarato fallito? a) 7. L’impresa individuale cessa: a) 8. Le scritture contabili dell’imprenditore devono essere conservate: b) 9. Che cosa si intende con “efficacia dichiarativa” delle iscrizioni al registro delle imprese? c) 10. Il divieto di non concorrenza a carico del cedente l’azienda vale anche nel caso di affitto o usufrutto di azienda? c) 11. Dei debiti inerenti all’azienda commerciale ceduta risponde anche l’acquirente? c) 12. In quali contratti subentra l’acquirente dell’azienda commerciale? c) 13. Il divieto di concorrenza vale anche nei confronti: c) 14. In caso di usufrutto dell’azienda: c) 15. I requisiti dell’illecito concorrenziale sono: a) 16. La posizione dominante di un’impresa sul mercato: c) 17. Quale fra questi atti rientra negli “altri atti di concorrenza sleale” previsti dall’art. 2598, n. 3, cod. civ.? a) 18. La costituzione di consorzi: b) 19. Le intese restrittive della libertà di concorrenza vietate dalla legge possono essere autorizzate? c) 20. I requisiti di validità del marchio sono: a)

21. L’inventore che non abbia brevettato la propria invenzione: c) 22. Si ha decadenza dal marchio: c) 23. I requisiti di validità del brevetto per invenzione industriale sono: c) 24. La ditta è usucapibile? a) 25. In caso di trasferimento di azienda i familiari che partecipano all'impresa familiare: a) 26. Si intende per “mercato regolamentato”: a) 27. Le SIM possono gestire i fondi comuni di investimento? a) 28. Cosa è il fondo di investimento chiuso: b) 29. Quale tipo di società gestisce il fondo comune d’investimento: b) 30. La società di gestione del risparmio (SGR): a)...


Similar Free PDFs