Ragioneria Generale E Applicata schema utile per pratica aa PDF

Title Ragioneria Generale E Applicata schema utile per pratica aa
Author Giusi Tomaiuolo
Course Ragioneria generale ed applicata m-z
Institution Università Politecnica delle Marche
Pages 25
File Size 737.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 126
Total Views 785

Summary

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATASCHEMA UTILE PER LA PRATICAProf Luca Del BeneAnno 2017/CHIUSURA CONTI TRANSITORI:Materie primeMaterie prime c/esistenze iniziali X Materie prime XProdotti finitiProdotti finiti c/esistenze iniziali X Prodotti finiti XLavori in corso su ordinazioneLavori in corso su ord...


Description

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA SCHEMA UTILE PER LA PRATICA Prof Luca Del Bene Anno 2017/2018

CHIUSURA CONTI TRANSITORI: Materie prime Materie prime c/esistenze iniziali Materie prime

X X

Prodotti finiti Prodotti finiti c/esistenze iniziali Prodotti finiti

X X

Lavori in corso su ordinazione Lavori in corso su ordinazione c/esistenze iniziali Lavori in corso su ordinazione

X

Risconti attivi (riferiti a canoni di leasing) Canoni di leasing Risconti attivi

X

X

X

Risconti passivi (riferiti a fitti attivi) Risconti passivi Canoni di leasing

X X

FATTORE LAVORO:  RETRIBUZIONI MENSILI: Liquidate retribuzioni lorde Salari e stipendi Inps c/competenze (assegni familiari) Dipendenti c/retribuzioni Liquidati contributi sociali Contributi sociali Dipendenti c/recupero contributi (0,5% delle retribuzioni

X X X

X X

lorde)

Inps c/competenze

X

Ritenute previdenziali (se viene specificato che alle retribuzioni lorde sono tolte solo queste) Dipendenti c/retribuzione X Inps c/competenze X Regolamento Dipendenti c/retribuzioni (retribuzioni lorde) Erario c/ritenute (ritenute fiscali) Inps c/competenze (ritenute previdenziali) Dipendenti c/anticipi (se ci sono) Banca c/c

X X X X X

 CONTRIBUTI INAIL: Acconto Inail c/acconti Banca c/c Liquidazione Contributi inail Inail c/acconti Inail c/contributi da liquidare

X X

X X X

 TFR (TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO): Dal 2007 in seguito alla riforma del meccanismo di previdenza ci sono 2 possibilità di destinazione del TFR: 1) Trattare il TFR secondo le regole tradizionali; 2) Destinare il TFR a un fondo pensione. Come si calcola il TFR? Quota annua maturata (retribuzioni lorde/ 13,5) + Rivalutazione del fondo esistente (fondo tfr x 1,5% + 75% indice istat)

TFR

Per quanto riguarda le regole tradizionali, per aziende con meno di 50 dipendenti la contabilizzazione è la seguente: Liquidazione al 31/12 Accantonamento al fondo TFR Dipendenti c/contributi anticipati (se presenti) Fondo TFR

X

Pagamento anticipo su TFR Dipendenti c/anticipi su TFR Erario c/ritenute lavoratore dipendente Banca c/c

X

Liquidazione a dipendente che va via TFR Fondo TFR Dipendenti c/anticipi su TFR (se ci sono) Dipendenti c/contributi anticipati (se ci sono) Dipendenti c/liquidazione Pagamento Dipendenti c/liquidazione Erario c/ritenute lavoratore dipendente Banca c/c

X X

X X

X X X X X

X X X

Per aziende che invece hanno più di 50 dipendenti si versa mensilmente all’INPS la quota TFR maturata e si rivaluta ogni anno il fondo TFR esistente in azienda e la contabilizzazione è la seguente: Liquidazione mensile TFR Inps c/competenze Rivalutazione fondo TFR al 31/12 TFR Fondo TFR

X X

X X

IMMOBILIZZAZIONI:  ACQUISTO IN SENSO STRETTO: Pagamento acconto Debiti v/fornitori Banca c/c

X X

Liquidazione fattura acconto Fornitori di immobilizzazioni c/anticipi Iva a credito Debiti v/fornitori

X X X

Liquidazione fattura di acquisto Macchinario Iva a credito Fornitori di immobilizzazioni c/anticipi Debiti v/fornitori

X X X X

Fattura oneri accessori Spese di installazione Iva a credito Debiti v/fornitori di servizi

X X

Capitalizzazione oneri accessori Spese di installazione Spese di installazione capitalizzate

X

X

X

 LEASING: Il leasing può essere contabilizzato con il metodo patrimoniale o con il metodo finanziario. Con il metodo patrimoniale è visto sotto il vero aspetto come quello di una locazione, mentre con il metodo finanziario viene visto più come un acquisto a tutti gli effetti, infatti il bene in leasing viene iscritto nel patrimonio di chi lo utilizza e in contropartita sorge un debito di finanziamento che viene spento tramite la corresponsione periodica dei canoni comprensivi degli interessi. METODO PATRIMONIALE (usato all’esame) Calcolare il costo totale del contratto di leasing sommando il maxi canone e tutte le rate Accensione conti d’ordine Beni in leasing Cedenti beni in leasing Fattura spese di istruttoria Spese di istruttoria Iva a credito Debiti v/fornitori

X X

X X X

Fattura maxi-canone Canoni leasing Iva a credito Debiti v/fornitori

X X

Chiusura conti d’ordine Cedenti beni in leasing Beni in leasing

X

X

X

Alla fine del contratto: Fattura del riscatto Impianto industriale Iva a credito Debiti v/fornitori

X X X

Al 31/12 risconti attivi su canoni di leasing Canone mensile = costo totale del leasing : durata totale del leasing Canone di competenza dell’esercizio = canone mensile x mesi di competenza Risconto attivo = costo totale del leasing – canone di competenza dell’esercizio Risconti attivi su leasing X Canoni di leasing X Se quello che ho pagato nell’esercizio è inferiore a quello che dovevo pagare ho un rateo passivo. 

COSTRUZIONI IN ECONOMIA: Capitalizzazione Impianti Costruzioni in economia

X

Al 31/12 Impianti in costruzione Incrementi costruzioni in economia

X

Alla data di completamento: Impianti Impianti in costruzione Incrementi costruzioni in economia

 PERMUTA:

X

X

X X X

“Acquisto un macchinario e lo pago metà tramite banca e metà dando in permuta un vecchio automezzo” Fattura di acquisto Macchinari Iva a credito Debiti v/fornitori

X X

Fattura oneri accessori Oneri Iva a credito Debiti v/fornitori

X X

Chiusura fondo ammortamento Fondo ammortamento automezzi Automezzi

X

X

Fattura di vendita Crediti diversi (differenza tra debiti e importo pagato) Automezzi Iva a debito

X

X

X X X

Plusvalenza o minusvalenza Valore residuo = costo storico – fondo ammortamento Prezzo – valore residuo: Se >0 è una plusvalenza (VE+) Se 0 plusvalenza Valore di vendita – valore di acquisto = Se del fondo rischi tributari. La sopravvenienza è attiva se il fondo copre tutto l’importo perciò non avrò la voce banca c/c Fondo rischi tributari X Sopravvenienza attiva X

RIMANENZE DI MAGAZZINO -

Costo medio ponderato: (Q x Cu) + (Q x Cu) + … / Q totali Lifo (last in first out): il primo scarico è valutato al costo di acquisto dell’ultimo carico Fifo (first in first out): il primo scarico è valutato al costo di acquisto del primo carico

Svalutazione rimanenze Svalutazione beni Fondo svalutazione

X X

Rivalutazione rimanenze Fondo svalutazione Rivalutazione beni

X X

CREDITI Stanziamento al fondo svalutazione Svalutazione crediti Fondo svalutazione crediti Stralcio crediti

X X

Perdite crediti di esercizi precedenti Fondo svalutazione crediti (se presente) Crediti v/clienti

X X X

Incasso crediti Denaro in cassa Fondo svalutazione crediti Crediti v/clienti

X

Storno del fondo Fondo svalutazione crediti Sopravvenienze attive

X

X X

X

DEBITI Tabella del costo ammortizzato (su mutuo passivo) TEMPO N N N1 N2

COSTO AMMORTIZZATO INIZIALE Mutuo - Oneri N + ripart. scarto N1 + ripart. scarto

INTERESS I EFFETTIVI

INTERESSI NOMINALI

Mutuo – Oneri x TIR

x tasso



COSTO AMMORTIZZATO FINALE Mutuo - Oneri

RIPARTIZIONE SCARTO

Mutuo int. (sono tutti uguali di solito)

Interessi effettivi – int. nominali

Per la concessione di finanziamenti è uguale, basta sostituire al mutuo l’importo del finanziamento concesso. Interessi passivi su mutui Mutui passivi

X X

VENDITA TERRENO EDIFICABILE Crediti commerciali diversi Terreni Plusvalenza

X

Banca c/c Crediti commerciali diversi

X

Riserva ex articolo 2426 comma n 4 Riserva straordinaria

X

X X

X

X

CAPITALIZZAZIONE COSTI (no ricerca di base) Costi da ammortizzare Costi capitalizzati

X X

FATTURE DA EMETTERE: comprendono il valore della merce, dell’iva e degli imballaggi se presenti.

FATTURE DA RICEVERE: non contengono il valore dell’iva. Si confronta fatture da ricevere con il costo effettivo e si potrebbe avere una sopravvenienza attiva o passiva. Fatture da ricevere Sopravvenienza Iva a credito Debiti v/fornitori

X X X

X X

Se ci fossero state le spese di trasporto dovevano essere anche debiti v/fornitori di trasporto. Se fosse stata una parcella nel conto fatture da ricevere era incluso il 4%.

STATO PATRIMONIALE A) CREDITI VERSO SOCI Azionisti c/decimi da richiamare Azionisti c/sottoscrizione B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMATERIALI Costi di sviluppo da ammortizzare Avviamento Brevetti Software Oneri contrazione mutui Oneri pluriennali da ammortizzare Spese di ampliamento Spese di costituzione e impianto Fondi ammortamenti (-) II. MATERIALI Fabbricati civili e in costruzione Macchine elettroniche d’ufficio Macchinari in costruzione Immobilizzazioni in corso Fornitori di immobilizzazioni c/acconti Fondo ammortamento (-) III. FINANZIARIE Partecipazioni in imprese collegate/controllate Crediti finanziari v/società controllate Crediti diversi di finanziamento Titoli obbligazionari Fondo svalutazione titoli (-) C) ATTIVO CIRCOLANTE I. RIMANENZE Lavori in corso su ordinazione Prodotti in corso di lavorazione Materiale di consumo Fornitori di materie c/anticipi Fondo svalutazione magazzino (-) II. CREDITI Assicurazione c/rimborsi Obbligazionisti c/sottoscrizione Iva a credito Iva c/rimborsi Cambiali attive Fornitori c/spese anticipate Fatture da emettere Dipendenti c/anticipi Effetti insoluti e protestanti Effetti allo sconto Cambiali allo sconto Note di credito da ricevere Crediti di contenzioso

A) PATRIMONIO NETTO Utile dell’esercizio precedente Minusvalenza da valutazione apporto Riserva sovrapprezzo Riserva legale Riserva straordinaria Riserva statuaria Riserva acquisto azioni proprie Riserva rivalutazione partecipazione 2426 Riserva rivalutazione monetaria Riserva conguaglio dividendi Soci c/versamenti Versamenti da soci a fondo perduto Avanzo utili Utili portati a nuovo Perdite a nuovo (-) B) FONDI RISCHI E ONERI Fondo rischi tributari Fondo spese future Fondo per imposte Fondo operazioni e concorsi a premio Fondo quiescenza agenti e rappresentanti Fondo trattamento di quiescenza Fondo rischi contenzioso Fondo manutenzioni cicliche Fondo garanzia prodotti C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Fondo TFR D) DEBITI Banche c/partite passive da liquidare Note di credito da emettere Obbligazioni estratte Cambiali passive Banca c/sovvenzioni Banca c/anticipi su fatture Banca c/anticipi su RIB Debiti per imposte Debiti tributari Erario c/ritenute da versare INAIL c/competenze Debiti v/soci per finanziamenti Dipendenti c/liquidazione Dipendenti c/ferie da liquidare Obbligazionisti c/interessi Soci c/rimborsi Soci c/liquidazioni Soci c/finanziamenti Finanziamenti da soci Fatture da ricevere Clienti c/anticipi Mutui passivi

Crediti per imposte anticipate Fornitori c/cauzioni Fondo svalutazione crediti (-) III. ATTIVITA’ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE Titoli obbligazionari Obbligazioni proprie Obbligazioni ordinarie Titoli pubblici destinati alla vendita BOT Fondo svalutazione titoli (-) IV. DISPONIBILITA’ LIQUIDE Assegni circolari Cassa assegni Valori bollati D) RATEI E RISCONTI Risconti attivi Ratei attivi Disaggio d’emissione

Iva a debito Azionisti c/dividendi E) RATEI E RISCONTI Ratei passivi Risconti passivi Aggio d’emissione

- CONTI D’ORDINE Cedenti beni in leasing

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Lavori in corso su ordinazione c/rimanenze finali e esistenze iniziali (-) Prodotti finit c/esistenze iniziali (-) e rimanenze finali Semilavorat c/esistenze iniziali (-) rimanenze finali Merci c/vendite Contributi in c/esercizio Omaggi a clienti Fitti attivi Incrementi di immobilizzazioni per costruzioni interne Costruzioni interne Costruzioni in economia Risarcimenti assicurativi Spese di sviluppo capitalizzate Plusvalenze da alienazione cespiti Plusvalenze straordinarie Plusvalenze ordinarie Premi su vendite (-) Abbuoni e sconti su vendite (-) Resi su vendite (-)

B) COSTI DELLA PRODUZIONE Salari e stipendi Lavorazioni di terzi Imposta di registro Arrotondamenti passivi Fitti passivi Canoni di leasing Oneri sociali Iva indetraibile Spese di pubblicità Spese di etichettatura Spese di ampliamento Spese di manutenzione e riparazione Perdite su crediti di esercizi precedenti Provvigioni su vendite Consulenze Commissioni di factoring Imposte e tasse diverse Ammortamento costi di sviluppo e brevetti Ammortamento spese di ampliamento Accantonamento a fondo rischi tributari Accantonamento a fondo manutenzioni cicliche Accantonamento a fondo rischi su crediti Accantonamento TFR Premi su acquisti (-) Resi su acquisti (-) Sconti e abbuoni attivi (-) Omaggi da fornitori (-) Materie prime c/rimanenze finali (-) e rimanenze iniziali Merci c/rimanenze finali (-) e rimanenze iniziali

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI Interessi attivi su titoli Interessi attivi su BOT Interessi attivi su c/c bancari Interessi attivi di dilazione di pagamento Interessi passivi su mutui Interessi passivi/attivi di mora Proventi da partecipazioni Dividendi da controllate Dividendi su partecipazioni Minusvalenze da realizzo titoli Perdite su cambi Utili su cambi Oneri bancari Ammortamento disaggio di emissione Ammortamento disaggio su prestiti Ammortamento oneri di contrazione mutui

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE Svalutazione partecipazioni Svalutazione crediti di finanziamento Svalutazione titoli immobilizzati Rivalutazione partecipazioni Rivalutazione da ripristino titoli

20) IMPPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO Imposte dell’esercizio...


Similar Free PDFs