Riassunti di Acocella - Politica Economica e Strategia Aziendale esercizi PDF

Title Riassunti di Acocella - Politica Economica e Strategia Aziendale esercizi
Author Pierpaolo Tascioni
Course Politica economica
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 180
File Size 6.4 MB
File Type PDF
Total Downloads 1
Total Views 163

Summary

Download Riassunti di Acocella - Politica Economica e Strategia Aziendale esercizi PDF


Description

1 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

L’ECONOMIA POLITICA

STUDIA LE DECISIONI INDIVIDUALI O AGGREGATE DEGLI OPERATORI ECONOMICI PRIVATI (FAMIGLIE, IMPRESE, ISTITUTI BANCARI E FINANZIARI, ECC.) RELATIVAMENTE AL CONSUMO, AL RISPARMIO, ALLA PRODUZIONE, ALL’INVESTIMENTO, ECC. NON ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEGLI OPER A TOR I PUBBLICI.

LA POLITICA ECONOMICA

STUDIA L’ATTIVITA’ ECONOMICA DEGLI OPERATORI PUBBLICI: PERCHE’ OCCORRE, QUALI OBIETTIVI PERSEGUE, DI QUALI MEZZI SI SERVE, QUALI EFFETTI CONCRETI PRODUCE, ECC.

2 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

AZIONE PUBBLICA: I LIVELLI DELLE SCELTE

SCELTE CORRENTI NON RIGUARDANO LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI O LA SCELTA DELLE “ISTITUZIONI” MA COME PERSEGUIRE I PRIMI CON LE SECONDE DATE. IN PRATICA, SI TRATTA DELLE DECISIONI “QUOTIDIANE”. ESEMPIO: ESSENDO DATO L’OBIETTIVO DELLA STABILITA’ DEI PREZZI E ESSENDO NOTE LE REGOLE CHE GOVERNANO I DIVERSI MERCATI, “OGGI” DEVO DECIDERE SE VARIARE E IN CHE DIREZIONE I TASSI DI INTERESSE.

SCELTE ISTITUZIONALI (O COSTITUZIONALI) SONO LE SCELTE RELATIVE ALLE “REGOLE” DA IMPORRE AI SINGOLI, AI MERCATI E ALLE STESSE ISTITUZIONI PUBBLICHE. SONO ANCHE LE SCELTE RIGUARDANTI LA CREAZIONE DI NUOVE ISTITUZIONI. AD ESEMPIO, LA CREAZIONE DELL’EURO E’ STATA UNA SCELTA ISTITUZIONALE, TALE E’ ANCHE LA CREAZIONE DI UN’AUTORITA’ CHE CONTROLLI I MERCATI (DI QUESTO SI DISCUTE IN SEGUITO AGLI SCANDALI FINANZIARI RECENTI)

SCELTE SOCIALI IN QUESTO CASO CI SI RIFERISCE AI CRITERI CHE LA SOCIETA’ SI DA’ PER EFFETTUARE LE PROPRIE SCELTE E DECISIONI. ESEMPIO: RICORSO A REFERNDUM, SCELTE A MAGGIORANZA O ALL’UNANIMITA’, ECC.

3 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento -

LE ISTITUZIONI: COSA SONO? DUE ACCEZIONI DEL TERMINE: NORME O REGOLE CHE GOVERNANO DUREVOLMENTE I RAPPORTI TRA I VARI SOGGETTI. POSSONO ESSERE FORMALI (AD ESEMPIO: LEGALI) O INFORMALI (AD ESEMPIO: CONSUETUDINARIE). MOLTE DI QUESTE NORME O REGOLE LIMITANO LA LIBERTA’ DI AZIONE DEI SINGOLI E LO FANNO NELLA SPERANZA DI ASSICURARE MEGLIO IL PERSEGUIMENTO DELL’INTERESSE COLLETTIVO

ORGANIZZAZIONI CHE CONSISTONO IN UN INSIEME DI RISORSE (UMANE, FISICHE, ECC.) NORMALMENTE PREPOSTE ALL’ATTUAZIONE DELLE REGOLE

UN PROBLEMA CENTRALE PERCHE’ IN UN SISTEMA DI OPERATORI ECONOMICI PRIVATI PUO’ ESSERE NECESSARIA LA PRESENZA DI UN OPERATORE CHE SI DIA FINALITA’ SOCIALI O COLLETTIVE? CRUCIALE: VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO, TIPICAMENTE CONCEPITO COME IL LUOGO OVE GLI INDIVIDUI SINGOLI OPERANO LIBERAMENTE E PERSEGUONO I PROPRI INTERESSI COORDINATI DAL SISTEMA DEI PREZZI.

1- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

IL RUOLO DELLO STATO E DEL MERCATO PROBLEMA CRUCIALE: COME DIVERSE ISTITUZIONI ECONOMICHE REALIZZANO GLI OBIETTIVI CHE LA SOCIETA’ PERSEGUE.

ISTITUZIONI CONSIDERATE STATO E MERCATO (MA NON SONO LE SOLE: ANCHE NON PROFIT AD ESEMPIO)

CRITERI DI VALUTAZIONE EFFICIENZA ED EQUITA’ (MA NON SOLO: LIBERTA’)

prima approssimazione è soddisfatta l’efficienza se gli obiettivi vengono raggiunti con il minor impiego di risorse; è soddisfatta l’equità se gli obiettivi vengono raggiunti rispettando una qualche idea di “giustizia” (nell’appropriazione dei benefici e nella sopportazione dei costi) MA OCCORRE ESSERE PIU’ PRECISI -  CONCETTI DI EFFICIENZA

1

2- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

CRITERI DI SCELTA DELLE ISTITUZIONI: EFFICIENZA E EQUITA’ IDEA DI BASE DELL’EFFICIENZA: NON E’ POSSIBILE CON I MEZZI A DISPOSIZIONE OTTENERE RISULTATI MIGLIORI (NEI TERMINI DEGLI OBIETTIVI CHE SI PERSEGUONO)

VARI TIPI DI EFFICIENZA: ALLOCATIVA: RIGUARDA L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE (NON E’ POSSIBILE OTTENERE Più BENI CON LE RISORSE DISPONIBILI) EFFICIENZA-X: RIGUARDA ASPETTI ORGANIZZATIVI L’EFFICIENZA ALLOCATIVA E L’EFFICIENZA-X SONO STATICHE.

C’E’ ANCHE UNA CONCEZIONE DINAMICA DELL’EFFICIENZA CHE DISTINGUE TRA EFFICIENZA ADATTIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO, IN PARTICOLARE DI FRONTE A CAMBIAMENTI E NOVITA’ EFFICIENZA INNOVATIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DI INTRODURRE INNOVAZIONI

L’EFFICIENZA ALLOCATIVA, IN PARTICOLARE, SI BASA SUL CRITERIO PARETIANO DI EFFICIENZA.

2

3- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

CRITERIO PARETIANO SECONDO QUESTO CRITERIO: UN INSIEME DI PERSONE MIGLIORA LA PROPRIA SODDISFAZIONE PASSANDO DALLA SITUAZIONE (COLLETTIVA) “A” ALLA SITUAZIONE “B” SE ALMENO UNA PERSONA STA MEGLIO NELLA SITUAZIONE “B” E NESSUNA STA PEGGIO.

ESEMPIO 1

SITUAZIONE A

SITUAZIONE B

INDIVIDUO 1

5

8

INDIVIDUO 2

7

7

INDIVIDUO 3

12

12

SITUAZIONE A

SITUAZIONE B

INDIVIDUO 1

5

8

INDIVIDUO 2

7

6

INDIVIDUO 3

12

12

ESEMPIO 2

ATTENZIONE ALLA POSSIBILITA’ DI INCONFRONTABILITA’ SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO.

3

4- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

OTTIMO PARETIANO UNA DATA SITUAZIONE – CHE CHIAMIAMO X - E’ OTTIMA IN SENSO PARETIANO SE NON ESISTE NESSUN’ALTRA SITUAZIONE CHE ABBIA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: •

ALMENO UN INDIVIDUO STA MEGLIO IN QUESTA SITUAZIONE RISPETTO A COME STAREBBE IN X;



NESSUN INDIVIDUO STA PEGGIO IN QUESTA SITUAZIONE RISPETTO A COME STAREBBE IN X.

ESERCIZIO: INDIVIDUATE L’OTTIMO PARETIANO NEI DUE PRECEDENTI ESEMPI.

IN UNA ECONOMIA DI PRODUZIONE, CONSUMO E SCAMBIO L’OTTIMO PARETIANO RICHIEDE: •

• •

UGUAGLIANZA DEI SMS PER OGNI COPPIA DI BENI TRA I VARI CONSUMATORI (EFFICIENZA ALLOCATIVA NEL CONSUMO) UGUAGLIANZA DEI SMST PER OGNI COPPIA DI FATTORI (INPUTS) TRA LE VARIE PRODUZIONI UGUAGLIANZA TRA SMS E SMT (EFFICIENZA “GENERALE”)

CRITICHE AL CRITERIO PARETIANO LIMITI DELL’INDIVIDUALISMO E DEL WELFARISMO SU CUI E’ BASATO. IN PARTICOLARE: POSSONO ESSERE IMPORTANTI ALTRE INFORMAZIONI OLTRE AL BENESSERE DEI SINGOLI COME DA LORO PERCEPITO.

4

5- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

CRITERIO PARETIANO ------> EFFICIENZA QUANDO NON E’ POSSIBILE OTTENERE PIU’ DI QUALCOSA CHE SI DESIDERA SE NON RINUNCIANDO A QUALCHE ALTRA COSA, ANCH’ESSA DESIDERATA.

g

utilità di Bice f

b

h

a e

utilità di Andrea b> a (ENTRAMBI STANNO MEGLIO). MA b NON È EFFICIENTE (ENTRAMBI POSSONO STARE ANCORA MEGLIO) g>a E, INOLTRE, g È EFFICIENTE h> a E h È EFFICIENTE

g, h ED e SONO TUTTI EFFICIENTI MA SONO ANCHE TRA LORO INCONFRONTABILI (PARETIANAMENTE)

EFFICIENZA PARETIANA E SAGGI MARGINALI DI SOSTITUZIONE NELLO SCAMBIO (IPOTESI DI 2 INDIVIDUI E DUE BENI) L’EFFICIENZA PARETIANA RICHIEDE CHE I SAGGI MARGINALI DI SOSTITUZIONE TRA I DUE BENI SIANO UGUALI PER I DUE INDIVIDUI.

LOGICA:

5

6- CAP.2 Nuovissimo ordinamento IL SMS E’ IL RAPPORTO IN CUI I DUE BENI POSSONO ESSERE SOSTITUITI NEL PANIERE DI UN INDIVIDUO (+ DI UN BENE E – DELL’ALTRO, OVVIAMENTE) A PARITA’ DI UTILITA’. SE I DUE SMS SONO DIVERSI E’ SEMPRE POSSIBILE CON GLI STESSI BENI COMPLESSIVI MIGLIORARE L’UTILITA’ DI ALMENO UN INDIVIDUO ATTRAVERSO UNO SCAMBIO DEI BENI.

CONDIZIONI GENERALI DI EFFICIENZA IN UN’ECONOMIA DI PRODUZIONE E SCAMBIO TRE CONDIZIONI PER L’EFFICIENZA (TRASCURANDO L’OFFERTA DI INPUTS)

PARETIANA

 OTTIMO NELLO SCAMBIO (UGUALI SMS)  OTTIMO NELLA PRODUZIONE (UGUALI SMST)  OTTIMO “GENERALE” (SMT=SMS) COS’È IL SMST? -----> ISOQUANTI COS’E IL SMT? -------> CURVA DELLA TRASFORMAZIONE

QUESTA CONDIZIONI DI EFFICIENZA SONO QUELLE CHE DO VREBBE

RISPETTARE,

APPUNTO ,

Q UALSIASI

ISTITUZIONE EFFICIENTE (STATO, MERCATO. ECC.) NELLA TEO RI A

ECO NO M I CA

SO NO

STATE

STUDI ATE

SOPRATTUTTO RISPETTO AL MERCATO (RINVIO)

verifica SITUAZIONE A

SITUAZIONE B

SITUAZIONE C

INDIVIDUO 1 INDIVIDUO 2

5 7

5 7

250 6

INDIVIDUO 3

15

18

800

6

7- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO COSA SI SCEGLIEREBBE TRA A E B? E TRA B E C? COME SCEGLIERESTE VOI TRA B E C?

EQUITA’ VARIE CONCEZIONI. COLLEGATE COMUNQUE A UNA QUALCHE IDEA DI EGUAGLIANZA. CONCEZIONI Più DIFFUSE (E NON CONVERGENTI) 1. EGUAGLIANZA DEI RISULTATI (ESEMPIO REDDITO) 2 .EGUAGLIANZA FATTORI

DA

DELLE CUI

OPPORTUNITA’ (ESEMPIO:

DIPENDE

LA

CAPACITA’

DI

GUADAGNARE  CONOSCENZA)

RISPETTO AL MERCATO, DUE QUESTIONI FONDAMENTALI: 1. E’ IL MERCATO IN GRADO DI REALIZZARE L’EFFICIENZA (problema già affrontato); 2. SI PUO’ RAGGIUNGERE ATTRAVERSO IL MERCATO QUALSIASI DISTRIBUZIONE DELLE UTILITA’ CHE SI PRESCELGA?

LA RISPOSTA A QUESTE DUE DOMANDE STA NEI DUE TEO REM I FO NDAM ENTALI DELL’ECO NO M IA DEL BENESSERE.

7

8- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE

PRIMO TEOREMA IN UN SISTEMA ECONOMICO DI CONCORRENZA PERFETTA, CON MERCATI COMPLETI, UN EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, SE ESISTE, E’ UN OTTIMO PARETIANO

SECONDO TEOREMA SE LE FUNZIONI DI UTILITA’ E QUELLE DI PRODUZIONE SONO CONVESSE, CON MERCATI COMPLETI, OGNI POSIZIONE DI OTTIMO PARETIANO PUO’ ESSERE REALIZZATA COME EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, ATTRAVERSO UNA APPROPRIATA DISTRIBUZIONE INIZIALE DELLE DOTAZIONI (O RISORSE) DEGLI INDIVIDUI

SUL PRIMO TEOREMA (E L’EQUILIBRIO CONCORRENZIALE) SI RICORDI CHE SI HA CONCORRENZA PERFETTA IN PRESENZA DI:  BENI OMOGENEI    

ELEVATA NUMEROSITA’ DEGLI OPERATORI ASSENZA DI INTESE O DI ACCORDI TRA DI ESSI LIBERTA’ DI INGRESSO E DI USCITA DAL MERCATO PERFETTA INFORMAZIONE

QUESTE CONDIZIONI ASSICURANO, TRA L’ALTRO, IL PREZZO UNICO PER BENI OMOGENEI (ESSENZIALE PER L’EFFICIENZA DELLA CONCORRENZA PERFETTA).

8

9- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

Mercati completi: ipotesi per cui tutto ciò da cui dipende l’utllità degli individui può essere comprato e venduto in appositi mercati. In particolare escludono la possibilità di esternalità (rinvio)

L’EQUILIBRIO DI CONCORRENZA (WALRASIANO) SI HA QUANDO IL VETTORE DEI PREZZI PORTA, IN OGNI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA ALL’EQUILIBRIO (CIO’ VUOL DIRE CHE LE IMPRESE MASSIMIZZANO IL PROFITTO, I CONSUMATORI L’UTILITA’ E NON VI E’ ECCESSO DI DOMANDA, POSITIVO O NEGATIVO).

L’EQUILIBRIO E’ IMPEDITO DA FUNZIONI DI UTILITA’ O DI PRODUZIONE NON CONVESSE (IN PARTICOLARE, RENDIMENTI CRESCENTI DI SCALA, RINVIO).

L’EQUILIBRIO PUO’ 1. NON ESSERE UNICO (MOLTEPLICITA’ DEI PUNTI DI EQUILIBRIO) 2. NON ESSERE STABILE

SUL PRIMO TEOREMA LEGAMI CON LA “MANO INVISIBILE” DI ADAMO SMITH. LA PRECISA RISPETTO A : a. CARATTERISTICHE RICHIESTE AI MERCATI; b. CRITERIO DI VALUTAZIONE (PARETIANO); c. LEGAMI TRA MERCATI E RISULTATI.

LIMITI DI “REALISMO” DEL TEOREMA.

9

10- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

IL SECONDO TEOREMA PREMESSE DEL TEOREMA:  ESISTE UN SISTEMA CONCORRENZIALE (E’ VALIDO IL PRIMO TEOREMA: ASSICURATA L’EFFICIENZA);  LE UTILITA’ FIN ALI DEI SINGOLI INDIVIDUI DIPENDONO DALLE DISTRIBUZIONI INIZIALI DELLE RISORSE;

QUINDI: PER OTTENERE LA DISTRIBUZIONE FINALE DI UTILITA’ CHE SI DESIDERA– E’ NECESSARIO DISTRIBUIRE OPPORTUNAMENTE LE RISORSE INIZIALI E POI LASCIAR FARE AL SISTEMA CONCORRENZIALE (COSI ANCHE L’EFFICIENZA SAREBBE ASSICURATA).

IMPLICAZIONE: LO STATO DETERMINA L’EQUITA’ (CON LA REDISTRIBUZIONE), IL MERCATO CONCORRENZIALE DETERMINA L’EFFICIENZA. QUINDI DIVISIONE ISTITUZIONALE DI COMPITI TRA STATO E MERCATO.

Le utilità finali e le distribuzioni iniziali: precisazione Le dotazioni iniziali influenzano il reddito dei singoli; il reddito dei singoli incide sulla loro utilità. Cambiando la distribuzione delle prime si cambia anche la distribuzione delle seconde. Formalmente:

y i = p a w ia U i = u( y i ) a

quindi: w i ⇒ U i

w ia è la dotazione della risorsa a di cui dispone il sig. i. 10

11- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

VARIE CRITICHE AL SECONDO TEOREMA IN

PARTICOLARE:

LO

STATO

NON

POSSIEDE

LE

INFORMAZIONI NECESSARIE PER SVOLGERE IL RUOLO CHE

GLI

ASSEGNA

IL

TEOREMA

(DECIDERE

LA

DISTRIBUZIONE FINALE DELLE UTILITA’)

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO IN SENSO PROPRIO:  QUANDO

PUR NON

ESSENDOVI

ESTERNE” I MERCATI NON

“INTERFERENZE

POSSONO CONDURRE

ALL’OTTIMO PARETIANO.  Q UE S T I

F AL L I M E NT I

S O NO

DI

CARAT T E RE

MICROECONOMICO.

NEL TESTO SI DA’ UNA DEFINIZIONE PIU’ AMPIA DI FALLIMENTI DEL MERCATO: INCLUSI ANCHE QUELLI CHE VENGONO CHIAMATI MACROECONOMICI. QUESTI ULTIMI SI VERIFICANO ANCHE

QUANDO

SODDISFATTE

SONO

LE

APPARENTEMENTE

CONDIZIONI

(MICRO-

ECONOMICHE) DI OTTIMO PARETIANO.

11

12- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

FALLIMENTI MICROECONOMICI CAUSE DELLE VIOLAZIONI DI EFFICIENZA NEI MERCATI:     

REGIMI NON CONCORRENZIALI ESTERNALITA’ BENI PUBBLICI COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIE INFORMATIVE BENI MERITORI

Fallimenti microeconomici anche come violazione dell’equità: problemi di distribuzione del reddito.

REGIMI NON CONCORRENZIALI: MONOPOLIO NATURALE PREMESSA 1: I MERCATI CONCORRENZIALI REALIZZANO L’EFFICIENZA (ANCHE)

PERCHE’

ASSICURANO

PREZZO=COSTO

MARGINALE (TERZA CONDIZIONE DI EFFICIENZA). QUANDO P>CM SI HA FALLIMENTO DEL MERCATO. PREMESSA 2: QUANDO P=CM AVVENGONO TUTTI E SOLTANTO GLI SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI. AD ESEMPIO: SE P>CM, VI E’ ALMENO UN CONSUMATORE DISPOSTO A PAGARE PER UN’ULTERIORE UNITA’ DEL BENE PIU’ DI QUANTO marginale).

COSTI PRODURRE QUESTA UNITA’ (costo QUINDI

RECIPROCAMENTE

POTREBBE

VANTAGGIOSO

ESSERE

PRODURRE

E

SCAMBIARE QUESTA UNITA’.

12

13- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

IN MONOPOLIO, P>CM. PERCHE’?

SI HA MONOPOLIO NATURALE QUANDO LA CAUSA DEL MONOPOLIO NON E’ LEGALE MA E’ CONNESSA ALLE CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA (IN RAPPORTO ALL’AMPIEZZA DEL MERCATO)  rendimenti crescenti di scala (costi medi decrescenti) L’ANDAMENTO DECRESCENTE DEI CU DIMOSTRA CHE I RENDIMENTI DI SCALA SONO CRESCENTI (NEL TRATTO RILEVANTE DELLA CURVA DI DOMANDA)

IPOTESI: CM= COSTANTE (k) --  COSTO MARGINALE =COSTO VARIABILE MEDIO. QUINDI:

CU = k + CF Q

P, CU, CM

D

CU

CM

A

B

q

13

14- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

NEL CASO IN ESAME

E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILE

AVERE SIMULTANEAMENTE: P=CM

e PROFITTI NON NEGATIVI

(ricordare la relazione tra P, CU e profitti) SE P = CM (= k) ALLORA : CU >P (LA DIFFERENZA E’ RAPPRESENTATA DAL COSTO FISSO MEDIO). PERDITE ASSICURATE IN QUESTE CONDIZIONI. LA CAUSA STA NEL FATTO DECRESCENTI.

CHE I

COSTI

SONO

PER EVITARE PERDITE OCCORREREBBE FAR PAGARE AI CONSUMATORI UN ONERE AGGIUNTIVO CHE COPRA I COSTI FISSI. QUESTO ONERE DOVREBBE ESSERE IN SOMMA FISSA (CIOE’ INDIPENDENTE DALLA QUANTITA’ ACQUISTATA) PER EVITARE DISTORSIONI (CHE SI AVREBBERO SE L’ONERE EQUIVALESSE AD UN AUMENTO DEL COSTO MARGINALE E NON AD UNA SPECIE DI TASSA FISSA). MA QUESTO NON E’ POSSIBILE (FREE RIDING , AD ESEMPIO).

MERCATI CONTENDIBILI E COSTI DECRESCENTI

UN MERCATO E’ CONTENDIBILE (CONTESTABLE MARKET) SE NUOVE IMPRESE POSSONO ENTRARE E USCIRE LIBERAMENTE E SENZA COSTI DAL MERCATO. LA LIBERTA’ DI INGRESSO ASSICURA CHE LE IMPRESE PRESENTI NEL MERCATO NON POTRANNO OTTENERE EXTRA-PROFITTI (GLI INGRESSI LI ELIMINERANNO); LA LIBERTA’ DI USCITA ASSICURA CHE NON SI RESTERA’ IMBOTTIGLIATI NEL MERCATO QUANDO SI VOLESSE

14

15- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

USCIRNE (SUBENDO PERDITE, LA CUI PROSPETTIVA PUO’ ANCHE RENDERE NON CONVENIENTE L’INGRESSO). CON ENTRAMBE LE LIBERTA’ SONO POSSIBILI STRATEGIE “HIT AND RUN” (COLPISCI E FUGGI) CHE POSSONO DISCIPLINARE I MERCATI. SPESSO VI SONO COSTI A ENTRARE E USCIRE DAI MERCATI (SUNK COSTS, costi irrecupera bili)

MA ANCHE SE I MERCATI CONTENDIBILI NON VIENE MENO IL FALLIMENTO DOVUTO AI COSTI DECRESCENTI. I MERCATI CONTENDIBILI ASSICURANO P=CU (PROFITTI NULLI, NON P=CM (CONDIZIONE DI EFFICIENZA PARETIANA).

Un problema simile si può porre anche con curve di costo “normali” a U. Ipotesi di subadditività dei costi: il costo medio è più basso quando sul mercato la quantità offerta proviene da una sola impresa invece che da 2 o più imprese.

CU

0 A

Q1

Q2

15

16- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

Se la quantità Q2 viene prodotta da una sola impresa: ingressi nel mercato (contendibilità) ma se ci sono due imprese (con le stesse funzioni di costo) che producono la quantità Q2 di equilibrio i costi totali saranno maggiori. Nel grafico si ipotizza che una impresa produca OQ1 e l’altra OA=Q1Q2. Il costo totale è maggiore di quello che si avrebbe con una sola impresa che producesse OQ2 (confrontare le aree del costo totale). QUI: NON VI E’ “SPAZIO” PER DUE IMPRESE LA SOMMA DEI COSTI CHE SOPPORTANO DUE IMPRESE PER PRODURRE UNA DATA QUANTITA’ COMPLESSIVA E’ SUPERIORE AL COSTO

CHE

SOPPORTEREBBE

UNA

IMPRESA

SE

PRODUCESSE DA SOLA LA QUANTITA’ COMPLESSIVA -  SUBADDITIVITA’ DEI COSTI ALMENO UNA DELLE DUE AVRA’ PERDITE

(IN QUESTO

SENSO NON VI E’ “SPAZIO” PER DUE IMPRESE).

LIMITI DEGLI ALTRI PRESUPPOSTI DELLA CONCORRENZA PERFETTA 1. MOLTEPLICITA’ DI OPERATORI: E SE VI SONO ACCORDI? 2 . OMOGENEITA’ DEI PRODOTTI: MA PUBBLICITA’ E DIFFERENZIAZIONE? 3 .PERFETTA

INFORMAZIONE:

MA

IGNORANZA

E

ASIMMETRIE INFORMATIVE?

16

17- CAP.2 Nuovissimo ordinamento

MERCATI INCOMPLETI: ESTERNALITA’ INCOMPLETEZZA DEI MERCATI DIMOSTRATA DA:  ESTERNALITA’  BENI PUBBLICI  ASSENZA DI MERCATI PER COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIE INFORMATIVE

ESTERNALITA’: NEGATIVA : AZIONE I CUI BENEFICI VENGONO APPROPRIATI DAL DECISORE MA I CUI “COSTI” RICADONO (ALMENO IN PARTE) SU ALTRI. POSITIVA: AZIONE I CUI “COSTI” RICADONO SUL DECISORE MA I CUI BENEFICI VENGONO APPROPRIATI (ALMENO IN PARTE) DA ALTRI. IN GENERALE: L’AZIONE VIENE DECISA SENZA TENERE CONTO DI TUTTI I SUOI COSTI E/O BENEFICI (PERCHE’ NON C’è UN PREZZO DA PAGARE O RICEVERE PER I COSTI E BENEFICI ARRECATI AD ALTRI) LE ESTERNALITA’ SI CONSUMO.

MANIFESTANO NELLA PRODUZIONE O NEL

ORIGINE DELLE ESTERNALITA’ ASSENZA DI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDIVIDUALI SULLE RISORSE (OGNUNO LE USA NON TENENDO CONTO DEGLI EFFETTI SUGLI ALTRI) ATTIVITà DI PRODUZIONE O CONSUMO CONGIUNTO (L’ATTIVITà DI UN INDIVIDUO DETERMINA CONGIUNTAMENTE BENI O MALI PER ALTRI: ESEMPIO, LA FABBRICA CHE INQUIN...


Similar Free PDFs