Scienze - riassunto di biologia sulla divisione cellulare. schemi, foto e riassunto PDF

Title Scienze - riassunto di biologia sulla divisione cellulare. schemi, foto e riassunto
Author Jacopo Zannoni
Course Scienze
Institution Liceo (Italia)
Pages 9
File Size 621 KB
File Type PDF
Total Downloads 60
Total Views 129

Summary

riassunto di biologia sulla divisione cellulare.
schemi, foto e riassunto...


Description

RICERCA BIOLOGIA La DIVISIONE CELLULARE!

La divisione cellulare è un processo molto importante per la vita, poiché consente ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie ; le cellule si duplicano solo se stimolate da un segnale riproduttivo generato all’interno o all’esterno della cellula. Negli organismi unicellulari procariotici ed eucariotici ,la divisione cellulare coincide con la riproduzione dell’intero organismo e determina un aumento della popolazione, ovvero un aumento del numero di individui. Mentre, negli organismi pluricellulari (come ad esempio le piante e gli animali ), la divisione cellulare è il meccanismo che permette non solo lo sviluppo dell'organismo e l'aumento delle proprie dimensioni

ma anche la sostituzione e la riparazione dei tessuti danneggiati tramite la sostituzione di cellule vecchie e danneggiate con cellule nuove e sane. Meccanismo di divisione cellulare Il meccanismo di divisione cellulare varia a seconda del tipo di cellula.

Se la cellula è procariota si divide per scissione binaria, un tipo di riproduzione asessuata in cui il cromosoma batterico inizia a duplicarsi;le due molecole di DNA in formazione si spostano verso le estremità opposte della cellula che contemporaneamente si allunga; la cellula madre si divide in due cellule figlie per strozzatura della membrana plasmatica (citodieresi).

Se la cellula è eucariota il meccanismo di divisione cellulare può avvenire secondo due processi diversi: - per meiosi: un processo di divisione cellulare in cui a partire da una cellula madre si formano 4 figlie, tutte diverse tra loro e con la metà del patrimonio genetico della cellula madre. La meiosi ha un ruolo centrale nella gametogenesi: infatti, siccome nella riproduzione sessuata avviene una fusione tra il gamete maschile e quello femminile, è abbiano la metà del corredo cromosomico di una cellula somatica (con con il patrimonio genetico completo (n+n=2n), di cui la metà di origine paterna e l’altra materna. La meiosi interessa unicamente le cellule destinate alla riproduzione. La meiosi è formata da 2 divisioni cellulari successive, senza che tra le due avvenga la duplicazione del DNA: la prima è detta riduzionale, perché riduce il numero di cromosomi della cellula da 2n (diploide) a n (aploide), e la seconda equazionale, perché lascia inalterato il numero di cromosomi.

gli stessi caratteri

Le fasi della meiosi I: •

Profase: molto più lunga e complessa di quella della mitosi. La cromatina si condensa formando i cromosomi metafasici, poi i cromosomi omologhi si appaiano lungo tutta la loro lunghezza formando delle strutture dette tetradi. Quindi cominciano ad allontanarsi rimanendo uniti in punti detti chiasmi. A livello di questi chiasmi avviene cromosomi omologhi. Il crossing-over aumenta moltissimo la variabilità genetica, ricombinando casualmente il materiale genetico. Sempre in questa fase si dissolve la membrana nucleare, i centrioli migrano ai poli e iniziano a formare il fuso.



Metafase: le tetradi si allineano in piastra equatoriale cromosomi migrano ai poli della cellula.



Anafase: si completa la migrazione dei cromosomi.

Telofase: avviene la divisione delle 2 cellule e la riformazione della membrana nucleare. Al termine della meiosi I si sono formate 2 cellule aploidi.

La meiosi II è sostanzialmente uguale alla mitosi, ma con un corredo cromosomico dimezzato. Inoltre la profase è molto più rapida perché la cromatina è già spiralizzata. Alla fine della meiosi II si formano 4 cellule figlie, tutte diverse tra loro e aploidi, cioè con un patrimonio genetico dimezzato rispetto alla cellula madre. Quindi nella meiosi a partire da una cellula diploide si formano 4 cellule aploidi, tutte diverse fra loro.

-per mitosi ; la mitosi e l’interfase formano il ciclo cellulare, la cui lunghezza può variare (da cellula a cellula e in base alle condizioni ambientali) In generale, l’interfase costituisce il 90% del ciclo cellulare, mentre la mitosi il 10%. L’interfase costituisce la fase tra una mitosi e l’altra. Essa si divide in fase G1, S e G2. In questa fase la cellula, appena uscita dalla mitosi, si accresce raggiungendo le dimensioni normali, duplica i suoi organelli e produce

proteine, soprattutto quelle necessarie alla duplicazione del DNA. Se la cellula non deve più dividersi, si ferma a questa fase e si specializza. S (da sintesi) Qui avviene la duplicazione del DNA. L’enzima DNA-polimerasi rompe i legare i nucleotidi complementari. posseggono ciascuna un’elica della molecola madre e una neosintetizzata. Si formano 2 cromatidi uniti in un punto detto centromero: la zona del centromero non è ancora stata duplicata: l’intera struttura è detta cromosoma metafasico. Vengono prodotte le proteine istoniche. - G2 Vengono sintetizzate le proteine necessarie alla spiralizzazione del DNA. Fasi della mitosi:

metafasici: in questo modo il DNA viene più facilmente ed equamente ripartito tra le cellule figlie. Si dissolve la membrana nucleare e i centrioli iniziano a migrare ai poli della cellula.

Metafase: Si forma il fuso mitodico (fibre di natura proteica), di cui i centrioli sono il punto di raccordo. I cromosomi metafasici si portano in piastra equatoriale e si fissano al fuso per il centromero trasversalmente.

iniziano a migrare ai poli.

Telofase: c’è una strozzatura a livello equatoriale. Le 2 cellule ci separano, i centrioli si dividono, si riforma la membrana nucleare e i cromosomi si srotolano, riformando la cromatina.

Schemi riassuntivi di quanto detto della divisione cellulare...


Similar Free PDFs