SIMA QIAN PDF - appunti sima qian PDF

Title SIMA QIAN PDF - appunti sima qian
Author AMM NOVANTA
Course Storia dell'asia
Institution Università degli Studi di Siena
Pages 3
File Size 114.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 96
Total Views 136

Summary

appunti sima qian...


Description

Sima Qian: Sotto imperatore Wu,dinastia Han. Scrisse la prima grande opera storiografica cinese. Storia intesa come tradizione( opera frutto della grande responsabilità, sacro) la vita di Sima, na vita di conflitti con potere centrale, faceva presente la difficoltà nell'esprimere un discorso importante. Condannato alla castrazione per aver preso le difese del generale Li Ling. La sua opera e quella del padre, raccolta storica fino al 3 secolo a.C, modello per tutte le opere storiche delle opere successive. Opera complessa non rientra nell'ambito di un'opera storiografica. Hanshu 汉书 altro testo fondamentale scritto durante gli Han orientali. Ban Biao iniziò a scrivere da dove aveva lasciato Sima (dall'ascesa al trono di Wudi). Differenze Hanshu e Shiji Hanshu:2 secoli di storia,più breve e dettagliato,meno vivace Shiji:dall'inizio della storia cinese,più vivace Aspetti in comune: entrambi furono usati come modello (ogni dinastia pubblicava la storia dell'epoca/dinastia precedente,zhenshi)per le successive storie autentiche dinastie. Ogni nuova dinastia pubblicava la storia di quella precedente: provoca influenze negative e positive e critiche. Ban Gu non finì l'opera, venne portata avanti dalla sorella Ban Zhao: Ammonizioni per le donne (Nujie) buone maniere che dovevavno seguire le figure legate al mondo cortese Il marito deve rispettare la donna, donna considerata inferiore, piedi fasciati ecc Paradossalmente riscontriamo femminilità potenti, Ban Zhao ha chiuso opere importantii non è da sottovalutare, scrisse un caposaldo del filone letterario. Kojiki:vecchie cose scritte.Realizzato dal nobile O-NO-Yasumaro. Tre libri: (maki) stile misto giapponese-cinese. 712d.C testo su richiesta iniziale dell'imperatore Tenmu(apparteneva al clan Yamato) Kojiki serviva a raccogliere miti e credenze del Giappone. Rappresenta il più antico documento giapponese. Opera di rilevante importanza, storia scritta in kanji : Nihon shoki. Nihongi,Annali aspetti religiosi legati alla corte imperiale. Secondo trattato in ordine cronologico tiene conto di questo aspetto storico/storiografico cinese. Ricostruire un'identità storica ed individuale. Terminato nel 720 sotto supervisione del figlio dell'imperatore Tenmu, con l'assistenza dello storiografo ONo-Yasumaro. Primo delle sei storie nazionali RIKKOKUSHI. Le cronache riferite alla storia dell'impero fino all'887, glorificazione del passato e diritto permetuo dinastia. Vincoli legati alla corte.

Dinastia ed era del sovrano regnante. Rispetto al Kojiki questo è scritto solo in cinese classico. Il giapponese non era ancora considerato una lingua ufficiale, il modello cinese preponderante. Simbolo di autenticità. Da parte di storiografi, tanto la Cina quanto il Giappone queste culture hanno vissuto una fase di arresto, stagnazione,immobilismo ( Cina che si sviluppa nella fase Song) occidente rivoluzione industriale, Oriente un blocco nello sviluppo, trappola di un equilibrio di alto livello. Base in cui la società cinese è entrata in conflitto con l'ideale di innovazione tecnica. Questo ha portato ad una sovrappopolazione, stagnazione tecnica, non si è arrivati alla rivoluzione industriale. Almeno fino all'epoca Song, primi secoli dopo il primo millennio, porta ad una forma di stagnazione che porta all'ideologia di Stato, rispetto all'occidente (illuminismo) ha portato ad un ribaltamento di equilibri. 2003 La Cina era avanzata rispetto alla Gran Bretagna e poi il contrario. Questo tipo di interpretazione della storia venne fatto da tanti studiosi. Ogni studioso l'ha circoscritta in epoche differenti (stagnazione). Studiosi di storia (Weber,Hegel ecc) hanno legato ad un regime politico burocratico ostile ai valori mercantili, confucianesimo ha screditato la figura del mercante. Contestualmente altri studiosi METZGER capovolge questa idea di società statica come in quache modo quel confucianesimo considerato da altri come ciò che non permetteva lo sviluppo,la modernizzazione, riconosce un altro aspetto,4 draghi (Giappone,Corea,Taiwan, Singapore) Cina come quinto, società i via di sviluppo, economia di sviluppo completamente celere. Metzger si chiede come sia possibile questa velocità.. Elemento di comunione di questi 5 draghi, il modello confuciano, rapporto di gruppo,collettività,rispetto nelle istituzioni, chiave di volta, traformarsi in breve tempo in potenze mondiali. Gunder Frank storia mondiale WORLD HISTORY (storia cinese e giapponese) noi prendiamo come esempio l'Europa quando parliamo di storia,invenzione bussola,polvere da sparo, la centralità del ruolo,sociale,politico, ruolo centrale a livello mondiale. Via della seta nasce in Cina e coinvolgerà il Giappone (trasmissioni culturali da est ad ovest) dimostra di aprire i propri contatti commerciali.

Nel succedersi dei vari periodi possiamo trovare un'organizzazione statale che si ripete nei secoli, presenta una TRIPARTIZIONE: 1-Figura primo ministro Grande consigliere chengxiang (amministrazione centrale e periferica) gioco forza strategia politica cinese 2- Grande maresciallo taiwei: capo organizzazione militare,difesa 3- Censore yushi dafu, poteri di controllo Tutte presenteranno una base in comune di istituzioni statale e collaborare Dobbiamo tenere in considerazione che l'Asia orientale parte da una comune visione del mondo che è fondamentale perché mette in evidenza il blocco dell'Asia orientale presenta differenze dall'Asia occidentale.

Rapporto uomo-natura (Orientale) individuo nella società, rapporto società e stato ,concezione autorità. Rappresentazione di un'autorità condivisa. Altro aspetto il ruolo della morale, l'educazione, la formazione del singolo individuo, società con numeri alti di popolazione. Rapporto singolo nei confronti della collettività, costituzione si basa su tutela del gruppo e e non del singolo, la libertà del singolo è incluso il sacrificio per il bene comune. Rapporto società e stato -Riassunto 27/03/20: Storia segnala il passaggio dalla fase priva delle scrittura, prime opere storiografiche,costruire e tramandare propria storia dalle origini fino a quel periodo. Prima opera storiografica (Shiji) forte carattere letteario fino agli esordi dinastia Han, la struttura dell'opera presenta anche biografie, giudizi personali. Personalizzazione della storia Hanshu 汉书 Han occidentali, famiglia Ban, Differenze: Hanshu affronta due secoli di storia, Shiji 3000/4000 a.C Hanshu tratta periodo breve e preciso e dettagliatao (vicino alla cronaca) meno vivac dal punto di vista stilistico. Entrambe opere sono fondamentali (Zhengshi: storie dinastiche) sorta di rituale dove viene riconosciuta l'importanza della storia,cultura e civiltà. Interpretazione personale che veniva fatta di quella storia.Un'operazione fatta da uno storico è legata all'intenzionalità, all'obiettivo dello torico, privilegiare aspetti rispetto ad altri. Rigore storico che ci deve sempre essere per un'obiettività nel narrare. Corrispettivi giapponesi Kojiki < vecchie cose scritte> misto giapponese-cinese, un'opera che ha una chiara intenzionalità, di elevare clan Yamato, prima forma di stato, cultura che si sviluppa in Giappone. Per la sua fondamentale importanza viene accumunato alla prima storia ufficiale scritta in lingua cinese Nihongi, più elaborato del Kojiki, lingua cinese simbolo ufficialità. Terminato 720 periodo Nara con assistenza del nostro storiografo O-No-Yasumaro. Lasciare base sulla cultura di quel periodo. Tendenza a leggere attraverso una chiave di lettura di immobilismo, stagnazione della mobilitazione sociale, che permettera alla classe borghese di sganciarsi della sua posizione e in occidente rivoluzione industriale. Dispotismo imperiale, imperialista. Modello confuciano che coinvolge tutta l'Asia, restia alla classe mercantile che si dice abbia portato a questa stagnazione. Occidente aggressivo, Cina e Giappone subiscono questa aggressività, nasce riflessione su questo livello di stagnazione. Altri studiosi come Metzger non si deve accettare questa soluzione di città statica perché prendendo come modello i 4 draghi si assiste (Cina anni 50 non era la cina d'oggi) Anni 70 evidente trasformazione della Cina, tutti questi stati hanno cultura base confucianesimo . Che spesso considerato il deterrente di questo stagnamento, si sono poi trasformati in potenze economiche in poco tempo. Gunder Frank storia in visione globale, vede che è la Cina al centro della storia e non l'Europa come pensiamo noi. Visione comune: tutto il mondo asiatico ha una visione comune, non identica. Concezione autorità, individuo natura, la morale. Modello imperatore ridotto nel tempo, rispetto imperatore in Cina che può provenire anche a classi basse. Tutto ciò che si produceva era fonte economica. L'ascesa dei samurai del Giappone (non si trova in Cina)....


Similar Free PDFs