Appunti finanza aziendale pdf PDF

Title Appunti finanza aziendale pdf
Author Besjana Kociaj
Course Finanza aziendale 
Institution Università degli Studi di Udine
Pages 66
File Size 3.6 MB
File Type PDF
Total Downloads 68
Total Views 184

Summary

Appunti...


Description

FINANZA AZIENDALE Prof: Floreani Josanco Libro: Corporate finanze Mc Graw Hill; Cap 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17

Che cos’è la finanza aziendale? - Ogni decisione che un'impresa comporti implicazioni finanziarie e qualsiasi decisione che influisca sulle finanze di un'azienda è una decisione di finanza aziendale - Definito in linea di massima, tutto ciò che un business fa si inserisce sotto la rubrica della finanza aziendale - La finanza aziendale non è solo per gli investimenti… Le decisioni più grandi - La decisione di allocazione (investimenti) o Dove investi le scarse risorse della tua attività? o Che cosa rende un investimento un buon investimento? Massimizzare il valore dell’azienda -

Decisioni finanziarie o Dove raccogli i fondi per questi investimenti? o Trovare il giusto tipo di debito per la tua azienda e il giusto mix di debito e capitale per finanziare le tue operazioni § Il perfetto mix di capitale e debiti permette di massimizzare il valore dell’azienda § il giusto tipo di debito corrisponde al tenore delle tue attività o

-

Decisione sui dividendi o Quanto dei fondi di un'impresa dovrebbe essere reinvestito nel business e quanto dovrebbe essere ritornato ai proprietari? § se non riesci a trovare investimenti che rendano il tuo tasso minimo accettabile, restituisci il denaro ai proprietari della tua attività • quanto denaro puoi restituire dipende dalle opportunità di investimento attuali e potenziali • il modo in cui scegli di restituire denaro ai proprietari dipenderà dal fatto che preferiscano i dividendi o i riacquisti o

-

Visione del manager: § Come il compratore di capitale sul mercato ad un costo il più basso possibile à Pagamento degli interessi sul capitale § Come venditore di strumenti finanziari di mercato aperto, piazzati sul mercato con l’obiettivo di massimizzare il prezzo di vendita

Politica dei dividendi § Decisioni di un’azienda su come distribuire i dividendi

Decisioni di investimento o Tipi: di rendimento F ( R) e di rischio o Efficienza investimento: quando il rendimento è maggiore al costo di acquisto del capitale à F ( R ) > Costo Capitale o Investire in attività che ottengono un rendimento superiore al tasso minimo accettabile § il tasso minimo dovrebbe riflettere la rischiosità dell'investimento e di questo mix di debito e capitale utilizzato per trovarlo § il rendimento dovrebbe riflettere l'entità e la tempistica dei flussi di cassa nonché tutti gli effetti collaterali

1

Gestione del capitale circolante - capitale circolante = attività e passività a breve termine - come ti avvicinerai alla gestione finanziaria quotidiana? o venderai nuovi prodotti per contanti, credito o entrambi? o chi riceverà il credito e chi no? o Da quanti giorni i debitori devono pagare? o pagherete le spese in contanti o a credito? -

tutte queste decisioni sono importanti per assicurare le funzioni aziendali in modo efficiente ci devono essere risorse sufficienti per un'adeguata liquidità

-

Attività finanziarie: o Attivo circolante (AC) o Liquidità (LQ) o Crediti (CR) o Magazzino (M)

-

Passività: o Debiti vs fornitori (DF) o Patrimonio netto (E)

-

Perché dobbiamo tenere sott’occhio il capitale di investimento? à Perché l’investimento è collegato ad un fabbisogno finanziario e quindi devo monitorare l’efficienza delle mie scelte Fattore dei crediti à Tanto più sono in grado di vendere accorciando i giorni di dilazione che concedo ai clienti, tanto prima i crediti diventeranno disponibilità liquide Tanto più i (crediti + magazzino) sono maggiori dei debiti verso fornitori, tanto prima riesco a generare liquidità o Devo tenere sotto controllo questo aggregato: (CR + M) – DF

-

-

Acquisto (A): o Costo + IVA à Si genera Debiti vs Fornitori (DF) à DF a Cassa: quando devo pagare

-

Vendita (V): o Si genera un credito

-

Gestione di tesoreria in azienda à Significa gestire gli incassi e gli esborsi di liquidità o Tanto più riesco a tenere una gestione di tesoreria bilanciata, tanto più sono bravo a coprire i miei debiti con le disponibilità liquide

Posizione del manager finanziario nell’azienda -

Pianificazione finanziaria d’azienda à Significa avere la responsabilità di prevedere I fluissi finanziari in entrata e in uscita o Questi flussi possono riguardare l’azienda in senso stretto oppure semplicemente un solo processo

L’obiettivo finale - Principio base della finanza - Tutte le decisioni in ambito finanziario che l’azienda intraprende, sono concentrati sull’obiettivo di massimizzazione del profitto - Enterpirse value: posso misurare in base al debito o il valore del capitale proprio (E)

2

-

EV = D + E à Di solito ragiono in base al valore di mercato, ovvero ragionando sul valore in quell’istante à EVm = Dm + Em o Em = valore di mercato delle azioni § Valore di mercato (Vm) quando si parla di prezzo di mercato (Pm) § Valore economico del capitale (VE) § Questi due valori sono collegati

-

A differenza del valore di mercato, il valore contabile ci viene fornito annualmente o al massimo trimestralmente, mentre il valore del mercato è un parametro più affidabile perché è costantemente aggiornato

Decisioni finanziarie aziendali, valore dell'impresa e valore azionario -

-

se la funzione obiettivo della finanza aziendale è quella di massimizzare il valore dell'impresa, ne consegue che il valore dell'impresa deve essere collegato alle tre decisioni di finanza aziendale delineate il legame tra queste decisioni e il valore dell'impresa può essere fatto riconoscendo che il valore di un'impresa è il valore attuale dei suoi flussi di cassa attesi, attualizzato a un tasso che riflette sia la rischiosità dei progetti dell'impresa che il mix finanziario utilizzato per finanziarli questa chiara formulazione del valore è messa alla prova dalle interazioni tra le decisioni di investimento, finanziamento e dividendi e i conflitti di interesse che sorgono tra azionisti e finanziatori per l'impresa, da un lato, e azionisti e manager, dall'altro %&

./

-

𝑃 = # ∑3&4(

-

E(R) >= costo o E ( R ) : rendimenti degli investimenti

-

Altri obiettivi possono essere: o Crescita § Delle vendite § Delle quote di mercato § Crescita non vuol dire aumentare il patrimonio dell’azienda à Può essere anche una crescita dei debiti

(()*),

+ (()&*01)2

la funzione oggettiva classica – la relazione dei manager -

Relazione col mercato: o rivelare informazioni vere e in tempo o i mercati sono efficienti e valutano l'effetto sul valore o Il mercato può fare degli errori, valutare l’azienda in modo sbagliato o Se confrontiamo il prezzo di mercato con il valore economico dell’azienda: § Pm < VE à l’azienda potrebbe essere vittima di una scalata da parte di un soggetto esterno

-

Relazioni con gli obbligazionisti e gli istituti di credito o Obbligazionisti del progetto, interessi o Dare denaro

-

Relazioni con gli azionisti o Incontri annuali o ricchezza massima degli azionisti

-

Relazioni con la società o Nessun costo per la società o Tutti i costi possono essere tracciati

3

Cosa può andare storto? - Relazione col mercato: o Vincoli finanziari ai progetti di investimento § Endogeni • Connessi agli assetti proprietari §

Esogeni • ritardare le cattive notizie o fornire informazioni fuorvianti • i mercati commettono errori e possono reagire eccessivamente

-

Relazioni con gli obbligazionisti e gli istituti di credito o Gli obbligazionisti possono essere derubati o Dare dei soldi

-

Relazioni con gli azionisti o Avere poco controllo sopra i manager o I manager pongono i lori interessi al di sopra di quelli degli azionisti

-

Relazioni con la società o Significanti costi sociali o Alcuni costi possono non essere tracciati dalle aziende

Analisi - Indici: o Tipi: § § §

Redditività Solubilità Liquidità • Capacità di far fronte ai debiti nel breve periodo

o o o

Servono per un supporto per le decisioni manageriali finanziarie Sono dei rapporti tra dei dati derivanti dal bilancio Analisi di tipo statica che presenta una serie di problemi § Prendendo in considerazione un solo indice, si prende in considerazione solo una parte dell’azienda, non si analizza l’azienda in tutti i suoi aspetti

o

Sono collegati tra di loro § Per esempio: la leva finanziaria ha rapporti con le analisi di redditività § Diventa opportuno considerare le relazioni tra i diversi tipi di indici

-

Analisi dei flussi di cassa o Analisi di tipo finanziaria o Si riferisce alla liquidità generata in un determinato periodo

-

Analisi per quozienti (o multipli di mercato): o Sono dei rapporti come gli indici, che però riguardano dati di mercato

-

Diventa opportuno quindi la riclassificazione di bilancio

Premessa delle riclassificazioni - i conti finanziari preparati secondo la legge hanno il vantaggio di essere comprensibili in diversi paesi - tuttavia, non consentono una comprensione facile e coerente dei risultati finanziari dell'impresa - l'aggregazione di elementi ostacola alcune caratteristiche rilevanti della posizione finanziaria dell'impresa

4

-

BS and PL riclassificazione dei conti è finalizzata a raggruppare gli articoli in categorie omogenee

-

Stato patrimoniale o Attivo § Immobilizzazioni materiali § Immobilizzazioni immateriali § Immobilizzazioni finanziarie § Liquidità differite o

Passivo § § § §

Debiti vs fornitori Debiti vs banca Debiti ecc.. Patrimonio netto (o Equity)

Criteri di riclassificazione dei conti -

Stato Patrimoniale (BS, Balance Sheet) o Per liquidità/esigibilità o Per aree gestionali

-

Conto Economico (PL, Profits and Loses) o Costi e ricavi del venduto o Prodotto e valore aggiunto

Riclassificazione dello stato patrimoniale – liquidità/esigibilità -

Attivo o Attivo circolante – a breve termine § Liquidità à Es. cassa, banca § Crediti vs estero § Magazzino o

-

Attivo immobilizzato – a lungo termine § Beni materiali à es. Attrezzature § Beni immateriali à es. Marchi, know-how, licenze § Immobilizzazioni finanziarie à Es. partecipazioni, titoli a lungo termine

Passivo: o Passività a breve termine § Debiti vs fornitori § Debiti finanziari à Es. debiti vs banche a breve (debiti in cc) § Quote capitali mutuo esigibili entro 12 mesi § Quote di rimborso di obbligazioni entro l’esercizio o

Passività a medio/lungo termine § Ammortamenti § Obbligazioni § Altri debiti

o

Patrimonio netto (Equity, E) § Capitale sociale § Riserve § Utile/perdite

5

-

Es. Mutuo di 10 anni à Dove va? o Divisione del mutuo in rate o Rata = Quota capitale + Quota interessi o Le rate pagate nell’anno in corso, sono debiti a breve termine o Le altre rate esigibili fuori dall’esercizio, sono debiti a medio/lungo termine

-

Divisione in aggregati per l’attivo e il passivo Tre profili di analisi o Solvibilità o Liquidità o Equazione à Attività correnti (AC) + Attività immobilizzati (AI) = Debiti a breve termine (DBR) + Debiti a medio/lungo termine (DBML) + Equity (E) o PN §

Da cui deriva à Equity = Totale Attivo – Totale Passivo

Riclassificazione dello stato patrimoniale – criterio delle aree gestionali - .. - Diversi tipi di pertinenza della gestione o Gestione caratteristica o Gestione extra-caratteristica o Ecc. -

Ottima riclassificazione utile quando facciamo un’analisi per flussi finanziari Bisogna scegliere quale area di gestione prendere in considerazione per analizzare la sua capacità di generare/assorbire liquidità Capitale investito (capitale impiegato) o E’ importante perché è la prima misura che ci indica il nostro fabbisogno finanziario o Come si trova: § Calcolare le poste dell’attivo • Gestione caratteristica corrente o Crediti o Magazzino o Altre attività correnti

§



Gestione caratteristica non corrente o Attività non legate al ciclo continuo di acquisto, trasformazione e vendita o Tutte le attività immobilizzate collegate alla gestione caratteristica § Es. Impianti, Macchinari, Magazzino, Partecipazioni strategiche



Attività non operative non correnti à Cassa

Passività: • Passività caratteristiche: o Correnti: § Debiti di fornitura § Tasse o

Non correnti: § Debiti verso banche § Obbligazioni § Altre passività



Calcolo della posizione finanziaria netta (PFN) o PFN = Debiti finanziari – Liquidità



Equity

6

-

Capitale circolante caratteristico netto (CCCN) = Attivo circolante – Passivo circolante o Crediti + Magazzino – Debiti finanziari o Risultato positivo § AC > PC o

-

-

-

Risultato negativo § AC < PC

in una prospettiva finanziaria, la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale in base alla zona di appartenenza è particolarmente importante à è utile allo scopo di analizzare le dinamiche del capitale investito in particolare, consente di comprendere i cambiamenti in: o capitale circolante commerciale (CCCN) o capitale investito netto operativo (CINO) o capitale netto investito (CIN) Divisione stato patrimoniale o Attivo à Capitale impiegato § CCCN § AONC § ANOP o

o

o

Passivo à Capitale investito § Debiti finanziari netti § Equity Riclassificazione § AONC (A) • + CR • +M • - PC § CCCN (B) § ANOP (C) § Capitale Impiegato = A+b+c à fabbisogno finanziario di origine patrimoniale (detto anche lordo perché prescinde da eventuali autofinanziamenti dell’azienda) Fabbisogno § Potrebbe derivare anche dalla liquidità

Riclassificazione del Conto Economico (PL) – ricavi e costo del venduto riclassificazione qui distingue tra ricavi (e costi) appartenenti alla gestione corrente (core business) da operazioni non correnti - precisamente, tale criterio consente di calcolare alcuni margini rilevanti - in particolare, Ebit: costi operativi - prima possiamo calcolare il margine lordo industriale - tutte le voci dopo l'Ebit appartengono a operazioni non correnti. Possiamo trovare alcuni saldi: o equilibrio della gestione finanziaria o equilibrio della gestione accessoria

7

Riclassificazione del conto economico – Valore aggiunto - EBIT à margine operativo lordo o CR o E - OF à D / E o Quantità o Costo -

UN à E

8

Gli indici - ROE o o o

Approccio moltiplicativo Approccio additivo Generalità: § Indice di redditività § ROE = Utili Netti (UN) / Capitale Netto (CN) § Quanto ha reso un investimento fatto in azienda generando utile • Reddito Operativo (RO) = RIC – CO à Gestione caratteristica • Oneri finanziari (OF) à Gestione finanziarie • Altre gestioni • § §

RO – OF – Altre gestioni = Utile prima delle imposte – Imposte = Utile Netto (UN)

Può essere utile anche per soggetti esterni, come analisti finanziari (nelle grandi aziende) Approssimare il roe con la capacità di autofinanziamento può essere una giusta scelta

-

Indici per rilevare quanto costano certi investimenti o certi debiti o Debiti es.: prestiti, obbligazioni

-

Stime à Per valutari costi relativi al capitale proprio, ovvero la remunerazione per gli azionisti Ebitda / OF Performance reddituale – performance finanziarie à Indici, solubilità

ROE – approccio moltiplicativo -

ROE = ROA x LEVERAGE x Incidenza gestionale extra-caratteristica ROE = RO / TA x TA /CN x RN / RO o Reddito Operativo (RO) / Totale Attivo (TA) à Gestione caratteristica o TA / Capitale Netto (CN) § Spiega quanto debito e quanto capitale proprio abbiamo utilizzato per la nostra azienda § Leva finanziaria = Debiti (D) / CN (E, Equity, Capitale Netto) o o o

Reddito Netto (RN) / RO D / (D + E )à Proporzione del debito E / (D + E) à Proporzione del capitale

Il contributo della gestione caratteristica - ROA = ROS x TURNOVER o ROS = RO / Vendite (V) àRO guadagnato su ogni euro di vendita § Reddito Operativo • Conto economico percentualizzato §

o

Fatturato • Volumi • Prezzi

TURNOVER = V / TA à Rotazione delle attività; Vendite realizzate con ogni euro di impieghi § Capitale investito • Attività fisse • Attività correnti §

Fatturato

9

-

AC / PC = (Li + Lo + M) / PC à Liquidità corrente (Li + Ld) / PC à Liquidità immediata

-

Stato patrimoniale: o Attivo: § Attivo corrente (AC) § Attività finanziarie operative (AFO) § Attività finanziarie non operative (AFNO) o Passivo: § Passività correnti (PC) § Debiti finanziari netti (DFnetti) à PFN àCiclo monetario = gg (CR) + gg (mag) § Equity

-

AC / PC > 1 AC – PC = CCCN

Giorni di dilazione concessi -

Giorni (Crediti, CR) = CR / (FATTURATO/360) Giorni (Magazzino, MAG) = Scorte (M) / (Acquisti, ACQ / 360) Giorni (Debiti vs fornitori) = Debiti / (ACQ / 360) Esempio Pagamento dei debiti di fornitura prima e dopo dell’incasso di credito. Crea un ciclo monetario negativo o positivo dal punto di vista algebrico, ma positivo o negativo (il contrario) per quanto riguarda la liquidità. Poi possono entrare in gioco i debiti di banca nel caso in cui avessimo bisogno di liquidità immediata se i crediti vengono incassati dopo il pagamento dei debiti di fornitura. Approvv. Gg (mag) Costo

Prod. / VEnd

Incasso crediti |

Ricavo

Le opzioni sono di: pagamento prima oppure pagamento alla fine Il problema è quello di tenere sotto controllo il ciclo monetario Espansione positiva del ciclo monetario perché: finanzio la crescita oppure per causa di una perdita di potere di mercato (vs clienti e quindi crediti o vs i fornitori) Può essere utile dunque calcolare i singoli indicatori (es. Turnover, ovvero rapporto tra vendite e attivo; e l’intensità di capitale) oppure è possibile rapportare le singole voci dell’attivo sulle vendite.

-

Ricavi à generano Crediti à es. a 30 gg +/- Variazione materie prime à gg (mag) à es. a 15 gg - Costi / Valore Aggiunto (Vagg) à generano debiti à es. a 90 gg Esempio Ciclo monetario nominale = 30 + 15 -90 = - 45 à Ciclo monetario negativo Dipende tutto dal Valore aggiunto F = 100 Gg (CR) = CR / (F / 360) à CR = ( gg (CR) * F) / 360 à CR = (90 *100) / 360

10

Gg (Mag) = M / (Acq / 360) * A/F à M / (F/360) à M = ( gg (M) * F) / 360 = 15 * 100 / 360 Gg (D) = Debiti / (ACQ / 360) * A/F à Debiti / (F/360) à Debiti = gg(D) * F / 360 = 90*100 / 360 -

Fabbisogno = Fab (CR) + Fab (M) + Fab (Deb) o Se è negativo vuol dire che creo liquidità o Se il ciclo monetario è negativo à Il fabbisogno è positivo

ROE – approccio additivo -

ROE = [ ROA + (ROA – I) x MT/CN ] x RN/UC o

Ciclo monetario nominale negativo à Potrebbe creare un FABB. Positivo à che però trova corrispondenza con un ciclo monetario ponderato positivo § §

Ciclo monetario à si parla di giorni FABB. à Si traduce il ciclo monetario in euro

o

ROA = RO / TA § Redditività operativa § Quanto hanno fruttato i miei investimenti

o

I = OF / D fin à Costo delle fonti

o

(ROA – I...


Similar Free PDFs