Spirit Cavallo Selvaggio PDF

Title Spirit Cavallo Selvaggio
Author Sara Marotta
Course Semiotica e tipologie dei testi
Institution Libera Università Maria Santissima Assunta
Pages 28
File Size 481.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 12
Total Views 122

Summary

TESINA SEMIOTICA SPIRIT CAVALLO SELVAGGIO LUMSA ...


Description

ANALISI SEMIOTICA SPIRIT CAVALLO SELVAGGIO

A cura di Sara Marotta

INDICE

1. Introduzione________________________________________________________pag. 3 2. Quadrato semiotico___________________________________________________pag.4 3. Elementi di Grammatica Narrativa_______________________________________pag.7 4.Il programma narrativo_____ ___________________________________________pag.9 5.Altri attanti__________________________________________________________pag.10 6.Schema Narrativo Canonico_____________________________________________pag.11 7.Schema attanziale Greimas I/II___________________________________________pag.12 8.Schema passionale canonico_____________________________________________pag.13

La semiotica è la scienza che studia i segni intesi come ciò di cui l'uomo si serve per comunicare con i suoi simili ed il testo inteso come lo spazio metodologico in cui, in virtù del ricorso a codici e strategie comunicative precisi, avviene uno scambio simbolico tra un progetto di comunicazione (enunciatore) e un programma d’uso (enunciatario) entro un determinato contesto comunicativo.

In questa tesina è proposta l’analisi semiotica del testo “Spirit:Cavallo Selvaggio”

Spirit - Cavallo selvaggio (Spirit: Stallion of the Cimarron ) è un film d'animazione del 2002 diretto da Kelly Asbury e Lorna Cook

Spirit è uno splendido stallone estremamente legato alla sua terra natia ed al suo branco, nel quale lui ha il ruolo di capo. Una sera, mentre scruta l’orizzonte con aria di chi sa di essere a casa, viene attratto dal fumo di un accampamento in lontananza. Spirit non aveva mai visto l'uomo fino a quel momento e incuriosito, si avvicina. Ma purtroppo viene scoperto e, dopo un’ estenuante corsa, catturato. Portato in una base militare situata in mezzo al deserto, alcuni soldati cercano anche di domarlo ma la forza fisica e la furbizia di Spirit li fa desistere dal provarci ancora. Viene fatto legare perciò ad un palo senza né acqua né cibo per tre giorni dal colonnello in carica, un uomo rigoroso e dotato di principi indiscutibili. Durante la sua permanenza nel campo Spirit è molto incuriosito da un piccolo indiano di nome Piccolo Fiume, catturato anche lui, e che trasmette allo stallone un senso di appartenenza e insieme riescono a fuggire dalla base dei soldati. Appena fuori però il mustang viene fatto prigioniero dalla tribù di Piccolo Fiume chiamata “Lakota”. Arrivati in prossimità del campo indiano vengono raggiunti da Pioggia, una giumenta di proprietà di Piccolo Fiume e Spirit appena la vede se ne innamora perdutamente. L'indiano chiude il cavallo in un recinto, dove, stremato, si addormenta. Passano giorni e Spirit lega sempre più col giovane. Infine, viene legato con un lazo al collo di Pioggia con l'intenzione di farlo ambientare nella zona senza che si allontani. Spirit non è disposto a restare e quando Piccolo Fiume si accorge che non si farà mai domare, decide di lasciarlo libero. Spirit decide di tornare al suo branco insieme a Pioggia, ma essendo la giumenta molto legata all'indiano, non se la sente di lasciarlo, così lo stallone rinuncia. I due cavalli in seguito si accorgono che l'accampamento indiano viene attaccato dai soldati. Raggiunto il villaggio, Pioggia viene colpita da un proiettile sparato dal colonnello e cade nel fiume in prossimità di una cascata. Spirit, dopo aver salvato la vita a Piccolo Fiume, riesce a salvarla e lungo la riva del fiume, veglia su di lei tutta la notte. Al mattino, lo stallone indifeso e stremato viene nuovamente catturato. Spirit è così costretto ad andarsene abbandonando Pioggia al suo destino, anche se viene poi accudita dal giovane indiano. Spirit viene portato a fare da traino ai vagoni durante la costruzione di una ferrovia. Quando però si accorge che la ferrovia era diretta verso la sua terra, cerca immediatamente un modo per interrompere la costruzione, e lo trova. riesce così a liberare tutti i cavalli da traino e a distruggere la locomotiva, il quale scoppio però causa un grave incendio.

Nel caos più totale, Piccolo Fiume ritrova il cavallo tra le fiamme e fuggono insieme verso la libertà, ma vengono intercettati dal colonnello e da alcuni soldati che li rincorrono per il Canyon, dove per la grande prima volta Spirit si farà cavalcare da Piccolo Fiume: momento molto significativo. Finiscono intrappolati su un burrone molto distante da un'altra rupe. Dopo essere stati braccati e non avendo altra scelta Spirit tenta un salto da una cima all'altra, riuscendo nell’impresa con il compagno sul dorso, come se fosse stata la forza della libertà a permetterlo. Il colonnello in quel momento si rende conto che Spirit è coraggioso e determinato quanto lui, e salutando il cavallo in segno di rispetto, lo lascia andare finalmente libero. Spirit e Piccolo Fiume tornano all'accampamento ricostruito dei Lakota, dove ad attenderli c'è anche Pioggia, completamente ristabilita. Piccolo Fiume ringrazia Spirit per tutto e gli dà anche il nome di "Spirit-Cavallo-Selvaggio", e dopo un momento di commozione lo lascia di nuovo andare insieme a Pioggia. I due cavalli galoppano insieme innamorati e raggiungono il vecchio branco di Spirit dove vengono accolti dalla madre di Spirit e dal resto del branco, dove vivranno finalmente liberi.

CONTESTO STORICO

QUADRATO SEMIOTICO

Il Quadrato Semiotico è descrizione dei processi narrativi: la narratività è generazione del senso tramite trasformazione, che è già presente nel passaggio da un termine al suo contrario tramite la sua negazione. Ciò può essere definito come lo sviluppo logico di una categoria semica binaria. All’interno del Quadrato Semiotico, vi sono tre relazioni semplici: ·

d i contrarietà: opposizione qualitativa di termini contrari (S1 ≠  S2);

·

d i contraddizione: un termine ha proprietà che l’altro non possiede;

·

d i complementarità: è l’insieme tra la prima e la seconda relazione (S1 e non-S1, S2 e non-S2).

Inoltre, vi si possono trovare due termini: uno complesso (che unisce i semi contrari) e l'altro neutro (che unisce i subcontrari).

La tematica principale di questo film è la libertà, infatti è presente come termine euforico, mentre il termine disforico è sottomissione. Particolarmente significativo è il senso di libertà che Spirit e il suo branco trasmettono nelle scene iniziale, equilibrio che è minacciato dagli americani che si stanziano tra le montagne abitate dal branco di stalloni. Gli americani infatti desiderano costruire una ferrovia per “civilizzare” quella parte di Far West incontaminato ma con il loro arrivo, Spirit è costretto a sacrificarsi per salvare il suo branco e pur di proteggerlo mette a repentaglio la sua libertà facendosi catturare; ma nonostante ciò Spirit non si perde d’animo e in questi momenti di difficoltà dimostra la sua vera natura da combattente non facendosi domare e cavalcare, preservando la sua natura da animale libero e selvaggio.

Come termini complessi ho posto ‘vita naturale’ e ‘vita regolata da convenzioni umane’ per esplicare le differenze presenti in questi due mondi. Il primo, la vita naturale senza costrizioni o imposizioni sociali, è la vita rappresentata da Spirit, un cavallo selvaggio che lotta e supera diversi ostacoli per acquisire la tanto ambita libertà perduta a causa dell'intervento umano.

E’ l’uomo infatti che desidera dominare e opprimere tutto, anche quella natura che fino a quel momento era rimasta pura e incontaminata, cercando di apportare modifiche permanenti all’ambiente e a coloro che lo abitano.

ELEMENTI DI GRAMMATICA NARRATIVA

Non possiamo però ricondurre la narratività alle relazioni che si instaurano nel quadrato semiotico, in quanto sarebbe estremamente riduttivo. Nella maggior parte dei testi, infatti, il racconto è il passaggio da un contenuto invertito, che troviamo al principio, ad un contenuto posto, che sta alla fine. Seguendo questa logica il messaggio del testo in analisi non si trova nè all’inizio nè alla fine, ma nel passaggio da uno stato all’altro, cioè nel processo di trasformazione. Nel testo in analisi, la posizione di partenza è di assoluta libertà e armonia:

si sviluppa in uno stato di sottomissione e oppressione di Spirit:

e si conclude in una posizione di arrivo che raggiunge il risultato finale, Spirit e il suo branco riconquistano la loro libertà:

Il testo si delinea tramite una trasformazione di stati che mette in relazione i due attanti narrativi di base: Soggetto di Stato e Operato che in questo caso coincidono nella figura dello stallone Spirit, e Oggetto , la libertà.

IL PROGRAMMA NARRATIVO

Il programma narrativo è l’insieme delle operazioni che un Soggetto mette in atto per far sì che esso possa congiungersi con il suo Oggetto. Il PN d’uso è l’insieme delle operazioni necessarie al soggetto per reperire le modalità necessarie per passare all’azione.

Attanti → Soggetto: Spirit Oggetto: Libertà

PN DI BASE

PN D’USO I

PN D’USO II

Spirit, catturato dagli americani, vuole essere nuovamente libero.

Spirit, all’interno del campo degli americani, si ribella e non si lascia né domare nè cavalcare dall’uomo.

Spirit, legato per punizione a un palo, fraternizza con Piccolo Fiume, un indiano che è nelle sue stesse condizioni e insieme organizzano una fuga.

PN D’USO III

PN D’USO IV

PN D’USO V

La libertà per Spirit è ancora lontana perché è costretto a rimanere nel villaggio degli indiani. Qui si avvicina a Pioggia, un altro cavallo, e con il suo aiuto capisce che gli indiani non sono come gli altri umani.

Gli americani attaccano l’accampamento dei Lakota e Spirit si schiera dalla parte di quest’ultimi per difendere i suoi nuovi amici.

Sconfitti gli americani, Spirit e Pioggia sono liberi di tornare dal branco e vivere la loro vita in totale libertà.

ALTRI ATTANTI

Il soggetto acquisisce la prima competenza tramite un terzo attante: il Destinante. Egli, provenendo da un’altra dimensione, trasmette al Soggetto i valori di cui è portatore. Alla fine

della narrazione, egli giudica il comportamento del Soggetto, dunque è sia mandante sia giudice.

destinante: branco

Da questo attante dipendono i valori che il Soggetto si incarica di raggiungere.

SCHEMA NARRATIVO CANONICO

MANIPOLAZIO NE  Spirit, essendo capobranco, deve controllare l’accampamento degli umani, ma viene scoperto e catturato.

SANZIONE

DIMENSIONE COGNITIVA

Spirit capisce che non tutti gli umani sono cattivi, trova l’amore e con Pioggia si ricongiunge al suo branco. COMPETENZ A

PERFORMAN ZA

Spirit deve superare degli ostacoli per mano del colonnello americano.

Spirit affronta il colonnello con Piccolo Fiume, dimostra il suo valore e conquista la sua libertà.

DIMENSIONE PRAGMATIC A

SCHEMA ATTANZIALE GREIMAS I

DESTINANTE Branco

OGGETTO Libertà

DESTINATARIO Spirit

AIUTANTE Piccolo Fiume

SOGGETTO Spirit

OPPONENTE colonnello

SCHEMA ATTANZIALE GREIMAS II Ogni programma narrativo ha un suo Anti Programma: ogni comportamento ha senso perché si oppone a un altro comportamento, ogni valore è tale perché si differenzia dal valore contrario. Quindi:

ANTI DESTINANTE America

ANTIAIUTANTE ANTIOPPONENTE esercito americano

ANTI OGGETTO sottomissione all’uomo

ANTI DESTINATARIO uomo

ANTISOGGETTO colonnello

Spirit

SCHEMA PASSIONALE CANONICO

Nello studio della semiotica, non è possibile trascurare le passioni degli attanti, in quanto all’interno del testo si crea un processo orientato di trasformazione di azioni e passioni, dove ogni azione genera una passione. In riferimento allo schema narrativo canonico, anche i processi affettivi fanno riferimento ad un percorso, formato da 3 tappe imprescindibili

COSTITUZIONE

SENSIBILIZZAZIONE

DISPOSIZIO NE

Gli cercano Spirit.

americani Spirit non vuole di sellare essere domato.

PATEMIZZAZIO NE

MORALIZZAZIO NE

EMOZION E

Cerca di opporsi al Spirit capisce soldato americano come ribellarsi e fa cadere i soldati dal suo dorso.

Riconosce la sua forza e capisce che può combattere per la sua libertà....


Similar Free PDFs