IL Fanciullo Selvaggio DELL’ Aveyron PDF

Title IL Fanciullo Selvaggio DELL’ Aveyron
Author Anonymous User
Course storia della pedagogia
Institution Università degli Studi di Milano-Bicocca
Pages 16
File Size 329.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 78
Total Views 126

Summary

Analisi del percorso educativo del ragazzo selvaggio secondo gli studi di Itad...


Description

IL FANCIULLO SELVAGGIO DELL’AVEYRON INTRODUZIONE Itard, nato il 24 aprile 1774. Dopo avere iniziato per volontà del padre un infelice tentativo in attività bancaria, scopre casualmente la sua vocazione per la medicina. Quattro anni più tardi, accetto l’incarico presso di sé tutte le persone da molti della Rue San Jacques interesso di assurgere alla carica di primario nel dicembre del 1800. All’inizio di questo secolo vi è un fatto di cronaca, destinato a interferire nella vita di Itard e a dare indirizzo e su interessi scientifici. Nell’Aveyron , Dipartimento della Francia meridionale, è stato scoperto un fanciullo di 12 anni circa, bestia selvatica nella solitudine dei boschi. Il fanciullo subumano è incapace di parlare e comprendere linguaggio degli uomini, è abituato A nutrirsi di ghiande e radici, ignaro di ogni usanza civile. Il fanciullo venne condotto a Parigi e venne studiato e analizzato da Pinel. Itard, a modo di osservare il piccolo selvaggio presso la Rue San Jacques. Bisogna distinguere tra l’idiozia congenita, dovuto a lesioni organiche, e quella derivante da un prolungato isolamento, ovvero dalla deprivazione socio culturale. La sua domanda è accolta inizio allora non ci azionare affascinante esperienza medico pedagogica, di cui lui da conto in due successivi scritti. La memoria sui primi progressi di victor dell’Aveyron, pubblicato a Parigi nel 1801. Il secondo è: rapporto sui nuovi progressi di Victor dell’Aveyron. I due scritti hanno un grande significato del lavoro svolto da lei. Quando venne affidato alle sue cure il fanciullo dodicenne. - Ha reazioni uditive stranissime, percepisce lo scricchiolio di una noce schiacciata alle sue spalle, ma non reagisce rumore di una porta che sbatte o di un colpo di pistola esploso a pochi centimetri dal suo orecchio - Ha uno sguardo mobilissimo, irrequieto e incapace di cogliere attenzione - non sa articolare che è un suono, simile a un grugnito, - Rifiuta di mangiare cibi cucinati, di indossare vestiti - È in continua fuga ,alla ricerca della libertà che gli è stata strappata. Notando che reagisce al suono della O, Itard decide di chiamarlo Victor stabilendo la sua rieducazione secondo 5 criteri : 1) Fargli amare la vita della società 2) Risvegliare la sua sensibilità nervosa 3) Estendere la sua sfera dei bisogni 4) Condurlo all’uso della parola con il metodo dell’imitazione. 5) Sfruttare i suoi bisogni fisici per avviare semplici operazioni mentali, fondamentali per l’istruzione successiva. Dopo cinque anni di terapia pedagogica Victor non è piú un selvaggio e neppure un idiota, hai imparato: ● a leggere a scrivere un certo numero di parole ● Sa servirsene per comunicare con i suoi simili ● Ha stabilito vincolato attive con persone che si prendono cura di lui Concludendo rapporto del 1806 Itard si mostra soddisfatto dei risultati raggiunti e insieme amareggiato per la loro incompletezza. I suoi scritti sul fanciullo lo fanno pionere della pedagogia scientifica aprendo la strada alla scoperta di Montessori e Séguin. Itard é un medico scienziato consacra ormai tutto il resto la sua vita allo studio lavoro. Le nuove prospettive di studio da quest'opera, in

particolare la tesi che la sordità non deriva soltanto da lesioni organiche lo rende il fondatore della moderna otorinolariolagia, branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo, tra cui orecchio naso e gola. Itard affronta nei suoi testi il problema del mutismo in vari scritti. Sostiene che questa infermità se stesso provocato da fattori psichici e che perciò non si debba rinunciare a insegnare loro linguaggio gestuale. Dopo un'esistenza spesa servizio di malati della scienza Itard si spinge nel 1838 nell'istituto della Rue Sant-Jacques. Itard fa parte dei classici della pedagogia che venne ripreso da Séguin e Maria Montessori, la quale riconobbe in dei suoi principali ispiratori maestri e scrisse nel mio 1926: i lavoratori pedagogici di X sono descrizioni minuziose di tentativi di esperienze pedagogici, le prime porte della pedagogia sperimentale e che conferisce ai X il fondatore della pedagogia scientifica. X ha aperto la strada verso le moderne teorie sull'educazione , dall'altro vi è un parziale fallimento ricco di illuminanti indicazioni. Tale fallimento attribuisce agli errori di metodo e spiegano con la formazione sensi sensistica di X la deprivazione socioculturale di Victor. Bruner parla di esperimenti di deprivazione sensoriale condotti su animali e dei quali si risulta che la crescita in un ambiente povero di stimoli interni nell'animale adulto una stupidità irreversibile. Quindi potrebbe dunque accadere che la deprivazione sensoriale intellettuale impedisca quel tipo di sviluppo intellettuale di emotivitá che alimenta le prime fasi dell'apprendimento, osserva però che non è possibile fare tali esperimenti sugli esseri umani. Il valore scientifico delle due relazione di X non deve indurre a trascurare il loro significato letterario e umano. MEMORIA SUI PRIMI PROGRESSI DI VICTOR DE L'AVEYRON(1801) Il ragazzo è incapace di obbedire a se stesso le leggi costitutive del suo organismo. L'uomo puó trovare soltanto in se stesso nella società, Che se fosse cresciuto nella natura sarebbe, senza civiltà, uno degli animali più deboli e meno intelligenti. L'uomo È soltanto quale la sua società lo fa essere, deve essere allevato dai suoi simili. PRIME OSSERVAZIONI SUL RAGAZZO SELVAGGIO DELL'AVEYRON Un fanciullo di 11 12 anni alcuni anni prima viene visto nei boschi di La Caune interamente nudo, intento a cercare ghiande e Radice di cui si nutriva. Fu incontrato in qualsiasi nuovi verso la fine del 1703 schiacciatori che si impadronirono di lui. Viene condotto in un villaggio e affidato la possiedi una vedova, dopo una settimana fuggì sulle montagne, dove vagabondi più rigidi freddi dell’inverno ove condusse una vita da nomade vicino al cantone di Saint Serin. Lí venne di nuovo preso, sorvegliato e curato per 2/3 giorni bene trasferito all’ospizio di Saint-Affrique. Successivamente furono dati ordini che il fanciullo venisse condotto a Parigi. Giunse verso il 1800 sotto la custodia di un povero rispettabile vecchio. Molti credevano che educazione di questo fanciullo sarebbe stata efficace solo per qualche mese. Il fanciullo era : - sporco --Movimenti convulsivi, si muoveva avanti e indietro come se fosse un animale in gabbia - Curiosità momentanea verso l’ambiente circostante 2 DIAGNOSI DEL PINEL : IDIOZIA CONGENITA Pinel decise di iniziare gli studi sul ragazzo selvaggio con le sue funzioni sensoriali. I suoi sensi erano i dotti a uno stato di inerzia ed erano inferiore ad alcuni animali domestici : 1) Gli occhi, privi di fissi ta, senza espressione. 2) L’organo del’udito era insensibile sia ai più forti rumori che alla musica più dolce

3) Targa della voce e ridotta un completo mutismo e emetteva un suono gutturale uniforme 4) L’organo dell’odorato, era privo di ogni educazione, accoglieva con la stessa indifferenza i profumi gradevoli e quelli non gradevoli. 5) L’organo del tatto si trova limitato le funzioni meccaniche della pressione dei corpi In secondo luogo PINEL si occupó delle funzioni intellettuali del fanciullo : 1) In capacità di attenzione tranne che per gli oggetti dei suoi bisogni 2) Sprovvisto di memoria, giudizio, attitudine all’imitazione 3) Mancanza di ogni mezzo di comunicazione, non conferiva alcuna intenzione espressiva i gesti e con movimenti del corpo 4) Era insensibile a qualsiasi sentimento morale, il suo piacere si esauriva alla sensazione degli organi del gusto Elencate queste caratteristiche si può concludere che l’esistenza di questo can fanciullo si può collocare al livello puramente animale. Secondo PINEL il ragazzo è colpito da una malattia considerata fino allora come incurabile, il povero ragazzo era nelle possibilità di elevarsi a qualche grado di socievolezza e di istruzione. 3 DIAGNOSI DELL’AUTORE :RITARDO RECUPERABILE Itard non condivide questa opinione sfavorevole di Pinel, nonostante la relazione di quest’ultimo osa concepire qualche speranza basandola sulle sue personali riflessioni. Il suo obiettivo è quello di determinare il grado di intelligenza e la natura delle idee di un adolescente che stato privato fino all’infanzia di ogni educazione e vissuto in completo isolamento rispetto alla società moderna. Inoltre vuole trovare la soluzione al problema dando la misura è la causa del suo stato intellettuale. Bisogna considerare molti aspetti del fanciullo : 1) Una prova eccezionale è questa la sua mobilità. 2) Si aggiunga la sua stimata abitudine di fiutare tutto ciò che gli viene offerto, anche oggetti che noi consideriamo in odori 3) la sua stupefacente maniera di masticare con una rapidissima azione denti incisivi considerando che Il ragazzo si sentiva spesso di prodotti vegetali o piccoli animali uccisi 4) Il giovane ragazzo aveva 23 cicatrici, di cui alcune sembra risalire a morsi di animali e altre a ferite e lacerazioni. 5) Il ragazzo si nutriva esclusivamente di ghiande, patate e castagne crude Secondo Itard il fanciullo ha trascorso la sua solitudine circa sette anni di 12 della sua vita. E dunque probabile che sia stato abbandonato all’età di 4 5 anni , all’epoca poteva possedere qualcosa di ciò che riguarda l’educazione, ma tutto questo venne cancellato perfetto dell’isolamento. 4 CRITERI DI RIEDUCAZIONE Secondo X questa situazione si configurò come un caso veramente terapeutico, tre quali trattamento aspettava la medicina morale o psichica creata in Inghilterra dai Wills e dai Crichton è diffusa recentemente in Francia dagli scritti di Pinel. X Stabilí cinque obiettivi principali della terapia morale ovvero l’educazione del selvaggio : 3 EDUCAZIONE DEI SENSI E ATTRAVERSO I SENSI

1 Educazione alla vita di relazione 1) Primo obiettivo: farli amare la vita in società, rendendola più piacevole di quella che allora conduceva e più simile a quella che da poco aveva abbandonato. La vita del fanciullo del bosco a creato un essere solitario. All’eccezione dei momenti in cui aveva fame e andato in cucina nel resto del tempo era seduto in un angolo al giardino o nascosto. Non ritenne che esistesse una soluzione semplice e umana per tutto ciò : trattarlo bene mostrare molta condiscendenza per i suoi gusti e le sue interazioni. Madame Guerin a cui l’Amministrazione affidato la custodia speciale di questo fanciullo assolto il compito di madre e con l’intelligenza di una maestra illuminata. Il primo obiettivo era creare l’educazione alla socialità. Il ragazzo conosce soltanto quattro cose dormire, mangiare, non fare niente e correre per i campi. Inizialmente era necessario renderlo felice, ma andando a dormire al tramonto e volendoli abbastanza alimenti per saziarlo. Vi erano momenti in cui si vedeva andare avanti indietro il ragazzo con monotonia. Il giovane manifestava movimenti gioiosi se si levava un vento temporalesco oppure all’arrivo del sole. Altre volte invece di questi movimenti gioiosi si manifestava una specie di rabbia frenetica. Una mattina che nevicava esce fuori e raggiunse giardino, fai esplodere con tutta la sua voce la gioia acutissime, ma non sempre in modo gioioso e vivace si manifestavano le sensazioni alla vista di questi fenomeni naturali. Spesso assumeva espressione calma di nostalgia e malinconia. Alcune azioni che compieva affaticavano lo stomaco e i suoi muscoli quindi X volle far diminuire le sue corse, diminuire i pasti, diminuire la sua permanenza a letto e dedicare le giornate migliora alla sua istruzione. 2 Educazione sensoriale 2) Secondo obiettivo : risvegliare la sensibilità nervosa con i più energici stimolanti e talora sfruttando più vivace affetti dell’animo. Alcuni figli oggi moderne hanno avanzato l’ipotesi che la sensibilità già direttamente da Pulcinella grado di incivilimento. Piú volte nel corso dell’inverno giovanetto seduto se minuto sul suolo umido, sto a risposto a un vento fresco e piovoso. E non soltanto per il freddo, ma anche per un forte calore l’organo della pelle del tatto non dimostrava alcuna sensibilità : 1. il tabacco non li faccio a provocare uno starnuto. CiO indica che non esisteva una connessione tra l’organo dell’odorato e quello della respirAtorio. 2. Non era mai stato colto a piangere 3. L’udito era quello più insensibile, il suono o rumore di una noce o di qualsiasi corpo commestibile lo facevano girare, invece lo sparo di una pistola pare indifferente per il fanciullo Successivamente : 1) il ragazzo si cominciò a mostrare sensibile all’azione il freddo, si serviva della sua madre contro la temperatura dell’acqua del bagno e se rifiutava di entrare se fosse stato tiepido. 2) Il giovane ragazzo inizia ad apprezzare utilità dei vestiti, incomincia a vestirsi da sé avendo imparato a vestirsi da solo 3) Imparò una certa abitudine alla pulizia. Dovete sperimentare gli effetti dell’animo, in cui si riducevano a provare solo gioia e collera. La collera si provocava soltanto lunghi intervalli, ad esempio X voleva costringerlo a fare il bagno con l’acqua tiepida e il

giovane si rivoltò una violenta collera, vedendo la governante era proprio convinta della Bassa temperatura dell’acqua il ragazzo simpatico e alla mano e la immerse nella vasca. Un episodio analogo avvenne all’interno dello studio seduti sul divano in cui X va collocato tra lui e il giovane una bottiglia di Leida leggermente carica. Il giorno prima il giovane aveva ricevuto Una leggera scarica elettrica quindi il giorno dopo ricordandosi dell’episodio precedente respinse la mano di X dai cancella bottiglia e quest'ultimo ricevette la scarica . Esempio per creare gioia : raggio di sole catturato con uno specchio e proiettavo sul sua stanza. Questi furono stimolanti sia fisici che morali che cercarono di sviluppare la sensibilità degli organi del giovane.In di tre mesi ottenne eccitamento generale tutte le facoltà sensitive : · Il tatto cominció mostrarsi sensibile all’impressione dei corpi caldi, freddi, riesci, ruvidi, tenere, rigidi. · L’odorato aveva fatto progressi nel corso di questo cambiamento, la Vilma e citazione prodotta da su quest’organo provocava uno starnuto, che provocò in lui una paura per la cosa nuova. · Vi fu raffinamento del senso del gusto più notevole. Gli alimenti di cui il fanciullo se non rivale primi tempi erano disgustosi. · Gli organi della vista dell’udito non parteciparono ai progressi in corso, perché questi suoi sensi avevano bisogno di una educazione particolare e più lunga. Il miglioramento simultaneo dei primi tre sensi perfetto degli stimoli se ce l’hai sulla pelle, mentre gli altri due sensi in erano stati stazionari. 3 Educazione agli interessi 3) Terzo obiettivo : estendere la sfera delle sue idee, sviluppando lui nuovi bisogni e moltiplicando i suoi rapporti con gli esseri circostanti. Inizialmente i prezzi di queste sia fanciullo sono stati lenti e difficili,a causa di innumerevoli ostacoli. Itard gli ha presentato dei giocattoli di ogni specie e si è sforzato per ore di fargli capire a che cosa servissero senza suscitare alcun interesse. Il giovane giungeva nasconderle, distruggerli quando ne aveva l’occasione. Ad esempio un giorno decise di ammucchiare i giochi e mettere nel caminetto, Itard lo trova a scaldarsi allegramente di fronte ai giochi andati in fiamme. Itard riuscì qualche volta ad interessarlo a dei giochi che avevano a che fare con i suoi bisogni nutritivi. Ad esempio disponeva senza alcun ordine simmetrico dei bicchierini da argento capovolti sotto uno dei quali nascondeva una castagna, sicuro di aver attirato la sua attenzione li sollevava uno dopo l’altro, eccetto quello che nascondeva castagna, quindi il suo compito era quello di attivare un piccolo sforzo della memoria. Piano piano rese il gioco più complicato, cambiando dire tutti i bicchierini con molta lentezza. Successivamente sotto i bicchierini mise unicamente oggetti una commestibili e risultato si verificò identico. Tranne per questi giochi non è stato possibile ispirargli il divertimento per i giochi tipici della sua età. Itard si servì di nuovi strumenti ricompensa di punizione, incoraggiamento e istruzione. Avendo l'obiettivo di fare nascere nuovi gusti nuovi gusti, con intenzione di farlo pranzare in città.Il suo obiettivo era quello di fargli nascere un nuovo bisogno:prima di uscire si presentava verso il fanciullo verso le 4 con il capello in testa e portando in mano la sua camicia spiegata : Ben presto questi elementi divennero per lui il segnale di partenza e in lui vi era una manifestazione di contentezza. Quando il fanciullo e Itard camminavano, il ragazzo andava troppo veloce e per questo motivo si servirono di una carrozza,

suscitando il nuovo piacere fanciullo. successivamente questi episodi non furono solo di giorni di festa ma si manifestarono come veri bisogni, in esserne privato lorentino e i capriccioso. La sua gioia più grande era la campagna, e gli trascorsi due giorni in una casa di campagna , influenzata dagli agenti esterni che non gli permettevano di poter godersi la vita in campagna, per questo motivo a parte irrequieto e selvatico , l'unico bisogno che aveva era quello di prendere la fuga. Per questo motivo gli decise di allontanarlo dalla casa di campagna, ma nonostante ciò di fargli intraprendere tutti i giorni con Madame Guerin delle passeggiate nei giardini nei dintorni . Grazie a queste nuove consuetudini il giovane ha cominciato il piacere della nuova società e deriva un affetto presso la governante. Infatti ogni volta che la vede mostra una manifestazione di contentezza, infatti l’amicizia che sviluppa nei confronti di Itard è più debole, in alcune circostanze il fanciullo gli manifesta la sua fedeltà, nei momenti in cui non si occupa della sua istruzione. Esempio quando Itard verso tarda sera sta vicino al suo letto, la prima reazione del ragazzo è quella di sollevarsi a sedere per farci dare un bacio, poi lo tira verso di se lo fa sedere sul letto. 4 Educazione all’uso del linguaggio 4) Quarto obiettivo : quando la luce la parola, provocando l’esercizio dell’imitazione mediante l’imperiosa legge della necessità. L'obiettivo di itard è riferire dei primi sviluppi morali del selvaggio, quindi non bisogna mai nulla di ciò che avviene al ragazzo durante il percorso. L’ organo dell'udito, non era un organo capace di apprezzare i suoni vocali, mai un semplice strumento dell'istinto di conservazione,Che segnava l'avvicinarsi di un animale pericoloso Con la caduta di qualche frutto selvatico rappresentavano le sue uniche funzioni. Infatti se l'organo dell'udito non manifestava la medesima sensibilità per i suoni della voce o esplosione delle armi da fuoco, Ciò dipendeva dal fatto che fosse poco ricettivo e poco attento da quelle per le quali aveva contatto una lunga ed esclusiva abitudine. Per parlare non basta percepire il suono della voce,in cui è sufficiente un certo grado di sensibilità , bisogna anche distinguere l’articolazione di questo suono, che prevede una modificazione di questa sensibilità. è possibile con un orecchio efficiente e attivo non cogliere l’articolazione delle parole . Nei primi quattro o cinque mesi del suo soggiorno a Parigi, il selvaggio mostrava Dunque il percepire soltanto i rumori che producevano associazioni riferite ai suoi bisogni primari. successivamente, quando nel corridoio sono passate di fianco alla tua stanza due persone che si erano fermati a parlare con voce bassa, e gli si avvicina alla porta per accertarsi che fosse ben chiusa e si vuole assicurare ancora meglio la chiusura. All'inizio del mese fece un’osservazione interessante, non si trovava in cucina intenta far cuocere delle patate, due persone discutevano alle sue spalle senza che gli desse segno di presentarvi la minima attenzione. arriva una terza persona che intervenne alla discussione e disse” oh, non è così”, itard osservò che ogni volta che quella persona pronunciava la sua esclamazione OH il selvaggio girava il capo, la stessa sera allora di andare a letto, fece un esperimento per verificare gli stessi effetti. fece altri suoni semplici conosciuti con il nome di vocale, ma senza alcun successo. questa preferenza per la o mi indusse a dargli un nome che terminasse con questa vocale e fu per questo che lo chiamai Victor. Probabilmente per la medesima ragione compreso il significato della negazione NO , di cui Itard si serve per fargli capire c...


Similar Free PDFs