Sunto Hoffman Sociale 2 PDF

Title Sunto Hoffman Sociale 2
Author Simone Arno'
Course Psicologia sociale ii
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 35
File Size 328.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 91
Total Views 173

Summary

Riassunto di Empatia e sviluppo morale di Martin Hoffman...


Description

CAPITOLO(2(–(ATTIVAZIONE(E(FUNZIONAMENTO(PRO(SOCIALE( Il(modello(dello(spettatore(è(il(prototipo(di(incontro(morale(per(ciò(che(riguarda(la(sofferenza( empatica(e(gli(latri(affetti(empatici(ad(essa(collegati.(Gli(psicologi(definiscono(l’empatia(come( a)(una(forma(di(consapevolezza(cognitiva(degli(stati(interni(di(un’altra(persona(e(b)(come(una( risposta(affettiva(di(tipo(vicario(a(un’altra(persona.( La(sofferenza(empatica(come(motivazione(prosociale( » Ci(sono(numerose(prove(che(attestano(che(la(sofferenza(empatica(è(associata(con( l’aiuto;(da(questi(studi(è(emerso(anche(che(gli(osservatori(prestano(aiuto(prima(quando( la(vittima(mostra(più(dolore(e(quando(la(propria(sofferenza(empatica(è(più(acuta.( » La(sofferenza(empatica(precede(l’aiuto,(quindi(la(possiamo(definire(come(una( motivazione(prosociale.( » Gli(osservatori(si(sentono(meglio(dopo(l’aiuto:(l’espressione(di(sollievo(della(vittima( può(produrre(in(chi(aiuta(un(sentimento(di(sollievo(empatico.(Le(persone(scoprono(che( aiutare(gli(altri(le(fa(sentire(bene,(cosicché(quando(provano(sofferenza(empatica( prevedono(tale(sentimento(e(prestano(aiuto;(questo(però(non(vuol(dire(che(prestiamo( aiuto(solo(per(sentirci(bene,(altrimenti(l’osservatore(non(si(curerebbe(di(alleviare( effettivamente(la(sofferenza(della(vittima.(Alcuni(studi(evidenziano(che(coloro(che( prestavano(aiuto(continuavano(ad(avvertire(sofferena(empatica(quando,(mlagrado(gli( sforzi(e(enza(loro(copa,(non(alleviavano(la(sofferenza(della(vittima;(questo(è(indice(del( fatto(che(chi(aiutetiene(conto(delle(conseguenze(ultime(delle(sue(azioni(per(la(vittima,(e( considera(importante(che(le(sue(azioni(riducano(la(sofferenza(di(quella.(Insomma(la( sofferenza(empatica(è(una(motivazione(pro(sociale.( » Non(sempre(la(sofferenza(empatia(muove(all’aiuto;(per(esempio(la(presenza(di(altre( persone(può(innescare(il(fenomeno(dell’ignoranza(pluralistica(e(della(responsabilità( diffusa;(in(questo(modo(il(comportamento(d’aiuto(dell’osservatore(viene(ritardato(o( inibito(completamente.(Un(altro(fattore(importante(sono(le(motivazioni(egoistiche:( ance(se(l’aiuto(fa(sentir(bene(lo(spettatore,(il(costo(potenziale(dell’aiuto(potrebbe( rendere(meno(attraente(tale(prospettiva.(In(vista(dei(costi(le(persone(si(guardano,( prima(ancora(di(dare(aiuto,(anche(dal(provare(empatia,(timorose(di(cuò(che(per(suo( impulso(potrebbero(fare:(prevenendo(l’empatia,(possono(sfuggire(alle(conseguenze( motivazionali(di(quel(sentimento.( Il(modello(dello(spettatore(implica(un(conflitto(tra(le(motivazioni(ad(aiutare(e(le(motivazioni( egoistiche(che(possono(essere(anche(molot(forti.(Un(altro(dato(più(sottile(riguarda(la(relazione( tra(empatia(e(capacità(di(manipolare(le(persone:(i(manipolatori(di(successo(sono(persone( debolmente(empatiche.(Il(loro(vantaggio(sta(proprio(in(questo:(l’insensibilità(verso(gli(altri( permette(loro(di(aprirsi(la(strada(a(forza(verso(i(loro(obiettivi.(L’empatia,(quindi,(ostacola( l’aggressività(e(la(capacità(di(manipolare(gli(altri.( L’ATTIVAZIONE(DELLA(SOFFERENZA(EMPATICA( ( ( ( ( (

CAPITOLO(3(–(LO(SVILUPPO(DELLA(SOFFERENZA(EMPATICA( Quando(si(considera(la(sofferenza(empatica(in(osservatori(maturi,(si(nota(che(essa(include(una( consapevolezza(meta(cognitiva(del(fatto(che(stiamo(rispondendo(empaticamente.(Gli( osservatori(maturi(sanno(come(si(sentirebbero(al(posto(della(vittima;(sanno,(inoltre,(che(le( espressioni(dell’altro(riflettono(il(suo(sentire,(ma(sanno(anche(che(tali(espressioni(possono( essere(controllate,(così(che(l’altro(può(dissimulare(ciò(che(sente(dentro(di(sé.(I(bambini,( invece,(non(possiedono(tutte(queste(capacità(cognitive,(ma(possono(provare(empatia(grazie(ai( meccanismi(di(attivazione(elementare(che(non(ricorrono(alla(consapevolezza(meta(cognitiva.( Queste(differenze(evidenziano(che(lo(sviluppo(della(sofferenza(empatica(può(rispecchiare(lo( sviluppo(cognitivo;(in(particolare(essa(rispecchia(lo(sviluppo(di(un(senso(del(sé(come(entità( separata,(di(un(senso(degli(altri(e(di(un(senso(della(relazione(tra(sé(e(gli(altri.(Vi(sono(quattro( grandi(stati(nello(sviluppo(del(sé(e(dell’altro:( » » » »

Differenza(vaga(e(confusa(fra(sé(e(l’altro( Consapevolezza(di(sé(e(dell’altro(come(entità(fisiche(distinte( Consapevolezza(di(sé(e(dell’altro(come(soggetti(con(stati(mentali(indipendenti( Consapevolezza(di(se(e(dell’altro(come(persona(con(storie,(esperienze,(identità(proprie(

IL(PIANTO(REATTIVO(DEL(NEONATO( Quando(un(bambino(ne(sente(piangere(un’altro,(piange(a(sua(volta.(Il(pianto(reattivo(non(è(una( semplice(risposta(vocale(imitativa(priva(di(senso;(esso(è(energico,(intenso(e(indistinguibile(dal( pianto(spontaneo(di(un(bambino(realmente(afflitto.(È(una(risposta(innata,(isomorfa(di(fronte(al( pianto(di(un(con(specifico;(potrebbe(essere(una(risposta(si(sofferenza(condizionata(a(uno( stimolo(che(rassomiglia(ad(altri(stimoli(associati(con(precedenti(esperienze(di(dolore(e(disagio( –(a(partire(forse(dalla(nascita(stessa.(Ma(la(spiegazione(più(plausibile(è(che(sia(una( combinazione(di(processi(di(mimesi(e(condizionamento,(coadiuvati(dall’imitazione.( Indipendentemente(dalla(causa,(il(pianto(può(essere(considerato(come(un(precursore( primitivo(della(sofferenza(empatica;(può(essere(alla(base(di(forme(di(sofferenza(empatica(più( avanzate,(creando(uno(stato(nel(quale(un(segnale(di(sofferenza(di(un’altra(persona((pianto)( accompagna(l‘esperienza(di(sofferenza(del(bambino(stesso.(Questa(concomitanza(può(far(sì( che(anche(in(futuro(il(bambino,(per(condizionamento(e(associazione,(provi(sofferenza(ogni( volta(che(vede(qualcun(altro(soffrire,(cioè(che(provi(sofferenza(empatica.(Il(pianto(del(bambino( di(sei(mesi,(a(differenza(del(neonato,(non(è(istantaneo(e(agitato;(prima(di(scoppiare(in(lacrime,( il(piccolo(ha(uno(sguardo(triste(e(increspa(le(labbra:(questo(denota(che(lo(sviluppo(del( processo(di(differenziazione(sé-altro(va(avanti.( SOFFERENZA(EMPATICA(EGOCENTRICA( Verso(la(fine(del(primo(anno(il(bambino(reagisce(meno(passivamente(alla(sofferenza(dell’altro,( adottando(comportamenti(atti(a(ridurre(la(propria(sofferenza.(Il(fatto(che(per(ridurre(la( propria(sofferenza(empatica(e(quella(reale(si(comporti(allo(sesso(modo,(rivela(che(ancora(non( ha(le(idee(chiare(sulla(differenza(tra(le(due(situazioni,(cioè(tra(qualcosa(che(accade(all’altro(e( qualcosa(che(accade(al(sé.(La(spiegazione(a(questo,(risiede(nel(fatto(che(i(piccoli,(a(partire(dal( settimo(mese,(sviluppano(un(sé(nucleare(che(è(“esperienziale”,(ovvero(basato(sulla( propriocezione(e(che(non(gode(dell’influenza(stabilizzante(della(cognizione.(Di(conseguenza( l’infante(sperimenta(una(rottura(temporanea(dei(confini(del(sé(ogni(volta(che(egli(condivide(la( sofferenza(di(qualcun(altro.(In(questa(situazione(il(fatto(che(il(bambino(fosse(felice(e(contento( e(avrebbe(continuato(a(esserlo(se(non(fosse(stato(per(la(disgrazia(toccata(all’altro,(ne(dimostra( la(natura(pro(sociale.(

SOFFERENZA(EMPATICA(QUASI(EGOCENTRICA( Al(principio(del(secondo(anno,(il(pianto(empatico(del(bambino(e(della(bambina,(il(loro( piagnucolare(e(guardare(la(vittima(diventano(meno(frequenti,(ed(essi(si(avvicinano(alla(vittima( per(aiutarla.(I(primi(approcci(includono(tentativi(di(stabilire(un(contatto(fisico,(e(cedono(ben( presto(il(passo(ad(interventi(positivi(più(differenziati((baci,(abbracci,(ecc).(Ora(i(bambini(sono( meno(legati(al(loro(sé(cinestesico(e(soggettivo(e(possono(rendersi(conto(che(è(l’altro(ad( avvertire(dolore(e(le(loro(azioni(sono(chiaramente(dirette(ad(aiutarlo.(Tuttavia(vi(è(un(limite( cognitivo:(non(si(rendono(ancora(conto(che,(come(loro,(anche(gli(altri(hanno(stati(interni( indipendenti;(tendono(ad(aiutare(l’altro(come(loro(stessi(vorrebbero(essere(aiutati.(In(questo( stadio(la(sofferenza(empatica(agisce(come(motivazione(prosociale(ma(vi(è(ancora(una( confusione(egocentrica(che(riguarda(i(bisogni.( SOFFERENZA(EMPATICA(VERIDICA( Verso(la(fine(del(secondo(anno(i(bambini(si(riconoscono(allo(specchio(e(vedono(il(proprio( corpo(come(un(oggetto(che(gli(altri(possono(vedere.(Cominciano(a(essere(consapevoli(che(gli( altri(hanno(stati(interni(e(che(tali(stati(possono(differire(dai(loro.(Ciò(fa(si(che(la(risposta( empatica(dei(bambini(aderisca(più(fedelmente(ai(sentimenti(e(ai(bisogni(degli(altri(nelle( diverse(situazioni,(e(che(aiutino(gli(altri(come(maggior(efficacia.(In(questo(stadio(possiamo( trovare(anche(una(rudimentale(assunzione(di(ruolo(altrui(che,(come(nell’esempio( dell’orsacchiotto(di(pezza(di(David,(fa(emergere(la(retroazione(correttiva.(La(transazione( dall’empatia(quasi(egocentrica(a(quella(veridica(può(avvenire(quando(il(bambino(è( cognitivamente(preparato(a(usare(le(informazioni(di(retroazione(che(riceve(dopo(avere( commesso(un(errore(egocentrico.(Col(tempo(la(retroazione(diventa(superflua.(In(questo(stadio( il(sé(riflessivo(include(la(consapevolezza(di(essere(separati(dagli(altri(anche(sul(piano(dei( vissuti(interni.(L’empatia(veridica(racchiude(tutti(gli(elementi(dell’empatia(matura,(e(continua( a(crescere(e(svilupparsi(per(tutta(la(vita.(L’assunzione(di(ruolo(è(ormai(alla(portata(del( bambino(il(quale(sa(che(gli(altri(hanno(sentimenti(e(pensieri(indipendenti(dai(propri,(e(questa( conoscenza(è(alla(base(per(rispondere(empaticamente(a(ogni(sorta(di(sentimento(nelle( situazioni(più(diverse.(Inizialmente(rispondono(a(sentimenti(semplici,(ma(in(seguito( cominciano(a(comprendere(le(cause(e(le(espressioni(di(sentimenti(più(complessi.( PRIMA(FANCIULLEZZA((2-3(ANNI)( A(quest’età(i(bambini(cominciano(a(comprendere(le(cause,(conseguenze(e(correlati(delle( emozioni(e(si(rendono(conto(che(i(sentimenti(possono(influenzare(le(espressioni(facciali(di(una( persona,(che(i(sentimenti(possono(scaturire(da(azioni(altrui(e,(infine,(che(gli(stessi(possono( causare(azioni(altrui.(Cominciano(a(capire(che(lo(stesso(evento(può(suscitare(sentimenti( diversi(in(persone(diverse,(e(sono(in(grado(di(tenere(conto(dei(desideri(dell’altro(quando( devono(giudicare(quali(emozioni(proverà(in(una(determinata(situazione.(Ma(sanno(anche(che( le(persone(possono(controllare(l’espressione(delle(proprie(emozioni,(che(le(emozioni(provate( non(coincidono(necessariamente(con(quelle(provate(dall’altro.( MEDIA(FANCIULLEZZA((6-7(anni)( Comincia(a(comparire(una(comprensione(più(sottile(della(relazione(tra(i(propri(sentimenti(e( quelli(altrui;(i(bambini(mostrano(una(consapevolezza(nascente(del(significato(dell’amicizia.(Si( rendono(conto(che(comunicare(i(propri(sentimenti(a(un’altra(persona(può(farla(stare(meglio(e,( cosa(molto(importante,(cominciano(a(maturare(la(consapevolezza(meta(empatica(à(si( rendono(conto(che(il(loro(sentimento(di(sofferenza(è(stato(provocato(da(quella(situazione(e( non(è(altro(che(una(risposta(empatica.(

A(8-9(anni(si(rendono(conto(che(lo(stesso(evento(può(suscitare(sentimenti(opposti(e(diventano( consapevoli(delle(cause(e(degli(effetti(dell’autostima.( Verso(i(9-10(anni(di(età(sono(consapevoli(che(i(sentimenti(di(un'altra(persona(sono(influenzati( dalle(sue(esperienze(recenti.(Quest’abilità(può(essere(rilevata(già(a(8(anni(e,(in(alcuni(casi,(è( possibile(ritrovarla(anche(prima((es.(bambino(di(4(anni).( ADOLESCENZA((12-13(anni)( Apprendono(che(non(sempre(i(sentimenti(di(una(persona(sono(quelli(che(si(aspetterebbero(in( una(determinata(situazione.(–(Non(sempre(chi(ha(bisogno(di(aiuto(vuole(essere(aiutato;(nella( nostra(società(le(persone(sono(ambivalenti(di(fronte(all’aiuto.(I(bambini(si(rendono(conto( dell’ambivalenza(in(prima(persona,(già(a(8(anni;(ma(solo(attorno(ai(16aa(diventano( consapevoli(dell’ambivalenza(altrui.( ETA’(ADULTA( Gli(adulti(sono(a(volta(ambivalenti(riguardo(all’empatia(nei(loro(confronti;(ciò(può(avvenire( dopo(una(lunga(malattia(o(un(periodo(di(lutto.(Se(qualcuno(sta(morendo(o(ha(perduto(una( persona(cara,(non(per(questo(deve(essere(sempre(triste(e(sconsolato;(quando(riesce(a(gettarsi( alle(spalle(la(depressione,(gli(altri(dovrebbero(celebrare(la(vita(insieme(a(lui,(anche(se(hanno( difficoltà(a(sbarazzarsi(dei(loro(pensieri(tetri.(Questo(modo(di(affrontare(le(tragedie(altrui(può( essere(visto(come(un(tipo(di(empatia(meta(cognitiva(e(veridica(propria(solo(degli(adulti.( Inoltre(gli(psicoterapeuti(possono(rendersi(conto(che,(al(fine(del(trattamento,(può(essere(utile( evitare(di(manifestare,(almeno(temporaneamente,(la(pena(empatica(che(essi(provano(per(un( paziente((ad(esempio,(quando,(se(lo(facessero,(il(paziente(troverebbe(più(difficile(esprimere(i( propri(sentimenti(negativi).(Quindi,(la(capacità(di(provare(empatia(è(connessa(alla(capacità(di( comprendere(a(fondo(i(sentimenti(altrui.( LA(SOFFERENZA(EMPATICA(AL(DI(LA’(DELLA(SITUAZIONE(IMMEDIATA( Con(l’emergere(della(concezione(di(sé(e(degli(altri(come(essere(dotati(di(storia(e(identità( personali((continuità),(i(bambini(diventano(consapevoli(che(gli(altri(provano(dei(sentimenti( che(vanno(al(di(là(della(situazione(immediata.(Diventano(capaci(di(rispondere(con(sofferenza( empatica(anche(al(tipo(di(vita(di(un’altra(persona,(che(immaginano(stabilmente(triste(o( sgradevole;(quest’abilità(è(fondata(sulla(capacità(di(rappresentarsi(mentalmente(la(vita( dell’altro(che(può(essere(più(intensa(se(la(situazione(ricorda(il(proprio(passato((assunzione(di( ruolo(centrata(su(sé/altro).(Di(conseguenza(l’osservatore(costruirà(una(rappresentazione( mentale(dell’infelicità(della(vittima(che(genera(e(insieme(si(carica(di(affetto(empatico,( divenendo,(quindi,(una(cognizione(calda.(Questo(può(accadere(anche(quando(la(persona(non(è( presente.(In(presenza(della(vittima(vi(è(un(confronto(tra(le(sue(espressioni(immediate(e(la(sua( situazione(permanente:(queste(possono(rafforzarsi(mutuamente(o(possono(essere(in( contraddizione,(in(quanto(è(possibile(che(l’altro(non(sia(tanto(triste(quanto(ci(si(potrebbe( aspettare.(In(questa(situazione,(un(adulto(è(in(grado(di(comprendere(la(contraddizione:(il( piacere(momentaneo(di(un’altra(persona,(come(indice(del(suo(benessere,(è(meno(significativo( di(una(vita(infelice;(la(risposta(sarà,(quindi,(tristezza(empatica,(tristezza(mista(ad(allegria(o( allegria(seguita(da(tristezza.( Quando(“sbolliamo”(la(rabbia(provata(da(un(atto(dannoso(provocato(da(un'altra(persona,(e( questa(rabbia(si(placa(dopo(che(ci(rendiamo(conto(che(quell’atto(era(dovuto(a(causa(di(una( brutta(esperienza,(succedono(i(seguenti(processi:(

-

in(un(primo(tempo(lo(stimolo(immediato(proveniente(dalla(vittima(avrà(un’influenza( affettiva(maggiore(e(la(conoscenza(delle(sue(condizioni(di(vita(sarà(meno(importante.( Col(procedere(dell’elaborazione(cognitiva,(l’influenza(affettiva(dei(sentimenti( immediati(della(vittima(diminuisce(e(può(anche(diventare(irrilevante(quando( l’osservatore(prende(in(considerazione(le(condizioni(di(vita(della(vittima.(

Questa(trasformazione(comincia(quando(l’osservatore(riconosce(la(contraddizione(tra(il( comportamento(della(vittima(e(le(sue(condizioni(di(vita.(L’immagine(mentale(delle(condizioni( di(vita(dell’altro(non(può(essere(ignorata,(in(quanto(opera(indipendentemente(dagli(indizi( situazionali(immediati(e(dai(comportamenti(espressivi(dell’altra(persona,(rendendoli( irrilevanti.(Ne(consegue(che(le(informazioni(sulle(esperienze(passate(di(un’altra(persona(o(su( quelle(che(ci(aspettiamo(avrà(in(futuro,(possono(influenzare(la(nostra(sofferenza(empatica(in( due(modi:( 1. Rispondiamo(empaticamente(alle(condizioni(di(vita(della(vittima( 2. Rispondiamo(empaticamente(alla(sua(situazione(immediata,(e(questa(sofferenza( empatica(è(influenzata(dalle(informazioni(sulle(condizioni(di(vita(dell’altro.( A(che(età(il(bambino(è(in(grado(di(rispondere(empaticamente(alla(vita(di(qualcun(altro?( Secondo(Erikson((il(bambino(non(ha(un(senso(di(sé(come(essere(dotato(di(continuità,(con(una( storia(e(un’identità(proprie,(prima(dell’adolescenza.(Studi(hanno(confermato(che(i(bambini( considerano(la(loro(identità(di(genere(come(qualcosa(di(stabile,(coerente(e(permanente(tra(i(5( e(i(6(anni.(Perciò(si(può(supporre(che(tra(i(5(e(gli(8(anni(di(età(i(bambini(diventano(consapevoli( che(gli(altri(hanno(una(storia,(un’identità(e(una(vita(propria.(A(quest’età,(però,(non(possono( rispondere(empaticamente(alla(vita(degli(altri(perché(la(salienza(degli(indizi(espressivi(e( situazionali((influenza(di(mimesi,(condizionamento(e(associazione)(può(catturare(l’attenzione( del(bambino(in(tal(modo(da(renderlo(indifferente(alla(conoscenza(della(vita(altrui.( SOFFERENZA(EMPATICA(ALLA(SITUAZIONE(DI(UN(GRUPPO( Con(lo(sviluppo(delle(capacità(cognitive(e,(soprattutto(della(capacità(di(classificare(in(gruppi(le( persone,(il(bambino(giunge(a(rendersi(conto(delle(condizioni(di(difficoltà(non(solo(di(un( individuo(ma(di(tutto(un(gruppo(o(una(classe(di(persone.(Questo(è(lo(stadio(di(sviluppo( successivo(alla(sofferenza(empatica(per(le(condizioni(di(vita(di(un(individuo;(il(passaggio( dall’empatia(di(un(individuo(all’empatia(per(il(gruppo(cui(esso(appartiene,(può(avvenire(in(una( singola(occasione.(Un(gruppo(che(suscita(un(interesse(non(occasionale(è(quello(formato(dalle( persone(meno(favorite(economicamente(o(da(coloro(affetti(da(sindrome(di(Down.( TRASFORMAZIONE(DELLA(SOFFERENZA(EMPATICA(IN(SIMPATETICA( Una(volta(che(i(bambini(abbiano(immagini(distinte(di(sé(e(degli(altri,(la(loro(sofferenza( empatica(può(trasformarsi,(almeno(in(parte,(in(un(sentimento(di(preoccupazione(per(la( vittima(caratterizzato(da(una(maggiore(reciprocità;(la(motivazione(a(trovare(conforto(per(sé(si( trasforma,(così,(in(una(motivazione(ad(aiutare(la(vittima.(Altrimenti(detto,(il(medesimo( progresso(nella(differenziazione(sé-altro(che(fa(muovere(il(bambino(dall’empatia( “egocentrica”(a(quella(“quasi-egocentrica”(provoca(una(trasformazione(qualitativa(della( sofferenza(empatica(in(simpatetica.(Da(questo(momento(la(sofferenza(empatica(del(bambino( includerà(una(componente(simpatetica(e(il(bambino(vorrà(portare(aiuto(alla(vittima(perché(è( dispiaciuto(per(lei,(e(non(solo(per(ridurre(la(propria(sofferenza(empatica.(L’elemento(di( sofferenza(simpatetica(della(sofferenza(empatica(è(la(prima(motivazione(genuinamente( prosociale(del(bambino.(I(progressi(nella(differenziazione(sé-altro(precedono(l’evoluzione( dalla(sofferenza(empatica(a(quella(simpatetica.(Questo(è(dimostrato(da(tre(studi(in(cui(è(

emerso(che(il(riconoscimento(della(propria(immagine(allo(specchio(è(un(predittore(della( sofferenza(simpatetica(e(del(comportamento(d’aiuto.(Nei(bambini(piccoli,(durante(il(periodo(di( transizione,(solo(parte(della(sofferenza(empatica(può(trasformarsi(in(simpatetica;(inoltre( anche(negli(adulti(sopravvive(una(componente(puramente(empatica((evidente(nell’assunzione( di(ruolo(centrata(su(di(sé).(Gli(ultimi(tre(stadi(della(sofferenza(empatica((quasi(egoistica,( veridica,(al(di(là(della(situazione(immediata)(sono(anche(stadi(della(sofferenza(simpatetica.( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( (

CAPITOLO(4(-(RABBIA(EMPATICA,(SIMPATIA,(SENTIMENTI(DI(COLPA(E(DI(INGIUSTIZIA( A(seconda(dell’attribuzione(la(sofferenza(empatica(può(ridursi(o(annullarsi(quando(la(vittima(è( considerata(causa(del(suo(male,(o(trasformarsi(in(altri(affetti(empatici.(Quando(le(circostanze( sono(ambigue,(o(c’è(una(base(fattuale(che(lo(consente((jogging),(le(persone(tendono(ad( incolpare(la(vittima,(o(ad(attribuire(la(causa(delle(loro(azioni(alle(loro(inclinazioni(interne( (errore(fondamentale(di(attribuzione),(senza(tener(conto(delle(variabili(situazionali.(Questo( errore(viene(attuato(per(salvaguardare(la(credenza(in(un(mondo(giusto(e(utilizzato(soprattutto( per(creare(una(distanza(psicologica(tra(le(vittima(e(lo(spettatore(riducendo(così(la(sofferenza( empatica(e(la(sua(motivazione(a(dare(aiuto.(Questo(accade(soprattutto(quando(l’osservatore(si( sente(impotente,(perché(è(molto(difficile(assistere(alla(sofferenza(altrui(quando(non(si(può( intervenire(in(alcun(modo.(Indipendentemente(dalla(colpa(della(vittima,(la(sofferenza( dell’osservatore,(a(seconda(della(causa(della(sofferenza(della(vittima,(si(può(trasformare(in( sofferenza(simpatetica,(rabbia(empatica(o(in(un(sentimento(di(ingiustizia(o(colpa.( SOFFERENZA(EMPATICA( La(sofferenza(empatica(può(trasformarsi(in(sofferenza(simpatetica(se(il(dolore(o(il(disagio( della(vittima(sono(chiaramente(dovuti(a(cause(naturali,(sono(fuori(del(controllo(della(vittima(o( quando(la(sofferenza(della(vittima(è(saliente(e(la(sua(causa(misteriosa.(La(sofferenza( simpatetica(muove(l’osservatore(a(fornire(aiuto(alla(vittima,(ma(questo(può(non(accadere(se(il( prezzo(da(pagare(è(troppo(alto,(anche(se(si(prova(empatia.(Può(darsi(pure,(che(gli(spettatori( non(dia...


Similar Free PDFs