Test diritto amministrativo PDF

Title Test diritto amministrativo
Author Carmen Demetrio
Course Diritto amministrativo
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 68
File Size 342.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 78
Total Views 134

Summary

paniere completo diritto amministrativo tutte le domande per l'esame...


Description

TEST DIRITTO AMMINISTRATIVO

1 Il diritto amministrativo: a

Si occupa della disciplina del potere esecutivo

2 Nelle raffigurazioni precostituzinali del diritto amministrativo: d

La posizione del cittadino era di generale, e tendenzialmente illimitata, sudditanza

3 La posizione del cittadino nei confronti della p.a., nelle raffigurazioni originarie del diritto amministrativo: a

Era intesa quale interesse occasionalmente protetto

4 In virtù della costituzione, il diritto amministrativo: b

Diviene diritto amministrativo procedimentale

5 Per il diritto amministrativo costituzionale: a Il diritto amministrativo è organizzazione del potere esecutivo per la realizzazione e tutela dei diritti dei cittadini

6 Per il principio di sussidiarietà: a Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà

7 Per il principio di legalità: a L’azione amministrativa deve sempre trovare fondamento in norme di legge che disciplinino fondamenta, caratteristiche, limiti e procedure di esercizio delle funzioni e competenze pubbliche

8 Il provvedimento amministrativo: c

E' atto unilaterale emanato ad esito di un procedimento amministrativo

9 L’azione delle pubbliche amministrazioni preordinata all’adozione di provvedimenti amministrativi: a

E' adottata ad esito di procedimenti amministrativi, salvo deroghe di legge

10 Il cittadino che lamenti la lesività di un provvedimento amministrativo ha facoltà di adire: a

Il giudice amministrativo

1 Le fonti della cognizione: d

Consentono la conoscenza delle norme giuridiche prodotte dalle altre fonti

2 La Costituzione è: b

Scritta rigida votata e democratica

3 Le antinomie sono: d

Contrasti tra le norme

4 Il criterio gerarchico: b

Risolve contrasti tra norme di diverso grado

5 Il regolamento: b

È una fonte secondaria del diritto

6 Gli atti amministrativi a contenuto generale sono:

c

Sono atti amministrativi

7 Il regolamento: d

Non può mai derogare o contrastare con la costituzione

8 Le ordinanze: c

Sono fonti secondarie del diritto

9 Sono fonti del diritto secondo il dispositivo dell'art. 1 Preleggi: b

Le leggi, i regolamenti, le norme corporative (abrogate), gli usi.

10 Sono fonti europe di primo grado: d

Tutti i trattati, compresi quelli istitutivi dell'Unione Europea

1 Il principio di legalità impone che il potere speso dalla P.A. nello svolgimento della propria attività sia ammantato: b

Di copertura legislativa

2 Dal principio di legalità: a

Deriva il corollario della tipicità e nominatività dei provvedimenti amministrativi

3 Il principio di imparzialità della pubblica amministrazione è sancito espressamente: c

In Costituzione, all'art. 97

4 Ai sensi dell'art. 97 Cost., i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati: b

Il buon andamento e l'imparzialità dell'Amministrazione

5 Il principio di imparzialità impone: d Il dovere di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse

6 Il principio costituzionale del buon andamento dell’azione amministrativa: b Impone l’obbligo, per la P.A., di agire sempre nel modo più adeguato e conveniente per il fine pubblico da perseguire

7 Il principio di proporzionalità: d Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione non determini un sacrificio per il privato esorbitante rispetto agli obiettivi pubblici perseguiti

8 Il principio di proporzionalità: d Comporta l’obbligo per l’Amministrazione, in sede di adozione di un provvedimento che coinvolge interessi diversi, di valutare attentamente le esigenze dei soggetti titolari degli stessi al fine di trovare la soluzione che comporti per essi il minor sacrificio possibile

9 Gli elementi costitutivi del principio di proporzionalità sono: a

L’idoneità, la necessarietà e l’adeguatezza

10 Alla luce del principio di proporzionalità: b E' adeguata la scelta che persegue il pubblico interesse con il minor sacrificio possibile di quelli privati coinvolti

1 L'organizzazione dell'amministrazione pubblica si fonda: c

Sul pluralismo istituzionale

2 Lo Stato è: a

Ente sovrano

3 Lo Stato è soggetto di diritto, dotato: a

Di personalità giuridica generale

4 Ai sensi delle leggi vigenti: d

Nessun nuovo ente pubblico può essere costituito o riconosciuto se non per legge

5 Un ente si considera pubblico, tra l'altro, quando: c

E' istituito per la realizzazione di scopi pubblici o per soddisfare bisogni di interesse generale

6 Costituisce sintomo della natura pubblica di un ente: a

La titolarità di poteri d'imperio in forza dei quali può emanare provvedimenti amministrativi

7 Per autotutela: c Si intende il provvedere unilateralmente ed autoritativamente alla risoluzione dei conflitti che possono sorgere nell'esercizio dell'attività amministrativa, senza necessità di ricorrere ad un giudice

8 Per organismo di diritto pubblico, si intende: a Qualunque soggetto a - istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; b - dotato di personalità giuridica; c - finanziato in modo maggioritario dallo Stato o altre amministrazioni o altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione

sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico

9 Un ente pubblico economico, nel diritto italiano, è un ente pubblico che: d E' dotato di propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente e che opera – ordinariamente – secondo moduli di diritto privato

10 Elementi essenziali dell'organo sono: a Il rapporto di servizio tra l'amministrazione e la persona preposta all'organo e l'esercizio di una pubblica potestà da parte della persona preposta all'organo 1 Per amministrazione diretta, si intende: a

Quella che le amministrazioni esercitano a mezzo di propri organi

2 Per amministrazione indiretta, si intende: d Quella che le amministrazioni realizzano a mezzo di enti che si affiancano allo Stato, mediante la formula del c.d. decentramento autarchico

3 Il Governo, quale espressione di potere esecutivo, costituisce l’organo di vertice dell’amministrazione pubblica statale; esso si compone: c

Del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Consiglio dei Ministri e dei singoli Ministri

4 Il CNEL è: b Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge

5 Il Consiglio di Stato è: a

Organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione

6 La Corte dei Conti è: b Organo di rilievo costituzionale (art. 100 e 103 Cost.), ausiliario del Governo, con funzioni consultive, di controllo e giurisdizionali

7 Per autorità amministrative indipendenti si intendono: d Quei soggetti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (ad es., concorrenza, privacy, comunicazioni), tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del Governo

8 E' autorità amministrativa indipendente: a

La Consob

9 E' autorità amministrativa indipendente: a

La Banca d'Italia

10 E' autorità amministrativa indipendente a

L'ANAC

Tra gli elementi caratteristici della forma di stato italiana si collocano le Regioni: c Enti territoriali costituzionalmente necessari, dotati di autonomia di indirizzo politicoamministrativo, di potestà legislativa, nonché di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria

2 L’art. 114 Cost. qualifica le Regioni come: d Elementi costitutivi della Repubblica, accanto a Comuni, Province, Città metropolitane e Stato, e le definisce come enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione

3 La Costituzione individua gli organi necessari delle Regioni, identificandoli: d

Nel Consiglio Regionale, nella Giunta e nel relativo Presidente

4 Salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente, l'elezione del Presidente della Giunta avviene: a

A suffragio universale e diretto

5 La funzione legislativa è attribuita: a

Al Consiglio Regionale

6 In base al nuovo art. 117, comma 5, le Regioni:

c Partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea

7 Il quadro dei rapporti internazionali della Regione è completato dalla previsione del comma 9 del nuovo art. 117 Cost. che: d Contempla la possibilità per le Regioni di concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato

8 I rapporti tra Stato e Regioni: b

Sono retti dal principio della leale collaborazione

9 Ai sensi dell'art. 117 Cost, la potestà legislativa delle Regioni: a

E' concorrente e residuale

10 Per competenza esclusiva si intende che: a Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato

1 Nella nozione di «ente locale» vengono ricompresi: b I Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e dell’arcipelago)

2 Gli enti locali costituiscono: c Formazioni sociali pubbliche, e come tali ordinamenti giuridici particolari all’interno dell’organizzazione pubblica, dotati della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi vengono entificati al fine di consentire la titolarità di rapporti giuridici

3 Gli enti locali: a Sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi nelle strutture e nell’attività degli uffici creati dall’ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui conseguimento l’ordinamento si costituisce; d) normazione, sul presente e sui tre precedenti elementi

4 Organi di governo del Comune sono: a

Il Consiglio comunale, la Giunta ed il Sindaco

5 Al Consiglio Comunale spettano: b

Le competenze fondamentali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42 TUEL

6 Alla Giunta Comunale spettano: a

Le competenze residuali in materia di vita dell'ente

7 La Provincia: d

E' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe regionali

8 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative in materia di: c

Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità

9 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative di rilievo provinciale in materia di: c

Protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali

10 La Città Metropolitana è: a

Ente contemplato e regolato direttamente in Costituzione

1 Il pluralismo della p.a.: b

Vi è pluralismo degli enti pubblici perché vi è il pluralismo degli interessi pubblici.

2 L'ente pubblico può essere costituito: a

Solo dalla legge

3 I modelli organizzativi sono: b

4

4 Le caratteristiche delle organizzazioni pubbliche sono: c

Formalità, indisponibilità e necessarietà

5 Indici sintomatici della pubblicità dell'ente sono: a La legge, perseguimento del fine pubblico, ingerenza dello Stato nella gestione, utilizza denaro pubblico

6 Effetti della qualificazione del'ente pubblico sono: c

La deminutio di capacità e le posizioni di privilegio

7 Tra le posizioni di privilegio vi sono: b Sottrazione al regime fallimentare, regime di impignorabilità dei beni degli enti pubblici, particolari previsioni per la cessione del credito, ecc.

8 L'ente pubblico economico ha le seguenti caratteristiche: c Personalità giuridica;con proprio capitale;propri organi di controllo e di gestione;struttura organizzativa dell'mpresa privata

9 Per esercizio privato di pubbliche funzioni si intende: b

Esercizio da parte di un privato di funzioni pubbliche

10 I munera o uffici privati si suddividono in : c

Munera legali, necessari e convenzionali

1 Sono finalizzate al pubblico interesse: a Tutte le attività poste in essere dalla amministrazione, indipendentemente dalla forma attraverso cui si esercitano

2 Secondo una parte della dottrina, i fini pubblici: c Consistono essenzialmente nella garanzia delle libertà e nella creazione delle condizioni per ciascuno di goderne

3 Il potere pubblico è dato all’amministrazione solo nelle ipotesi: b

Nelle quali la legge espressamente lo preveda

4 La funzione, secondo le principali ricostruzioni teoriche, è: b

Il farsi del potere in atto

5 La funzione, quale farsi del potere in atto, si invera: c

All'interno del procedimento amministrativo, di regola in contraddittorio con i privati

6 Il potere autoritativo è: a

Unilaterale

7 L'autoritatività del provvedimento amministrativo comporta che: b

I suoi destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro consenso

8 Il provvedimento è esecutivo nel senso che: d Una volta emanato, esso produce effetti, indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti

9 Il potere discrezionale: d Si sostanzia nel potere di ponderare contrapposti interessi e di scegliere la soluzione che meglio realizzi, alla luce di essi, delle altre norme applicabili e dei principi dell'ordinamento, quello pubblico

10 Il potere vincolato: b

Si sostanzia nell'obbligo di applicare i precetti di legge senza margini di libertà

1 Le situazioni giuridiche soggettive costituiscono: b

Il complesso dei diritti, dei poteri e degli obblighi di cui un soggetto giuridico può essere titolare

2 Le situazioni giuridiche soggettive si definiscono attive: a

Quando attribuiscono una posizione di vantaggio/favorevole al titolare

3 La situazione giuridica che si riferisce alla pubblica amministrazione è il “potere”: a Ovvero la capacità di incidere unilateralmente, senza bisogno di consenso sulle posizioni giuridiche dei privati

4 Il diritto soggettivo è la pretesa, prevista e tutelata dall’ordinamento: c A che tutti i soggetti si astengano da un determinato comportamento verso un dato bene (c.d. diritto assoluto) ovvero a che un soggetto determinato tenga un dato comportamento positivo o negativo ( c.d. diritto relativo o di credito).

5 Sono diritti soggettivi perfetti: b Quelli che attribuiscono ad un soggetto un potere diretto ed immediato per la realizzazione di un proprio interesse, a cui corrisponde un obbligo in capo a soggetti determinati o in capo a tutta la collettività

6 L’interesse legittimo è una situazione giuridica di vantaggio consistente: d Nella pretesa alla legittimità dell’attività amministrativa. In sostanza, l’interesse legittimo viene individuato come pretesa del privato a che la pubblica amministrazione si comporti legittimamente

7 Storicamente, l'interesse legittimo venne costruito come interesse occasionalmente protetto: a In quanto la sua tutela era concepita come possibile intanto in quanto coincidente con la tutela degli interessi pubblici

8 L’azione di classe si caratterizza per essere: b Un’azione collettiva, condotta da uno o più soggetti, volta ad ottenere tutela risarcitoria del danno asseritamente patito non solo a loro nome, ma per tuta la classe, ossia per tutti coloro che hanno subito il medesimo illecito

9 Per lungo tempo, gli interessi legittimi: a

Non erano considerati risarcibili

10 A seguito della sentenza della Cassazione n. 500/1999, gli interessi legittimi: a

Sono divenuti risarcibili

La legge sul procedimento amministrativo si applica: b Anche alle regioni e agli enti locali che, nell’ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa, così come definite dai princípi stabiliti dalla legge 241 del 1990

2 Tra i principi che reggono il procedimento amministrativo figura quello di imparzialità: a Che sancisce il dovere dell’amministrazione di non discriminare la posizione dei soggetti coinvolti nell’esercizio della sua azione

3 Il divieto di aggravio del procedimento si sostanzia nell'obbligo: c Di compiere atti procedimentali diversi da quelli legislativamente prescritti e di rinnovare quelli precedentemente compiuti, se non per straordinarie e motivate esigenze dettate dallo svolgimento dell’istruttoria procedimentale

4 In linea generale, il procedimento amministrativo deve concludersi entro: a

30 giorni dal suo avvio

5 La pubblica amministrazione ha l'obbligo di: d

Concludere il procedimento con un provvedimento espresso

6 Laddove un provvedimento espresso non venga adottato nei termini: b E' riconosciuta la facoltà di adire il giudice amministrativo onde veder condannata la p.a. alla emanazione del provvedimento non emanato

7 Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase dell'istruttoria è quella in cui: a Il responsabile del procedimento analizza la situazione concreta alla quale si rivolge il provvedimento da emanare, ponendo in essere tutti gli atti che si rendono necessari al fine della conoscenza dei fatti da porre a fondamento della decisione

8 Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase decisionale è quella in cui: d

Viene assunta la determinazione relativa al provvedimento da adottare

9 Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase di integrazione dell'efficacia è quella in cui: c

Il provvedimento è assoggettato a revisioni e controlli, solo a valle dei quali esso assume efficacia

10 Il responsabile del procedimento, tra l'altro: a Valuta le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione dei provvedimenti

1 L'art. 11 disciplina gli accordi: c

Tra privati e pubbliche amministrazioni

2 Gli accordi dell'art. 11: a

Presuppongono la natura discrezionale del potere ...


Similar Free PDFs