26 - Breve riassunto, dinamica relativistica PDF

Title 26 - Breve riassunto, dinamica relativistica
Course Fisica
Institution Università degli Studi di Trento
Pages 20
File Size 1.3 MB
File Type PDF
Total Downloads 84
Total Views 142

Summary

Breve riassunto, dinamica relativistica...


Description

Dinamica Relativistica Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia

Costanza della velocità della luce La formula precedente (*) esprime la velocità di un oggetto nel sistema S’ che si muove con velocità v0 rispetto al sistema S. Dal che risulta che se l’oggetto nel sistema S si muove con velocità v = c avremo ancora v’ = c per qualunque valore di v0.

c − v0 c − v0 v' = =c =c v0c c − v0 1− 2 c La velocità della luce è uguale in ogni sistema di riferimento inerziale

Le traformazioni di Lorentz sono compatibili con entrambi i postulati della relatività ristretta

Fattore di Lorentz x’ = x – vt x = x’ +vt

Galileo

Lorentz

x’ = γ (x – vt) x = γ (x’ +vt’)

Le trasformazioni di Lorentz dovranno permettere alla velocità della luce c di essere uguale per entrambi i sistemi di riferimento S e S’. Se l’evento E1 (generazione di un lampo) avviene quando i sistemi coincidono, quindi x = x’ = 0 e t = t’ = 0; allora l’osservazione del lampo (evento E2) avviene nel punto x = ct in S, e nel punto x’= ct’ in S’. In formule: ct’ = γ(ct-vt) = γt(c-v)

ct = γ(ct’+vt’) = γ t’(c+v)

c 2tt' = γ 2tt' ( c − v)( c + v) c 2 = γ 2 (c 2 − v 2 )

γ=

1 1−v2 / c2

=

1 1− β 2

Trasformazioni di Lorentz per moti in qualunque direzione v dx dt dy vy = dt dz vz = dt vx =

Le

derivate

dx' vx − v0 = , dt v02 1− 2 c

dx' dx' dt ' = ( ) /( ) dt ' dt dt dy' dy' dt ' = ( ) /( ) v' y' = dt ' dt dt dz' dz ' dt ' = ( ) /( ) v'z ' = dt ' dt dt v' x' =

delle

trasformazioni

dy' dy = = vy , dt dt

v x − v0 v' x ' = , 1 − v0vx / c 2

di

Lorentz

dz ' dz = = vz , dt dt

v y 1 − v02 / c 2 v ' y' = , 1− v0v x / c 2

dt ' 1 − v0vx / c 2 = dt v02 1− 2 c v' z ' =

vz 1 − v02 / c 2 1 − v0v x / c 2

quindi

Non$invarianza$dell’accelerazione/ Dalle equazioni di trasformazione delle velocità si derivano le equazioni di trasformazione delle eccelerazioni: ax = dvx/dt

a ' x' = a x

a’x’ = dv’x’/dt’

3

(1 − v / c ) (1 − v v / c ) 2 0

2

2

2 3

0 x

Quindi contrariamente a quello che si osserva nelle trasformazioni galileiane l’accelerazione non è invariante, per sistemi di riferimento inerziali, ma dipende dal sistema di riferimento e deve quindi essere modificata per soddisfare il principio di relatività

Dilatazione del Tempo •  Supponiamo di avere una scatola, il sistema S’, di lunghezza l con uno specchio e una sorgente di luce situati ai lati opposti. •  Il lampo di luce che parte dalla sorgente per arrivare allo specchio e tornare indietro ci impiega un tempo proprio pari a: Δ t0 = 2l/c. •  Misurando il tempo da un sistema di riferimento S in moto inerziale con velocità v0 noteremo che il tempo impiegato, dal lampo di luce, deve tener conto dello spazio v0Δt che la scatola ha percorso e pertanto sarà maggiore quanto maggiore è v0.

Δt =

2 l + (vΔt / 2 ) c

c (Δt ) = 4l + v (Δt ) 2

2

Si noti che sia per Δt0 che per Δt si è fatto il rapporto fra lunghezze e velocità c, rispettando la costanza di c. Secondo principio della relatività

2

2

2

2

2

(Δt )

2

฀฀ 4l 2 4l 2 ฀฀ 1 ฀฀ = 2 2 = 2 ฀฀ 2 2 ฀฀ c −v c ฀฀ v c − 1 ฀฀ ฀฀

Δt = Δt0 / 1 − β 2

Sfasamento di due orologi Supponendo di avere due orologi in due punti diversi dello spazio S: uno in xA e il secondo in xB, che segnano lo stesso tempo. Per un osservatore in S’ gli orologi saranno sfasati:

t'A =

t − v0 xA / c 1−β 2

e il secondo orologgio t 'B =

t − v0 xB / c 1− β 2

E lo sfasamento temporale è dato da:

Δt ' = t ' B −t ' A =

xA − xB v0 2 1− β 2 c

Due eventi contemporanei, posti in punti diversi di un sistema S, sono sfasati nel tempo se misurati nel sistema S’ che si muova con velocità costante v0 rispetto ad S (conferma dell’esempio del vagone per il calcolo della simultaneità)

Contrazione dello spazio •  Un regolo, in quiete nel sistema S’, avrà le sue estremità nei punti x’A e x’B e la sua lunghezza propria sarà l0 = x’A – x’B. •  Nel sistema S la lunghezza sarà l = xA – xB, ma se S’ si muove con velocita’ v0 rispetto a S per determinare la sua lunghezza bisognerà usare le trasformazione di Lorentz. •  La lunghezza del regolo, che in S’ vale l0, misurata da un osservatore in S sarà:

x A − xB =

x' A −v0 t' 1− β 2



x'B −v0t ' 1− β 2

l = l0 1− β 2 =

= l0

γ

x 'A − x 'B 1− β 2

Lo spazio-tempo di Minkowski Lo#spazio#di#Minkowski#ovvero#il# quadrive4ore#spazio5tempo#è#formato#da# qua4ro#dimensioni#e#il#tempo#è#complesso#(x,# y,#z,#ict).## La quantità (x2+y2+z2-c2t2) è la lunghezza di un intervallo spazio-tempo ed è invariante per qualunque trasformazione di Lorentz. L’equazione x2+y2+z2=c2t2 è il luogo geometrico dei punti di una sfera nello spazio quadridimensionale. Come una rotazione del vettore posizione modifica le componenti dello spazio reale, ma lascia invariato il modulo; cosi le trasformazioni di Lorentz, modificano le componenti del quadrivettore, ma lasciano invariato l’intervallo spazio-tempo

Componenti della velocità §฀ ##La#dilatazione#dei#tempi#e#le#contrazioni#delle#lunghezze#porterebbero# a#dei#paradossi#se#non#ci#si#affre4asse#a#ridefinire#i#conceF#di#m,#mv#ed#E# che#sono#alla#base#della#dinamica#classica.# §฀ ##Abbiamo#visto#che#per#effe4o#della#costanza#della#velocità#della#luce,#e# la#conseguente#mescolanza#dello#spazio#e#del#tempo,#anche#le# componenI#perpendicolari#a#vx,#cioè#vy#e#vz#subiscono#delle#variazioni# nelle#trasformazioni.# §฀ ##Abbiamo#concluso#che#le#trasformazioni#di#Lorentz#sono#quelle# corre4e#che#comprendono#le#trasformazioni#galileiane#come#caso#limite# per#velocità#lontano#da#c.# §฀ #Ci#resta#di#trovare#le#nuove#relazioni#che#generalizzando#le#leggi# classiche#di#Newton#sono#anche#covarianI#so4o#trasformazioni#di# Lorentz.#(principio#di#corrispondenza)#

Dinamica$rela2vis2ca/ • Analizzeremo in qualche dettaglio: la quantità di moto, la massa e l’energia partendo dalle trasformazioni delle componenti della velocità nel caso relativistico viste precedentemente. Ricordando γ = vx =

v ' x ' + v0 , 2 v v c 1+ 'x ' 0 /

1 1 −β

2

vy =

si avrà : v' y '

γ (1 + v' x ' v0 / c 2 )

,

vz =

v 'z ' γ (1 + v' x' v0 / c2 )

“Conservazione della quantità di moto” in un urto frontale •  Nel sistema S consideriamo una particella m che viaggi con velocità 3V e colpisca un particella ferma 2m. Sistema S Sistema S’ •  Dopo l’urto (centrale) le particelle avranno una velocità -V e 2V. •  Se si considera il sistema del centro di massa S’, prima dello urto, m avrà velocità 2V e 2m avrà velocità –V. •  Dopo l’urto, nel sistema S’ le particelle, m e 2m, avranno rispettivamente velocità -2V e V. •  Ritornando al sistema di osservazione solidale con la massa 2m applicando la trasformazione relativistica avremo che la conservazione della quantità di moto dovrà essere ridefinita. Seguiamone i calcoli:

Trasformazioni della quantità di moto, p secondo Lorentz Supponiamo di dover descrivere la conservazione della quantità di moto p, dopo un urto, in sistemi di riferimento diversi S e S’ avremo Trasformiamo le velocità nel sistema S applicando, invece della trasformazione Galileiana v = v’ + V, le trasformazioni di Lorentz e avremo: u1 =

3V u' 1 + v c v '1 +vc V , e v = = = − 1 1 + u '1 v c / c 2 1+ 2 β 2 1 + v'1 v c / c 2 1 − 2β 2

u2 =

2V u '2 +v c v ' 2 +v c = = = 0 , e v 2 1+ u '2 v c / c 2 1 + v'2 v c / c 2 1 + 2 β 2

per la meccanica classica pi = p f mu 1 = mv 1 + 2mv 2 ovvero

3mV 4mV mV + =− 2 2 1+ 2 β 1− 2β 1+ 2 β 2

Una nuova definizione della “quantità di moto” mV 3mV 4mV = − + 1+ 2β 2 1 − 2β 2 1 + 2β 2 β

0,1

0,2

0,3

0,4

pi

2,94

2,78

2,54

2.27

pf

2,90

2,76

2,45

1.98

Per garantire la validità della conservazione della quantità di moto serve una nuova definizione di p che valga anche per velocità relativistiche.

•  Questa relazione è verificata solo per

casi in cui β è piccolo, cioè per basse velocità relative. •  La tabella mostra che già per β < 0,3 (velocità 0,5 0,6 inferiori al 20% di c) le 2.00 1.74 quantità di moto iniziale e finale hanno una 1.20 -.63 discrepanza del 3.6%.

! p=

! m0 v

1 − v2 c2

! = γ v m0 v

La dilatazione temporale: significato di γv Il fattore γ è il fattore di dilatazione temporale ottenuto facendo il rapporto, dt/dτ, fra il tempo dell’osservatore dt (sistema S) e il tempo proprio dτ. Il tempo proprio è il tempo misurato nel sistema S’ che si muove con il punto materiale alla velocità v. Quindi il momento sarà p = γv m0dr/dt = m0 dr/dτ

1

dt γv = = 2 dτ 1-β 2 v dove β 2 = 2 c La curva confronta le espressioni della quantità di moto per il caso classico e relativistico

Massa relativistica ! p=

! mu

!

= γmu •  Perché è impossibile far viaggiare un 2 2 1− v c corpo alla velocità della luce.? Perché, dall’equazione della quantità di m0 moto relativistica abbiamo: p = γ mu m= 2 Ovvero p è il prodotto della velocità v per la 2 − 1 v c massa relativistica: •  Per velocità v crescenti, v à฀ c, il denominatore della frazione tende a 0 ovvero la massa relativistica tende all’infinito. •  Il lavoro fatto dalla forza applicata al corpo di massa m non imprimerà una accelerazione continua, piuttosto parte dell’energia applicata verrà utilizzata per aumentarne la massa

Gedankenexperiment/ •  Nel caso classico fornendo continuamente lavoro ad un corpo si aumenta la sua energia. •  Nel caso relativistico, quando la velocità tende a c, l’energia non va più ad aumentare la velocità, ma … aumenta la massa. Facciamo un esperimento mentale •  In una scatola, di lunghezza L e massa M, un lampo lascia una parete e si dirige verso la parete opposta. •  La luce di energia E ha una quantità di moto pari a p = E/c. •  Per conservare la sua quantità di moto la scatola rincula con una velocità u, tale che Mu = E/c

segue$Gedankenexperiment/ •  Per la conservazione di p sarà u = E/cM •  Inoltre la luce si propagherà nella scatola impiegando un tempo che al massimo sarà Δt = L/c. EL Δx = uΔt = •  Siccome u...


Similar Free PDFs