29228 845 Breve storia dello stato sociale Conti, Silei PDF

Title 29228 845 Breve storia dello stato sociale Conti, Silei
Course Teorie del welfare e deontologia professionale
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 28
File Size 293.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 70
Total Views 190

Summary

STORIA DELLO STATO Conti, Silei Introduzione STATO SOCIALE insieme delle iniziative dei vari paese riguardo a: Regolamentazione Tutela ceti deboli in generale). Frutto di: Rivoluzione Problemi sollevati da nascita di economia di mercato. S. nasce nel Vecchio Continente. e forme di assistenza da mode...


Description

«BREVE STORIA DELLO STATO SOCIALE» Conti, Silei

Introduzione STATO SOCIALE = insieme delle iniziative dei vari paese riguardo a: -

Assistenza;

-

Previdenza;

-

Sanità;

-

Regolamentazione lavoro;

-

Tutela ceti più deboli (più in generale).



Frutto di:

-

Rivoluzione industriale;

-

Problemi sollevati da nascita di economia di mercato.

S.S.  nasce nel Vecchio Continente.

Povertà e forme di assistenza da età moderna a metà ‘800 Prime iniziative di lotta a pauperismo Concetto moderno di S.S.  da tradizioni di pensiero di età antica e medievale, in cui comunità e sovrano dovevano perseguire alcuni fini (es.: pace, bene comune).  Finalità dapprima di valenza spirituale e poi sempre più connotazione materiale (di pari passo con secolarizzazione Stato). Vigilia età moderna  figura del povero  funzione importante all’interno della società… …Povertà = +/- virtù: -

Avvicinava il povero alla lettera del Vangelo;

-

Permetteva a ricchi di guadagnarsi salvezza attraverso opere di carità.

Poveri  innumerevoli tipologie (ognuna con proprio ruolo e peso diverso), in sintonia con concezione piramidale società  es.: -

Poveri membri di ordini religiosi (“regola”);

-

Malati;

-

“poveri vergognosi” o verecundi = non poveri per nascita, ma costretti a chiedere elemosina per vivere,

mantenendo dignità e status preesistente. Chi si occupava dei poveri? -

Confraternite (religiose o laiche, es.: corporazioni);

1

-

Ospedali (religiosi o laici, es.: Ospedali Maggiori dell’Italia del Centro-Nord);

-

Filantropismo dei ceti nobiliari.

1500  concause di carattere demografico, economico, sociale => “Ciclo infernale del ‘500” = incremento esponenziale dei vagabondi: -

Effetti destabilizzanti su società;

-

Modificato atteggiamento verso poveri, specialmente in paesi protestanti a causa della dottrina della

predeterminazione  successo + affermazione materiale = inizio di futura salvezza. Accentuazione della divisione tra: -

“poveri meritevoli” (volenterosi);

-

“poveri non volenterosi” (oziosi).

=> Fenomeno del pauperismo  misure legislative di contenimento e di regolamentazione. 1536, Enrico 8^, Inghilterra __ comunità locali (Parishes)  sostegno poveri. Ob.: evitare migrazione interna per: -

Ordine pubblico;

-

Manodopera a buon mercato.

1547, Enrico 2^, Francia __ Editto per i poveri di Parigi. Ob.: -

Combattere ozio dei “mendicanti validi”;

-

Regolamentazione aiuti a poveri malati (vedi p.16).

1561/1587, papi Pio 4^ e Sisto 5^ __ carattere repressivo e pesanti sanzioni per trasgressori (da arresto a punizioni corporali). Principio generale di questo periodo  poveri in grado di svolgere attività dovevano essere destinati a lavoro coatto. 1572, Elisabetta 1^, Inghilterra __ Poor tax = imposta sui poveri per proprietari di immobili. 1601 __ Poor tax + altri provvedimenti  Old Poor Law (riferimento per molte successive legislazioni su poveri nel resto d’Europa). Erogazione dei sussidi subordinata a riconoscimento dello status di povertà = disponibilità da parte del richiedente di accettare ricovero forzato. Strumento desiderabilmente più usato = internamento (indoor relief): -

Non in grado di lavorare  ospizi di mendicità (almshouses);

-

In grado di lavorare  apprendisti, workhouses;

-

“oziosi”  case correzionali.

Apposito corpo di polizia!

2

Limiti: -

Proventi della Poor tax esigui => no strutture differenziate per assistenza ai poveri;

-

Tassazione => malcontento dei possidenti.

1662, Inghilterra __ Legge sul domicilio => obbligo, per chi riceveva aiuti con proventi Poor tax, di non allontanarsi da parrocchia di residenza.

Contrariamente a quanto auspicato, forma di intervento più utilizzata fu outdoor relief (= erogazione a famiglie povere di $ o generi di prima necessità). Fine 1600  necessario ridurre questo spreco di risorse e legare spesa per assistenza a lavoro obbligatorio => 1687 __ statuto  incentivare assunzione di apprendisti, esonerando da pagamento Poor tax datori di lavoro disponibili. 1722, Inghilterra __ Knatchbull’s Act  parrocchie potevano negare aiuti a poveri che non volevano entrare in workhouses. In sintesi, in Inghilterra risultati apprezzabili!

Altri paesi europei VS pauperismo  carità privata. Problema dei poveri tra Illuminismo e età delle rivoluzioni 18^ secolo  in tutta Europa istituti analoghi a workhouses (es.: Arbeitshauser di Federico il Grande, Re di Prussia), ma con finalità parzialmente diverse => rivolti a intero universo di marginalità e devianza. Richiesto allo Stato  benessere cittadini. Nuove idee illuministiche  povertà: estirpata eliminandone cause di fondo…priorità = lavoro.  Applicazione: 1775, Francia __ Ateliers de charitè  fornire occupazione a poveri “abili” a lavoro.  Altra importante codificazione dei principi: 1787, Carta Costituzionale degli Stati Uniti  diversa attenzione a questione di diritti individuali. 1782, Inghilterra __ eco Rivoluzione americana + decollo industriale (necessità di liberalizzare mercato del lavoro “ingessato”) => Gilbert’s Act  attenuò principio di obbligatorietà di ricovero in workhouses (che cominciarono a rivolgersi prioritariamente a vecchi, malati e fanciulli), incentivò outdoor relief (anche per poveri abili a lavoro). 1793, Francia __ Costituzione dell’anno primo  società deve garantire sostentamento a cittadini infelici, sia procurando loro lavoro, sia assicurando mezzi per esistenza a coloro che non possono lavorare => nuovi diritti per cittadini, nuovi doveri per Stato.  Tale idea di Stato attivo e interventista in rapporti sociali (figlia della Rivoluzione francese)  parziale accoglimento in altre realtà europee (es.: Germania  Stato e società si svilupparono separatamente). 1795, Inghilterra __ attenuazione disposizioni che stabilivano domicilio coatto per favorire circolazione manodopera.

3

1795, Inghilterra __ Spenhamland Law o “sistema dei sussidi” (mai vera e propria codificazione legislativa)  classi povere avevano bisogno di maggiore assistenza => sussidi erogati su andamento prezzo pane (=> garantito reddito minino indipendente da guadagni).  Sancì pretesa legale a sussistenza. Sussidio vicino a salario di operaio o bracciante => invece di condurre vita di stenti con occupazioni che garantivano mera sussistenza, preferirono usufruire direttamente di aiuti parrocchie => crescita di ozio e miseria.

Riforme sociali e questione operaia nel primo ‘800 Processo di industrializzazione (da Inghilterra)  in estensione. Rivoluzione industriale e “rivoluzione tecnologica” (= nuove scoperte e strumenti che razionalizzarono tecniche produttive) => ripercussioni su stratificazione sociale di vari paesi => nuove tipologie di miseria e marginalità. Inghilterra  masse di poveri nei nuovi centri industriali => orientamento fortemente restrittivo di spese destinate da collettività a combattere pauperismo. Prime aggregazioni associative di matrice popolare  carattere mutualistico (friendly societies), perseguimento di obiettivi politici (es.: pressione per ampliamento diritti civili e politici). Timore per contagio rivoluzionario => misure restrittive di libertà di associazione (leggi su coalizioni o Combintion Acts _ abolite nel 1824 => larga diffusione di organizzazioni operaie) + sospensione Habeas corpus (legge che vietava arresto arbitrario di sudditi inglesi). Principio mutualistico = lavoratori sottoscrivevano patto associativo che prevedeva versamento periodico di quote accantonate e utilizzate, a seconda di finalità statutarie, per fornire vitalizio dopo certo limite d’età, coprire determinati rischi (malattie, infortuni, disoccupazione), spese funerarie, assicurare sussidio a vedova e figli. Associazioni operaie di mutuo soccorso = strumento di natura previdenziale per supplire a carenze del sistema assistenziale pubblico. Primi decenni ‘800, organizzazioni simili in Francia  Bourses: attività mutualistica + “Casse ausiliarie” (= integrazione salario soci). Inghilterra  prime importanti conquiste normative! 1833 __ legislazione di fabbrica  minimo di tutela su ritmi e condizioni di lavoro di donne e fanciulli + ispettore di fabbrica. 1834 __ New Poor Law  abbandono del sistema di Speenhamland e di sue forme di assistenza (outdoor relief) [ora collegate a residenza (principio del settlement); rimase solo assistenza medica] + inasprimento di misure di controllo su erogazione aiuti [ora affidate a strutture centralizzate] + ricovero coatto presso workhouses [di nuovo scelta tra lavoro o internamento in workhouses – previo riconoscimento di status di povero inabile].  Disposizioni che aprirono in tutta Europa fase caratterizzata da disimpegno dello Stato da assistenza a poveri. Europa continentale  questione del pauperismo ancora affrontata a livello locale (no disegno nazionale)  tradizionali forme di filantropismo volontaristico + Chiesa (es.: Italia). Intanto, vittorie circa legislazione su lavoro (es.: 1847 __ Factory Act  11h lavoro/donne).

4

Elemento più importante del mutualismo = funzione di “laboratorio”  si sperimentarono forme di assicurazione e copertura di rischi riprese su ampia scala da Stato. Rivoluzioni del 1848  dimostrazione della diffusione di varie forme di associazionismo su scala europea => questione dell’improrogabilità di riforme sociali. 2^ Repubblica francese  svolta sotto profilo principi.  Traduzione in pratica di diritto a lavoro  Ateliers nationaux  istituzioni per risolvere problema disoccupazione; finanziate da lavoratori con concorso Stato e comunità locali. Ob.: estendere su scala nazionale principio di mutualismo e assicurazione sociale. Napoleone 3^  acquisizione e mantenimento consenso. Legge 1868  Cassa Nazionale di assicurazione in caso di decesso + Cassa Nazionale di assicurazione in caso di incidenti risultanti da lavori agricoli e industriali  Obb.: favorire sviluppo previdenza e integrarlo con quello beneficenza, anche attraverso azione diretta Stato.  Pochi mezzi finanziari + carattere volontaristico adesione => scarsi risultati concreti. Dopo 1848, Italia  prima diffusone di movimenti di associazionismo popolare. Dopo 1861 (Unità), Italia  sistema di beneficienza pubblica imperniato su: Opere Pie (= vero perno dell’assistenza a livello locale) + associazioni private a carattere volontaristico. Italia  principio del laissez-faire => limitato ruolo dello Stato in campo sociale. Povertà = problema di ordine pubblico (“Disposizioni relative a classi pericolose della società”). Prerogative Stato  salute pubblica e tutela sanitaria poveri + interventi assistenziali da parte di enti locali a favore di poche categorie (es.: infanzia abbandonata). Paesi europei più avanzati  ulteriore potenziamento associazionismo operaio ( dimensioni ricreativa e culturale + politico-sindacale) => accresciute capacità di pressione su governi e parlamenti. 1871,

Inghilterra

_

Trade

Union

Act

riconoscimento



giuridico

delle

organizzazioni

di

lavoratori => sindacato inserito di fatto tra soggetti del nascente sistema di relazioni industriali britannico. Europa continentale  componente politica > componente sindacale => progressiva creazione di partiti socialisti organizzati su scala nazionale.

Nascita dello Stato Sociale Modello bismarckiano Da 1880, Europa __ intensa stagione di riforme sociali che coincise con nuovo ruolo Stato in questo ambito. 1883, Germania __ cancelliere Bismarck  introduzione schema di assicurazioni obbligatorie in caso di malattia [infortuni (1884); vecchiaia, invalidità, morte capofamiglia (1889)].  Primo sistema di sicurezza sociale del mondo => punto di riferimento per principali paesi continentali. Legge 1883  obbligava lavoratori ad aderirvi! Elementi di novità dello Stato sociale bismarckiano: -

Obbligatorietà => definitiva istituzionalizzazione di assicurazioni occupazionali;

-

Indirizzate a soggetti specifici (lavoratori maschi del settore industriale avanzato);

-

Partecipazione diretta dei lavoratori a finanziamento (2/3 lavoratori, 1/3 datori di lavoro) => tentativo di

inserirli “all’interno del sistema”, svuotando loro rivendicazioni di contenuti potenzialmente rivoluzionari;

5

-

Sanzionò differenza tra questioni previdenziali e assistenziali;

-

Ampiezza numero beneficiari.

Finalità politiche di questi provvedimenti = erodere base di consenso del nascente movimento operaio tedesco, invece avvicinamento di masse operaie a Stato fu guidato proprio da quelle organizzazioni politiche. S.S. bismarckiano  tradizione germanica delle riforme dall’alto. Analoghe assicurazioni obbligatorie: -

Norvegia, Finlandia, Italia (infortuni);

-

Lussemburgo (malattia).

 Accelerazione in varo schemi di copertura assicurativa = diretta conseguenza dell’ulteriore sviluppo del processo di industrializzazione. Influenza politiche bismarckiane  > su approccio a questioni sociali, < su decisioni concrete. Mutualismo, carità legale, legislazione su lavoro Ultimi due decenni ‘800, Europa  ancora ruolo importante del mutualismo. ½ 1890, Italia  livello massimo di diffusione del mutualismo.  (Oltre a tradizionali sussidi a copertura di determinati rischi per soci) istituzione di magazzini cooperativi, casse prestiti, cooperative per costruzione di abitazione per operai, strutture che curavano istruzione per soci e familiari (scuole serali, biblioteche circolanti, etc.). 1886, Italia __ Legge Berti  riconoscimento giuridico SMS + amministratori società scelti fra soci effettivi (=> favorito sviluppo di forme di partecipazione e democrazia interna  elemento distintivo di questa tipologia associativa di matrice popolare). Europa di fine ‘800  due pilastri: -

-

Politiche previdenziali: •

Natura pubblica  assicurazioni occupazionali (obbligatorie, su base volontaria);



Natura privata  SMS.

Politiche assistenziali: •

Carità legale (ormai riguardava principalmente assistenza sanitaria)  istituzioni create da Stato e da poteri locali;



Beneficenza pubblica  organizzazioni filantropiche a carattere volontaristico (religiose o laiche).

[Ambito carità legale] 1875, Inghilterra __ Public Health Act  tentativo di migliorare (attraverso maggiore presenza su piano locale di enti, medici, ispettori sanitari) condizioni di vita di fasce più deboli popolazione. Italia __ sistema di carità legale  pressoché uguale a quello post-unità; beneficenza pubblica  progressiva espansione ruolo Stato. Fine ‘800, Italia __ “Questione operaia” (= condizioni di vita e lavoro della classe lavoratrice)  prime misure di salvaguardia delle condizioni di lavoro [es.: (1873) legge su divieto impiego fanciulli in professioni girovaghe]. Anni seguenti  dibattito su tutela salute e integrità fisica e morale dei lavoratori + ruolo Stato nello sviluppo economico = modesti risultati a livello legislativo. 3^ Repubblica francese  scarsa attenzione a “questione operaia”.

6

1889, Svezia __ legge che istituiva ispettori di fabbrica. USA __ ruolo preminente nella gestione rischi sociali  quasi unicamente gestione privata. Conflittualità sociale e spinta riformatrice a fine ‘800 19^ sec., Europa  conclusosi con nuova ondata di riforme sociali ( S.S. bismarckiano = fondamentale punto di riferimento) favorite da concause: -

Decollo industriale di quei paesi rimasti indietro da punto di vista dello sviluppo economico

(es.: Italia) => riflessi su equilibri sociali e politici => rafforzamento movimento operaio; -

Inghilterra  “Nuovo sindacalismo” = movimento che si batteva affinché movimento sindacale

recuperasse connotazione politica. Ruolo importante nella promozione di una moderna legislazione sociale e del lavoro; -

Rapida diffusione del processo di industrializzazione => acutizzarsi “questione sociale” => classe

dirigente di ispirazione liberale o democratico-radicale e mondo cattolico [critici verso qualunque forma di modernità _ valori della tradizione e della difesa della famiglia _ di fronte a aggravarsi delle condizioni di vita in campagna e città => iniziative nel campo educativo, mutualistico, assistenziale  (1891, Leone 13^) enciclica Rerum Novarum = schema organico che definiva orientamenti Chiesa in ambito sociale]  riflessioni su strumenti da approntare per rendere meno drammatici effetti di trasformazioni economiche e dei modi di produzione. Italia, governi di Francesco Crispi  affrontare questione sociale accrescendo ruolo Stato nei settori di assistenza e beneficienza __ es.: nuovo Codice penale (“Codice Zanardelli”) + (1889) Legge di Pubblica Sicurezza + riassetto dell’ordinamento provinciale e comunale [Comuni  vaccinazione + assistenza medico-ospedaliera per iscritti a liste poveri; Provincie: mantenimento malati di mente; Comuni + Provincie: infanzia abbandonata; no innovazioni per oziosi e vagabondi => difesa DAI poveri piuttosto che DEI poveri]. Nuova legislazione su Opere Pie  (sottratte a ingerenza delle organizzazioni ecclesiastiche e passate sotto controllo Comuni) trasformate in Istituzioni Pubbliche di Assistenza e di Beneficienza (IPAB). Nuovo sistema di assistenza riservato a coloro che avessero soggiornato in un comune per almeno 5 anni (concetto del domicilio di soccorso). Europa (in primis Germania guglielmina) __ ambito delle assicurazioni sociali __ estensione degli schemi “classici” di tutela (infortuni, malattie e maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti) a categorie di lavoratori precedentemente non assicurate. Approccio dominante a riforme = bismarckiano. Europa __ schemi assicurativi contro rischio di malattia e invalidità e vecchiaia  facoltativi. Norvegia (1894), Italia (1898)* __ schemi assicurativi contro rischio infortuni  obbligatori. * = atto di nascita del moderno S.S. in Italia, anche se fu più tentativo di risposta dall’alto a istanze popolari (che fornivano linfa a PSI). * Conteneva anche principio della responsabilità dei datori di lavoro (poi contemplato anche in Inghilterra e Francia).  Provvedimenti = svolta su piano principi ispiratori  da vantaggio per datori di lavoro a vantaggio per lavoratori (vedi pp.52-53) + affermato concetto del rischio professionale (= rischio collegato eziologicamente a

7

attività lavorativa); limiti = interessavano parte minoritaria della classe lavoratrice (es.: contadini [= fetta più ampia della popolazione] esclusi) => portata limitata di questi provvedimenti. Assicurazioni = principale strumento attraverso cui si ampliarono progressivamente confini dei nascenti S.S. europei. In comune  carattere occupazionale, contributivo. 1891, Danimarca __ diritto a pensione di anzianità anche per maggiori di 70 anni che, pur non avendo versato contributi, si trovavano in condizione di bisogno accertata.  Aprì strada a approccio universalistico a politiche previdenziali. A cavallo fra 19^ e 20^ sec.  moderno S.S. aveva assunto fisionomie relativamente ben definite (con differenze fra paesi). Elemento importante  disposizioni previdenziali riconoscevano diritto del lavoratore non solo a salario, ma anche a tutela da alcuni rischi.

Liberali e socialisti: da r...


Similar Free PDFs