La nascita dello Stato Moderno PDF

Title La nascita dello Stato Moderno
Author giulovs .
Course Storia moderna
Institution Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Pages 1
File Size 36.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 146

Summary

Download La nascita dello Stato Moderno PDF


Description

La nascita dello Stato Moderno

La società feudale del Medioevo, gradualmente e con modalità diverse nei vari paesi, cambiò in seguito alla lenta affermazione delle monarchie assolute. Tra il 1400 e il 1600, nella maggior parte dei Paesi europei, i tanti particolarismi locali vennero sostituiti da un apparato unitario: lo stato. Questo si realizza quando il potere monarchico è in grado di governare l’intero territorio nazionale, soprattutto tramite un esercito permanente, non più composto dalle forze armate dei vari signori feudali, che vincola la riscossione dei tributi a regole precise e le affida a funzionari al servizio del sovrano. In tal modo, il sovrano annulla i vincoli che legano le sue sorti a quelle dei vari gruppi nobiliari, assumendo tutti i poteri. Lo stato assoluto è dunque la prima forma di Stato Moderno, da cui, nel corso della storia, si svilupparono altre tipologie di Stato, basate su una sempre maggiore partecipazione alla vita politica e sociale di tutti i membri della collettività. Fu in questo periodo, infatti, che si formarono i primi grandi stati monarchici e territoriali dell’Europa occidentale: Francia, Spagna e Inghilterra. Essi iniziarono a estendere la loro autorità su fasce sempre più ampie di popolazione, sottraendo potere e prestigio alle altre istituzioni feudali, coma la Chiesa, gli ordini e le corporazioni. Mentre ancora in epoca tardo medievale gli abitanti dell’Europa si sentivano prima di tutto cristiani, poi appartenenti alla comunità locale, in età moderna la centralizzazione e l’uniformazione rese necessarie dalla maturazione di unità politiche più omogenee e più salde cambiarono il senso d’appartenenza alla comunità. Tuttavia, quest’opera di uniformazione dei sudditi sotto un unico controllo politico non aveva ancora accenti nazionalisti; infatti la fedeltà alla nazione non era un principio abitualmente invocato dai sovrani. Così, ad esempio, la lotta fra Inghilterra e Spagna nel XVII secolo era solitamente ricondotta dagli storici del tempo allo scontro tra dinastie e religioni contrapposte e non tra nazioni irriducibilmente antagoniste. In Europa tutti gli stati moderni si formarono lentamente in un’area culturale omogena, sfruttando le risorse messe a loro disposizione dal capitalismo mercantile e i successi militari contro soggetti politici concorrenti più deboli. Infatti, la formazione dello stato nazionale divenne un obiettivo razionalmente perseguito dalle classi dirigenti della società moderna solo in seguito al verificarsi di tre avvenimenti di lungo periodo: la transizione economica verso il capitalismo, l’accentuarsi del controllo amministrativo e l’integrazione culturale....


Similar Free PDFs