Poteri Dello Stato - Potere legislativo, esecutivo e giudiziario PDF

Title Poteri Dello Stato - Potere legislativo, esecutivo e giudiziario
Course Costituzione Economica
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 2
File Size 45.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 90
Total Views 128

Summary

Potere legislativo, esecutivo e giudiziario...


Description

INTRODUZIONE HAI POTERI DELLO STATO.. Passaggio dallo stato liberale allo stato sociale. Concetti generali  separazione dei tre poteri e sono: -

Potere legislativo  è la produzione di norme giuridiche generali e astratte. Generale ovvero che si applica indiscriminatamente a tutti i consociati in base al principio di uguaglianza formale. Astratta poiché non si riferisce a situazioni specifiche ma descrive comportamenti e assegna a questi ultimi determinate conseguenze.

La norma però deve vivere non rimanere generale e astratta e c’è un momento nella vita dello stato in cui la norma generale e astratta viene applicata a casi concreti  si concretizza. -

Potere esecutivo  governo ha un orientamento politico  evitare la violazione delle norme (es. poliziotti che controllano) Potere giudiziario  magistratura è imparziale  applica la norma giuridica generale e astratta al caso concreto effettuando un confronto e verificando se quel caso presenta tutti gli elementi descrittivi

Potere esecutivo e potere giudiziario hanno in comune il fatto che la norma giuridica grazie a questi due poteri viene applicata a casi concreti. Differenza tra potere legislativo e gli altri due: caso astratto e caso concreto per gli ultimi due. Differenza tra potere esecutivo e potere giudiziario: il giudice applica la norma al caso concreto per risolvere una controversia con una sentenza e determinare chi ha ragione e chi ha torto; il potere esecutivo applica la norma al caso concreto per tutelare l’interesse generale. Potere esecutivo = pubblica amministrazione. (Es. comune (sindaco), questura, agenzia delle entrate, motorizzazione, le poste nascono come amministrazioni ma non lo sono più, Governo, scuole e università pubbliche.) (Es. L’università è un potere esecutivo poiché applica le norme generali al caso concreto (noi) per la tutela dell’interesse generale ovvero disporre di laureati competenti e preparati (istruzione).) (Es. L’agenzia delle entrate applica le norme generali sui tributi al caso concreto.) Le forze di polizia, in quanto dipendenti dal potere esecutivo, sono forze amministrative anche se i giudiziari utilizzano questi soggetti. (polizia giudiziaria) Separazione dei poteri --> non possono essere attribuiti allo stesso organo. Non si possono sovrapporre e sono INDIPENDENTI uno dall’altro.

Perché questa separazione? È importante al fine di tutelare i diritti fondamentali evitando il rischio che questo potere venga esercitato in modo assoluto dallo stesso organo. (Es. in passato vi era la monarchia assoluta nella quale la Magistratura e la Pa erano composti da funzionari alle dipendenze del monarca. Oggi, non sempre, vi è soltanto un controllo reciproco di coordinamento.) (Es. una maggioranza e gli elettori. Alle elezioni essi sono indecisi se votare ancora la maggioranza o l’opposizione. Accade che un ministro sia indagato sull’abuso d’ufficio. Questo crea un impatto di meno credibilità nei confronti della maggioranza. Se io maggioranza avessi il controllo della magistratura, faccio cadere le accuse. Se il ministro viene indagato, il Governo non può intervenire. Solo in questo modo si garantisce la tutela dei diritti fondamentali)...


Similar Free PDFs