Poteri Amministrativi PDF

Title Poteri Amministrativi
Course Diritto amministrativo
Institution Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pages 2
File Size 58.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 78
Total Views 126

Summary

appunti di diritto amministrativo...


Description

POTERI AMMINISTRATIVI I poteri amministrativi vengono classificati in base al contenuto del provvedimento, essi possono essere: autorizza tori, concessori, ablatori, sanzionatori, di ordinanza, di programmazione, di pianificazione, di imposizione di vincolo. Quando si parla di poteri amministrativi la P.A. opera in una posizione sovraordinata al soggetto privato. POTERE AUTORIZZATORIO (AUTORIZZAZIONI) Hanno l’effetto di rimuovere i limiti posti dalla legge all’esercizio di una situazione di vantaggio già esistente. I soggetti che chiedono un’autorizzazione già hanno un diritto ma tale diritto non può essere esercitato perché c’è una legge che lo blocca. L’interesse quindi che ha un privato in questo caso è di tipo pretensivo, cioè il soggetto pretende un provvedimento a favore dalla P.A. POTERE CONCESSORIO (CONCESSIONE) Con la concessione la P.A. da dei diritti ad un soggetto che prima esso non aveva. La concessione può essere costitutiva o traslativa; La concessione costitutiva: In questo caso la P.A. crea in capo ad un soggetto un diritto nuovo che prima non esisteva (es. la cittadinanza); La concessione traslativa: In questo caso la P.A. trasferisce un diritto in capo ad un soggetto già esistente (es. esercizio dei servizi pubblici); POTERI ABLATORI I poteri ablatori limitano la sfera giuridica di un soggetto a differenza delle autorizzazioni e delle concessioni, questo perché essi o impongono degli obblighi oppure sottraggono dei diritti che prima il soggetto aveva. In questo caso quindi si ha un interesse legittimo di tipo oppositivo, cioè il soggetto a cui è diretto tale provvedimento ha l’interesse di non ottenere qual determinato provvedimento. Essi si differenziano in base all’oggetto. -oggetto reale: ciò vuol dire che agiscono su beni reali (es. espropriazione). - oggetto personale: si ha quando la P.A. impone una determinata cosa ad un soggetto. -oggetto patrimoniale: si hanno quando la P.A. impone un esborso patrimoniale (es. tasse). POTERI SANZIATORI (SANZIONI) La sanzione è un provvedimento della P.A. sfavorevole per un soggetto privato che deriva da un illecito, cioè un comportamento negativo di un soggetto. POTERE DI ORDINANZA Essi possono essere esercitati da parte degli organi amministrativi in casi di necessità e di urgenza. Nel momento in cui gli organi amministrativi operano attraverso il potere di ordinanza possiamo dire che operano attraverso una discrezionalità amministrativa molto ampia, perché un atto che deriva dal potere di ordinanza è difficile annullarlo da parte del giudice amministrativo. POTERE DI PROGRAMMAZIONE E DI PIANIFICAZIONE Consiste nel potere che ha la P.A. di emanare determinati atti che hanno la finalità di programmare un intervento in un settore. POTERE DI IMPOSIZIONE DI VINCOLI In questo caso la P.A. impone dei vincoli....


Similar Free PDFs