IL Principio Della Separazione DEI Poteri PDF

Title IL Principio Della Separazione DEI Poteri
Course Giurisprudenza
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 3
File Size 149 KB
File Type PDF
Total Downloads 16
Total Views 125

Summary

struttura e definizioni...


Description

IL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI 1) In virtù di tale principio le funzioni statali(legislativa,esecutiva e giudiziaria) devono essere esercitate da organi diversi,ciascuno dotato di un autonomo potere di decisione: -potere legislativo(il Parlamento) spetta il compito di creare la norma giuridica -potere esecutivo(il Governo) spetta il compito di darvi concreta attuazione e nel tutelare lo Stato dalle minacce esterne -potere giudiziario(la Magistratura) spetta il compito di interpretare tale norma applicandola ai casi concreti 2) lo scopo principale è di impedire la pericolosa concentrazione del potere in capo a un unico organo ed evitare la sua degenerazione nell’assolutismo o in atteggiamenti tirannici;in pratica tale separazione costituisce la migliore garanzia affinchè sia assicurata la libertà politica dei cittadini,che attraverso l’esercizio del voto,manifestano la loro volontà sovrana 3)altro fine è la creazione tra i poteri statali ,sia pure distinti e separati,di una serie di controlli reciproci che dà luogo al sistema di pesi e contrappesi,come avviene negli USAIn modo tale che ciascun potere possa frenare gli eccessi degli altri Applicazione : 1)nell’ordinamento costituzionale statunitense è perfettoinfatti nella forma di governo presidenziale,il Presidente e il Congresso(cioè potere esecutivo e potere legislativo)sono eletti separatamente dal corpo elettorale ed esercitano funzioni distinte ;inoltre come Il Congresso non può costringere alla dimissioni il Presidente(votandogli la sfiducia),così quest’ultimo non può sciogliere anticipatamente il Congresso 2)in Europa applicazione più temperataforma di governo parlamentare e i due poteri principali (legislativo ed esecutivo) sono strettamente collegati,perché il Governo deve avere la fiducia del Parlamento,che può costringere alle dimissioni il governo,votandogli la sfiducia.Tale assetto costituzionale conduce all’affermazione di una maggioranza politica stabile che dà fiducia al Governo e approva le leggi in Parlamento;così i due organi finiscono per essere collegati strettamente dalla maggioranza,che li rende politicamente omogenei Un determinato potere esercita una funzione tipica di un altro poterecome il Governo che emetti regolamenti,che sono atti con cui si pongono norme giuridiche generali e astratte,che dovrebbero costituire espressione della funzione legislativa. Inversamente il Parlamento adotta atti che non contengono norme generali.Ciò avviene per esempio con la legge di approvazione del bilancio Per spiegare questi fenomeni si elaborò la cosidetta teoria formale-sostanziale della separazione dei poteri, secondo cui bisogna distinguere il potere (in senso soggettivo), inteso come complesso di organi, dalle funzioni (o poteri in senso oggettivo) dello Stato, identificate sulla base di criteri materiali e di criteri formali: a) applicando i criteri materiali bisogner guardare al contenuto delle funzioni: -la funzione legislativa pone norme generali e astratte, - quella esecutiva consiste nella cura di pubblici interessi. -quella giurisdizionale applica norme per risolvere una lite, b) applicando i criteri formali le funzioni vengono distinte con riferimento al potere (in senso soggettivo):

- il potere legislativo esercita la funzione formalmente legislativa (e lo fa attraverso atti che hanno la” forma “della legge ) -il potere esecutivo esercita sempre la funzione formalmente esecutiva (e lo fa attraverso atti che hanno la forma del decreto)e il potere giudiziario esercita la funzione formalmente giudiziaria (e lo fa attraverso atti che hanno la forma della sentenza) la separazione dei poteri nelle democrazie pluraliste Le profonde trasformazioni politico-sociali che hanno accompagnato l'affermazione dello Stato di democrazia pluralista hanno modificato il significato del principio della separazione dei poteri negli odierni sistemi costituzionali(basti pensare alla preminenza della legge, tipica del costituzionalismo liberale,che relegava il potere esecutivo e quello giudiziario in un ruolo subordinato a quello legislativo). Perciò, si afferma una quarta funzione, che % la funzione di indirizzo politico assicura una guida coerente ed efficace alle altre funzioni, che vengono orientate verso il raggiungimento di obiettivi politici preventivamente individuati. La costituzione italiana espressamente menziona l'indirizzo politico nell'art. 95. Inoltre in attuazione dell'art.97 Cost. % stato introdotta la separazione tra politica ed amministrazione, ossia tra la sfera di azione riservata al Governo e quella riservata all'alta burocrazia, che costituisce la dirigenza pubblica .Si crea così una distinzione tra i poteri di indirizzo (che spettano agli organi di Governo) ed i poteri di gestione amministrativa affidata ai dirigenti. L’amministrazione (composta da una pluralit di apparanti eterogenei e spesso in conflitto) quindi ha una sua autonomia anche se rimane legata dal potere di indirizzo politico e amministrativo del Governo. a)La funzione legislativa avvolte,anzi spesso, non ha il carattere di produzione di norme giuridiche astratte e generali ma provvede anche all’emanazione di legge-provvedimento ossia la legge che assume caratteri di provvedere in situazioni concrete, che si riferiscono a soggetti determinati (esempio: provvedimento che da aiuti finanziari ad una famiglia colpita da un attentato…). b)Anche la funzione giurisdizionale ha caratteri differenti dal modello liberale, intanto,il giudice ha una funzione sì giudiziaria ma si rif alla sua discrezionalità e alla interpretazione della legge che spesso non % chiara e, su di essi vengono scaricate domande che non hanno trovato risposta nei tradizionali circuiti rappresentativi, spingendo così i giudici a riconoscere e tutelare “nuovi diritti” prima dell’intervento del legislatore. Gran parte delle democrazie pluraliste vedono la presenza di un’altra funzione: b) quella della garanzia giurisdizionale della Costituzione realizzata nei confronti di tutti i poteri dello Stato, compreso il legislativo.In alcuni paesi, come l’Italia esiste pure l’organo costituzionale Presidente della Repubblica, distinto e autonomo rispetto al Governo, e con la funzione principale di garantire gli equilibri costituzionali, senza partecipare all’indirizzo politico. In conclusione, possiamo riassumere.. -esistono più poteri , in senso soggettivo e sono reciprocamente indipendenti. Il potere politico viene ripartito in assetto costituzionale ed % altamente pluralistico e tende ad impedire che un apparato organizzativo prevalga sugli altri.Rispetto all’esperienza liberale i poteri sono più dei tre tradizionali (c’% la presenza di un Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), l’amministrazione è anch’essa

pluralistica, il potere giudiziario non % un potere nullo ma ha una dinamica costituzionale. SI hanno, inoltre, le Regioni (ecc..) dove vi % notevole autonomia politica. -divisione orizzontale affiancata da una divisione verticale la presenta di collettivit territoriali dotate di autonomia politica riduce il potere politico delle autorit centrali -possibilit di distinguere le 3 funzioni tradizionali di stato, aggiungiamo quella di garanzia giurisdizionale e indirizzo politico; la funzione legislativa viene esercitata dal Parlamento e quindi dalle due camere, la funzione giurisdizionale dal giudice indipendente,dove esiste,la funzione presidenziale.Esse continuano a fare capo ad apparati distinti e giuridicamente autonomi anche se non sono più identificate sulla base di criteri contenutistici .Piuttosto i criteri di distinzione e individuazione sono di tipo formale(quindi alle modalit) -si % avuta una trasformazione politica, che ha portato a soddisfare l’esigenza di dividere il potere politico e realizzare un controllo sullo stesso attraverso la distinzione di funzioni tra la maggioranza che governa e l’opposizione che controlla...


Similar Free PDFs