\'\'Il Paradosso della Felicità PDF

Title \'\'Il Paradosso della Felicità
Author Benedetta Giuliani
Course Scienze della Comunicazione
Institution Libera Università Maria Santissima Assunta
Pages 1
File Size 45.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 2
Total Views 145

Summary

summaries...


Description

Il Paradosso della Felicità Il paradosso di Easterlin o paradosso della felicità è una nozione introdotta nel 1974 da Richard Easterlin, professore di economia all'Università della California meridionale e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, il quale, ricercando le ragioni per la limitata diffusione della moderna crescita economica, concluse che nel corso della vita la felicità delle persone dipende molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza. Secondo Easterlin il paradosso consiste nel fatto che, quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino a un certo punto, ma poi comincia a diminuire, seguendo una curva a forma di parabola con concavità verso il basso. A partire da questo paradosso si ebbero tre risultati: 

All’interno di un singolo paese, la correlazione tra reddito e felicità non è sempre significativa e robusta, le persone più ricche non sono sempre le più felici.



Il confronto tra paesi, non mostra correlazione significativa tra reddito e felicità e i paesi più poveri non risultano essere significamente meno felici di quelli più ricchi.



Ciò che invece è certo un pò in tutti gli studi è che nel corso del ciclo di vita (nel tempo), la felicità delle persone sembra dipendere molto poco dalla variazioni di reddito e di ricchezza.

Studi economici e psicologici successivi hanno dato differenti spiegazioni del risultato. Lo stesso Easterlin insieme a Daniel Kahneman,Frank ed altri hanno provato a spiegare il paradosso con l'effetto treadmill (tappeto rullante) ovvero l'incessante ricerca di qualcosa di meglio , sostenendo che una conseguenza dell'aumento del reddito/ricchezza è da considerarsi come se corressimo inconsapevolmente su un tappeto rullante rimanendo sempre al medesimo punto. I principali treadmill effect sono: 





l'hedonic treadmill, secondo la "teoria dell'adattamento", è il meccanismo per il quale la nostra soddisfazione o il benessere conseguente all'acquisto di un nuovo bene di consumo (per esempio, di automobile berlina al posto della precedente utilitaria), dopo un miglioramento temporaneo ritorna rapidamente al livello precedente; il satisfaction treadmill, invece, dipende dall'innalzamento del nostro livello di "aspirazione al consumo" al migliorare del reddito, cioè nonostante la "felicità oggettiva" migliori si richiedono continui e più intensi piaceri per mantenere lo stesso livello di soddisfazione (il livello che segna il confine fra i risultati soddisfacenti e quelli insoddisfacenti) o la stessa "felicità soggettiva" (l'autovalutazione della propria felicità); il positional treadmill relativo mette l'accento sugli effetti "posizionali" dei beni di consumo in base ai quali il benessere che traiamo dal consumo dipende soprattutto dal valore relativo del consumo stesso, cioè da quanto esso differisce da quello degli altri con i quali ci confrontiamo....


Similar Free PDFs