Metodi di separazione dei miscugli PDF

Title Metodi di separazione dei miscugli
Author Nicolas Lovisari
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 2
File Size 83.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 114
Total Views 153

Summary

RELAZIONE DI chimica...


Description

RELAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA TITOLO: metodi di separazione di un miscuglio eterogeneo. SCOPO: separare il miscuglio eterogeneo. ASPETTI TEORICI:  I sistemi costituiti da due o più sostanze sono i miscugli e possono essere omogenei ed eterogenei: in quelli omogenei non si riconoscono i vari componenti del miscuglio, mentre in quelli eterogenei sì.  I principali metodi di separazione di un miscuglio sono: la filtrazione, la centrifugazione, l’estrazione, la cromatografia e la distillazione. Il metodo della filtrazione serve per separare miscugli eterogeni in base alle diverse dimensioni dei componenti. MATERIALE:  2 becher;  filtrino di carta ;  bilancia;  bacchetta di vetro;  imbuto a collo lungo;  pennarello;  matita;  acqua distillata;  vetrino;  miscuglio eterogeneo (solfato di rame CuSO4, palline di vetro, sabbia). RISCHI E PREVENZIONI: usare con attenzione la vetreria in quanto il vetro può rompersi e i frammenti possono essere molto taglienti. PROCEDIMENTO: ogni gruppo contrassegna con un pennarello il becher e con una matita il filtrino di carta (classe e n° gruppo) e si trova la loro massa. Poi si prende un altro becher, si riempie con il miscuglio eterogeneo e si misura la massa del contenuto (compresa fra i 2 e i 3 grammi). Dopo questo si separano le palline di vetro aiutandosi con una pinza e si misura la loro massa. Dopodiché versiamo al becher con all’interno il miscuglio , dell’acqua distillata fino a 50mL, mescoliamo e, dopo aver piegato il filtrino a forma di cono chiuso, svuotiamo il becher aiutandoci

con una bacchetta di vetro. In questo modo il liquido passa attraverso il filtrino di carta e si raccoglie nel becher contrassegnato, mentre la sabbia è trattenuta dal filtro stesso, da cui può essere recuperata. Infine lascio asciugare il filtrino con la sabbia e il becher contenete il solfato di rame, trovo la loro massa e calcolo la percentuale di ogni componente. TABELLA: /

MASSA TARA (g)

1,03

LORDO (g) 0,56

NETTO (g) 1,53

FILTRINO DI CARTA BECHER

43,89

44,59

0,70

MISCUGLIO

/

/

2,95

PALLINE DI VETRO

/

/

0,62

CALCOLI: % sabbia=2,95g: 100= 1,53: x

SABBIA SOLFATTO DI RAME

g MISCUGLIO INIZIALE PALLINE

x= 1,53*100/2,95=51,86 % sabbia

%palline=2,95g: 100=0,62: x

x=0,62*100/2,95= 21% palline

%CuSO4=2,95:100= 0,70: x

x=0,70*100/2,95= 23,73% CuSO4

g miscuglio finale= (1,53+0,70+0,62)= 2,85g

OSSERVAZIONI/CONCLUSIONI: siamo riusciti a separare in modo quantitativo il miscuglio eterogeneo, anche se il miscuglio finale diverso da quello finale, in quanto mentre si pesavano i vari componenti del miscuglio, ci sono stati degli errori accidentali....


Similar Free PDFs