Il romanzo decadente - Il piacere dei testi PDF

Title Il romanzo decadente - Il piacere dei testi
Author Daniele Zamò
Course Italiano
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 35.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 51
Total Views 150

Summary

Breve riassunto del romanzo decandentista...


Description

Il romanzo decadente I due principali romanzi decadenti sono “Controcorrente” di Joris-Karl Huysmans e “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Nel romanzo di Huysmans il rifiuto della realtà, a cui è anteposta l’immaginazione, e il rifiuto della natura, ritenuta ormai banale e usurata, è da sostituire con la ricerca raffinata di realtà inedite che assicurino sensazioni nuove. Controcorrente non presenta un intreccio, una serie di personaggi o uno sfondo sociale, ma è solo il ritratto di un uomo eccezionale e si risolve in un elenco delle sue azioni, gusti e ricerca di sensazioni rare e preziose. Nel romanzo di Wilde l’estetismo è il tema principale. Offre in apparenza un impianto più tradizionale, ma alla dimensione reale dei fatti si sovrappongono altre dimensioni come quella saggistico-intellettuale, costituita dalle conservazioni tra lord Henry Wotton e Dorian, intese a proporre una visione della vita che rovescia tutti i luoghi comuni e tutte le convezioni del mondo borghese e una dimensione fantastica, rappresentata dal ritratto che invecchia la posto del protagonista. Nel Ritratto di Dorian Gray è presente il motivo del “doppio” già presente in molti altri romanzi.

I principi dell’estetismo Nella Prefazione al Ritratto di Dorian Gray, Wilde elenca e riassume i principi su cui si basa l’estetismo decadente. Risalta, in primo luogo, il culto della bellezza e della forma. L’arte non ha nessun scopo educativo o morale. Non è l’arte ad imitare la vita, ma viceversa. L’artista può esprimere qualsiasi cosa; è al di fuori delle regole e della morale...


Similar Free PDFs