Accenti francese con relative eccezioni PDF

Title Accenti francese con relative eccezioni
Author Alice Corpo
Course Lingua Francese
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 3
File Size 139.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 14
Total Views 156

Summary

Breve descrizione fonetica accenti...


Description

Gli accenti francesi, ma come funzionano ? Iniziamo con l'accento acuto e grave

Una delle fobie di coloro che vogliono imparare il francese è senza dubbio l'uso degli accenti. "Non imparerò mai" è quello che sento spesso dire. In realtà, quello che sembra una insormontabile difficoltà non è poi così impossibile da sconfiggere. Vediamo un po'. Gli accenti hanno una valenza fonetica e non tonica come in italiano. Questo significa che l'accento modifica la pronuncia della parola. Prima di ogni cosa, prima di imparare ad usare correttamente gli accenti in francese, è necessario distinguere tre suoni :  La "e" denominata caduca, che è quella presente nelle parole je, le, me, ce e che non prende alcun accento.  La "e" aperta che prende l'accento grave, è, e che si pronuncia con la bocca aperta.  La "e" chiusa che prende l'accento acuto, é, e che si pronuncia come se si facesse un sorriso a denti stretti. 

La "e" muta a fine parola che non prende accento.

A questo punto possiamo affrontare la regola di base :

Ogni parola deve essere suddivisa in sillabe. Se la "e" si trova a fine sillaba o se costituisce da sola una sillaba, l'accento va messo. Grave (è) se il suono è aperto, acuto (é) se il suono è chiuso. Ci sono delle eccezioni :  la "e" che precede una x non prende mai l'accento (examen, exemple)  l'accordo dell'aggettivo e del participio passato non influenza l'accento (mariées, animée, etc) Vediamo qualche esempio :

 é-lè-ve : la prima "e" è chiusa, costituisce da sola una sillaba, quindi prende l'accento, la seconda "e" è aperta, finisce la sillabe, quindi va accentata, l'ultima "e" è muta.  ex-cep-tion-nel-le-ment : la prima "e" precede la x, quindi niente accento, la seconda si trova in mezzo alla sillaba, quindi niente accento, la terza idem, e la quarta "e" è caduca quindi niente accento.  pre-miè-re : la prima "e" è caduca e non va accentata, la seconda è aperta e termina la sillaba quindi prende l'accento, l'ultima è muta e non prende accento. Allora pensate ancora che saper mettere l'accento sia così difficile ? Alla prossima con l'accento circonflesso ....

Gli accenti francesi e l'ortografia Nella lingua francese gli accenti svolgono un ruolo importantissimo : l'utilizzo di un accento piuttosto che un altro compromette il significato di una parola, oltre che la sua correttezza dal punto di vista grammaticale. Ecco quali sono gli accenti francesi dal punto di vista grammaticale:

Accento acuto Esso viene utilizzato solamente sulla vocale e Esempi: écrire, étudiant....

Accento grave Esso si utilizza sulle tre vocali a, e, u Esempi: je vais à l'école, élève, je ne sais pas où aller........

Accento circonflesso Esso viene usato su tutte le vocali a ,e, i, o ,u La presenza di questo accento denota l'antica esistenza di una s dopo la vocale, che è ormai scomparsa. Esempi: rêve, pâle, drôle, mûrir, connaître...

Dieresi Essa si utilizza sulle vocali e, i, u nei casi di vocali vicine che devono essere entrambe pronunciate Esempi: Noël, naïve.....

Cedille Essa si usa solo con la lettera c

Esempio: français, garçon.......

In genere l'accento si può omettere solo quando si scrivono le vocali menzionate con la lettera maiuscola....


Similar Free PDFs