“ Algebra Boole - Appunti di lezione 1 PDF

Title “ Algebra Boole - Appunti di lezione 1
Author Anonymous User
Course Scienze Motorie
Institution Università degli Studi dell'Insubria
Pages 35
File Size 1.5 MB
File Type PDF
Total Downloads 102
Total Views 149

Summary

algebra di boole...


Description

Algebra di Boole

In matematica, informatica ed elettronica, l'algebra di Boole, anche detta algebra booleana, è un ramo dell'algebra astratta che consente di operare utilizzando i soli valori di verità 0 o 1, detti variabili booleane o logiche. Eʼ costruita su dati che possono assumere due valori:

•  Vero indicato di solito con 1 (true, on, chiuso)

•  Falso indicato di solito con 0 (false, off, aperto)

1

Algebra di Boole

I dati 0 e 1 possono rappresentare delle frasi (“oggi piove”, “2 è pari”) che possono essere giuste (vero) o sbagliate (falso), o degli interruttori elettrici chiusi (vero) o aperti (falso). Su questi dati si compiono vari tipi di operazioni.

Il nome viene da George Boole, un matematico che definì delle strutture matematiche, dette appunto algebre di Boole.

2

Algebra di Boole

Si studia lʼalgebra Booleana perchè le funzioni dellʼalgebra booleana sono isomorfe ai circuiti digitali. Cioè un circuito digitale può essere espresso tramite unʼespressione booleana e viceversa. Una funzione booleana ha una o piu variabili in input e fornisce risultati che dipendono solo da queste variabili.

Poiche le variabili possono assumere solo i valori 0 e 1, una funzione booleana con n variabili di input ha solo 2n combinazioni possibili. 3

Algebra di Boole

Lʼalgebra Booleana è adatta per rappresentare ʻeventi binariʼ, cioè condizioni che possono assumere solo due valori.

ESEMPIO: una lampadina può essere accesa (a questa condizione si associa il valore 1 o vero) oppure spenta (valore 0 o falso)

Le funzioni che operano sulle variabili booleane sono dette FUNZIONI BOOLEANE e possono anchʼesse produrre solo i valori 0 e 1.

4

Algebra di Boole

Una funzione booleana F, funzione di variabili booleane, v1, v2, ..., vn, si indica:

F(v1,v2,...,vn)

La funzione può essere definita specificando i valori di F per tutte le possibili combinazioni delle variabili da cui essa dipende. Questo elenco di possibilità è detto TABELLA DELLE VERITAʼ.

5

Algebra di Boole Una funzione booleana F(v1,v2,...,vn) può essere descritta come:

Ogni variabile booleana può assumere due valori, quindi con n variabili si possono avere 2n possibili combinazioni

6

Algebra di Boole ESEMPIO: Descrizione di un evento mediante una funzione booleana Uno studente passa lʼesame se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: •  supera sia la prova pratica, sia la prova orale •  non supera la prova pratica, ma è sufficiente alla prova scritta di un appello e supera la prova orale Si può assegnare ad ogni evento una variabile booleana: a = pratica b = scritto c = orale

7

Algebra di Boole Con 3 variabili booleane, ci sono 23 combinazioni possibili. La tabella della verità della funzione booleana “superamento dellʼesame” S (a,b,c) sarà:

8

Opearatori logici Le variabili booleane possono essere combiante da operatori logici. Questi operatori restituiscono anchʼessi un valore logico.

Gli operatori principali sono:

•  AND •  OR •  NOT

9

Opearatori logici Operatore AND • 

Questo operatore è indicato con il simbolo · ( a volte è sottinteso)

• 

Si applica a due operandi e produce un valore secondo le seguenti regole:

Il risultato è vero se entrambi gli operandi sono veri. 10

Opearatori logici Operatore OR • 

Questo operatore è indicato con il simbolo +

• 

Si applica a due operandi e produce un valore secondo le seguenti regole:

Il risultato è vero se almeno uno degli operandi è vero. 11

Opearatori logici Operatore NOT • 

Questo operatore è indicato con il simbolo negare ( es:

• 

a

!

sopra la variabile da

)

Si applica ad un solo operando e produce un valore secondo le seguenti regole:

Il risultato è il valore opposto di quello dellʼoperando; cioè, se lʼoperando è falso lʼuscita è vera e viceversa

12

ESEMPI: Consideriamo le seguenti proposizioni: A: la mela è un frutto

(VERO)

B: il sole è una stella

(VERO)

C: il gatto è un vegetale

(FALSO)

D: lʼerba è blu

(FALSO) AND

A and B: la mela è un frutto AND il sole è una stella

(VERO)

C and B: Il gatto è un vegetale AND il sole è una stella

(FALSO)

A and D: la mela è un frutto AND lʼerba è blu

(FALSO) 13

OR A or B: la mela è un frutto OR il sole è una stella

(VERO)

C or B: Il gatto è un vegetale OR il sole è una stella

(VERO)

A or D: la mela è un frutto OR lʼerba è blu (VERO) C or D: Il gatto è un vegetale OR lʼerba è blu

(FALSO) NOT

not A: la mela NON è un frutto

(FALSO)

not D: lʼerba NON è blu

(VERO) 14

ESPRESSIONI LOGICHE • 

Sono espressioni contenenti solo: !  Variabili booleane !  Le costanti 0 e 1 !  Gli operatori logici

(a + b )! c

Esempio:

Le funzioni logiche possono essere definite da espressioni logiche:

(

)

F1 = a + b ! c 15

Esempio di Tavola di Verità per due ESPRESSIONI LOGICHE:

16

Circuiti logici

• 

Una funzione logica può essere rappresentata da un circuito logico.

• 

Le variabili corrispondono ai fili in ingresso

• 

Il risultato corrisponde allʼuscita del circuito

• 

Gli operatori logici corrispondono alle PORTE LOGICHE

17

PORTE LOGICHE

Sono elementi circuitali che corrispondono alle operazioni logiche e che possono essere combinati per effettuare operazioni più complesse.

18

PORTE LOGICHE Una porta AND può essere sosituita da una porta OR ( e viceversa ) negando gli ingressi e le uscite.

Esistono porte a ingressi multipli:

19

20

CIRCUITI LOGICI Circuito logico equivalente ad una funzione.

21

22

23

DIAGRAMMI DI VENN Visualizzazione grafica delle operazioni nel modello di Algebra di Boole.

John Venn (1834-1923) logico inglese. Studiò logica simbolica approfondendo lʼopera di Boole. Affrontò questioni di logica induttiva e logica tradizionale.

24

Simbologia '

Simb olo di appartenen za

& %

Simb olo di non appartenen za Simb olo di unione tra in siemi

$

Simb olo di in ters ezio ne tra in siemi

#

Simb olo di differenza tra in siemi

/ "

Tale che Simb olo di congi unzione tra propo sizioni

!

Simb olo di disgiun zione tra propo sizioni

Insieme vuo to

A Complementare dell'in sieme A risp etto all' ambiente universo U C UA Complementare dell'in sieme A risp etto all' ambiente universo U 25

LʼOPERAZIONE “ ! ” (AND)

Lʼoperazione “ · ” è lʼoperazione di intersezione di due insiemi 26

Insieme intersezione Dati due insiemi, A e B, si chiama loro intersezione lʼinsieme

degli

elementi

appartenenti

contemporaneamente sia ad A sia a B.

A

B !! B

Nella figura la parte tratteggiata in rosso rappresenta lʼintersezione

A ! B = {x/x ! A " x ! B}

27

Insieme intersezione Quando due insiemi A e B non hanno elementi in comune si dicono disgiunti.

A

B

A!B=! 28

Insieme intersezione Esempio

Se A = {a; b; c; d;} e B = {c; d; e}, risulta A ! B = {c; d} Con i diagrammi di Eulero-Venn A

. . . .d .e

a b

c

B

29

LʼOPERAZIONE “ + ” (OR)

Lʼoperazione “ + ” è lʼoperazione di unione di due insiemi 30

Insieme unione Chiamasi unione di due insiemi A e B lʼinsieme degli elementi appartenenti ad A o a B.

A

B

A!B

Nella figura la parte colorata in turchese rappresenta l’unione

A ! B = {x/x ! A " x ! B} 31

Insieme unione Esempio

{

}

{

}

Se A = a; b; c; d; e B = c; d; e , ris ulta A ! B = a; b; c; d; e

{

}

Con i diagrammi di Eulero-Venn A

. . . .d .e

a b

c

B

32

LʼOPERAZIONE “ " ” (NOT)

33

Insieme differenza Si dice differenza di due insiemi A e B considerati nellʼordine, lʼinsieme, che indicheremo con A-B, costituito dagli elementi di A che non appartengono a B. A

B

A B

A-B

La parte colorata in rosa rappresenta lʼinsieme differenza

A-B

A - B = {x/x # A " x ! B}

34

Insieme complementare Si definisce complementare di un insieme A rispetto ad un insieme ambiente o universo U, lʼinsieme degli elementi di U che non appartengono ad A. U CUA

Nella figura la parte colorata in verde

A

rappresenta il complementare di A e si può indicare sia con CUA

A=CUA= {x/x # U " x ! A}

sia con

A 35...


Similar Free PDFs