Analisi Annibale-Cornelio Nepote PDF

Title Analisi Annibale-Cornelio Nepote
Author Giulia Provera
Course Latino di base biennale
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 9
File Size 230.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 92
Total Views 126

Summary

Breve analisi di Annibale di Cornelio Nepote con traduzione....


Description

CAP.1 

Hannibal, Hamilcaris filius, Karthaginiensis Annibale figlio di Amilcare, cartaginese frase nominale  Si verum est, quod nemo dubitat, ut populus Romanus omnes gentes virtute superarit, non est infitiandum Hannibalem tanto praestitisse ceteros imperatores prudentia, quanto populus Romanus antecedat fortitudine cunctas nationes. Se è vero, cosa di cui nessuno dubita, che il popolo Romano ha superato in valore tutte le genti, non si deve negare che Annibale fu superiore tanto agli altri generali in accortezza quanto il popolo Romano superò in forza tutte le altre nazioni. Si verum estprotasi non est infitiandumapodosi quod nemo dubitat(ind.pres.3°sing)relativa incidentale ut populus ….. superarit(cong.perf.3°sing)ut+congcompletiva dichiarativa tanto …. Quanto … indefinito correlativo praestitisseinfinito perfetto da cui tanto…prudentiainfinitiva Quanto …antecedat (cong.perf 3°sing) …nationes comparativa  Nam quotienscumque cum eo congressus est in Italia, semper discessit superior. Infatti ogni volta che si scontrò con questi in Italia, risultò sempre vincitore. Congressus est (indicativo perfetto 3°sing, deponente) Nam….Italia temporale (quotienscumque + indicativo)  Quod nisi domi civium suorum invidia debilitatus esset, Romanos videtur superare potuisse. Sed multorum obtrectatio devicit unius virtutem Che se non fosse stato debilitato dall’invidia dei suoi concittadini, sembra che avrebbe potuto superare i Romani. Ma l’ostilità di molti vinse la virtù di uno solo nisi... debilitatus esset protasi di un periodo ipotetico di III tipo, l’apodosi è “superare potuisse” (si + cong.piuccheperf 3°sing) ut... deposuerit proposizione consecutiva patria ablativo di allontanamento Devicit (ind.perfetto 3°sing) pulsus esset... indigeret:retti da cum con valore concessivo videtur costr.impersonale videor  Hic autem velut hereditate relictum odium paternum erga Romanos sic conservavit, ut prius animam quam id deposuerit, qui quidem, cum patria pulsus esset et alienarum opum indigeret, numquam destiterit animo bellare cum Romanis. Lui conservava così l’odio paterno contro i romani lasciato come eredità, che depose prima l’anima che quello, che certamente mai desistette di combattere contro i romani anche quando venne espulso dalla patria e necessitò dell’aiuto degli altri. Ut….deposeruit(cong.perf 3°sing)consecutiva COORD qui…desisterit(cong.perf 3°sing)relativa con valore consecutivo SUB bellare cum Romanisinfinitiva oggettiva cum….esset COORD et…indigeret cum narrativo (sono due congiuntivi perfetti) CAP.2  Nam ut omittam Philippum, quem absens hostem reddidit Romanis, omnium his temporibus potentissimus rex Antiochus fuit. Infatti tralasciando Filippo che lontano rese nemico dei Romani, il re più potente di quei tempi fu Antioco. In realtà ut introduce una finale quem…Romanisrelativa  Hunc tanta cupiditate incendit bellandi, ut usque a rubro mari arma conatus sit inferre Italiae. Lo incitò con un desiderio di far guerra così grande che tentò di portare le truppe dal Mar Rosso all’Italia Bellandiun gerundio genitivo ut…Italiaeconsecutiva(conatus sitcong.perf 3°sing ha costr: nom+infinitoarma,inferre),  Ad quem cum legati venissent Romani, qui de eius voluntate explorarent darentque operam, consiliis clandestinis ut Hannibalem in suspicionem regi adducerent, tamquam ab ipsis corruptus alia atque antea sentiret. Essendo andati da lui degli ambasciatori romani, che volevano esplorare le sue funzioni, riguardo alla sua volontà e darsi da fare con intrighi occulti, per rendere Annibale sospetto al re come se Annibale la pensasse diversamente da prima. VenissentCong.piuccheperf.3°plAd quem cum…..Romanitemporale Ad quemal quale, termine/riferimento finale qui….explorarent(cong.pres.3°pl)relativa impropria con valore finale darentque …Coord.alla relativa finale Ut….adducerent(cong.pres.3°pl)finale(sub. alla relativa) tamquam…sentiret(cong.pres.3°sing)comparativa  Neque id frustra fecissent idque Hannibal comperisset seque ab interioribus consiliis segregari vidisset, tempore dato adiit ad regem, eique cum multa de fide sua et odio in Romanos commemorasset, hoc adiunxit: Non fecero ciò invano e Annibale capì questo e si vide allontanato dalle sedute più segrete, al momento giusto giunse dal re e, dopo aver ricordato molto riguardo alla sua fede e al suo odio per i Romani, aggiunse ciò: fecissent – comperisset - vidisset (cong.piuccheperf.3°sing) coordinate retti da cum valore narrativo-causale ab interioribus consiliisablativo di allontanamento tempore datoablativo assoluto con valore temporale cum….commemorasset(cong.piuccheperf.3°sing) temporale  “Pater meus” inquit “Hamilcar puerulo me, utpote non amplius VIIII annos nato, in Hispaniam imperator proficiscens Carthagine, Iovi optimo maximo hostias immolavit. Mio padre Amilcare con me bambino, dato che non ero nato da più di nove anni, in partenza per la Spagna come comandante supremo sacrificò vittime a Giove (Ottimo Massimo). Puerulo meuna sorta di ablativo assoluto senza participio non amplius VIIII annos natocompl.età in acc. utpote… natoincidentale causale proficiscens(participio presente)

Quae divina res dum conficiebatur, quaesivit a me, vellemne secum in castra proficisci. Id cum libenter accepissem atque ab eo petere coepissem, ne dubitaret ducere, tum ille “Faciam”, inquit “si mihi fidem, quam postulo, dederis”. Mentre veniva portato a termine questo sacrificio chiese a me se volessi partire con lui per l’accampamento. Avendo preso questa decisione volentieri e avendo cominciato a chiedere a lui che non esitasse a portarmi così lui disse: “lo farò se darai a me la fede che chiedo”. Cumregge accepissem e coepissem quae…conficiebatur(indicativo imperf.3°sing)temporale vellemnu…proficisci(infinito presente) interrogativa indiretta id cum…accepissem(cong.piuccheperf.3°sing)causale sogg Atque…coepissemcoordinata alla causale ne dubitaret ducereinfinitiva oggettiva/completiva quam postulorelativa ut ille inquit(ind.presente)consecutiva faciam- apodosi, si mihi fidi dederis(ind.pres,2°sing)-protasi  Simul me ad aram adduxit, apud quam sacrificare instituerat, eamque ceteris remotis tenentem iurare iussit numquam me in amicitia cum Romanis fore. Nel frattempo mi condisse all’altare vicino a dove aveva istituito il sacrificio con gli altri lontani e comandò di tendere (la mano) per giurare di non essere mai in amicizia con i romani Simul…adduxittemporale apud…institueratlocativa Iussitregge l'accusativo della persona a cui si comanda e l'infinito del verbo che specifica l'azionenumquam…foreinfinitiva  Id ego ius iurandum patri datum usque ad hanc aetatem ita conservavi, ut nemini dubium esse debeat, quin reliquo tempore eadem mente sim futurus. Io questo giuramento fatto a mio padre continuai a conservarlo sino a questa età cosicché nessuno potesse avere il dubbio del contrario nel tempo successivo Ita..utintroducono consecutiva quin…futurus relativa (quin+cong. sim(futurus-part.futuro)) Quin…futurus simcostruzione richiesta da dubium esse  Quare, si quid amice de Romanis cogitabis, non imprudenter feceris, si me celaris; cum quidem bellum parabis, te ipsum frustraberis, si non me in eo principem posueris”. Perciò se penserai qualcosa amicamente riguardo i romani non farai imprudentemente se me lo nasconderai, quando preparerai invece la fuerra ingannerai te stesso se non mi metterai condottiero lì. Quare si...cogitabis(fut.)protasi non…fecerisapodosi si me celarisprotasi coordinata cum…parabistemporale te…frustaberisapodosi CAP.3  Hac igitur aetate qua diximus aetate cum patre in Hispaniam profectu est. Perciò a questa età, che abbiamo detto, partì per la Spagna col padre. Hac aetateablativo di tempo determinato Qua diximus(ind.perf.1°pl) incidentale  Cuius post obitum, Hasdrubale imperatore suffecto, equitatui omni praefuit. Hoc quoque interfecto exercitus summam imperii ad eum detulit. Id Carthaginem delatum publice comprobatum est. Dopo la morte di questo , sostituito al comando da Asdrubale fu messo a capo di tutta la cavalleria. Morto anche questo fu affidato a lui il sommo comando dell’esercito. Ciò a Cartagine fu comprobato pubblicamente. Cuius post obitumtemporale suffecto,interfecto(part.perf.abl) hoc…interfectoablativo assoluto con valore narrativo-causale  Sic Hannibal, minor V et XX annis natus imperator factus, proximo triennio omnes gentes Hispaniae bello subegit; Saguntum, foederatam civitatem, vi expugnavit; tres exercitus maximos comparavit. Così Annibale fatto generale a meno di 25 anni , nel triennio successivo sottomise la gente ispanica con la guerra, espugnò con la forza Sagunto, città federata, allestì tre poderosi eserciti. Compl.etàminor…natus compl.tempo proximo triennio subegit,expugnavit,comparavit(ind.perf.3°sing) tre coordinate  Ex his unum in Africam misit, alterum cum Hasdrubale fratre in Hispania reliquit, tertium in Italiam secum duxit. Saltum Pyrenaeum transiit. Quacumque iter fecit, cum omnibus incolis conflixit: neminem nisi victum dimisit. Di questi uno mandò in Africa, un altro lasciò in Spagna con il fratello Asdrubale, il terzo condusse con se in Italia. Passò il valico dei Pirenei. Ovunque passò il viaggio, combattè con tutti gli abitanti, nessuno lasciò se non sconfitto. Quacumque iter fecitlocativa dimisit,conflixit,transiit,reliquit,duxit,misit,fecit=ind.perf.3°sing  Ad Alpes posteaquam venit, quae Italiam ab Gallia seiungunt, quas nemo umquam cum exercitu ante eum praeter Herculem Graium transierat, quo facto is hodie saltus Graius appellatur, Alpicos conantes prohibere transitu concidit; loca patefecit, itinera muniit, effecit, ut ea elephantus ornatus ire posset, qua antea unus homo inermis vix poterat repere. Dopo che giunse alle Alpi, che dividono l’Italia dalla Gallia, che nessuno mai con l’esercito prima di lui eccetto Ercole Graio aveva passato, per questo in suo onore il valico è chiamato Graio Alpicos, stermino gli alpici che tentarono di proibirgli il passaggio, aprì i luoghi, attrezzò la via, fece sì che lì possa passare un elefante armato dove prima poteva a malapena arrampicarsi un uomo senza armi. Ad Alpez…venittemporale quae…seiunguntcompletiva(quae+ind.perf.3°sing) quas… transierat(ind.piuccherperf.3°sing)relativa quo…appellatur(ind.pres.3°sing.pass)completiva dichiarativa coordinate: fecit, patefecit, effecit ut…possetdichiarativa ornatuspredicativo(equipaggiamento)  Hac copias traduxit in Italiamque pervenit. Queste truppe fece passare e giunse in Italia. (ind.perf.3°sing) 

CAP.4 

Conflixerat apud Rhodanum cum P. Cornelio Scipione consule eumque pepulerat. Cum hoc eodem Clastidi apud Padum decernit sauciumque inde ac fugatum dimittit. Tertio idem Scipio cum collega Tiberio Longo apud Trebiam adversus eum venit. Cum his manum conseruit, utrosque profligavit. Aveva combattuto vicino al Rodano con il console P.Cornelio Scipione e lo aveva scacciato. Con questo combattè di nuovo a Casteggio vicino al Po e feritolo lo mette in fuga. Per la terza volta lo stesso Scipione con il collega Tiburio longo venne contro di lui vicino a Trebbia, quando attaccò battaglia li sconfisse entrambi. Clastidi apud Padumlocativo Conflixerat,pepulerat(ind.piuccheperf.3°sing) coordinate  Inde per Ligures Appenninum transiit, petens Etruriam. Hoc itinere adeo gravi morbo afficitur oculorum, ut postea numquam dextro aeque bene usus sit. Qua valetudine cum etiam tum premeretur lecticaque ferretur C. Flaminium consulem apud Trasumenum cum exercitu insidiis circumventum occidit neque multo post C. Centenium praetorem cum delecta manu saltus occupantem. Da lì transitarono per l’appennino ligure, cercando l’Etruria, questo viaggio a tal punto recò un grave danno degli occhi che in seguito mai più il destro fu ugualmente in buon uso. Nonostante ancora afflitto dalla malattia e portato in lettiga, uccise il console Flaminio presso il Trasimeno circondandolo con le insidie dell’esercito. E non molto dopo il pretore Centemio, mentre occupava il bosco con le truppe staccate. Ut…usus sit(cong.perf.3°sing)relativa(ut+cong) quae…premeretur/ferretur(cong.3°sing)concessiva cum…occupantem(part.pres)temporale circumventum participio congiunto  Hinc in Apuliam pervenit. Ibi obviam ei venerunt duo consules, C. Terentius et L. Aemilius. Utriusque exercitus uno proelio fugavit, Paulum consulem occidit et aliquot praeterea consulares, in his Cn. Servilium Geminum, qui superiore anno fuerat consul. Di qui giunse in Puglia. Qui vennero in contro a lui due consoli Terenzio e Emilio e gli eserciti di entrambi mise in fuga con una battaglia, uccise il console Paulo e inoltre altri consoli tra cui Servilio Gemino, che fu console l’anno prima. Uno proelioabl.compl.mezzo CAP.5  Hac pugna pugnata Romam profectus est nullo resistente. In propinquis urbi montibus moratus est. Cum aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q. Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. Combattuta questa battaglia partì verso Roma senza nessuna resistenza. Poiché Annibale aveva avuto l’accampamento là per alcuni giorni e tornava a Capua, Quinto Fabio Massimo, dittatore romano, gli si oppose nel campo di Falerno. Hac pugna pugnataablativo assoluto cum…habuisset(cong.piuccheperf.3°sing) causale +coord(et Capuam…reverteretur) Nullo resistenteablativo assoluto profectus estdeponente  Hic clausus locorum angustiis noctu sine ullo detrimento exercitus se expedivit; Fabioque, callidissimo imperatori, dedit verba. Namque obducta nocte sarmenta in cornibus iuvencorum deligata incendit eiusque generis multitudinem magnam dispalatam immisit. Qui benché rinchiuso dall’angustia dei luoghi, di notte, senza nessun danno per l’esercito, si liberò e di Fabio validissimo comandante si beffò. Infatti calata la notte incendiò le sterpaglie legate sulle corna delle giovenche e lanciò una tale moltitudine disordinata. Noctuabl. Compl.tempo obducta nocteablativo assoluto con valore temporale  Quo repentino obiecto visu tantum terrorem iniecit exercitui Romanorum, ut egredi extra vallum nemo sit ausus. Hanc post rem gestam non ita multis diebus M. Minucium Rufum, magistrum equitum pari ac dictatorem imperio, dolo productum in proelium fugavit. Presentatasi quella vista improvvisa, incusse un così grande terrore all’esercito dei romani, che nessuno osò uscire fuori dalle fortificazioni. Non molti giorni dopo questa impresa mise in fuga Minucio Rufo, comandante dei cavalieri con potere pari a dittatore, indotto allo scontro con l’inganno. productumparticipio congiunto ex quo intellegi(inf.pres) possit(cong.pres.3°sing)relativa impersonale Quo rpentino obiecti visuablativo assoluto ut egredi(inf.pres)…vallum  Tiberium Sempronium Gracchum, iterum consulem, in Lucanis absens in insidias inductum sustulit. M. Claudium Marcellum, quinquies consulem, apud Venusiam pari modo interfecit. Uccise Tiberio Sempronio Gracco, console per la seconda volta, attratto in agguato. Allo stesso modo uccise Claudio Marcello, cinque volte console, vicino a Venusia. Inductumparticipio congiunto  Longum est omnia enumerare proelia. Quare hoc unum satis erit dictum, ex quo intellegi possit, quantus ille fuerit: quamdiu in Italia fuit, nemo ei in acie restitit, nemo adversus eum post Cannensem pugnam in campo castra posuit. È lungo enumerare tutte le battaglie. Perciò sarà sufficiente dire solo una dalla quale si possa capire come per quanto tempo fu in Italia nessuno resistette a lui in bataglia. Nessuno contro di lui dopo la battaglia di Canne pose l’accampamento in campo aperto. ex quo intellegi possit relativa impersonale Quantus ille fueritinterrogativa indiretta CAP.6

Hinc invictus patriam defensum revocatus bellum gessit adversus P. Scipionem, filium eius, quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugarat. Richiamato da qui, senza sconfitte, a difendere la patria combatté contro Publio Scipione, figlio di colui che egli aveva messo in fuga la prima volta presso il Rodano, la seconda presso il Po, la terza presso la Trebia. Defensumsupino attivo con valore finale quem…fugaratrelativa  Cum hoc exhaustis iam patriae facultatibus cupivit impraesentiarum bellum componere, quo valentior postea congrederetur. In colloquium convenit; condiciones non convenerunt. 

Con costui, esaurite ormai tutte le risorse della patria, desiderò por fine per il momento alla guerra, per combattere in seguito più in forze. Venne a colloquio, ma non si accordarono sulle condizioni. exhaustis... facultatibusablativo assoluto con valore causale quo... congrederetur proposizione finale  Post id factum paucis diebus apud Zamam cum eodem conflixit: pulsus – incredibile dictu – biduo et duabus noctibus Hadrumetum pervenit, quod abest ab Zama circiter milia passuum trecenta. Pochi giorni dopo quel fatto combatté contro il medesimo presso Zama; sconfitto -incredibile a dirsi- in due giorni e due notti giunse ad Adrumeto, che dista da Zama circa trecento miglia. Pulsusmodale  In hac fuga Numidae, qui simul cum eo ex acie excesserant, insidiati sunt ei; quos non solum effugit, sed etiam ipsos oppressit. Hadrumeti reliquos e fuga collegit; novis dilectibus paucis diebus multos contraxit. In questa fuga i Numidi, che con lui si erano allontanati dal campo di battaglia, gli tesero un agguato; però non solo sfuggì a loro, ma li sgominò anche. Ad Adrumeto riunì gli altri dopo la fuga e in pochi giorni con nuove leve ne raccolse molti. quos: nesso del relativo Hadrumeti: locativo novis dilectibus: ablativo strumentale paucis diebus: ablativo di tempo determinato CAP.7  Cum in apparando acerrime esset occupatus, Carthaginienses bellum cum Romanis composuerunt. Ille nihilo setius exercitui postea praefuit resque in Africa gessit usque ad P. Sulpicium C. Aurelium consules. Mentre egli si stava occupando dei preparativi con grande impegno, i Cartaginesi posero fine alla guerra con i Romani. Ciononostante, egli in seguito conservò il comando dell'esercito e continuò la guerriglia in Africa fino al consolato di Publio Sulpicio e Caio Aurelio. Cum….esset occupatus(cong.3°sing)temporale In apparandogerundio ablativo  His enim magistratibus legati Carthaginienses Romam venerunt, qui senatui populoque Romano gratias agerent, quod cum iis pacem fecissent, ob eamque rem corona aurea eos donarent simulque peterent, ut obsides eorum Fregellis essent captivique redderentur Infatti durante il loro consolato vennero a Roma ambasciatori Cartaginesi per rendere grazie al senato e al popolo romano per ringraziare per aver fatto pace e per questo motivo fare loro dono di una corona d'oro, per chiedere allo stesso tempo che i loro ostaggi stessero a Fregelle, perché avessero trattato la restituzione dei prigionieri. His…magistratibusablativo assoluto in assenza di participio qui…agerent(cong.3°plur) relativa impropria con valore finale Ob…donarent(cong.3°plur)finale + coord (simulque perent) donarentaccusativo della persona e ablativo strumentale della cosa Fregellis locativo quod…fecissent(cong.piuccheperf.3°plur)relativa, soggettiva Ut…redderentur(cong.3°plur)completiva  His ex senatus consulto responsum est: munus eorum gratum acceptumque esse; obsides, quo loco rogarent, futuros; captivos non remissuros, quod Hannibalem, cuius opera susceptum bellum foret, inimicissimum nomini Romano, etiamnum cum imperio apud exercitum haberent itemque fratrem eius Magonem. Hoc responso Carthaginienses cognito Hannibalem domum et Magonem revocarunt. Per decreto del senato fu a loro risposto: che gradito e accetto era il loro dono; che gli ostaggi avrebbero avuto la sede richiesta; che i prigionieri non sarebbero stati resi, poiché tenevano Annibale, il più (grande) nemico per il nome di Roma, ancora con il comando supremo presso l'esercito, per iniziativa del quale era stata intrapresa la guerra e così suo fratello Magone. Conosciuta questa risposta i Cartaginesi richiamarono Annibale e Magone in patria. Responsum estpassivo impersonale, introduce le infinitive dell’oratio obliqua Quod…haberent(cong.pres.3°pl)causale cuius…bellumrelativa Hoc…cognitoablativo assoluto con valore temporale domum acc. Di moto a luogo  Huc ut rediit, rex factus est, postquam praetor fuerat, anno secundo et vicesimo. Ut enim Romae consules, sic Carthagine quotannis annui bini reges creabantur. In eo magistratu pari dil...


Similar Free PDFs