Appunti controllo di gestione - Biella PDF

Title Appunti controllo di gestione - Biella
Author Andrea Savoi
Course Economia aziendale
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 10
File Size 271.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 157

Summary

Download Appunti controllo di gestione - Biella PDF


Description

Se ci fosse il Budget economico: devo partire dai ricavi per ciascun prodotto Se mi chiede il budget di produzione -> devo programmare SOLO i costi per produrre i prodot Devo trovare la quantità di produzione: si parte sempre da quella di VENDITA + RIMANENZE FINALI (produco un po di più per stare tranquillo) - RIMANENZE INIZIALI (non produco quello che ho già dall’anno precedente) ALFA: 30000+750-1500= 29250 Quantità di produzione Costo materie prime : Quantità di produzione (29250) * std fisico 0.5 kg (quanta mat mi serve per produrre un prodotto) * std monetario 22 euro (quanto mi costa un’unità di materia prima) = 321750 MOD: 29250*0.4h*40 euro = 468000 PROVVIGIONI -> dato superfluo perché è un costo delle vendite (non serve per produrre il prodotto ma solo venderlo). In quale budget va a finire? Sia in quello complessivo (b. economico) sia nel budget commerciale (che è quello delle vendite) AMMORTAMENTI INDUSTRIALI -> vanno messi nel budget della produzione in quanto inerenti alla produzione, alla parte industriale dell’impresa COSTI DI PUBBLICITà E PROMOZIONE : non sono inerenti alla fase di produzione, pubblicizzo il prodotto solo una volta che è già stato finito. DATO SUPERFLUO

MAT MOD AMMORT. INDUSTR TOTALI

ALFA 321750 468000 120000

BETA 162000 486000 100000 909750

GAMMA 300750 1283200 150000 748000

1733950

PUNTO B ORE MACCHINA

BETA 162000

ALFA 3 h*29250 =87750

GAMMA 80200

Bisogna calcolare il MLC : perché così spariscono i costi variabili di un prodotto (BETA) MLC= RICAVI - costi variabili (comprensivi anche delle provvigioni)

PREZZO Di vendita MAT MOD PROVVIGIONI Mlc UNITARIO

ALFA 55 22*0.5= 11 40*0.4=16 5% *55= 2.75

BETA 60 4 12 1.2 25.25

GAMMA 90 15 64 6.3 42.8

4.7

Calcoliamo quanto MLC corrisponde ad ogni unità di risorsa scarsa (in questo caso le ore macchina) per capire su chi puntare dei due prodot rimanenti

MLC per risorsa scarsa (ore macchina)

ALFA 25.25/3= 8.42

BETA 42.8/4= 10.7

GAMMA 4.7/4=1.18

Es alfa: per ogni ora macchina alfa guadagna (IN MLC) 8.42 Valutando il MARGINE per ogni ora di macchine, devo valutare quali sono quelli più alt (oltre BETA che sparisce) -> tra alfa e gamma il prodotto più conveniente in termini di MLC per ore macchina è ALFA. Se non produciamo beta spostiamo le ore macchina su ALFA.

PUNTO C PRIMA ORE MACCHINA

ALFA 3 h*29250 =87750

BETA 162000

Ore macchina totali > ore macchina limite

GAMMA 80200

Totale 329950

329950>270000

Ore mancanti all’appello = 329950-270000= 59950 Da dove li vado a togliere queste ore? DA GAMMA perché ha il MLC per risorsa scarsa più basso (1.18). Come cambia la distribuzione delle ore macchina? -> CAPACITA’ PRODUTTIVA DOPO ORE MACCHINA

ALFA 3 h*29250 =87750

BETA 162000

GAMMA 20250 (8020059950)

Totale 270000

Come faccio a risalire alla quantità di produzione? Devo dividere per le ore macchina

Quantità produzione

ALFA 87750/3h= 29250 unità

BETA 162000/4h=40500

GAMMA 20250/4h= 5062.5

Totale 29250+40500+5062. 5

INDICI SP Ci sono degli indici che servono a verificare quanto pesa una voce sul totale atvo/passivo. Nel riclassificato SP divido le voci in breve termine (trasformano in denaro entro 12 mesi : atvo circolante) (somme che devi pagare entro 12 mesi : passività correnti) e in voci a lungo termine (atvo immobilizzato . atvità che si trasformeranno in denaro oltre 12 mesi) (passività consolidate: debiti che devo rimborsare oltre 12 mesi) (patrimonio netto: capitale dell’azienda -> solitamente intesa come voce a lungo)

SP riclassificato col metodo finanziario (liquidità) investimenti finanziamenti ATTIVO IMMOBILIZZATO (>12 MESI) PATRIMONIO NETTO (A LUNGO) PASSIVITA’ CONSOLIDATE (>12 MESI) ATT CIRCOLANTE ( tipico delle aziende industriali Elasticità investimenti -> Att. Circolante/tot atvo % -> un’azienda è flessibile se pesano di più le voci a breve termine, tipico di un’azienda commerciale 2- indice di INDIPENDENZA FINANZIARIA -> quanto pesa una voce del passivo sul totale: quanto pesa il patrimonio netto sul totale. Formula: P.netto/Totale finanziamenti %. Se un’impresa è indipendente deve essere più alto del 50%. L’opposto è l’indice di dipendenza finanziaria: mi dice quanto sono dipendente dai debiti. Formula (PCons+Pcorr)/Totale fin %

C’è un indice che valuta la struttura del patrimonio netto : va a vedere come è composto. Nel patrimonio netto abbiamo: capitale sociale, riserve, utile/perdita accantonato. Si chiama indice di SOLIDITA’ : valuta il peso del capitale sociale sul totale del patrimonio netto (al contrario) Solidità = P. netto/cap sociale Quando l’azienda nasce il patrimonio netto coincide con il capitale sociale perché non si hanno ne riserve né utili. Più l’azienda diventa SOLIDA ne l patrimonio netto nel tempo più si basa, non solo sul capitale sociale, ma anche sulle riserve e sugli utili (il cap sociale è solo una base di partenza). Più il numeratore cresce più vuol dire che ci sono utili e riserve, quindi il mio patrimonio è più solido

Rigidità investimenti Indipendenza finanziaria Solidità p. netto

At. Immob / Totale investimenti % P.Netto/Totale fonti % P. netto/cap sociale

F/K

n 52.3%

N+1 71.4%

N/K

36.8%

50.7%

N/n

3

2.5

Commento indici: - Rigidità investimenti : indice che serve a valutare il peso dell’atvo immobilizzato sul totale investimenti. Se l’azienda assume in questo indice un valore più alto del 50% vuol dire che stiamo parlando di un’azienda industriale e rigida, NON ECCESSIVAMENTE (infat l’indice di elasticità opposto sarà dello 47.7%) >> è rigida ma di poco. Nell’anno n+1 c’è stato un aumento di investimenti nell’atvo immobilizzato che ha portato l’azienda ad essere più RIGIDA - indice di INDIPENDENZA FINANZIARIA -> quanto pesa il patrimonio netto sul totale. Formula: P.netto/Totale finanziamenti %. Se un’impresa è indipendente deve essere più alto del 50%. Nell’anno n l’azienda non è indipendente ma bensì dipende dalle sue passività sia a breve sia a lungo. Nell’anno n+1 l’azienda ha avuto un miglioramento da questo punto di vista aumentando il suo patrimonio netto risultando quindi indipendente, anche se di poco. ++ +

ATTIVO IMMOBILIZZATO (>12 MESI)

PATRIMONIO NETTO (A LUNGO)

+++

== ++

ATT CIRCOLANTE (12 MESI) PASSIVITA’ A BREVE ( aumentano le att. Immob e aumenta il P. netto di conseguenza, ma i totali devono essere uguale.

- Indice di solidità p. netto: Si chiama indice di SOLIDITA’ : valuta il peso del capitale sociale sul totale del patrimonio netto (al contrario). Quando l’azienda nasce il patrimonio netto coincide con il capitale sociale perché non si hanno ne riserve né utili. Più l’azienda diventa SOLIDA ne l patrimonio netto nel tempo più si basa, non solo sul capitale sociale, ma anche sulle riserve e sugli utili (il cap sociale è solo una base di partenza). Più il numeratore cresce più vuol dire che ci sono utili e riserve, quindi il mio patrimonio è più solido. Da un anno all’altro l’azienda ha visto diminuire la solidità del suo patrimonio. Probabilmente può aver avuto una perdita oppure può aver ridotto i suoi utili e le sue riserve avendole: - o distribuite ai soci - oppure potrebbe averle utilizzate per nuovi investimenti Visto che l’azienda ha migliorato la sua indipendenza finanziaria da un anno all’altro (il peso del patrimonio netto è aumentato) ma all’interno del patrimonio netto le voci come riserve/utili si sono ridotte cosa può essere successo? PROBABILMENTE l’azienda ha fatto un AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE per finanziare i nuovi investimenti. Questo ha portato: - per l’indice di indip finanziaria è migliorato (in questo modo il p. netto pesa di più sul totale atvo) - per l’indice di solidità del p. netto (P. netto/cap sociale) -> aumentando il capitale sociale e riducendosi le riserve, questo indice è peggiorato perché pesa di più il capitale sociale e meno le altre voci. Per essere più solida dal punto di vista del patrimonio dovrebbe incrementare le altre voci che non sono capitale sociale come riserve o utili (ACCANTONANDOLI negli esercizi successivi).

Appello 7/02/2017 Budget commerciale -> Bisogna mettere i ricavi di vendita (sul volume di vendita), i costi legati alle vendite (packaging, provvigioni, spese per fiere, promozione, ecc tutto ciò che serve per vendere il prodotto) Anche spese per ricerche di mercato, spese di distribuzione del prodotto. DUBBIO: SPESE di RICERCA E SVILUPPO -> teoricamente si parla di sviluppo nuovi prodot, quindi una parte non delle vendite Budget commerciale si basa sulla quantità venduta (mentre quello di produzione su quella prodotta) Budget commerciale Ricavi di vendita Provvigioni MLC Costi pubblicità MSLC

Sensori 2255000 - 101475 2153525 - 70000

USb 1674400 - 50232 1624168 - 40000 2083525

Ricavi di vendita -> Q. VENDUTA * prezzo

Totale 3929400 -151707 3777693 - 110000 1584168

3667693

Sensori = 41000*55, USB= 59800*28=

Per trovare volume di vendita: (faccio segni al contrario partendo dalla quantità prodotta)

Q. produzione - RF + EI Q venduta

Sensori 40000 -1000 +2000 41000

USb 60000 -1000 +800 59800

Provvigioni-> 4.5% per 2255000 Sensori,

3% per 1674400 USB

Budget ECONOMICO Ricavi di vendita Provvigioni Mat Mod Variazione rimanenze MLC CF industriali Costi pubblicità MSLC Costi generali Costi ricerca Risultato netto

USb 1674400 - 50232 -252000 -720000 +3674

Sensori 2255000 - 101475 - 470000 - 640000 -31750 1011775 -160000 - 70000

Totale 3929400 -151707 -722000 -1360000 655842

-130000 - 40000 781775

Calcolo MAT sensori -> 0.5kg * 23.5 e/KG * 40000 unità prodotte Calcolo MOD sensori -> 40000 unità prodotte * 0.4h * 40 e/h

1667617 -290000 - 110000

485842

1267617 - 500000 - 550000 217617

Calcolo VARIAZIONE RIMANENZE MAGAZZINO COSTO PRIMO INDUSTRIALE -> tut i costi VARIABILI + CF DIRETTI INDUSTRIALI -> unitario Domanda: qual è il costo primo industriale dei sensori? E quale delle usb? Sensori 11.75 16 4 31.75

Mat MOD C. Fissi industriali C primo industriale unitario

Mat sensori -> 23.5*0.5

USb 4.2 12 2.17 18.37

Mod -> 40*0.4

cf industriali -> 160000/40000

SENSORI Esistenze iniziali (DARE) +COSTO Rimanenze finali (AVERE) + RICAVO Variazione rimanenze

QUANTITA’ 2000

USB

EURO 2000*31.75 = 63500 1000 1000*31.75 = 31750 Eccedenza dare -> 31750 (con il segno meno nel budget economico)

Variaz rimanenze sensori 63500 31750 Ecc dare 31750

800

QUANTITA’

EURO 800*18.37 = 14696

1000

1000*18.37=18370

Eccedenza avere -> 3674 (con il segno + nel budget economico)

Variaz rimanenze usb 14696 18370 Ecc avere 3674

FATTURATO PER REDDITO ATTESO DI 300000 Formula BEP -> CFissi/ (1-k) (1-k) -> incidenza del MLC sul fatturato -> MLC totale/Fatturato totale si può riscrivere -> CF/(MLC/Fatturato) = CFissi/ (1-k) Formula BEP modificata per trovare non il pareggio ma un certo margine a fine anno -> CF + margine atteso/ (1-k) CF = 290000+110000+500000+550000= 1450000 Margine atteso = 300000 (1-k)=MLC/fatturato

1667617/3929400 = 0.4244

Formula -> 1450000+300000/0.4244 = 4123468.43 fatturato totale = Ricavi di vendita necessari per avere un reddito finale di 300000 Per trovare quanto vendere di ciascun prodotto devo trovare il MIX di vendita attuale dei due prodot: MIX Sensori -> Ricavi sensori : Ricavi totali = x : 100

-> 2255000: 3929400=x:100

->57.39%

Mix usb -> Ricavi usb : Ricavi totali = x : 100

->1674400: 3929400=x:100

-> 42.61%

Uso i mix appena trovati per moltiplicarli al fatturato totale nuovo appena calcolato: 4123468.43 * 57.39% -> fatturato sensori

= 2366458.53 Fatturato sensori nuovo

Per trovare quantità divido per il prezzo -> 2366458.53 / 55 euro = 43026 unità di sensori 4123468.43 * 42.61% -> fatturato usb 1757009.89/28 euro = 62750 unità di usb

= 1757009.89 Fatturato usb nuovo

PRIMA ORE MACCHINA

Sensori 2.8*40000=112000

usb 1.1*60000=66000

Totali 178000 ore totali

Da 178000 ore a 170000 ore -> perdiamo 8000 ore. A chi le destiniamo? Devo vedere quanto incide ogni prodotto sottoforma il MLC su ogni ora di risorsa scarsa MLC unitario/h DOPO MLC unitario H unitarie MLC unitario /H

Sensori 25.29 2.8 25.29/2.8 = 9.03

usb 10.93 1.1 10.93/1.1 = 9.94

MLC complessivo 1011775 655842 Per trovare MLC unitario prendo quelli totali e li divido per la quantità prodotta Sensori -> 1011775/40000 unità prodotte = 25.29 MLC u USB - > 655842 / 60000 unità prodotte = 10.93 MLC u

Tra i due prodot scelgo usb a cui destinare le ore in più e di conseguenza toglierò le 8000 ore in eccesso dai sensori -> 9.94 è > di 9.03 (quello che rende di margine ogni ora macchina è più alto per le usb) ORE macchina complessive USB -> non cambiano 66000 ore ORE macchina complessive sensori -> 112000-8000= 104000 ore sensori ridotte Devo risalire alle quantità: se prima ho moltiplicato per le ore macchina per risalire alle ore totali, ora per tornare indietro devo dividere per le ore macchina e tornare alle quantità Quantità prodotta Sensori -> 104000/2.8=37142.86 -> per rispettare il limite delle ore macchina è meglio arrotondare per difetto a 37142 prodot (DUBBIO??) Quantità prodotta USB -> 66000/1.1= 60000 usb -> non sono cambiati

Domande a crocette 1)C perché il budget che fa parte del controllo di gestione è conseguente al processo di pianificazione strategica (mentre la risposta b è la definizione della pianificazione strategica) 2)C Consumo = efficienza interna Se dipende da come uso un fattore all’interno dell’azienda è efficienza interna -> riguarda lo standard fisico

Se la domanda fosse stata sul cambiamento dello standard monetario (prezzo di una materia prima) -> efficienza esterna (non dipende da me il prezzo ma dipende da quello che mi applicano all’esterno) Efficacia -> la utilizzo solo con i ricavi, mai con i costi 3)A (la b solo per quelli semi-fissi e quelli semi-variabili) 4)A 5) Leva operativa = Ricavi - CV/RO 6)A 7)B 8)A 9) B A in linea di massima no perché non si può riparametrare ogni anno questo costo. È sempre uguale l’ammortamento 10) 11) 12) 13)B...


Similar Free PDFs