Appunti Kirkeegard PDF

Title Appunti Kirkeegard
Course filosofia anno quinto scientifico
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 63.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 75
Total Views 143

Summary

Appunti lezione...


Description

KIERKEGAARD Critica tutte le filosofie sistematiche (cercano di spiegare la filosofia tramite un sistema) -> contro Hegel-> interessato solo al concetto di astratto-> non prende in considerazione il soggetto reale-> l’individuo scompare nella ragione, nello spirito, nell’universalità ecc… -> Kierkegaard stabilisce il primato del singolo sullo spirito -Solo l’individuo concreto esiste-> IL SINGOLO (l’uomo libero e responsabile delle sue azioni): -E’ l’uomo posto di fronte all’assoluta libertà del proprio destino-> ciò che muove le azioni del singolo sono le decisioni prese in assoluta libertà e secondo scelte personali-> ogni uomo è solo davanti alle scelte che la vita gli pone davanti -Fasi che l’uomo attraversa davanti ad una decisione: ESISTENZA, LIBERTA’, POSSIBILITA’, ANGOSCIA -Il concetto di singolo lo responsabilizza-> al contrario l’Assoluto Hegeliano pone l’uomo in una posizione impotente di fronte allo Spirito-> secondo K. Ciò che contraddistingue l’esistenza dell’uomo rispetto agli altri esseri viventi -> a differenza degli animali, guidati dall’istinto, l’uomo si trova davanti a più possibilità di scelta rispetto al quale sono completamente liberi di decidere -Le infinite possibilità di scelta comportano una componente di rischio-> generando nell’individuo un senso d’angoscia-> ANGOSCIA= no paura ma sentimento di sgomento che si attiva difronte all’incertezza riguardo al proprio destino-> solo la fede in Dio può allontanarla-> perché pur essendo una scelta rischiosa (al di fuori di ogni norma morale) essa permettere di credere nella salvezza (permettendo di allontanare l’angoscia dell’uomo) -Queste possibilità non sono infinite-> si riducono a 3 possibilità dell’esistenza: VITA ESTETICA, VITA ETICA, VITA RELIGIOSA -Nell’opera “Aut-Aut” = “o-o”-> emerge l’impossibilità di raggiungere un compromesso-> esistere significa scegliere-> l’individuo è ciò che sceglie di essere-> l’esistenza è determinata da una scelta che l’individuo compie -L’opera tratta vita estetica ed etica VITA ESTETICA: -E’ la forma di vita che rifiuta ogni impegno permanente per cercare la novità e l’avventura -L’esteta vive nell’attimo irripetibile-> il rapporto con la vita è vissuto come godimento e rappresentazione del godimento -Il Don Giovanni incarna a pieno il modello della vita estetica (seduce ma non possiede-> il suo scopo è farsi desiderare) -> l’esteta visto come colui che fa del “desiderare qualcosa” l’essenza della sua esistenza-> vive nell’attimo irripetibile -La vita estetica si traduce nella continua ricerca di una vita senza monotonia-> fa del godimento immediato il suo fondamento-> la sua vita è fatta di “non scelte” -> vive l’attimo scegliendo di non scegliere-> rinuncia ad una propria identità-> il suo limite è la noia -L’esteta si nasconde dietro al velo del godimento-> la sua vita dipende da fattori esterni e se dipende dall’individuo non è grazie all’individuo (come il godimento che prova il Don Giovanni nel farsi scegliere dalle donne) -Il sentimento di chi conduce una vita estetica è quello della disperazione (vita dipendente dall’esterno e banalmente vuota)-> accettando questo limite l’uomo può passare al modello esistenziale della vita etica-> scegliendo questo modello egli però prende l’impegno di restale fedele alla promessa

LA VITA ETICA: -Atto fondativo della vita etica è IL MATRIMONIO-> implica una stabilità ed una continuità-> comporta l’assunzione di responsabilità-> rivendica la continuità dell’amore-> al mistero si sostituisce l’intesa e alla conquista il possesso-> RAPPRESENTA LA SERIETA’ DELLA VITA -Si manifesta anche mantenendo legami con la società attraverso il lavoro-> in cui l’uomo si realizza -L’uomo si adatta alle regole sociali adeguandosi all’universale e rinunciando ad essere l’eccezione-> il simbolo della vita etica è il giudice Guglielmo, marito fedele -Ma anche la vita etica è destinata al fallimento: 1) Conformandosi alle norme sociali l’uomo non riesce a trovare la propria individualità-> accettando i valori universali-> egli non può fare a meno di perdere la consapevolezza che egli e l’intero genere umano è responsabile di ingiustizie e tragedie che l’hanno portato ad essere ciò che è diventato-> riconoscere che il singolo e l’umanità sono corrotti dal peccato e radicalmente disposti al male-> deve perciò riconoscere la sua colpa e pentirsi e affidarti nelle mani di Dio LA SFERA RELIGIOSA -Kierkegaard analizza la scelta religiosa in due opere: “Timore e tremore” e “Il concetto dell’angoscia” 1° opera: “Timore e tremore” -> presenta l’incompatibilità tra vita etica ed estetica nella figura di Abramo-> Dio gli chiese di sacrificare il figlio-> Abramo deve scegliere tra MORALE e FEDE (inconciliabili)-> in solitudine egli scelse di sacrificarlo (scelta RISCHIOSA, INCERTA ed in SOLITUDINE-> pone Abramo in contrapposizione con gli altri uomini) -> scelta di Abramo è una scelta di fede, del principio religioso contro quello morale -La scelta è al di fuori di ogni legge morale universale-> l’uomo si pone ad un livello superiore rispetto all’universale-> PARADOSSO DELLA FEDE 2° opera: “Il concetto dell’angoscia” -> partendo dal peccato originario K. giunge alla dimensione dell’angoscia come costitutiva dell’esistenza dell’uomo: Adamo si trova nell’Eden->è posto di fronte al divieto di gustare i frutti dell'albero della conoscenza-> è angosciato dal divieto stesso e dal desiderio di trasgredirlo-> l’angoscia è puro sentimento d’inquietudine dato dalla possibilità della libertà-> è costitutiva dell’esistenza dell’uomo: L'angoscia non è presente nella bestia che, priva di spirito (guidata dall'istinto) né nell'angelo che, essendo puro spirito (non è condizionato dalle situazioni oggettive) -> l'angoscia è propria di uno spirito incarnato-> di un essere fornito di una libertà condizionata dalla possibilità di ciò che potrebbe accadere -L'angoscia è determinata dalla coscienza che tutto è possibile, e quindi dall'ignoranza di ciò che accadrà -Adamo non conosce la differenza tra male e bene non comprende il senso del divieto stesso-> non sa cosa accadrà ma è chiamato a scegliere tra obbedienza e disobbedienza-> acquista la coscienza che tutto è possibile ma essendo tutto possibile è come se nulla lo fosse-> l’angoscia si trova solo nel presente e nel futuro LA DISPERAZIONE-> l'io è posto di fronte a una scelta: volere o non volere sé stesso-> se l'io sceglie di volere sé stesso (di realizzare sé stesso fino in fondo) viene messo a confronto con la propria limitatezza e con l'impossibilità di compiere il proprio volere; Se rifiuta se stesso, si imbatte in un'impossibilità ancora maggiore -Kirkegard condanna la chiesa perché usa la religione per consolare-> la religione deve essere un rapporto tra singolo e dio...


Similar Free PDFs