Business PLAN PDF

Title Business PLAN
Course Economia Aziendale
Institution Università degli Studi di Messina
Pages 3
File Size 105.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 193
Total Views 478

Summary

BUSINESS PLAN Il business plan un documento che riassume i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale, quindi un documento che sintetizza imprenditoriale e ne consente di valutarne la Il business plan contiene una simulazione aziendale nel medio periodo formato da una serie di doc...


Description

BUSINESS PLAN Il business plan è un documento che riassume i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale, quindi è un documento che sintetizza l’idea imprenditoriale e ne consente di valutarne la fattibilità. Il business plan contiene una simulazione dell’andamento aziendale nel medio periodo formato da una serie di documenti tra cui la business idea che rappresenta l’iniziativa economica Il business plan svolge una duplice funzione:  Una funzione interna che consente all’imprenditore di analizzare la fattibilità su tutti i fronti del progetto  Una funzione esterna illustrando i contenuti e le potenzialità del progetto a soggetti esterni che si punta a coinvolgere I destinatari sono: L’imprendotire e i collaboratori I futuri soci I finanziatori privati Le istituzioni pubbliche La redazione del business plan richiede informazioni che derivano da fonti interne ed esterne; andando ad analizzare gli aspetti macro-economici e gli aspetti micro-economici I principi su cui si basa la redazione del business plan sono: la chiarezza/ la completezza / l’affidabilità/ l’attendibilità / la neutralità / la trasparenza / la prudenza.

PARTE PRIMA: La sintesi del progetto e la storia dell’impresa In questa parte viene presentata una sintesi del progetto imprenditoriale e la storia dell’impresa. La business plan di un’azienda già esistente deve contenere:       

La denominazione La forma giuridica I collegamenti La mission Gli eventi significativi Il quadro aziendale L’analisi di mercato

PARTE SECONDA- IL PROGETTO Nella seconda parte vengono descritte le caratteristiche del progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO ANALISI SWOT DELLIMPRESA IMPATTO SULL’AZIENDA * il contenuto essenziale * i punti di forza *sull’offerta * gli elementi innovativi * i punti di debolezza(limiti) * target di riferimento * gli investimenti * le opportunità * sistema competitivo * gli obiettivi e risultati * le minacce(concorrenza) * sulle strategie * i tempi di realizzo * sulle scelte operative PARTE TERZA- LA VALUTAZIONE MONETARIA In questa parte il progetto viene esaminato sotto l’aspetto economico, finanziario e patrimoniale; viene esposto sia il piano degli investimenti necessari per la realizzazione del progetto,sia il bilancio previsionale composto da conto economico, rendiconto finanziario e stato patrimoniale riferiti ad un periodo medio di 5 anni I valori riportati ipoteticamente devono comunque risultare coerenti con i valori storici del bilancio. Il bilancio previsionale non corrisponde al modello civilistico: infatti è un bilancio riclassificato con lo scopo di rappresentare in maniera realistica i risultati ottenuti. Tale bilancio non fa menzione di alcune voci come le riserve. Il piano degli investimenti illustra e quantifica gli investimenti dei fattori produttivi di m/l periodo necessari per la realizzazione del progetto Il conto economico previsionale contiene informazioni utili per capire la redditività futura Il rendiconto finanziario previsionale ha come obiettivo l’evidenziare la cause che generano variazione della disponibilità monetaria netta Lo stato patrimoniale previsionale che contiene informazioni sulla struttura patrimoniale e finanziaria dell’impresa

PARTE QUARTA: LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO

la parte quarta contiene la valutazione del progetto basato sul rendimento e il grado effettivo di realizzo.  Il business plan deve contenere le seguenti informazioni:  il calcolo del rendimento atteso con il relativo rischio di fattibilità  la valutazione attraverso l’analisi SWOT inoltre deve indicare un piano di emergenza da adoperare nel caso in cui lo sviluppo del progetto risulti poco soddisfacente o impreviste

CRITICITA’ NELLA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Tale business plan presenta alcune criticità:  richiede un’organizzazione complessa nella raccolta di informazioni all’interno dell’azienda  le previsioni economiche posso rivelarsi poco attendibili  il trend di alcune variabili esterne dell’azienda: tassi di interesse, costo delle materie prime ecc…)  tale documento può essere percepito dai collaboratori, come una pesante incombenza inutile ed onerosa...


Similar Free PDFs