Conclusioni Legge 765 del 1967 PDF

Title Conclusioni Legge 765 del 1967
Author Gege Gege
Course Urbanistica [2618]
Institution Politecnico di Bari
Pages 2
File Size 33.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 63
Total Views 122

Summary

Appunti...


Description

Conclusioni Legge 765 del 1967 (Legge Ponte) I piani di lottizzazione preesistevano alla legge 765/1967 (dalla legge Urbanistica del 1942). Le modifiche apportate alla legge 765 del 1967 riguardano: 1) I piani di lottizzazione. Essi furono fatti dopo aver approvato il PRG. (La deroga del 1942 che le "aboliva" venne occultata). 2) I contenuti del piano. L'obbligo dei lottizzanti (proprietari delle aree da lottizzare A, B, C), in forza delle modifiche alla 765, è di farsi carico degli oneri di lottizzazione. Essi devono cedere gratuitamente (2 mq per parcheggi, 4.5 mq per il verde, ecc.), perché esse sono considerate opere di urbanizzazione primaria. In più bisogna che il lottizzante li costruisca. Le opere di urbanizzazione secondarie sono i restanti standard (4.5 mq per le scuole, ecc.) . Per quanto riguarda le secondarie, il lottizzante, deve limitarsi solo alla cessione e non alla costruzione. 3) Insieme al PDL si deve stipulare una convenzione tra comune (che deve apportare dei vantaggi, ovvero aree destinate a servizi) e il lottizzante, il quale con la stessa si impegna a costruire e a cedere le aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, tutto questo entro il limite di 10 anni. Quindi i PDL sono dei piani esecutivi, che si possono avere in zone A, B, C, dopo avere approvato il PRG. Dopo che il comune ha approvato la convenzione, si passa agli atti notarili. Il comune si impegna quindi a realizzare il piano, e il privato a cedere le aree. 4) Le altre novità di minor rilievo sono molteplici. Per quanto riguarda il traffico, in qualunque parte del PRG, per ogni area edificatoria deve corrispondere un parcheggio privato. Tutto questo per evitare la sosta nelle strade di pubblica utilità. Il vincolo del parcheggio è di 1/10 del volume delle costruzione (inizialmente la legge 765 prevedeva 1/20, 1/10 è stato previsto nel 1990). Il problema nasce nelle zone A e , per mancanza di spazi. In queste zone, pertanto, sono state previste delle deroghe, ovvero, che il vincolo non sia più di 1/10, ma di 1/20. Nelle zone A quest'area destinata a parcheggio può essere omessa, soprattutto nelle strade che n0n possono essere percorribili da auto. Vanno anche previsti degli spazi di manovra. La legge numero 765 è stata una delle poche leggi entrate in vigore subito dopo la promulgazione della stessa (nel 1968). I piani esecutivi possono essere di iniziativa pubblica o privata. Quelli di iniziativa privata vengono chiamati piani di lottizzazione, quelli di iniziativa pubblica, vengono invece chiamati piani particolareggiati. La legge numero 167/1962, insieme alla legge 765, nasce nello stesso clima politico degli anni '60 (governo di centro-sinistra di tipo riformista). Essa dice che una buona parte dell'espansione edilizia deve essere di tipo "Edilizia Economica Popolare"....


Similar Free PDFs