La legge Casati del 1859 PDF

Title La legge Casati del 1859
Course Storia Della Scuola Primaria E Dell'Infanzia
Institution Università degli Studi di Enna Kore
Pages 81
File Size 6.4 MB
File Type PDF
Total Downloads 72
Total Views 141

Summary

La legge Casati del 1859, appunti presi a lezione...


Description

La legge Casati del 1859: la scuola elementare: La legge ha puntato soprattutto sulla formazione della classe dirigente e considerato come problema secondario il miglioramento della cultura popolare (Dina Bertoni Jovine) La scuola elementare si divide in:  Inferiore (due anni) gratuita e obbligatoria  Superiore (due anni)  Viene affidata ai comuni che si fanno carico delle spese di gestione, provvedono al reclutamento ed al pagamento degli insegnanti  Le classi sono distinte in maschili e femminili e in rurali e urbane

La Legge Casati in seguito si occupò dell’istruzione secondaria negli 84 articoli del titolo III L’istruzione secondaria classica:  articolata in due gradi ginnasio (5 anni), liceo (3 anni) e riservata all’élite  L’istruzione tecnica e professionale (istruzione commerciale, agraria, nautica e artistica  Quest’ultima preclude qualsiasi sbocco universitario. Anch’essa è suddivisa in due gradi: la scuola tecnica e l’istituto tecnico, entrambe di 3 anni. La scuola Normale:  La legge Casati istituisce nove scuole maschili e nove scuole femminili, a cui è possibile accedere a 16 anni gli allievi e a 15 le allieve, superato un esame intorno al programma svolto nelle scuole elementari di grado superiore, dalle quali si usciva a 12 anni.  Per copire l’intervallo di tempo tra licenza elementare e l’accesso alle scuole normali vengono istituiti dei corsi preparatori di uno due anni annessi alle scuole normali e magistrali femminili  La durata delle scuole normali è di tre anni ma lo studente può: dopo due anni può sostenere gli esami per la patente del corso inferiore della scuola elementare oppure dopo tre anni conseguire la patente per il corso superiore La scuola Normale:

1. Per accedere ai Corsi è necessario, oltre al superamento di un esame di ammissione, un attestato di moralità rilasciato dal comune e uno di sana costituzione fisica 2. A partire dal secondo anno erano previste lezioni pratiche di tirocinio presso una scuola elementare 3. Agli esami di patente possono accedere anche coloro che non hanno frequentato la scuola normale ma che hanno fatto altre scuole o hanno studiato privatamente 4. Gli stipendi degli insegnanti vengono pagati dallo Stato, mentre le spese per locali e arredi sono a carico del comune 5. La legge dà facoltà a province e comuni di istituire a proprie spese scuole magistrali maschili e femmnili, per formare i maestri e le maestre per i corsi inferiori della scuola elementare Pochi studenti, niente professori  Nei Licei e nei Ginnasi regii i Professori titolari sono nominati dal Re fra le persone, previo concorso, dichiarate eleggibili a tale uffizio  Erano ammessi al concorso anche “dottori aggregati”, laureati o chi in possesso di altri titoli legali.  Potevano sottrarsi al concorso solo persone “note per la dottrina” e per opere scritte e per buona prova d’insegnamento”  Restava il vuoto dei docenti

DE SANTICS

Proposta di legge Matteucci

MINISTRO CORRENTI

INCHIESTA SCIALOJA E BONGHI

LEGGE COPPINO

DE SANCTIS

MINISTRO BACCELLI

MINISTRO BACCELLI E PROGRAMMI GABELLI

SCUOLE DI MAGISTERO

LEGGE ORLANDO

LUIGI CREDARO

GENTILE

LA CARTA BOTTAI

PROGRAMMI WASHBURNE

PESTALOZZI

PROGRAMMI ERMINI...


Similar Free PDFs