Diritto del patrimonio culturale - Barbati, Cammelli, Casini, Piperata, Sciullo PDF

Title Diritto del patrimonio culturale - Barbati, Cammelli, Casini, Piperata, Sciullo
Author Alice Fraccaro
Course Legislazione Dei Beni Culturali
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 53
File Size 821.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 58
Total Views 510

Summary

Diritto del patrimonio culturale Barbati, Cammelli, Casini, Piperata, Sciullo 1 PATRIMONIO E BENI 1 Le nozioni di bene e di patrimonio culturale 7 7 Bene culturale 7 Nozione di bene culturale 7 Tratti della nozione di bene culturale 7 Beni culturali 7 culturali (art 117, comma 3 Cost.) 8 Patrimonio ...


Description

Diritto del patrimonio culturale Barbati, Cammelli, Casini, Piperata, Sciullo

1 - PATRIMONIO E BENI 1.1 Le nozioni di bene e di patrimonio culturale Bene culturale Nozione di bene culturale Tratti della nozione di bene culturale Beni culturali “extra Codice”

7 7 7 7 7 7

Attività culturali (art 117, comma 3 Cost.) Patrimonio culturale e patrimonio storico e artistico 1.2 Beni paesaggistici, paesaggio e ambiente Paesaggio (art. 131)

8 8 8 8

1.3 Tipologia dei beni culturali Categorie (art. 10, 11 Cod) Opere d’arte contemporanee Livello di interesse

9 9 9 9

1.4 Individuazione dei beni culturali Individuazione - caratteri - appartenenza del bene culturale 1.4.1 Verifica dell’interesse culturale Procedimento ed esito della verifica Silenzio - assenso 1.4.2 Dichiarazione dell’interesse culturale Ipotesi previste Carattere Forme di pubblicità (art. 15 Cod) Procedimento (art. 14 Cod) Ricorso amministrativo (art. 16 Cod) 1.4.3 Beni culturali ex lege (artt. 10 - 13 Cod) 1.4.4 Altre forme di individuazione 1.5 Struttura, natura e caratteri dei beni culturali Qualificazione come bene culturale

9 9 10 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11

Configurazione unitaria dei beni culturali Due aree di regolamentazione giuridica Pluralità delle qualificazioni giuridiche Elementi unificanti: valore culturale, immaterialità e pubblicità

12 12 12 12

Dibattito sulla configurazione unitaria 1.6 Caratteri e condizione giuridica dei beni culturali in quanto beni patrimoniali Beni culturali come beni patrimoniali Beni di proprietà privata

12 12 12 13

Beni di proprietà pubblica Demanio accidentale Demanio culturale (art 53 Cod)

13 13 13

Demanio originario dello Stato (art. 91 Cod)

13

1

Patrimonio indisponibile dello Stato (art. 91 Cod) Patrimonio indisponibile Beni disponibili Demanialità o indisponibilità: inizio e cessazione

13 13 13 14

Regime dei beni demaniali (incommerciabilità - sottrazione alla garanzia patrimoniale - inusucapibilità) 14 Regime dei beni patrimoniali indisponibili (non sottraibilità - inalienabilità - non soggezione all’espropriazione forzata) 14 Regime dei beni patrimoniali disponibili 14 Amministrazione 14 Catalogazione (art 17) 14 Destinazione alla fruizione collettiva (art 2) Alienabilità (artt. 53 - 54 Cod) Evoluzione normativa Regime giuridico 2. ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI 2.1 Il sistema del patrimonio culturale: soggetti pubblici e soggetti privati Pluralità di attori per il patrimonio culturale Natura giuridica del soggetto e regime dei beni 2.2 Lo Stato e le autonomie territoriali 2.2.1 Le indicazioni costituzionali

15 15 15 15 15 16 16 16 16 16

Art. 9 Costituzione: tutela come dovere, valorizzazione come finalità La Repubblica come Stato-ordinamento Competenze dopo la l.cost. 3/2001 Potestà legislativa ex art 117 Cost.

16 17 17 17

Il riparto della potestà regolamentare => L’assetto delle competenze legislative ===> Tutela alla potestà legislativa dello Stato

17 17 17

===> La valorizzazione alla potestà legislativa concorrente => La potestà regolamentare in materia di tutela e valorizzazione => Ulteriori forme e condizioni di autonomia Il riparto delle funzioni amministrative (art. 118 Cost)

17 18 18 18

=> Sussidiarietà 18 => Differenziazione e adeguatezza 18 => Lo scorrimento delle funzioni 18 => Competenze amministrative dopo il ridisegno dell’amministrazione locale (l.56/2014 - legge Delrio) 19 Il riparto delle funzioni amministrative 19 La sussidiarietà orizzontale (rinvio, cap 4) 19 2.2.2 Le scelte del Codice dei beni culturali e del paesaggio 19 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42) Le scelte del Codice in materia di tutela (artt. 4-5 Cod) => I compiti dello Stato (art. 4 Cod) => I compiti delle autonomie territoriali (art. 5 Cod)

19 20 20 20

Le scelte in materia di valorizzazione (art. 7 Cod) => L’assetto delle funzioni legislative => L’assetto delle potestà regolamentari e delle funzioni amministrative

20 20 21

Cooperazione e coordinamento per la valorizzazione (artt. 102- 112 Cod)

21

2

3- TUTELA 3.1 La tutela: sviluppo storico e nozione

21 21

Funzioni, istituti, tutela Valorizzazione Le funzioni del d.lgs. 112/1998

21 21 21

Sovrapposizione Le funzioni nel Testo Unico Le funzioni nel nuovo art.117 Cost Le funzioni nel Codice

21 21 22 22

=> Tutela (art. 3 Cod) - tipologia e finalità Istituti Rapporto tra le funzioni 3.2 Protezione e conservazione Vigilanza e ispezione 3.2.1 Misure di protezione (artt. 20-28 Cod) Interventi vietati (art. 20 Cod) Interventi soggetti ad autorizzazione (art. 21 Cod) Carattere Interventi in materia edilizia (art. 22 Cod) => Prospettive Lavori provvisori urgenti (art. 27 Cod) Sospensione o inibizione degli interventi (art. 28) Archeologia preventiva (art. 28 Cod) 3.2.2 Misure di conservazione (artt. 29 - 44 Cod) Restauro (art. 29 Cod)

22 22 22 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 25 25 25

Obbligo di conservazione (art. 30 Cod) Interventi volontari (art. 31 Cod) => Contributi statali

25 25 25

Interventi imposti (art. 32 Cod) => Natura => Procedura (art. 33 Cod) => Misure cautelari ( artt. 33-34 Cod)

26 26 26 26

=> Accessibilità del pubblico (art. 38 Cod) Interventi sui beni culturali di enti territoriali (art. 39 Cod) => Beni culturali di interesse religioso (art. 9 Cod) => Custodia coattiva (art. 43 Cod)

26 26 26 27

=> Comodato (art. 44 Cod) => Archivio e documenti ===> Obblighi di conservazione specifici (artt. 21, 30, 35 Cod) ===> Archivi di amministrazioni statali e di organi costituzionali (art. 42 Cod)

27 27 27 27

3.2.3 Altre forme di protezione Misure di tutela ambientale (artt. 45, 46, 47, 49 Cod) => Prescrizioni di tutela indiretta => Divieto di cartelli e di mezzi di pubblicità (art 49 Cod) Misure relative all’esercizio del commercio in aree di valore culturale (art. 52 Cod) Divieto di distacco di affreschi - studi di artista - prestiti per mostre ed esposizioni 3.3 Circolazione Circolazione in ambito nazionale e internazionale

27 27 27 28 28 28 28 28

3

3.3.1 Circolazione dei diritti Alienazione (artt. 54-57 Cod) Beni inalienabili (art. 54 Cod) => Inalienabilità cautelare

28 28 28 29

Beni alienabili, previa autorizzazione (artt. 55, 56, 58 Cod) Beni di persone giuridiche private senza fini di lucro (art. 56 Cod) => Permuta (art 58 Cod)

29 29 29

=> Altri atti (art. 56 Cod) Beni di altri soggetti privati Denuncia (art. 59 Cod) Inosservanza delle norme in tema di circolazione: effetti

29 30 30 30

=> Casistica Commercio di beni culturali (artt. 63 - 64 Cod) 3.3.2 Circolazione dei beni (Capo V) Diritto nell’UE

30 30 31 31

Sezione I-bis Divieto di uscita (art. 65 Cod) Uscita definitiva sottoposta ad autorizzazione (art. 65 Cod)

31 31 32

⇒ Attestato di libera circolazione

32

Uscita definitiva senza autorizzazione

32

⇒ Uscita temporanea Ingresso nel territorio nazionale (art. 65, 72 Cod) Esportazione dal territorio dell’Unione Europea (art. 73-74 Cod)

32 32 32

Restituzione dei beni culturali illecitamente usciti da uno Stato dell’UE (sez. III, artt. 75 - 83 Cod) ⇒ Azione di restituzione (artt. 75, 77 Cod) Equo indennizzo (artt. 79-89 Cod)

33 33 33

Custodia e acquisizione del bene (art. 83 Cod) Sezione IV 3.4 Ritrovamenti e scoperte (capo VI Cod) Attività di ricerca: riserva allo Stato (art. 88 Cod)

33 33 33 33

Occupazione temporanea (art. 97 Cod) Concessione Denuncia e conservazione temporanea (art. 90 Cod) e premio 3.5 Acquisti privilegiati in tema di beni culturali

33 33 34 34

Prelazione (art. 60 Cod) ⇒ Prelazione artistica e acquisizioni coattive e prelazione legale (art 61 Cod)

34 34

⇒ Modalità di esercizio ⇒ Prelazione a favore degli enti territoriali minori (art. 62 Cod)

35 35

Acquisto coattivo (art. 70 Cod) Espropriazione (art. 95 Cod)

35 35

⇒ Procedimento e indennizzo 3.6 Lavori relativi ai beni culturali

35 36

3.7 Figure professionali in tema di tutela Restauratori (art. 29 Cod)

36 36

⇒ Formazione dei restauratori Disciplina transitoria (art. 182 Cod)

36 36

⇒ Formazione di altre figure

36

3.8 Sanzioni amministrative e penali

37

4

Sanzioni amministrative Sanzioni penali (delitti e contravvenzioni)

37 37

⇒ Reati di pericolo astratto e di pericolo indiretto ⇒ Reati previsti dal codice penale

38 38

Ridotta effettività

38

4 - VALORIZZAZIONE E GESTIONE 4.1 Dalla tutela alla valorizzazione 4.1.1 La molteplicità degli interessi pubblici e privati nel patrimonio culturale Conservazione vs ricostruzione Il patrimonio mondiale Tutela vs commercio Interessi e funzioni Gli effetti della globalizzazione

38 38 38 38 38 38 39 39

Classificazione degli interessi 4.1.2 Dagli interessi pubblici alle funzioni: tutela, gestione e valorizzazione Tutela vs valorizzazione Gestione

39 40 40 40

4.1.3 Il riparto di competenze tra pubblici poteri Le competenze legislative (art. 117 Cost)

40 40

⇒ L’assetto costituzionale (art. 116-118 Cost) Le competenze amministrative 4.1.4 Il ruolo dei privati 4.2 La funzione di valorizzazione 4.2.1 Origini e sviluppo 4.2.2 Inquadramento giuridico della funzione

41 41 41 41 41 42

4.2.3 La dicotomia pubblico/privato nella valorizzazione (e nella fruizione) La titolarità della funzione Classificazioni della funzione

42 42 42

4.2.4 Le attività di valorizzazione Interventi diretti e indiretti Interventi sul contesto ed extra contesto Diffusione della conoscenza

43 43 43 43

Il carattere consustanziale della distinzione pubblico/privato 4.2.5 La valorizzazione del paesaggio: cenni e rinvio Le caratteristiche della funzione di valorizzazione del paesaggio 4.2.6 La cooperazione tra pubblici poteri e il difficile sistema degli accordi

43 44 44 44

Il sistema degli accordi Il coinvolgimento dei privati 4.2.7 Gli interventi finanziari 4.3 La fruizione e la gestione

44 44 45 45

4.3.1 Fruizione pubblica e fruizione individuale Biglietto di ingresso Aperture al pubblico e vigilanza Riproduzione dei beni (art. 107 Cod)

45 45 45 45

Digital library 4.3.2 La gestione degli istituti e dei luoghi della cultura Istituti e luoghi della cultura (art. 101 Cod)

46 46 46

Appartenenza pubblica o privata

46

5

La fruizione come servizio pubblico essenziale I musei statali

46 46

⇒ Il sistema museale nazionale ⇒ Maggiore autonomia agli istituti

47 47

Il fondo di solidarietà nazionale 4.3.3 I modelli organizzativi Museo come istituzione (museo-ufficio)

47 47 47

Istituti dotati di autonomia speciale Le fondazioni museali La missione dei musei Archivi e biblioteche

48 48 48 48

4.3.4 Le forme di gestione Gestione diretta Gestione indiretta 4.3.5 La disciplina dei servizi aggiuntivi

48 48 48 49

Appalto vs concessione La natura giuridica dei servizi La criticità del sistema delle concessioni L’accordo Mibact-Consip 4.3.6 Tra gestione e valorizzazione: l’organizzazione di mostre Le fasi organizzative dell’organizzazione di mostre Le autorizzazioni 4.3.7 La dimensione ultrastatale: la gestione dei siti Unesco Il sistema della convenzione Unesco La cooperazione tra livelli di governo Il piano di gestione 4.4 Il coinvolgimento dei privati e gli strumenti di politica fiscale La partecipazione dei privati 4.4.1 Il mecenatismo culturale e le agevolazioni fiscali: l’Art bonus La disciplina del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi)

49 49 49 50 50 50 50 50 51 51 51 51 51 51 51

Il 5 per mille Art bonus 4.4.2 Le sponsorizzazioni La disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 120)

52 52 52 53

La disciplina del codice dei contratti pubblici (art. 19 e 151) 4.4.3 Gli accordi e le forme di paternariato: cenni e rinvio Le fondazioni bancarie (art. 121 Cod) Le forme di paternariato (art. 151 - codice contratti pubblici)

53 53 53 53

6

1 - PATRIMONIO E BENI 1.1 Le nozioni di bene e di patrimonio culturale Bene culturale Locuzione “bene culturale” introdotta alla fine degli anni Cinquanta, entra in circolo con la commissione Franceschini nel 1964. Dichiarazione I: “Appartengono  al patrimonio culturale della Nazione tutti i beni aventi riferimento alla storia della civiltà. Sono assoggettati alla legge i beni di interesse archeologico, storico, artistico, ambientale e paesistico, archivistico e librario, e ogni altro bene che costituisca testimonianza materiale avente valore di civiltà” .

Nozione di bene culturale Da art 2, comma 2 Cod: “sono beni culturali le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà”. I beni culturali, insieme ai beni paesaggistici, compongono il patrimonio culturale e sono soggetti alla disciplina della parte seconda del Codice o di sue specifiche disposizioni (art.  10 e 11). 

Tratti della nozione di bene culturale -

-

-

Tipicità Una qualsivoglia testimonianza avente valore di civiltà diventa bene culturale in senso giuridico solo dopo una qualificazione da parte del legislatore: il bene culturale è perciò creato dal legislatore e corrisponde al principio di tipicità. Pluralità Nel Codice non si configura una nozione unitaria di bene culturale, ma sussiste una pluralità di beni culturali. Materialità I beni culturali, ai sensi del Codice, presentano sempre il carattere della materialità, trattandosi di immobili o mobili

Beni culturali “extra Codice” Nell’ordinamento italiano si configurano dei tipi di beni culturali “extra Codice”: immateriali e minori. - Beni culturali immateriali / volatili Non consistenti in cose e perciò definibili come “testimonianze aventi valore di civiltà che non sono contenute e rappresentate in una res” . La convenzione Unesco del 2005 intende per espressioni culturali “quelle a contenuto culturale che derivano dalla creatività degli individui, dei gruppi e delle società”, mentre per patrimonio culturale immateriale considera “le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how, che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale”. I beni culturali immateriali si prestano a forme di promozione e sostegno finanziario e organizzativo, specie a livello delle singole comunità, ma anche di salvaguardia. - Beni culturali minori Entità materiali che presentano un rilievo culturale inferiore a quello necessario per la loro considerazione come beni culturali ai sensi del Codice, ma che pur sempre rivestono un qualche interesse culturale. Si tratta di cose rilevanti sul piano culturale solo per determinate comunità

7

territoriali (es. esercizi artigianali, reperti mobili, cimeli storici…). Tali beni sono soggetti a interventi di valorizzazione e salvaguardia diversi rispetto a quelli stabiliti dalla legge per i beni culturali in senso proprio; alcuni sono già soggetti a una disciplina giuridica di tutela interpretativa.

Attività culturali (art 117, comma 3 Cost.) Riguardano tutte le attività riconducibili alla elaborazione e diffusione della cultura. Non sono soggette al regime giuridico dei beni culturali (la loro è una “proiezione al futuro”, mentre i beni sono “memorie del passato”). Anche lo spettacolo (attività teatrali, musicali, di danza e cinematografiche) è considerato attività culturale: secondo la Costituzione, perciò, tale disciplina non appartiene alla competenza legislativa di tipo residuale delle Regioni.

Patrimonio culturale e patrimonio storico e artistico Con queste due locuzioni si esprimono concetti che sono o meno coincidenti con l’insieme dei beni culturali presenti in un contesto desiderato. - Patrimonio culturale Comprende i beni culturali e le opere dell’ingegno. La locuzione è utilizzata negli articoli 1, 2, 3-7 Cod, in riferimento ai beni culturali e paesaggistici. - Patrimonio storico e artistico Si riferisce ai soli beni culturali.

1.2 Beni paesaggistici, paesaggio e ambiente Dai beni culturali si devono distinguere i beni paesaggistici / ambientali. Art  2, comma 3 Cod: “Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicate all’art. 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge”. La commissione Franceschini ricomprese tra i beni culturali i beni ambientali (parlava di “beni culturali ambientali”), distinguendoli in due tipi: beni ambientali di tipo paesaggistico e di tipo urbanistico. Bisogna comunque considerare che i beni culturali e i beni paesaggistici sono oggetto di tecniche di protezione giuridica diverse, in certo qual modo imposte dall’oggettiva diversità dei referenti materiali.

Paesaggio (art. 131) Art 131, comma 1 Cod.- N  ozione generale di paesaggio “il paesaggio è il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”. Paesaggio in senso culturale: due nozioni, una in rapporto alla funzione di tutela e l’altra in rapporto alla funzione di valorizzazione. La Convenzione intende come paesaggio “una determinata parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.

1.3 Tipologia dei beni culturali Categorie (art. 10, 11 Cod) Le categorie sono menzionate negli articoli 10 (categorie generali) e 11 (categorie speciali). Le categorie generali sono tracciate secondo l’appartenenza dei beni (pubblica o privata). - Categorie generali (art. 10) Possono essere raggruppate in ragione dei caratteri materiali delle cose nei seguenti gruppi: 1. Cose immobili di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico 2. Raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi

8

3. 4. 5.

-

Archivi e singoli documenti Raccolte librarie Cose immobili e mobili di interesse importante per il loro riferimento con la storia politica, militare, dell’arte, della scienza, della tecnica dell’industria e della cultura, come testimonianze di identità 6. Collezioni o serie di oggetti dall’eccezionale interesse artistico o storico 7. * i beni culturali di interesse religioso non appartengono ad una categoria specifica: rientrano tra i beni appartenenti a persone giuridiche private senza fini di lucro. Categorie speciali (art.11) 1. Stemmi, affreschi, lapidi, iscrizioni, tabernacoli e altri elementi decorativi di edifici 2. studi d’artista 3. aree pubbliche di valore archeologico, storico, artistico e ambientale 4. opere e oggetti d’arte di autori viventi o non più vecchie di 50 anni 5. opere di architettura contemporanea 6. fotografie ed esemplari di opere cinematografiche 7. ...


Similar Free PDFs