Diritto pub crocete PDF

Title Diritto pub crocete
Author Bajron Laro
Course diritto pubblico
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 26
File Size 377.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 74
Total Views 147

Summary

Download Diritto pub crocete PDF


Description

Corso di Istituzioni di diritto pubblico (B037) Scienze Politiche (DM 270/04) 1. Quale di queste branche non rientra nell’ambito del diritto pubblico interno: A) il diritto ecclesiastico; B) il diritto costituzionale; C) il diritto canonico. 2. Per ordinamento giuridico si intende: A) l’insieme delle norme imposte ad un gruppo sociale dall’autorità sovrana; B) l’insieme delle leggi costituzionali di uno Stato; C) l’ordinamento dei poteri dello Stato. 3. Il rapporto giuridico è: A) un rapporto di lavoro; B) una relazione intersoggettiva disciplinata dal diritto; C) ogni documentazione fornita da una pubblica autorità. 4. I precetti giuridici si differenziano dai precetti etici e religiosi: A) perché sono indirizzati ai laici; B) perché non invadono la sfera dei rapporti umani; C) perché regolano, attraverso apposite sanzioni, la vita di una specifica organizzazio- ne sociale 5. Quale, fra i seguenti, non è un carattere tipico della norma giuridica: A) generalità; B) astrattezza; C) moralità. 6. Quale, tra questi, non è tradizionalmente conside- rato elemento costitutivo dello Stato: A) popolo; B) sovranità; C) popolazione. 7. Il territorio in senso stretto non comprende: A) il mare territoriale; B) lo spazio aereo e il sottosuolo; C) le navi e gli aerei in territorio straniero. 8. Qual è il significato tecnico del termine popolo: A) l’insieme degli individui che in un certo momento si trovano nel territorio di uno Stato; B) un insieme di persone avente in comune la razza e la religione; C) l’insieme delle persone che condividono la cittadinanza dello stesso Stato. 9. Qual è il significato del termine nazione: A) il termine designa gli individui accomunati dal fattore linguistico, razziale, storico nonché religioso a prescindere dal fatto che risiedano o meno nel territorio di un unico Stato; B) il termine è sinonimo della parola popolo; C) il termine ha lo stesso significato della parola Stato. 10. Il termine cittadinanza indica: A) l’appartenenza di un individuo ad uno Stato; B) i residenti nello Stato da più di 10 anni; C) lo status dell’individuo nato nel territorio dello Stato.

11. Apolide è: A) l’individuo cittadino di uno Stato straniero; B) l’individuo privo di una qualsiasi cittadinanza;C) il rifugiato politico. 12. Lo Stato liberale si caratterizza essenzialmente per: A) affermazione delle libertà sociali; B) abolizione della forma di governo monarchica; C) sistema di garanzie nei confronti del potere politico. 13. Che cosa si intende per Stato sociale: A) uno Stato fondato sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione; B) uno Stato che nega lo Stato di diritto; C) uno Stato di diritto che ha come fine la crescita socio-economica di tutti i cittadini. 14. Che cosa esprime il principio della separazione dei poteri: A) che ciascuna delle tre fondamentali funzioni dello Stato viene (tendenzialmente) affidata ad un apposito apparato organizzativo (potere) indipendente dagli altri; B) che ogni potere è organizzato in modo tale da non entrare mai in rapporto con gli altri; C) che ogni potere è centralizzato ed è privo di organi periferici. 15. Che cos’è lo Stato- apparato: A) le strutture di vertice di uno Stato; B) l’insieme dei cittadini; C) l’insieme delle forze dell’ordine. 16. In quale periodo storico si è diffuso lo Stato autoritario: A) XVII secolo; B) tra la Prima e la Seconda guerra mondiale; C) dopo la Seconda guerra mondiale, 17. L’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali di natura politica viene concessa da: A) il Presidente della Repubblica; B) le Camere; C) il Governo. 18. In che anno è stata fondata l’organizzazione delle Nazioni Unite: A) 1919; B) 1933; C) 1945. 19. All’Assemblea generale dell’ONU, il voto di quali Paesi è più importante: USA, Gran Bretagna, Russia, Cina, Francia; B) i paesi occidentali; C) il voto di tutti gli Stati è uguali. 20. Che cosa ha istituito il trattato di Maastricht: A) l’Unione Europea; B) la NATO; C) la CEE. 21. Quale principio ispira l’organizzazione PAGE 1 amministrativa italiana: A) accentramento; B) federalismo; C) decentramento e autonomia.

22. A chi è conferita dai trattati la cittadinanza dell’Unione europea: A) ai cittadini degli stati membri; B) ai residenti negli stati membri; C) ai nati negli stati membri. 23. Qual è la caratteristica principale dei regolamenti comunitari: A) hanno per destinatari soltanto Stati membri; B) necessitano di leggi nazionali di attuazione; C) sono direttamente applicabili negli stati membri. 24. In quale caso è possibile parlare di efficacia immediata delle direttive: A) quando ribadiscono obblighi già previsti dai trattati; B) quando si tratta di direttive dettagliate o particolareggiate; C) le direttive non hanno mai efficacia immediata. 25. Che cos’è un’antinomia normativa: A) l’incompatibilità fra due norme; B) una forma di illegittimità delle leggi; C) un criterio interpretativo. 26. Qual è il potere normativo esercitato dalle fonti normative comunitarie nell’ambito del nostro ordinamento: A) di semplice normazione secondaria; B) pari a quello consuetudinario, dal momento che non rientrano tra le fonti legali dell’ordinamento italiano; C) hanno un potere normativo pari alle fonti primarie, coniugato con il principio di competenza. 27. L’Unione Europea è formata da: A) 25 Stati; B) 15 Stati; C) 27 Stati. 28. PESC e GAI sono l’acronimo: A) di due organi dell’Unione Europea; B) di due dei tre pilastri dell’Unione Europea; C) di due trattati tra l’Unione Europea e gli USA. 29. Il Consiglio Europeo è formato: A) dai Capi di Stato e di Governo degli Stati membri; B) dai Ministri degli Stati membri; C) dai rappresentanti permanenti, avendo il rango di ambasciatori, degli Stati membri. 30. La Costituzione italiana è: A) consuetudinaria; B) flessibile; C) rigida. 31. La forma repubblicana: A) è immodificabile; B) è modificabile ma con il procedimento di revisione costituzionale; C) è modificabile solo con un procedimento aggravato di revisione costituzionale. 32. Per forma di governo di intende: A) i rapporti tra autorità e società civile; B) il sistema di “governance” di uno Stato; C) l’assetto dei rapporti tra gli organi costituzionali. 33. La Costituzione italiana è entrata in vigore: A) nel 1946; B) nel 1947; C) nel 1948. 34. Che posto occupano nella gerarchia delle fonti i decreti legislativi emanati dal Governo: A) il vertice di tale gerarchia; B) sono equiparati alle leggi ordinarie; C) sono pari alle fonti secondarie (regolamenti, ordinanze).

35. Cosa s’intende per riserva assoluta di legge: A) la delega legislativa conferita dal Parlamento al Governo; B) è un istituto con il quale la Costituzione affida alla sola legge (o atto equiparato) la disciplina di determinate materie; C) l’atto legislativo emanato dalle due Camere senza nessun intervento del Governo. 36. Che cos’è, secondo la dottrina, una riserva di legge relativa: A) una riserva di legge rinforzata; B) una riserva di legge che può essere derogata dal potere esecutivo: C) una riserva di legge che affida al legislatore la disciplina degli aspetti fondamentali della materia. 37. Cosa si intende per fonti atipiche: A) le leggi costituzionali e di revisione costituzionale; B) le fonti caratterizzate da una peculiare forza attiva o passiva; C) le leggi meramente formali. 38. Le leggi provvedimento sono: leggi adottate con un provvedimento del Governo; B) leggi il cui contenuto è un provvedimento; C) provvedimenti che istituiscono nuovi ministeri. 39. Cosa si intende per interpretazione del diritto: A) lo strumento attraverso cui da una o più disposizioni si traggono una o più norme; B) un procedimento analogico; C) il mezzo per colmare le lacune dell’ordinamento. 40. La consuetudine “praeter legem”: A) riguarda materie non disciplinate dalla legge; B) importa comportamenti contrari alle norme di legge; C) ha efficacia solo se espressamente richiamata dalla legge. 41. Le consuetudini costitu- zionali riguardano: A) solo l’attività delle camere nel procedimento legislativo; B) solo i poteri di supplenza del Presidente del Senato; C) la condotta ed i rapporti tra organi costituzionali. 42. Qual è la differenza tra le leggi costituzionali e le PAGE 1 leggi di revisione costituzionale: A) le prime non sono previste dalla Costituzione; B) le prime vengono approvate con i 2/3 dei voti di ciascuna Camera, le seconde con i 3/5 dei voti; C) entrambe vengono approvate con la procedura prevista dall’art. 138 Cost., ma le prime non modificano, a differenza delle seconde, la lettera della Costituzione. 43. E’ possibile attraverso un decreto-legge conferire una delega legislativa: A) sì; B) sì, ma solo in casi di necessità; C) no.

44. Come si chiamano i regolamenti che disciplinano materie in cui non si è ancora configurato l’intervento di norme primarie: A) di esecuzione; B) indipendenti; C) autorizzati. 45. Quali tra i seguenti non è un istituto di democrazia diretta: A) il diritto di petizione; B) il referendum; C) il diritto ad informarsi. 46. Il referendum è fonte del diritto: A) no; B) sì, con una efficacia pari a quella della legge formale; C) sì, con una efficacia pari a quella regolamentare. 47. Da quanti elettori deve essere sottoscritto un progetto di legge ai fini dell’esercizio dell’iniziativa legislativa popolare: A) almeno 500.000 ; B) almeno 50.000; C) non è previsto un numero minimo. 48. A chi spetta il diritto di petizione sancito dall’art. 50 Cost.: A) al corpo elettorale; B) a tutti i cittadini, senza limiti di età; C) in particolari casi anche agli stranieri e agli apolidi. 49. Il Presidente della repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge da lui già precedentemente rinviata alle Camere con messaggio motivato per il riesame: A) solo se la legge è in contrasto con la sicurezza nazionale; B) in nessun caso, salvo commetta alto tradimento o attentato alla Costituzione; C) quando ravvisi un vizio di legittimità costituzionale. 50. La promulgazione consiste: A) in un atto con cui il Presidente della Repubblica partecipa con effetti costitutivi al procedimento legislativo; B) in un atto volto a constatare l’eventuale incompetenza degli organi che hanno emanato la legge; C) in un atto di controllo. 51. Il Presidente della Repubblica può ratificare i trattati internazionali: A) no; B) sì, previa autorizzazione del Parlamento, quando occorra; C) sì, solo se delegato dal Ministro degli esteri. 52. Il Presidente della Repubblica è eletto dal: A) corpo elettorale; B) Senato della Repubblica; C) Parlamento riunito in seduta comune e integrato dai rappresentanti delle Regioni. 53. Qual è la maggioranza richiesta per l’elezione del Presidente della repubblica: A) maggioranza dei 2/3; B) maggioranza di due terzi nei primi tre scrutini; dal quarto in poi è sufficiente la maggioranza assoluta (metà + 1); C) maggioranza relativa. 54. Il Presidente della Repubblica è eletto per: A) cinque anni; B) sei anni; C) sette anni.

55. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto: A) sì; B) sì, ma non più di una volta; C) sì, ma non consecutivamente. 56. Cosa stabilisce la Costituzione in merito all’elezione del Presidente della Repubblica: A) può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni di età; B) può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età; C) può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni di età e goda dei diritti civili e politici. 57. Chi esercita l’ufficio di Capo dello Stato quando il Presidente della Repubblica non può adempiere temporaneamente le proprie funzioni: A) il Vice Presidente; B) il Presidente della Camera dei Deputati o il Ministro più anziano di età; C) il Presidente del Senato. 58. Quali di questi atti eccedono i poteri del supplente del P.d.R.: A) gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione; B) lo scioglimento di una o entrambe le Camere; C) formalmente non vi è alcuna limitazione ai suoi poteri. 59. Il Presidente della Repubblica è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni: A) no; B) no, ad eccezione dei reati di alto tradimento ed attentato alla Costituzione; C) sì 60. Quale di queste cariche non è ricoperta dal Presidente della Repubblica: A) la presidenza del Consiglio supremo di difesa; B) il comando delle forze armate; C) la presidenza della Corte costituzionale. 61. L’ufficio del Presidente della Repubblica con quali cariche è incompatibile: A) PAGE 1 solo con quella di giudice costituzionale; B) con qualsiasi altra carica o professione; C) con tutte le cariche relative ad organi costituzionali. 62. Quale tra i seguenti è un atto propriamente presidenziale, cioè un atto nel quale la volontà del Presidente della Repubblica ha rilievo autonomo e preponderante: A) indizione del referendum; B) nomina dei senatori a vita; C) nomina dei ministri. 63. La Costituzione conferisce al Presidente della repubblica il potere di sciogliere il Parlamento: A) non può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi sei mesi del suo mandato;B) non può esercitare tale facoltà, di norma, nell’ultimo anno del suo mandato; C) non esiste alcun limite espresso all’esercizio di tale potere. 64. Perché la figura del Presidente della Repubblica è stata definita ambigua: A) perché il Presidente della Repubblica può adottare atti vincolanti che non vengono, però, portati a conoscenza dei cittadini, comunque tenuti all’osservanza; B) perché le procedure

attraverso le quali sono stati eletti i Presidenti della Repubblica nella prassi italiana restano ambigue; C) perché sotto alcuni aspetti l’attività del Presidente della Repubblica oscilla tra le funzioni di garanzia e rappresentanza e quelle di indirizzo. 65. Al Presidente della Repubblica viene conferita una dotazione patrimoniale: A) no; B) sì, ma solo dopo l’accettazione delle Camere; C) sì. 66. Qual è l’organo competente a conferire l’incarico per la formazione del nuovo Governo: A) il Presidente della Repubblica; B) la coalizione dei partiti di maggioranza; C) il Presidente della Camera. 67. Il Governo deve ottenere la fiducia: A) dal Presidente della Repubblica; B) dal Parlamento; C) dal corpo elettorale. 68. Quanto dura in carica il Governo della Repubblica: A) cinque anni; B) tre anni; C) non è previsto alcun limite di durata. 69. Cosa si intende per rimpasto del Governo: A) una causa di crisi del Governo; B) la sostituzione di partiti nella maggioranza governativa; C) la sostituzione di uno o più Ministri all’interno del Governo. 70. Il decreto di nomina del nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri è controfirmato: A) sì, dal Presidente del Consiglio uscente; B) sì, dal Presidente del Consiglio subentrante; C) sì, sia dal Presidente del Consiglio uscente sia dal Presidente del Consiglio subentrante. 71. Cosa si intende per sfiducia individuale: A) l’atto con cui il Parlamento revoca la fiducia al Presidente del Consiglio; B) l’atto con cui il Parlamento revoca la fiducia al singolo Ministro; C) l’atto con cui il Parlamento revoca la fiducia al Capo dello Stato. 72. Quale, fra i seguenti, è previsto come requisito per accedere alla carica di Presidente del Consiglio dei ministri o di ministro: A) l’appartenenza ad uno dei due rami del Parlamento; B) il godimento dei diritti civili e politici; C) avere compiuto 50 anni di età . 73. Quale, tra i seguenti, non è organo costituzionale del Governo: A) il Presidente del Consiglio; B) il Consiglio di gabinetto; C) il Consiglio dei Ministri. 74. Il Presidente del Consiglio è anche Capo dello Stato: A) sì; B) no; C) no, tranne nei casi di impedimento permanente del P.d.R.

75. Che cosa si intende per ministri senza portafoglio: A) Ministri che vengono nominati ad hoc per far fronte ad esigenze temporanee ed eccezionali; B) Ministri incaricati di occupare temporaneamente un ministero vacante; C) Ministri che, a differenza degli altri, non sono a capo di un dicastero ed hanno quindi una veste eminentemente politica. 76. Chi è competente a giudicare dei c.d. reati ministeriali: A) la Corte Costituzionale; B) la magistratura ordinaria; C) il Parlamento. 77. A quali tipi di responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo: A) soltanto penale; B) soltanto politica; C) politica, penale e civile. 78. Quale, tra i seguenti atti non è di competenza del Governo: A) decreti-legge; B) legge di approvazione del bilancio; C) atti per fronteggiare lo stato di guerra. 79. Entro quale termine deve avvenire la conversione in legge dei decreti-legge da parte delle Camere: A) 30 giorni; B) 60 giorni; C) 90 giorni. 80. La questione di fiducia è espressamente prevista da: A) la Costituzione; B) il Regolamento del Senato; C) i regolamenti delle Camere e la legge n. 400 del 1988. 81. Quali limiti incontra il Governo, nell’esercizio della delega legislativa: A) di contenuto; B) di PAGE 1 contenuto e di finalità; C) di contenuto, di finalità, di tempo. 82. A quale organo costituzionale compete la deliberazione dello stato di guerra: A) al Governo; B) al Consiglio supremo di difesa; C) al Parlamento . 83. I sottosegretari di Stato possono esercitare solo i compiti: A) delegati dal ministro con suo decreto; B) loro attribuiti dalla legge; C) delegati dal Presidente della Repubblica. 84. Ai sensi dell’art. 114 Cost. da quali enti è formata la Repubblica: A) Comuni, Province, Regioni; B) Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni; C) Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Stato. 85. Quali principi sono stati costituzionalizzati mediante la L. cost. 3/2001: A) sussidiarietà ed indifferenza; B) sussidiarietà, indipendenza, prossimità; C) sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione. 86. Una costituzione si dice rigida: A) quando si può modificare solo con un procedimento legislativo diverso e aggravato rispetto a quello legislativo

ordinario; B) quando si può modificare solo con legge del Parlamento; C) quando non si può modificare. 87. Si chiama “analogia legis”: A) l’interpretazione sulla base di una legge che disciplina un caso analogo; B) l’interpretazione logica; C) l’interpretazione che si fonda sui principi generali dell’ordinamento giuridico. 88. Studiare il “diritto positivo” significa: A) studiare ciò che è vero; B) studiare ciò che è giusto; C) studiare ciò che appartiene all’ ordinamento giuridico considerato. 89. L’adattamento dell’ordinamento interno alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute … A) impone una legge ad hoc; B) può avvenire in forma automatica; C) richiede un regolamento governativo. 90. Un decreto legge… A) non può essere emendato in Parlamento; B) può essere emendato con validità sin dall’inizio; C) può essere emendato ma con effetti dall’entrata in vigore della legge di conversione. 91. Un regolamento indipendente… A) è un regolamento su materia non disciplinata dalla legge; B) è un regolamento che può derogare alla legge; C) è un regolamento di un’autorità amministrativa indipendente. 92. Qual è il termine corretto per definire l’atto col quale le Camere fanno proprio un decreto-legge adottato dal Governo? A) conversione; B) ratifica; C) sanatoria. 93. Secondo la Costituzione i rapporti giuridici insorti a seguito di un decreto legge non convertito: A) restano validi; B) possono essere regolati con legge; C) possono essere regolati da un altro decreto. 94. La formula elettorale per il Parlamento: A) è fissata dalla Costituzione; B) è fissata da legge ordinaria; C) è fissata da legge costituzionale. 95. Le inchieste parlamentari: A) possono essere istituite per legge; B) non possono essere istituite per legge; C) devono essere istituite per legge: 96. L’Italia è una repubblica A) federale; B) regionale; C) accentrata. 97. La cd. Costituzione europea è: A) un trattato internazionale, B) la costituzione di uno stato federale; C) una legge. 98. I regolamenti comunitari sono: A) direttamente applicabili negli stati membri B) atti normativi applicabili solo previo recepimento dagli stati membri; C) atti che vincolano gli stati membri per quanto riguarda i risultati da raggiungere.

99. Per fonte del diritto si intende: A) atto idoneo a produrre norme giuridiche; B) l’atto con cui il giudice definisce una controversia; C) atto avente forza di legge. 100. Per fonte primaria si intende: A) la legge; B) la legge e gli atti aventi forza o valore di legge;C) la costituzione. 101. Le fonti del...


Similar Free PDFs