Domanda sul percorso monografico libro sulla mafia PDF

Title Domanda sul percorso monografico libro sulla mafia
Course Didattica Della Storia
Institution Università degli Studi di Enna Kore
Pages 1
File Size 30.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 80
Total Views 134

Summary

riassunto sul percorso monografico del libro inerente alla mafia siciliana e tanto altro scienze della formazione primaria...


Description

Domanda sul percorso monografico Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione Un tempo si considerava la questione mafiosa solo come un problema criminale e che gli unici in grado di poterla combattere fossero i magistrati e le forze dell’ordine, e nel frattempo il compito dei civili era quello di stare seduti a guardare proprio come si fa durante uno spettacolo o una rappresentazione cinematografica. Il nucleo centrale del testo è quello di descrivere il mutamento, a partire dal 1948, del modo di raccontare le mafie che Ravveduto, l’autore del libro, le definisce come “public history”. Ravveduto ci tiene a puntualizzare questo concetto proprio perché i primi racconti che abbiamo sulle mafie le troviamo grazie alle informazioni provenienti dai media. Tutto ciò che noi conosciamo sulle mafie lo apprendiamo grazie al cinema, alla televisione, ai libri, ad autori come Sciascia e al suo ruolo importante che ha avuto all’interno del nostro paese, ma anche attraverso la musica. Nel tempo parecchi cantautori hanno pensato di dedicare delle canzoni alle tantissime vittime di mafia, come ad esempio “Signor tenente” di Giorgio Faletti, cantata per la prima volta nel 1994 al Festival di Sanremo, due anni dopo le due stragi, dove persero la vita i giudici Falcone, Borsellino e Morvillo e gli agenti delle loro scorte. Due stragi che cambiarono profondamente il modo di agire e pensare di tantissimi siciliani, ormai stanchi di vivere sotto una “cappa” che in modo rapido li stava inquinando. Il compito dei media è quello di ricostruire e rinnovare quelle antiche tradizioni e quei modi di pensare che continuano a portare avanti le associazioni criminali. Il tempo scorre ed è in continuo mutamente, ma rimane comunque legato alle memorie e a quelle tradizioni che continuano a passare sotto il controllo dei giovani mafiosi....


Similar Free PDFs