Esercizi sull\'elasticità della domanda PDF

Title Esercizi sull\'elasticità della domanda
Course Microeconomia
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 65 KB
File Type PDF
Total Downloads 1
Total Views 133

Summary

esercizi sulla elesticità della domanda pdf...


Description

Esercizi sull’elasticità della domanda (versione 15/05/2015)

1. Data la curva di domanda di un bene, quando il prezzo è pari a 100, la quantità domandata è pari a 20. Se il prezzo del bene sale a 110, la quantità domandata risulta pari a 16. In quel punto, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo risulta pari a: ___________________ __________________________________________________________________________________ 2. Data la curva di domanda di un bene, quando il prezzo è pari a 100, la quantità domandata è pari a 20. In quel punto, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo è pari a 2. Se il prezzo del bene sale a 110, la quantità domandata risulta pari a: ________________ __________________________________________________________________________________ 3. Nel mercato del bene x, quando il prezzo è pari a 100 euro, la domanda è pari a 20 unità. In quel punto della curva di domanda, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo è pari a 2,5. Se il prezzo del bene sale a 120, la quantità domandata del bene è pari a :____________ ________________________________________________________________________________ 4. Nel mercato del bene x, quando il prezzo è pari a 100 euro, la domanda è pari a 40 unità. In quel punto della curva di domanda, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo è pari a 1. Se il prezzo del bene scende a 80, la quantità domandata del bene è pari a :____________ ________________________________________________________________________________ 5. Se l’elasticità incrociata tra il bene x e il bene y è pari a 1,8 possiamo dire che i due beni sono: A.

normali

B.

complementari

C.

inferiori

D. sostituti (o succedanei) __________________________________________________________________________________ 6. Se l’elasticità incrociata tra il bene x e il bene y è pari a – 2,5 possiamo dire che i due beni sono: A.

normali

B.

complementari

C.

inferiori

D. sostituti (o succedanei) ________________________________________________________________________________

7. L’elasticità della domanda del bene x rispetto al reddito è pari a 3,1. Possiamo dire che il bene è: A.

normale

B.

complementare

C.

inferiore

D. sostituto (o succedaneo) __________________________________________________________________________________...


Similar Free PDFs