Domande d\'esame di Principi di Marketing Internazionale PDF

Title Domande d\'esame di Principi di Marketing Internazionale
Course Principi di marketing internazionale
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 3
File Size 44.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 80
Total Views 480

Summary

DOMANDE DI MARKETING-orientamenti di marketing con particolare attenzione all’orientamento alla produzione, -le imprese globali, -eticità delle azioni di marketing e reputazione aziendale, -variabili culturali che influenzano il comportamento dei consumatori, -diverse tipologie di target e come poss...


Description

DOMANDE DI MARKETING -orientamenti di marketing con particolare attenzione all’orientamento alla produzione, -le imprese globali, -eticità delle azioni di marketing e reputazione aziendale, -variabili culturali che influenzano il comportamento dei consumatori, -diverse tipologie di target e come possono mutare nel tempo -Culture -High context (Tipo le culture orientali dove la maggior parte dell’informazione risiede nel contesto fisico o è implicita nella persona, ci si affida alla cultura condivisa e ha grande rilevanza la comunicazione non verbale) -Siggi group -Value proposition -Cos’è il mercato -I social nella comunicazione -Consumatore cross channel •Perché un’impresa decide di internazionalizzare •strategie di comunicazione (interculturale intra culturale e multiculturale) •strategie di esportazione diretta e perché è conveniente in alcuni casi •nel definire il segmento, parlare della variabile comportamentale •orientamento comunitario -modalità di fissazione del prezzo, -la gestione dei servizi, -la velocità di adozione dei prodotti e perché è rilevante il fattore tempo per l'impresa (io ho detto il time to market e le andava bene) -come si fa a determinare il potenziale economico del mercato obiettivo ed è una cosa che c'è sul libro -piramide di Carroll, -marketing filantropico, -4p marketing globale, -pubblicità istituzionale mrk differenziato e indifferenziato, strategia di comunicazione nel mercato internazionale, ricerca di mrk Posizionamento e come si comunica, leve di comunicazione, siggi group, piano di marketing Azienda post it •Perché un’impresa decide di internazionalizzare •strategie di comunicazione (interculturale intra culturale e multiculturale) •strategie di esportazione diretta e perché è conveniente in alcuni casi •nel definire il segmento, parlare della variabile comportamentale •orientamento comunitario pianificazione, etica nella concorrenza e Aziende internazionali e multinazionali Paradise kitchen, fasi per la scelta del prezzo,

cos’è lo stile di vita, perché si segmenta il mercato comportamento del consumatore, la variabile culturale in particolare, casi di marketing flop, etica, com’è cambiato il consumatore nel corso del tempo e A quali aspetti dà importanza oggi - mrk differenziato e indifferenziato, - strategia di comunicazione nel mercato internazionale, - ricerca di mrk - Posizionamento e come si comunica, - leve di comunicazione, - siggi group, - piano di marketing - azienda post it - Perché un’impresa decide di internazionalizzare - strategie di comunicazione (interculturale intra culturale e multiculturale) - strategie di esportazione diretta e perché è conveniente in alcuni casi - nel definire il segmento, parlare della variabile comportamentale - orientamento comunitario - pianificazione, - etica nella concorrenza - aziende internazionali e multinazionali - le modalità di fissazione del prezzo, - la gestione dei servizi, l - a velocità di adozione dei prodotti e in che ambito e perché è rilevante il fattore tempo per l'impresa (io ho detto il time to market in riferimento al lancio del prodotto e le andava bene) - innovazione di prodotto, - eticità delle attività di marketing - competenze distintive - comportamento del consumatore, - la variabile culturale in particolare, - casi di marketing flop - com’è cambiato il consumatore nel corso del tempo e a quali aspetti dà importanza oggi - cos’è il mercato in generale - cos’è la responsabilità sociale e perché è importante - che tipo di ricerche fa il consumatore nel processo di acquisto - cos’è la customer journey - cos’è il posizionamento - cos’è la value proposition - le fasi di pianificazione del marketing - come si valuta il piano di marketing -etica: - Nell’ambito degli orientamenti di marketing possiamo ripercorrere i lineamenti evolutivi della condotta etica delle imprese - Nell’orientamento comunitario troviamo l’assunzione di responsabilità strettamente etiche da parte dell’impresa (qui l’impresa riconosce se stessa una soggettività sociale che impone una serie di doveri di socializzazione della ricchezza prodotta, aumenta lo spettro di assunzione di

responsabilità da parte dell’impresa verso la tutela del benessere della comunità, della diffusione del marketing filantropico) - Fino a quel momento il marketing esprime come unica finalità la ricerca della massimizzazione del profitto Quindi il soddisfacimento delle responsabilità economiche dell’impresa - Le Problematiche etiche che tale visione tipicamente determina vanno da reagire alle tecniche di vendita aggressiva e manipolatoria dal intrusi vita alla concorrenza sleale - Poi con l’affermarsi del marketing concept si introduce qualche elemento di cambiamento ponendo il cliente al centro dell’attenzione soprattutto sotto il profilo etico ma non si tratta di un mutamento autentico in quanto il cliente continua ad essere tutt altro che un partner - Fu drammatico l’utilizzo dello strumento pubblicitario in modo più o meno visibilmente condizionante oppure il caso dell’obsolescenza programmata di prodotti - Da qui vediamo come è prioritario l’assunzione di responsabilità di tipo economico legale che lo stesso Carol nel 91 sottolineò quella che oggi nota come piramide della corpo rete social responsibility in cui vengono evidenziati quattro livelli di responsabilità dell’imprese: economica, legale, etica, filantropica. L’etica racchiude i principi e i valori morali che guidano le decisioni e le azioni di un individuo o di un gruppo, cioè le linee guida da seguire per agire correttamente secondo giustizia in ogni situazione che presenti dubbi di carattere morale Per chi opera nel marketing l’etica indica i criteri e le modalità con cui impiegare le proprie competenze nella relazione con gli stakeholder e nel loro interesse L’etica è una componente di ogni professione ed è fondamentale per il funzionamento delle imprese e delle economie di mercato.è importante costruire rapporti di fiducia basati sulla cooperazione e sulla lealtà...


Similar Free PDFs