Domande economia politica pegaso PDF

Title Domande economia politica pegaso
Author Terry Pas
Course Giurisprudenza
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 25
File Size 690.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 36
Total Views 136

Summary

test per esercitarsi per la prova finale...


Description

DOMANDE 1/1-B(1-T) RAPPRESENTA A CHI FU DATO UN RUOLO ATTIVO NELLE ASTE, ALLO SCOPO DI FAR SÌ CHE LA SUA MIGLIOR CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE DEL MERCATO E LE SUE OPINIONI SULLA POLITICA MONETARIA DA PERSEGUIRE POTESSERO INFLUENZARE IL PREZZO DI AGGIUDICAZIONE DEI TITOLI

RISPOSTE il moltiplicatore della spesa pubblica Alla Banca d’Italia;

A CHI SI DEVE LA TEORIA DEI VANTAGGI A COSA È CORRELATO IL POTERE DI ACQUISTO DELLA MONETA

Ricardo Al prezzo della merce, in quanto valore della moneta ed il livello generale dei prezzi sono due grandezze che si influenzano reciprocamente

A COSA È PARI LA GRANDEZZA DEL MOLTIPLICATORE: A SECONDA DELL'INTENSITÀ DELL'INFLAZIONE POSSIAMO DISTINGUERE TRA AFFINCHÈ LO SCAMBIO ABBIA LUOGO DOMANDA ED OFFERTA DEVONO ESSERE ALCUNI BENI DI PRIMA NECESSITÀ COME IL PANE O IL LATTE, SONO BENI A ALCUNI BENI DI PRIMA NECESSITÀ COME IL PANE O IL LATTE, SONO BENI A DOMANDA... ANALITICAMENTE IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE È DEFINITO DA DUE EQUAZIONI, INDICARE QUALI

1/(1-c)

C'? EQUILIBRIO NEL SETTORE MONETARIO QUANDO C'? EQUILIBRIO NEL SETTORE REALE QUANDO CHE COS’È IL COSTO-OPPORTUNITÀ

La domanda di moneta è uguale all'offerta

CHE COS'È IL TASSO DI CAMBIO

Ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario

Inflazione strisciante , inflazione galoppante e inflazione iperinflazione Uguali su ciascun mercato domanda rigida Rigida Dall'equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall'equazione dei prezzi: W/P = 1/(1 + µ)

S=I è il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta CHE COS’È LA SCATOLA DI EDGEWORTH E’ lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale CHE COSA ACCADE SE IL PREZZO È MAGG IORE DI il prezzo si riduce QUELLO D'EQUILIBRIO CHE COSA INDICA IL PUNTO DI INCONTRO TRA individuiamo il livello di prezzo e il livello di LA DOMANDA AGGREGATA E L'OFFERTA produzione e reddito di equilibrio AGGREGATA CHE COS'E' IL COSTO-OPPORTUNITA' e'il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta CHE COS'E' IL PROFITTO NORMALE il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività CHE COS'È IL SEBC Sistema Europeo delle Banche Centrali composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno aderito fin dal 1° gennaio 1999 all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia

CHE COS'È LO IAPC

è un indice creato da EUROSTAT, l’ufficio statistico comunitario, al fine di rendere confrontabili i prezzi dei paesi comunitari nel corso della seconda fase dell’Unione Economica e Monetaria

CHI HA ELABORATO LA TEORIA QUANTITATIVA COME È DEFINITO IL REDDITO DI EQUILIBRIO

Fisher Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la domanda aggregata Variando sia la spesa pubblica che i tributi che sussidi

COME PUÒ LO STATO MODIFICARE REDDITO NAZIONALE ED OCCUPAZIONE COME REAGISCONO I TASSI DI INTERESSE COME SI ATTUA LA POLITICA DI STABILIZZAZIONE DEI PREZZI COME SI CALCOLA IL PNL

COME SI CALCOLA L’INDICE DI POVERTÀ CON L’AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA (G)

CON L’INTRODUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE NEL MODELLO REDDITO-SPESA, IL REDDITO DI EQUILIBRIO È PARI A

aumentano e riducono gli investimenti e il livello di produzione di equilibrio è più basso nel fare continue operazioni di mercato aperto nella misura necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse Si calcola la quantità prodotta di ciascun bene e servizio e si moltiplica per il relativo prezzo di mercato, in modo da ottenere il valore di tutti quei beni e servizi; Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione Si sposta verso l’alto la curva della domanda aggregata di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di domanda rispetto alla produzione e, di conseguenza le impresse espandono la produzione fino a raggiungere il nuovo punto di equilibrio Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)

COSA AFFERMA LA TEORIA DI HECKSCHER E OHLIN

Che la specializzazione raggiunta dai paesi nella produzione di beni destinati all’esportazione dipende dalla disponibilità relativa di fattori produttivi

COSA CI RICORDA IL SECONDO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE COSA DESCRIVE LA FUNZIONE DI CONSUMO COSA DIMOSTRÒ ROBERT SOLOW ATTRAVERSO LA TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA COSA EVIDENZIA IL TREND DEL PIL

ci dice che ogni equilibrio economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano Relazione fra consumo e reddito che il progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella crescita del prodotto di un paese descrive il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi della capacità produttiva nel corso del tempo che ogni aumento della spesa autonoma produce un aumento di reddito Le transazioni commerciali e finanziarie esistenti fra un dato paese e il resto del mondo Serve a definire una situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro

COSA RAPPRESENTA L’ESPRESSIONE: 1/1 -C ΔA COSA REGISTRA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI COSA SERVE IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA

COSA SI ESPRIME CON LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA

Che il valore della moneta varia in senso inverso alle variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c’è in circolazione meno esso vale

COSA SI INDIVIDUA, TRAMITE LO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE PERSONALE COSA SI INTENDE PER TASSO DI INFLAZIONE

Si individua il livello di reddito per ogni famiglia

COSA SI INTENDE QUANDO SI PARLA DI TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA COSA SPIEGA LA TEORIA DELL'INFLAZIONE DA DOMANDA

il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un determinato periodo di tempo si intende l’incremento percentuale che il prodotto interno lordo registra in un dato periodo di tempo Quando il sistema economico è al di sotto del livello di pieno impiego un aumento della domanda aggregata determina una crescita della produzione e un calo della disoccupazione

COSA SUCCEDE DURANTE UNA RECESSIONE

i consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle imprese le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce scendendo al di sotto del suo livello potenziale. La minore produzione da parte delle imprese determina un calo della domanda di fattori produttivi, questo fa sì che vi siano risorse inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie prime diminuiscono e l’inflazione si riduce

COSA SUCCEDE SE LO STOCK DI MONETA DISPONIBILE È SUPERIORE RISPETTO ALLA DOMANDA COSA UNISCE LA CURVA LM

i tassi di interesse dovranno scendere per riportare in equilibrio il mercato monetario

COSA VUOL DIRE “CETERIS PARIBUS DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ DOMANDATA? DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ OFFERTA? DAL CONFLITTO EQUITÀ -EFFICIENZA, POSSIAMO DEDURRE CHE COSA

le diverse combinazioni di tassi di interessi e redditi per cui il mercato monetario è in equilibrio a parità delle altre condizioni Dal prezzo Dal prezzo non è più certo che affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile

DAL DOPOGUERRA IN POI SI SONO DELINEATI DUE MODELLI DI BANCA CENTRALE CHE DIFFERISCONO TRA DI LORO PER DUE ASPETTI. INDICARE QUALI DATA LA COSTRUZIONE ANALITICA DELLA CURVA IS, PER AVERSI EQUILIBRIO, A FRONTE DI UN AUMENTO DEL REDDITO SI DEVE VERIFICARE

Il primo relativo agli obiettivi che la Banca Centrale deve perseguire; il secondo relativo agli aspetti istituzionali del suo funzionamento

DATE LE DUE EQUAZIONI DELLE CURVE IS E LM, IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È DATO DA DATO L’ANDAMENTO DELLA CURVA IS, SE IL REDDITO AUMENTA, FERMO RIMANENDO IL TASSO DI INTERESSE, SI REGISTRA DEFINITO CON E IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE, CON P IL LIVELLO DEI PREZZI INTERNO E CON PF QUELLO ESTERO, IL TASSO DI CAMBIO REALE R È DATO DA

Y* = α ∙(A + b/h ∙ (kY – M/P))

Un aumento dell’investimento e una diminuzione del tasso di interesse

Un eccesso dell’offerta sulla domanda

R = e ∙(P/Pf)

DEFINITO CON IF IL TASSO DI INTERESSE ESTERO E CON EE IL TASSO DI CAMBIO ATTESO, LA CONDIZIONE DEFINITA “PARITÀ SCOPERTA DEI TASSI DI INTERESSE” È DATA DA

I* = if - ∆ee

DEFINIZIONE DI HANSEN DI POLITICA FISCALE

Comprende ogni transazione governativa in tema di tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico ma non la sua composizione

DIRE COSA INDICA LA FUNZIONE DI OFFERTA AGGREGATA

Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del PIL tali da garantire l'equilibrio per le imprese nel loro complesso

DURANTE LA CRISI DEL 1929 E LA GRANDE DEPRESSIONE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEGLI STATI UNITI PASSÒ DAL

3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933

GLI ECONOMISTI OLTRE AL METODO INDUTTIVO, PER STUDIARE ASPETTI DEL SISTEMA ECONOMICO, POSSONO ANCHE USARE

Il metodo deduttivo

GLI INPUT SI POSSONO DISTINGUERE TRA GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL BILANCIO PUBBLICO AVVENGONO ATTRAVERSO TRE MODALITÀ RICONDUCIBILI A DIVERSE TIPOLOGIE DI AGGIUSTAMENTO. INDICARE QUALI

fattori produttivi fissi e variabili Aggiustamenti basati sulla spesa, ovvero contenimento del disavanzo pubblico mediante il controllo della spesa stessa. - Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante inasprimenti fiscali. - Aggiustamenti realizzati in due fasi, in cui i tagli alla spesa sono avvenuti successivamente all’incremento delle entrate dal tasso di interesse una quantita' maggiore di un bene e' sempre preferita rispetto ad una quantita' minore

GLI INVESTIMENTI DIPENDONO GLI ORDINAMENTI DI PREFERENZA GODONO DELLA PROPRIETA' DI NO SAZIETA'. QUESTO SIGNIFICA CHE GLI ORDINAMENTI DI PREFERENZA GODONO DELLA PROPRIETÀ DI NO SAZIETÀ: QUESTO SIGNIFICA CHE I BENI COLLETTIVI IN QUANTO NON ESCLUDIBILI, VERRANNO PRODOTTI NEL MERCATO IN I BENI COLLETTIVI SI DISTINGUONO IN I BENI DI PRODUZIONE AD USO IMMEDIATO

I BENI IN BASE ALLA LORO NATURA SI DISTINGUONO IN I BENI PERFETTAMENTE COMPLEMENTARI SONO QUEI BENI CHE PER ARRECARE UTILITA' DEVONO I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, COSA CREANO I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, CREANO I COSTI TOTALI SONO I FATTORI PRODUTTIVI FISSI DI UN’AZIENDA SONO COSTITUITI DA

una quantità maggiore di un bene è sempre preferita rispetto ad una quantità minore quantità minima o non prodotti affatto Beni pubblici - Beni misti sono quei beni di produzione che si consumano interamente nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di evitare di contare due volte un bene i beni in senso stretto - i servizi Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione creano la domanda di mercato la domanda di mercato la somma fra costi fissi e costi variabili stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari

I FATTORI PRODUTTIVI POSSONO ESSERE RAGGRUPPATI IN I FISIOCRATICI SI SONO OCCUPATI DI I MERCATI OLIGOPOLISTICI OMOGENEI, SONO I MODELLI POSSONO ESSERE PRESENTATI GRAFICAMENTE E I MODELLI POSSONO ESSERE PRESENTATI GRAFICAMENTE E: I MOTIVI PER TENERE MONETA SONO I NEOCLASSICI TEORIZZANO: I NEOCLASSICI, RISPETTO ALLA POLITICA FISCALE, AFFERMANO CHE I NEOKEYNASIANI, COME I NEOCLASSICI, PER DETERMINARE IL LIVELLO DEL SALARIO CONTRATTUALE UTILIZZANO

Terra, lavoro e capitale

I 'PANIERI DEI BENI' CHE I CONSUMATORI POSSEGGONO PRIMA DI INIZIARE GLI SCAMBI, SI CHIAMANO I PRINCIPALI MOTIVI DELLA MACROECONOMIA SONO I PRINCIPI GENERALI DI REGOLAMENTAZIONE E VIGILANZA DEL SISTEMA BANCARIO ENUNCIATI IN UNA DIRETTIVA COMUNITARIA DEL 1989 (PRECEDENTE LA STIPULA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT), SONO DUE. IL PRIMO PRINCIPIO (HOME COUNTRY CONTROL) INDICARE COSA AFFERMA

dotazioni iniziali

I SISTEMI SOCIALISTI SI FONDANO SU I VARI TIPI DI MERCATO SONO

economie pianificate Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio, Monopolio scarsità

IL BENE ECONOMICO DEVE PRESENTARE IL REQUISITO DI IL BILANCIO DELLO STATO È DATO DALL'EQUAZIONE IL BILANCIO DELLO STATO REGISTRA UN DISAVANZO SE IL BISOGNO È UN’ESIGENZA O UN DESIDERIO CHE L’INDIVIDUO CERCA DI SODDISFARE E POSSONO ESSERE

agricoltura le imprese producono lo stesso bene macroeconomicamente macroeconomicament transazione, speculazione e precauzione Il non intervento dello Stato Essa è assolutamente inefficace a generare aumenti del reddito, ma provoca solo inflazione La domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di offerta basata invece sui prezzi effettivi

Crescita economica, Occupazione, Stabilità dei prezzi Che la responsabilità per l’attività di vigilanza è affidata alle autorità del paese in cui le banche hanno la loro sede centrale, ma hanno tale responsabilità anche nei confronti delle loro filiali presenti in qualunque altro paese

G + SU - T T – (G + SU) < 0 assoluti o primari

IL CASO ESTREMO KEYNESIANO PREVEDE IL CASO ESTREMO NEOCLASSICO PREVEDE IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ COME SI CALCOLA

Una IS verticale ed una LM orizzontale Una IS orizzontale ed una LM verticale si calcola facendo riferimento a variazioni di prezzo del bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito

IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ SI CALCOLA FACENDO RIFERIMENTO

A variazioni di prezzo del bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito

IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA

Serve a definire una situazione in cui non e' possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro

IL CONSUMO DEI BENI DA' AGLI INDIVIDUI UNA SENSAZIONE DI SODDISFAZIONE, CHE IN ECONOMIA PRENDE IL NOME DI

utilita'

IL CONSUMO DIPENDE IL COSTO VIENE DISTINTO, DALLA TEORIA ECONOMICA IN COSTO CONTABILE E COSTO ECONOMICO, DIFFERENZA

dal reddito Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute dal'’impresa per l'acquisto dei fattori produttivi. Il costo economico comprende, invece, oltre alle spese effettive anche i costi impliciti

IL CRITERIO DI CONVERGENZA DEI TASSI DI CAMBIO (VINCOLO DI NON SVALUTAZIONE) IMPONEVA CHE I PAESI ADERENTI ALLA UNIONE MONETARIA NON DOVEVANO

Aver svalutato la propria moneta nei due anni precedenti l’entrata nell’Unione

IL DEBITO PUBBLICO E' IL FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO DESCRIVE LE RELAZIONI DI QUALE SISTEMA? IL FONDATORE DELLA SCUOLA CLASSICA E' STATO IL MECCANISMO DEL TÂTONNEMENT INDICA IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA PERMETTE DI ANALIZZARE COSA IL MODELLO ECONOMICO IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICA FISCALE È IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICA MONETARIA È IL MONOPOLISTA E' LIBERO DI DECIDERE QUANTO VENDERE E A CHE PREZZO

l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato sistema economico

IL MONOPOLISTA SCEGLIE IL LIVELLO DI PRODUZIONE CHE GARANTISCE L'EGUAGLIANZA FRA RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE

Smith Adam il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci La relazione che esiste tra livello dei prezzi e livello di produzione o reddito di equilibrio; Una rappresentazione astratta della realtà Y = (hα/ h + kbα) Beta= (bα/h + kbα) non e' libero di scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda e'esattamente uguale all'offerta Perche' in questo modo massimizza il profitto

IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE PUÒ ESSERE INTERPETRATO COME UNA POTENTE DIFESA DEI MERCATI CONCORRENZIALI. INDICARE COSA DICE

Che dove tali mercati operano, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un esito che è desiderabile per la società nel suo complesso

IL PRODOTTO INTERNO LORDO

Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo, calcolato con il metodo del valore aggiunto;

IL PUNTO DI INCONTRO TRA CURVA IS E CURVA LM GARANTISCE IL RAPPORTO TRA SALARIO E PRODUTTIVITÀ MARGINALE DEFINISCE IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È

l’equilibrio sul mercato dei beni e, contemporaneamente, su quello della moneta Il costo marginale

IL REDDITO DISPONIBILE (YD) È D ATO DA:

Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)

Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata per consumi (C) sommata alla spesa per investimenti (Io), genera una domanda aggregata esattamente uguale al livello di produzione

IL REDDITO È IL REDDITO PERSONALE DISPONIBILE È DATO DA: IL RISPARMIO ?: IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE È

La somma delle remunerazioni erogate ai fattori che hanno concorso alla realizzazione della produzione RPD= PNL – AMMORTAMENTO – TRIBUTI+ SUSSIDI differenza tra il reddito reale totale e il consumo desiderato il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare dell’altro bene che riceve in cambio

IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE È:

Il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare dell'altro bene che riceve in cambio

IL SERPENTE MONETARIO È: IL SISTEMA CAPITALISTICO DI KARL MARX SI BASA: IL SISTEMA ECONOMICO È:

Un sistema di cambi semifissi aumento di plusvalore

IL TASSO DI CAMBIO INCERTO PER CERTO MISURA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È INFLUENZATA DA QUALI FATTORI IL TASSO DI EQUILIBRIO DEL CAMBIO IL TASSO DI INTERESSE DI CIASCUN PAESE ADERENTE ALL’UNIONE MONETARIA FISSATO NEL TRATTATO DI MAASTRICHT NON DOVEVA IL VALORE DEL MOLTIPLICATORE DIPENDE IL VALORE DEL PRODOTTO MARGINALE È DATO DA QUALI ELEMENTI

L'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti economici. La quantità di valuta nazionale per acquistare una unità di valuta estera Oltre che dai flussi in netrata e in uscita, anche dalla durata della occupazione Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta Superare del 2% la media dei tassi di interesse osservata nei tre paesi a più bassa inflazione da alfa Dal prezzo del bene prodotto e venduto dall’impresa moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato

IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE E' DATO DA QUALE EQUAZIONE IMPIEGANDO UNA UNITA' IN PIU' DEL FATTORE, COSA SUCCEDE NELLA PRODUZIONE

R=pAqA+pBqB

IN BASE A COSA CAMBIA LA CURV A LM: IN CHE MODO AUMENTA O DIMINUISCE LA QUANTITA' DOMANDATA DI UN BENE DI PRIMA NECESSITÀ

In base ai cambiamenti nell’offerta di moneta aumenta ma in misura inferiore rispetto all'aumento del reddito; diminuisce quando il bene e' inferiore, aumenta in misura piu' che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso

IN CHE MODO LA MONETA ASSOLVE ALLA SUA FUNZIONE DI CONTO IN COSA CONSISTONO LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE DI BREVE PERIODO IN ITALIA SONO STATI ADOTTATI DUE TIPI DI CONTROLLO DEL CREDITO. QUALI IN PRESENZA DI SALARI FISSI , SE C' E'LO SQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO, LO SQUILIBRIO

Consente di esprimere il valore di tutti i beni e i servizi in un'unica unità di misura agevolando così gli scambi nell’uso degli strumenti di bilancio, fiscali e monetari per contrastare l’andamento ciclico dell’economia Il massimale sui prestiti bancari e il vincolo di portafoglio; permane

La produzione aumentera' del prodotto marginale. L'ammontare di produzione verra' venduto al prezzo di mercato

IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI SE Y > E

i prezzi diminuiscono, l'offerta di moneta aumenta, il tas...


Similar Free PDFs