Equazioni Differenziali Esercizi PDF

Title Equazioni Differenziali Esercizi
Author Arlind Hajdini
Course esercizi equazioni differenziali ordinari
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 34
File Size 465.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 113
Total Views 145

Summary

esercizi con soluzioni/risultati...


Description

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

1. Calcolare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y ′ − 2y = 1

(b) y ′ + y = ex

(c) y ′ − 2y = x2 + x

(d) 3y ′ + y = 2 e−x (e) y ′ + 3y = eix (f) y ′ + 3y = cos x (g) y ′ + 2xy = x

(h) xy ′ + y = 3x3 − 1 (x > 0) (i) y ′ + ex y = 3ex

(j) y ′ − (tan x)y = esin x (−π/2 < x < π/2) 2

(k) y ′ + 2xy = xe−x

(l) y ′ + (cos x)y = sin 2x 2. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy lineari del primo ordine: ( y ′ + (cos x)y = e− sin x (a) y(π) = π ( 3x y ′ − 2y = exe+1 (b) y(0) = 0 ( y ′ − y = ch1 x (c) y(0) = 0 ( y ′ + y = sin x + 3 cos 2x (d) y(0) = 0 ( y ′ + iy = x (e) y(0) = 2 ( y ′ − y = e−ix (f) y(0) = 0 ( y ′ = (cos x)y + cos3 x (g) y(0) = 0 3. (a) Dimostrare che ogni soluzione dell’equazione differenziale nell’intervallo x > 0 tende a zero per x → +∞ . (b) Calcolare la soluzione y che soddisfa y(2) = 2y(1) . 1

x2 y ′ + 2xy = 1

4. Risolvere le seguenti equazioni differenziali a variabili separabili specificando, ove possibile, l’intervallo massimale I delle soluzioni: (a) y ′ = x2 y (b) yy ′ = x (c) y ′ =

x+x2 y−y 2

(d) y ′ =

ex−y 1+ex 2 2

(e) y ′ = x y − 4x2 5. (a) ( Utilizzando il teorema di esistenza e unicit`a, dimostrare che il problema di Cauchy y′ = y2 ha soluzione unica per ogni x0 , y0 ∈ R . y(x0 ) = y0 (b) Dimostrare che la soluzione `e y0 . 1 − y0 (x − x0 )

y(x) =

(Si noti che per y0 = 0 si ottiene la soluzione costante y = 0.) (c) Determinare l’intervallo massimale della soluzione in funzione del dato iniziale y0 . 6. (a) ( Utilizzando il teorema di esistenza e unicit`a, dimostrare che il problema di Cauchy √ y′ = 2 y ha soluzione unica per ogni y0 > 0, x0 ∈ R . y(x0 ) = y0 (b) Determinare la soluzione massimale. (c) Dimostrare che il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x0 ) = 0 ha pi` u di una soluzione, esibendo almeno 2 soluzioni distinte. Gli esercizi 7 e 8 riguardano il metodo delle approssimazioni successive per risolvere il problema di Cauchy ( y ′ = f (x, y) (1) y(x0 ) = y0 . Ricordiamo che le approssimazioni successive per il problema (1) sono le funzioni φ0 , φ1 , φ2 , . . . definite da Z x φ0 (x) = y0 , φn (x) = y0 + f (t, φn−1 (t)) dt, n = 1, 2, . . . . x0

Sotto opportune ipotesi sulla funzione f (x, y) (f continua e Lipschitziana in un rettangolo chiuso del tipo |x − x0 | ≤ a, |y − y0 | ≤ b) si dimostra che le φn (x) convergono per n → ∞ ad una soluzione φ(x) del problema (1) per ogni x in un intorno di x0 e che tale soluzione `e unica. ( y ′ = 3y + 1 7. Si consideri il problema di Cauchy . y(0) = 2 (a) Calcolare le prime 4 approssimazioni successive φ0 , φ1 , φ2 , φ3 . (b) Calcolare la soluzione esatta. 2

(c) Confrontare i risultati ottenuti in a) e in b). 8. Per ognuno dei seguenti problemi di Cauchy calcolare le prime 4 approssimazioni successive φ0 , φ1 , φ2 , φ3 : (a) y ′ = x2 + y 2 , y(0) = 0 (b) y ′ = 1 + xy, y(0) = 1 (c) y ′ = y 2 , y(0) = 0 (d) y ′ = y 2 , y(0) = 1 (e) y ′ = 1 + y 2 , y(0) = 0 (f) y ′ = 1 − 2xy, y(0) = 0. 9. Calcolare l’integrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti del secondo ordine: (a) y ′′ − 4y = 0

(b) 3y ′′ + 2y ′ = 0 (c) y ′′ + 16y = 0 (d) y ′′ + y ′ + 41y = 0 (e) y ′′ − 4y ′ + 5y = 0 (f) y ′′ + 2iy ′ + y = 0

(g) y ′′ − 2iy ′ − y = 0

(h) y ′′ + (3i − 1)y ′ − 3iy = 0. 10. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) y ′′ + y ′ − 6y = 0, y(0) = 1, y ′ (0) = 0

(b) y ′′ − 2y ′ − 3y = 0, y(0) = 0, y ′ (0) = 1

(c) y ′′ + 10y = 0, y(0) = π, y ′ (0) = π 2 .

(d) y ′′ + (4i + 1)y ′ + y = 0, y(0) = 0, y ′ (0) = 0 (e) y ′′ + (3i − 1)y ′ − 3iy = 0, y(0) = 2, y ′ (0) = 0 11. Calcolare l’integrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti: (a) y ′′′ + y = 0 (b) y ′′′ − 8y = 0

(c) y (4) − 16y = 0

(d) y (4) + 16y = 0

(e) y (4) − 2y ′′ + y = 0

(f) y (4) + 2y ′′ + y = 0

(g) y ′′′ + 4y ′′ − 3y ′ − 18y = 0

(h) y ′′′ + 6y ′′ + 12y ′ + 8y = 0 3

(i) y (4) + y ′ = 0 (j) y (4) + 10y ′′ + 25y = 0 (k) y (4) + 2y ′′′ + 2y ′′ + 2y ′ + y = 0 (l) y (5) + y = 0 (m) y (6) + y = 0 (n) y (6) − y = 0

(o) y (8) + 8y (6) + 24y (4) + 32y ′′ + 16y = 0 (p) y (10) = 0 (q) y ′′′ − 5y ′′ + 6y ′ = 0 (r) y (100) + 100y = 0

(s) y (4) + 5y ′′ + 4y = 0 (t) y ′′′ − 3y ′ − 2y = 0

(u) y (5) − y (4) − y ′ + y = 0

(v) y ′′′ − 3iy ′′ − 3y ′ + iy = 0

(w) y ′′′ − iy ′′ + 4y ′ − 4iy = 0

(x) y ′′′ + iy ′′ − 2y ′ − 2iy = 0 (y) y (4) − iy = 0

(z) y (4) + 4iy ′′′ − 6y ′′ − 4iy ′ + y = 0

12. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) y ′′′ + y = 0, y(0) = 0, y ′ (0) = 1, y ′′ (0) = 0 (b) y ′′′ − 4y ′ = 0, y(0) = 0, y ′ (0) = 1, y ′′ (0) = 0

(c) y (4) + 16y = 0, y(0) = 1, y ′ (0) = y ′′ (0) = y ′′′ (0) = 0 (d) y (5) − y (4) − y ′ + y = 0, y(0) = 1, y ′ (0) = y ′′ (0) = y ′′′ (0) = y (4) (0) = 0 13. Calcolare la funzione analitica ∞ X x3 x6 x9 x3n = 1+ + + + ··· y(x) = (3n)! 3! 6! 9! n=0

in termini di funzioni elementari. (Suggerimento: usando il teorema di derivazione per serie si dimostri che y soddisfa l’equazione differenziale y ′′′ − y = 0, con le condizioni iniziali y(0) = 1, y ′ (0) = y ′′ (0) = 0.) 14. Calcolare la funzione analitica ∞ X x4 x8 x12 x4n = 1 + + + + ··· y(x) = (4n)! 4! 8! 12! n=0

in termini di funzioni elementari.

4

15. Dimostrare che se k ∈ N+ allora k−1 ∞ X 1 X αj x xkn e , = k (kn)! j=0 n=0

dove

αj =

√ k

1 = ei

2πj k

(j = 0, 1, . . . , k − 1).

16. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare yp (x) delle seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee del secondo ordine: (a) y ′′ + 4y = cos x (b) y ′′ + 4y = sin 2x (c) y ′′ − 3y ′ + 2y = x2

(d) 4y ′′ − y = ex

(e) 6y ′′ + 5y ′ − 6y = x

(f) y ′′ − 4y = 3e2x + 4e−x

(g) y ′′ − 4y ′ + 5y = 3e−x + 2x2 (h) y ′′ − 4y ′ + 5y = e2x cos x (i) y ′′ − 7y ′ + 6y = sin x

(j) y ′′ − y ′ − 2y = e−x + x2 + cos x

(k) y ′′ + 9y = x2 e3x + cos 3x (l) y ′′ + y = xex cos 2x (m) y ′′ + 2iy ′ + y = x

(n) y ′′ − 2iy ′ − y = eix − 2e−ix

(o) y ′′ + iy ′ + 2y = 2 ch 2x + e−2x 17. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare yp (x) delle seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee: (a) y ′′′ − y ′ = x

(b) y ′′′ − 8y = eix

(c) y ′′′ − 8y = cos x (d) y ′′′ − 8y = sin x

(e) y ′′′ + 3y ′′ + 3y ′ + y = x2 e−x (f) y ′′′ = x2 + e−x sin x (g) y ′′′ − 3y ′′ + 4y ′ − 2y = xex sin x

(h) y (4) + 16y = cos x

(i) y (4) − 4y (3) + 6y ′′ − 4y ′ + y = ex

(j) y (4) − y = ex

(k) y (4) − y = eix

(l) y (4) − y = cos x

(m) y (4) − y = sin x

5

(n) y (4) − y = ex cos x

(o) y (4) − y = xex sin x

18. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: ( y ′′ − 8y ′ + 15y = 2 e3x (a) y(0) = 0, y ′ (0) = 0 ( y ′′ − y = x ex (b) y(0) = 0 = y ′ (0) ( y ′′′ + y ′′ = 1 (c) y (0) = y ′ (0) = y ′′ (0) = 0 ( y ′′′ + y ′′ + y ′ = 1 (d) y(0) = y ′ (0) = y ′′ (0) = 0 ( y ′′′ + y ′′ + y ′ + y = 1 (e) y(0) = y ′ (0) = y ′′ (0) = 0 19. Utilizzando il metodo della risposta impulsiva risolvere i seguenti problemi di Cauchy: ( ex y ′′ − 2y ′ + y = x+2 (a) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( y ′′ + y = cos1 x (b) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( y ′′ − y = ch1x (c) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( −x y ′′ + 2y ′ + y = xe2 +1 (d) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( y ′′ + y = cos13 x (e) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( y ′′ + y = tan x (f) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( y ′′ + y = sin1 x (g) y(π/2) = 0, y ′ (π/2) = 0. ( y ′′ − y = sh1x (h) y(1) = 0, y ′ (1) = 0. ( y ′′ − y ′ = ch1 x (i) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. ( ex y ′′ − 2y ′ + 2y = 1+cos x (j) y(0) = 0, y ′ (0) = 0. 6

(k)

(

y ′′ − 3y ′ + 2y = (exe+1)2 y(0) = 0, y ′ (0) = 0.

(l)

(

y ′′′ − 3y ′′ + 3y ′ − y =

ex x+1

(m)

(

y ′′′ − 2y ′′ − y ′ + 2y =

ex ex +1

(n)

(

2x

y (0) = y ′ (0) = y ′′ (0) = 0. y (0) = y ′ (0) = y ′′ (0) = 0. y ′′′ + 4y ′ = sin12x y (π/4) = y ′ (π/4) = y ′′ (π/4) = 0.

20. Si consideri l’equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti variabili y ′′ + x1 y ′ −

1 y x2

= 0 per x > 0.

(a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma xr con r costante. (b) Trovare 2 soluzioni linearmente indipendenti per x > 0 dimostrando la loro indipendenza lineare. (c) Determinare le 2 soluzioni che soddisfano le condizioni iniziali y(1) = 1, y ′ (1) = 0 e y(1) = 0, y ′ (1) = 1. 21. (a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma xr con r costante dell’equazione differenziale x3 y ′′′ − 3x2 y ′′ + 6xy ′ − 6y = 0. (b) Determinare 3 soluzioni linearmente indipendenti per x > 0 dimostrando la loro indipendenza lineare. 22. In ognuno dei seguenti casi viene data un’equazione differenziale, una funzione y1 (x) e un intervallo. Verificare che y1 soddisfa l’equazione nell’intervallo indicato, e trovare una seconda soluzione linearmente indipendente utilizzando il metodo di riduzione dell’ordine. (a) x2 y ′′ − 7xy ′ + 15y = 0, y1 (x) = x3 (x > 0). (b) x2 y ′′ − xy ′ + y = 0, y1 (x) = x (x > 0). 2

(c) y ′′ − 4xy ′ + (4x2 − 2)y = 0, y1 (x) = ex

(x ∈ R ).

(d) xy ′′ − (x + 1)y ′ + y = 0, y1 (x) = ex (x > 0).

(e) (1 − x2 )y ′′ − 2xy ′ = 0, y1 (x) = 1 (−1 < x < 1). (f) x2 y ′′ + y ′ − x1 y = 0, y1 (x) = x (x > 0).

(g) x2 y ′′ − 21 xy ′ − y = 0, y1 (x) = x2 (x > 0).

(h) x2 y ′′ + xy ′ − y = 0, y1 (x) = x (x > 0).

(i) x2 y ′′ − x(x + 2)y ′ + (x + 2)y = 0, y1 (x) = x (x > 0).

(j) y ′′ −

(k) y ′′ + (l) y ′′ −

2 y = 0, y1 (x) = x2 (x > 0). x2 1 y = 0, y1 (x) = x1/2 (x > 0). 4x2 1 1 y ′ + x2 log y = 0, y1 (x) = x x log x x

7

(x > 1).

(m) 2x2 y ′′ + 3xy ′ − y = 0, y1 (x) = 1/x (x > 0).

(n) (1 − x2 )y ′′ − 2xy ′ + 2y = 0, y1 (x) = x (−1 < x < 1).

23. Utilizzando il metodo della variazione delle costanti determinare una soluzione particolare delle seguenti equazioni differenziali lineari non omogenee. (a) xy ′′ − (1 + x)y ′ + y = x2 e2x (si veda l’esercizio 22 (d)).

(b) x2 y ′′ − x(x + 2)y ′ + (x + 2)y = 2x3 (si veda l’esercizio 22 (i)).

(c) y ′′ − x22 y = x (si veda l’esercizio 22 (j)).

24. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy ( x2 y ′′ − xy ′ + y = x2 (si veda l’esercizio 22 (b)). (a) y(1) = 1, y ′ (1) = 0 ( x2 y ′′ − 2y = 2x − 1 (b) (si veda l’esercizio 22 (j)). y(1) = 0, y ′ (1) = 0 ( 1 1 y = log x y ′ + x2 log y ′′ − x log x x (c) (esercizio 22 (l)). y(e) = 0, y ′ (e) = 0 25. (a) Determinare 2 soluzioni indipendenti dell’equazione differenziale x2 y ′′ + 4xy ′ + (2 + x2 )y = 0 nell’intervallo x > 0, cercandole nella forma y(x) =

z(x) x2

.

(b) Trovare una soluzione particolare dell’equazione differenziale x2 y ′′ + 4xy ′ + (2 + x2 )y = x2 .

8

SOLUZIONI 1. Si usa la formula per l’integrale generale dell’equazione lineare y ′ = a(x)y + b(x) con a, b ∈ C 0 (I), cio`e Z (2) y(x) = eA(x) e−A(x) b(x) dx, dove A(x) `e una qualsiasi primitiva di a(x) sull’intervallo I . (a) y(x) = ke2x − 21 (k ∈ R).

(b) y(x) = 21ex + ke−x (k ∈ R).

(c) y(x) = − 21 (x2 + 2x + 1) + ke2x (k ∈ R). (d) y(x) = −e−x + ke−x/3 (k ∈ R).

(e) y(x) =

3−i ix e + ke−3x (k 10 1 (3 cos x + sin x) 10

∈ C).

+ ke−3x (k ∈ R). (f) y(x) = Si noti che la funzione y1 (x) = 101 (3 cos x + sin x), che `e una soluzione particolare dell’equazione non omogenea, `e precisamente la parte reale della soluzione partieix trovata nel punto precedente (con calcoli pi` u semcolare complessa yp (x) = 3−i 10 ix plici). Il motivo `e che cos x = Re e . La parte immaginaria di yp , cio`e la funzione y2 (x) = 101 (− cos x + 3 sin x) , soddisfa invece l’equazione y ′ + 3y = sin x = Im eix . (g) y(x) = (h) y(x) =

2 1 + ke−x (k ∈ R). 2 3 3 x − 1 + xk (k ∈ R) 4 −ex

(i) y(x) = 3 + ke (k ∈ R)   (j) y(x) = cos1 x esin x + k (k ∈ R) 2

2

(k) y(x) = 21x2 e−x + ke−x (k ∈ R)

(l) y(x) = 2(sin x − 1) + ke− sin x (k ∈ R)

2. Si calcola l’integrale generale tramite la formula (2), determinando poi la costante di integrazione k dalla condizione iniziale. Si pu`o anche usare la formula Z x A(x) A(x) e−A(t) b(t) dt y(x) = y0 e +e x0

che fornisce direttamente la soluzione R x del problema di Cauchy lineare con la condizione iniziale y(x0 ) = y0 . Qui A(x) = x0 a(t)dt `e la primitiva di a(x) che si annulla nel punto x0 ∈ I . (a) y(x) = x e− sin x  x  (b) y(x) = e2x log e 2+1

(c) y(x) = x ex − ex log(ch x) (d) y(x) = 21 sin x −

1 cos x 2 −ix

(e) y(x) = 1 − ix + e (f) y(x) =

−1+i (e−ix 2 2

+

3 5

cos 2x +

− ex )

(g) y(x) = sin x + 2 sin x + 1 − esin x 9

6 5

sin 2x −

1 −x e 10

3. (a) L’integrale generale `e y(x) = x1 + xk2 (x > 0, k ∈ R), pertanto limx→+∞ y(x) = 0. (b) y(x) = x1 −

6 7x2

4. Si usa la formula che fornisce implicitamente le soluzioni non costanti dell’equazione a dy variabili separabili dx = a(x)b(y), cio`e Z Z dy = a(x) dx. b(y) A queste vanno aggiunte le eventuali soluzioni costanti y(x) = y¯, ∀x, dove y¯ sono gli zeri di b(y ). 3

(a) y(x) = kex /3 (k ∈ R). Per k = 0 si ottiene la soluzione costante y = 0. Si ha I = R per ogni valore di k . √ (b) y(x) = ± x2 + k (k ∈ R). Per ogni valore reale di k abbiamo 2 famiglie di √ 2 + k , y (x) = soluzioni corrispondenti al segno + e al segno -, cio` e y (x) = x + − √ − x2 + k . Notiamo che l’intervallo massimale I delle soluzioni y± dipende dal valore di k . Se k > 0 allora I = R. Se k = 0 allora I = R+ oppure I = R− . (Nel punto x = 0 l’equazione in √ forma normale, y ′ (x) = x/y (x), √ perde significato.) Infine √ se k < 0 si ha I = ( −k, +∞) oppure I = (−∞, − −k) . √ (Nei punti x = ± −k l’equazione in forma normale perde significato perch`e y(± −k) = 0 e y non e` derivabile (tangente verticale).) Notiamo infine che la soluzione del problema di Cauchy y ′ = x/y , y(x0 ) = y0 con y0 6= 0 esiste ed e` unica. Questo `e in accordo con il teorema di esistenza e unicit`a, essendo la funzione b(y) = 1/y di classe C 1 nell’intorno di qualsiasi punto y0 6= 0. Ad esempio ( √ y ′ = x/y ⇒ y(x) = x2 + 1, I = R, y(0) = 1 ( √ y ′ = x/y ⇒ y(x) = − x2 + 1, I = R, y(0) = −1 ( √ √ y ′ = x/y ⇒ y(x) = − x2 − 3, I = ( 3, +∞) , y(2) = −1 ( √ √ y ′ = x/y ⇒ y(x) = x2 − 3, I = (−∞, − 3) . y(−2) = 1 (c) y(x) e` definita implicitamente dall’equazione 3y 2 − 2y 3 = 3x2 + 2x3 + k (k ∈ R).

(d) y(x) = log (log(ex + 1) + k) (k ∈ R). L’intervallo I sul quale y `e soluzione dipende da k . Se k ≥ 0 si ha I = R. Se invece k < 0, I = (log(e−k − 1), +∞). (e) Vi sono le 2 soluzioni costanti y(x) = 2 e y (x) = −2 ∀x. Inoltre si ha 3

1 + ke4x /3 y(x) = 2 1 − ke4x3 /3

(k ∈ R).

Per k = 0 si riottiene la soluzione costante y = 2, mentre la soluzione costante y = −2 non si ottiene per alcun valore reale di k (essa si ottiene invece prendendo il limite per k → ±∞). L’intervallo I sul quale y `e soluzione dipende da k e q precisamente: se k ≤ 0 allora I = R; se k > 0 allora I = (− 3 q oppure I = (−∞, − 3 43 log k). 10

3 4

log k, +∞)

5. (a) La funzione b(y) = y 2 `e di classe C 1 su tutto R . (b) La soluzione costante y = 0 `e l’unica soluzione del problema di Cauchy con y0 = 0. Separando le variabili si ottiene y(x) = −1/(x + k) (k ∈ R). Imponendo la condizione iniziale y(x0 ) = y0 con y0 6= 0 si trova k = −x0 − 1/y0 , da cui la formula indicata. Tale formula ha significato anche per y0 = 0, nel qual caso fornisce la soluzione costante y = 0. (c) L’intervallo I sul quale y `e soluzione dipende dal dato iniziale y0 . Infatti se y0 6= 0, deve essere x 6= x0 + 1/y0 . Inoltre l’intervallo I deve contenere x0 . Si trova: • y0 = 0 ⇒ I = R; • y0 > 0 ⇒ I = (−∞, x0 +

• y0 < 0 ⇒ I = (x0 +

1 ); y0

1 , +∞). y0

√ 6. (a) La funzione b(y) = 2 y `e di classe C 1 nell’intorno di qualsiasi punto y0 > 0. Non `e invece di classe C 1 in un intorno di y0 = 0, e non `e neanche Lipschitziana √ √ in tale intorno in quanto il rapporto incrementale ( y − 0)/(y − 0) = 1/ y non `e limitato in un intorno di zero. Quindi il teorema di esistenza e unicit`a si pu`o applicare solo per y0 > 0. (b) La soluzione costante y = 0 non soddisfa la condizione iniziale y(x0 ) = y0 > 0. √ √ Separando le variabili nell’equazione y ′ = 2 y si trova y = x + k , che per x + k ≥ 0 fornisce la soluzione y(x) = (x + k)2 . Imponendo la condizione iniziale √ si trova k = y0 − x0 , da cui la soluzione del problema di Cauchy y(x) = (x − x0 +



y0 )2 definita su I ′ = [x0 −



y0 , + ∞) .

√ In questo caso y e` soluzione anche nel punto x = x0 − y0 in quanto sia y ′ che √ ` possibile allora estendere la soluzione oltre 2 y si annullano in tale punto. E tale punto (prolungamento sinistro), ottenendo la seguente soluzione massimale definita su tutto R :  √ √ (x − x0 + y0 )2 se x ≥ x0 − y0 , y(x) = √ 0 se x < x0 − y0 . La verifica `e immediata. (c) Consideriamo ora il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x0 ) = 0. Innanzitutto c’`e la soluzione costante y(x) = 0 ∀x ∈ R . Un’altra soluzione si trova separando le variabili per x ≥ x0 e incollando la soluzione costante per x < x0 :  (x − x0 )2 se x ≥ x0 y˜(x) = 0 se x < x0 . Entrambe queste 2 soluzioni sono definite su tutto R. Traslando la soluzione y˜ a destra di x0 di una quantit`a arbitraria c > 0 si ottengono infinite soluzioni dello stesso problema di Cauchy. Tuttavia queste soluzioni coincidono con la soluzione costante in un intorno di x0 . x2 , φ3 (x) = 2 + 7x + 212 x2 + 21 x3 . 7. (a) φ0 (x) = 2, φ1 (x) = 2 + 7x, φ2 (x) = 2 + 7x + 21 2 2 (b) φ(x) = 31(7e3x − 1). 11

(c) Usando lo sviluppo in serie di e3x si verifica che φn (x) coincide con il polinomio di McLaurin di ordine n di φ(x). 8. (a) φ0 (x) = 0, φ1 (x) =

x3 , 3

φ2 (x) =

x3 3

+

x7 , 63

φ3 (x) =

x3 3

4

3

2

2

11

7

2x x + + 11·189 + 63

x15 15·632

. 2

(b) φ0 (x) = 1, φ1 (x) = 1 + x + x2 , φ1 (x) = 1 + x + x2 + x3 + x8 , φ2 (x) = 1 + x + x2 + Rx 2 6 4 2 x3 x5 + x48 . Si paragoni con la soluzione esatta φ(x) = ex /2 (1 + 0 e−t /2 dt) + x8 + 15 3 calcolando lo sviluppo di McLaurin al quinto ordine di φ(x). (c) φ0 (x) = 0 = φ1 (x) = φ2 (x) = φ3 (x). Si paragoni con la soluzione esatta. 3

(d) φ0 (x) = 1, φ1 (x) = 1 + x, φ2 (x) = 1 + x + x2 + x3 , φ3 (x) = 1 + x + x2 + x3 + 7 6 5 2x4 + x3 + + x9 + x63 . Si calcoli la soluzione esatta e il suo intervallo massimale e 3 si confrontino i risultati. 3

3

5

7

x (e) φ0 (x) = 0, φ1 (x) = x, φ2 (x) = x + x3 , φ3 (x) = x + x3 + 2x + 63 . Si calcoli la 15 soluzione esatta e il suo intervallo massimale e si confrontino i risultati. 3

(f) φ0 (x) = 0, φ1 (x) = x, φ2 (x) = x − 2x3 , φ3 (x) = x − 2 R x 2 la soluzione esatta φ(x) = ex 0 e−t dt.

2...


Similar Free PDFs